Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 23/05/2017, 13:34
cicerchia80 ha scritto: ↑Diego ha scritto: ↑
10 ml di rinverdente in 120 litri apportano circa 0.75 mg/l di ferro.
Contando l'S5 più altre rimanenze dei vecchi Seachem, più la risoluzione del test, ci sta la misura di 1 mg/l
dopo sto cambione che ha fatto...e più di uno ha notato carenze di ferro?
Per me il test fà cilecca
track2285 ha scritto: ↑metà osmosi e metà rubinetto, sempre fatto così..non va bene?

certo che si...da qualche parte dicevi che avevi finito l'acqua e pensavo usassi i sali
ah, la carenza di ferro non mi sembrava migliorata nonostante l'arrossamento...non so più cosa pensare.. Sto leggermente maledicendo il mio negoziante che mi ha convinto ad impostarlo in questo modo..
track2285
-
cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Messaggi: 53693
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 23/05/2017, 13:37
track2285 ha scritto: ↑ah, la carenza di ferro non mi sembrava migliorata nonostante l'arrossamento..
fatto sti cambi fertilizza escludendo il potassio....
Aspettiamo qualche giorno
Stand by
cicerchia80
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 23/05/2017, 18:34
cicerchia80 ha scritto: ↑track2285 ha scritto: ↑ah, la carenza di ferro non mi sembrava migliorata nonostante l'arrossamento..
fatto sti cambi fertilizza escludendo il potassio....
Aspettiamo qualche giorno
Per me fertilizzare ora è un incubo. Mi daresti una idea delle quantità da inserire.. Uso tutti i prodotti del pmdd
track2285
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 23/05/2017, 18:46
Ferro S5 con il
Il trucco dell'arrossamento.
Rinverdente direi 2-3 ml. Più o meno 1 ml di rinverdente apporta 0.1 mg/l di ferro.
Magnesio dipende dall'acqua: hai 14 mg/l di magnesio contro gli 80 di calcio. Direi che con 5 ml di soluzione di magnesio dovresti essere a posto per un po'.
Potassio mettilo sotto chiave e butta via la chiave per un po'

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 24/05/2017, 8:03
cicerchia80 ha scritto: ↑track2285 ha scritto: ↑ah, la carenza di ferro non mi sembrava migliorata nonostante l'arrossamento..
fatto sti cambi fertilizza escludendo il potassio....
Aspettiamo qualche giorno
potresti darmi un'idea delle quantit2
Diego ha scritto: ↑Ferro S5 con il
Il trucco dell'arrossamento.
Rinverdente direi 2-3 ml. Più o meno 1 ml di rinverdente apporta 0.1 mg/l di ferro.
Magnesio dipende dall'acqua: hai 14 mg/l di magnesio contro gli 80 di calcio. Direi che con 5 ml di soluzione di magnesio dovresti essere a posto per un po'.
Potassio mettilo sotto chiave e butta via la chiave per un po'

Questo, ovviamente, dopo un altro bel "cambione" (che riuscirò a fare soltanto sabato mattina).
Sabato mattina portate pazienza ma vi taggo e vi posto i valori aggiornati.
Fino a sabato non inserisco nulla.
track2285
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 24/05/2017, 9:52
track2285 ha scritto: ↑Fino a sabato non inserisco nulla.
Come ha detto Cicerchia, qualche ml di S5 proverei a metterlo: se serve, le piante lo assorbono e dovresti vedere la carenza rientrare, altrimenti lo togli col cambio di sabato.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 24/05/2017, 10:47
Diego ha scritto: ↑track2285 ha scritto: ↑Fino a sabato non inserisco nulla.
Come ha detto Cicerchia, qualche ml di S5 proverei a metterlo: se serve, le piante lo assorbono e dovresti vedere la carenza rientrare, altrimenti lo togli col cambio di sabato.
benissimo, staera metterò 10 ml
grazie!
track2285
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 25/05/2017, 11:15
Ciao ragazzi.
Ieri ho messo 8 ml di ferro...ho notato che c'è qualche bollicina che sale dal pratino e schizza subito in superficie (il peraling, giusto?).
Nella mia situazione, è un fatto positivo? @diego @
cicerchia80 @
FrancescoFabbri
track2285
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 25/05/2017, 11:30
Significa che in qualche modo la pianta sta lavorando, è positivo.
Diciamo che in generale il pearling è un buon segno, anche se è vero che può succedere sia di non averlo e avere piante in ottima salute sia di averlo e avere problemi
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- track2285 (25/05/2017, 11:44)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 25/05/2017, 11:54
Diego ha scritto: ↑Significa che in qualche modo la pianta sta lavorando, è positivo.
Diciamo che in generale il pearling è un buon segno, anche se è vero che può succedere sia di non averlo e avere piante in ottima salute sia di averlo e avere problemi
Grazie. Un'altra cosa: un mio collega, che come me ha la Marsilea come pianta da fondo, mi ha consigliato di aggiungere le "tabs" nel fondo (nonostante il mio fondo sia di due mesi fa e sia fondo attivo) in quanto la Marsilea si nutre prevalentemente per via radicale.
Cosa ne pensate??
track2285
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti