Fertilizzazione "provvisoria"?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

Fertilizzazione "provvisoria"?

Messaggio di Federico6989 » 12/12/2019, 14:44

Buongiorno ragazzi, ho bisogno di un aiuto per iniziare a fertilizzare.
Come da titolo, mi vedo costretto ad una soluzione particolare e quindi provvisoria.
Starò via da casa per un periodo medio lungo, mio padre si offrirà di monitorarmi i valori con i test e, all'occorrenza, inizierà a fertilizzare la vasca.
Sono partito dall'idea del Pmdd, allo stato attuale sto riscontrando un po' di difficoltà a reperire i componenti e, sopratutto, a trovare il tempo di studiarmi bene il protocollo.
Data la situazione quindi stavo pensando di iniziare con qualcosa di commerciale.
Non baderò a spese, mi interessa solo che le piantine crescano sane e in salute.
Al mio ritorno, mi procurerò tutto per iniziare con il pmdd.
La vasca è avviata da novembre, il 16 per la precisione.
Ho un pH stabile a 7.15 e cond235.
KH e GH intorno al 6, sono partito da 4, sono aumentati nei primi 10gg e poi si sono stabilizzati.
Somministro CO2, 10 bolle/min.
Illuminò la vasca con una plafoniera rgb da 45w + 24w a 6500k, tutto a LED, al momento per 6h, nel fine settimana arriverò a 6,5.. È via discorrendo..
Come piante ho:
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus quadricostatus
Limnobium levigatum
Egeria densa
Bacopa caroliniana
Lobelia cardinalis dwarf
Allo stato attuale noto ingiallimento delle foglie e "trasparenze", sopratutto nella quadricostatus.
L'unica fonte di fertilizzazione è sotto forma di stick sotto alle Echinodorus. (compo npk).
Posto alla fine del topic qualche foto.
Non ho mai aggiunto mangime durante la fase di maturazione, mi sono scordato.
Oggi farò comunque tutti i test e vi riporterò i risultati.
Date le foto che vedrete, mi sapreste indirizzare su qualche tipologia di fertilizzante commerciale per poter iniziare a dare un po' di spinta alla vasca? Le piantine le vedo purtroppo in fase di peggioramento.
Con i vostri suggerimenti farò arrivare tutto il materiale a mio padre e lo indirizzerò sui quantitativi e sulle tempistiche si somministrazione.
Ringraziandovi anticipatamente per le risposte, vi auguro una buona giornata.
@Marta
@GiuseppeA
Ho bisogno di voi :D
Grazie ancora

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fertilizzazione "provvisoria"?

Messaggio di BollaPaciuli » 12/12/2019, 15:46

Federico6989 ha scritto:
12/12/2019, 14:44
periodo medio lungo,
Che tradotto in settimane significa?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

Fertilizzazione "provvisoria"?

Messaggio di Federico6989 » 12/12/2019, 15:47

BollaPaciuli ha scritto:
12/12/2019, 15:46
Federico6989 ha scritto:
12/12/2019, 14:44
periodo medio lungo,
Che tradotto in settimane significa?
Un paio di mesi

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione "provvisoria"?

Messaggio di Marta » 14/12/2019, 9:11

Ciao @Federico6989 buongiorno
di prodotti commerciali ce ne sono molti... di buoni ci sono i seachem (linea ad elementi separati ed inoltre li indicano in etichetta), anche la easy-life, sebbene più economica non è male ed anche lei ha elementi separati: Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Poi ci sono anche la Elos advanced formula, la Alxyon (che mi pare molto buona) e altre... ma che conosco poco o nulla.

Ora, tra i commerciali, più o meno siamo lì.. il problema vero e proprio sono le concentrazioni.

A vedere le foto.. per me sei in grossa carenza di magnesio.
Ferro pure.. probabilmente anche il resto.

Aspettiamo i test, ma il magnesio serve sicuro.
Nei commerciali, spesso, viene molto trascurato..quindi, come ti dicevo, il problema dei commerciali è che, essendo molto diluiti c'è il rischio che non coprano il fabbisogno della tua vasca.
Sicuro di non riuscire a trovare il solfato di magnesio (online o in farmacia sotto il nome di sale inglese) e il nitrato di potassio (garden, vivai, leroy merlin)?
Pure il ferro potresti guardare nei vivai o nei brico: ferro liquido compo (2%), ferro cifo liquido (6%) s5 radicale (1 bustina da diluire).
Per fosforo e micro potresti prendere, al momento un commerciale.. anche per l'azoto, se credi.. li ordini online e poi capiamo come usarli.

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

Fertilizzazione "provvisoria"?

Messaggio di Federico6989 » 14/12/2019, 9:27

Marta ha scritto:
14/12/2019, 9:11
Ciao @Federico6989 buongiorno
di prodotti commerciali ce ne sono molti... di buoni ci sono i seachem (linea ad elementi separati ed inoltre li indicano in etichetta), anche la easy-life, sebbene più economica non è male ed anche lei ha elementi separati: Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Poi ci sono anche la Elos advanced formula, la Alxyon (che mi pare molto buona) e altre... ma che conosco poco o nulla.

Ora, tra i commerciali, più o meno siamo lì.. il problema vero e proprio sono le concentrazioni.

A vedere le foto.. per me sei in grossa carenza di magnesio.
Ferro pure.. probabilmente anche il resto.

Aspettiamo i test, ma il magnesio serve sicuro.
Nei commerciali, spesso, viene molto trascurato..quindi, come ti dicevo, il problema dei commerciali è che, essendo molto diluiti c'è il rischio che non coprano il fabbisogno della tua vasca.
Sicuro di non riuscire a trovare il solfato di magnesio (online o in farmacia sotto il nome di sale inglese) e il nitrato di potassio (garden, vivai, leroy merlin)?
Pure il ferro potresti guardare nei vivai o nei brico: ferro liquido compo (2%), ferro cifo liquido (6%) s5 radicale (1 bustina da diluire).
Per fosforo e micro potresti prendere, al momento un commerciale.. anche per l'azoto, se credi.. li ordini online e poi capiamo come usarli.
Ciao Marta, grazie della risposta.
Oggi provo a girare un po' e vedere cosa trovo in zona. Altrimenti online.
Per ora guardavo solo negli store qua vicino.
Ora sono riuscito per fortuna a posticipare la partenza a metà gennaio. Avrò quindi un po' più di tempo per organizzarmi, volevo però velocizzare per le piante.
Il ferro ne basta uno dei tre che mi hai elencato giusto? Il compo sono certo di averlo visto.
Magnesio provo a vedere in qualche farmacia.
Fosforo se lo trovo mi sembra di aver capito che il cifo fosforo vada bene giusto?
Devo in questi giorni anche risolvere un innalzamento di GH a 6 e KH a 7.. Il che mi preoccupa un po'.. Per ora non ho ancora pesci comunque, penso alle piantine.
Rinverdente ho visto ieri il flortis.
Tra poco posto I valori :D

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione "provvisoria"?

Messaggio di Marta » 14/12/2019, 9:48

Federico6989 ha scritto:
14/12/2019, 9:27
Il ferro ne basta uno dei tre che mi hai elencato giusto? Il compo sono certo di averlo visto.
Magnesio provo a vedere in qualche farmacia.
Fosforo se lo trovo mi sembra di aver capito che il cifo fosforo vada bene giusto?
Devo in questi giorni anche risolvere un innalzamento di GH a 6 e KH a 7.. Il che mi preoccupa un po'.. Per ora non ho ancora pesci comunque, penso alle piantine.
Rinverdente ho visto ieri il flortis.
si, per il ferro.
Io il compo non lo amo particolarmente perché ha solo il 2% di ferro (il cifo è a 6%). Ma se non trovi di meglio... :-??
Inoltre, controlla che il ferro non sia solfato e che sia chelato con EDDHA o con DTPA.

Per il solfato di magnesio (MgSO4): in farmacia chiedi le bustine di sale inglese (sono un lassativo ;) ) o sale amaro (mi pare si chiami anche così). Dovrebbero essere da 30 gr ognuna. Te ne bastano 5.

Il fosforo sì, va bene il cifo. Di solito è più difficile da trovare. Inoltre munisciti di siringa da insulina. Andrà dosato nell'ordine degli 0,X ml.
Se credi sia troppo difficile da usare, prova a vedere tra i commerciali che ti ho suggerito: il phosphorus seachem (molto diluito, purtroppo) contiene solo fosforo e potassio.. perciò nulla di pericoloso.

Ok per il flortis.

L'aumento fi GH e KH andrebbe controllato. La conducibilità si è alzata anch'essa?

Posted with AF APP

Avatar utente
Federico6989
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 08/03/19, 16:56

Fertilizzazione "provvisoria"?

Messaggio di Federico6989 » 14/12/2019, 9:56

Marta ha scritto:
14/12/2019, 9:48
Federico6989 ha scritto:
14/12/2019, 9:27
Il ferro ne basta uno dei tre che mi hai elencato giusto? Il compo sono certo di averlo visto.
Magnesio provo a vedere in qualche farmacia.
Fosforo se lo trovo mi sembra di aver capito che il cifo fosforo vada bene giusto?
Devo in questi giorni anche risolvere un innalzamento di GH a 6 e KH a 7.. Il che mi preoccupa un po'.. Per ora non ho ancora pesci comunque, penso alle piantine.
Rinverdente ho visto ieri il flortis.
si, per il ferro.
Io il compo non lo amo particolarmente perché ha solo il 2% di ferro (il cifo è a 6%). Ma se non trovi di meglio... :-??
Inoltre, controlla che il ferro non sia solfato e che sia chelato con EDDHA o con DTPA.

Per il solfato di magnesio (MgSO4): in farmacia chiedi le bustine di sale inglese (sono un lassativo ;) ) o sale amaro (mi pare si chiami anche così). Dovrebbero essere da 30 gr ognuna. Te ne bastano 5.

Il fosforo sì, va bene il cifo. Di solito è più difficile da trovare. Inoltre munisciti di siringa da insulina. Andrà dosato nell'ordine degli 0,X ml.
Se credi sia troppo difficile da usare, prova a vedere tra i commerciali che ti ho suggerito: il phosphorus seachem (molto diluito, purtroppo) contiene solo fosforo e potassio.. perciò nulla di pericoloso.

Ok per il flortis.

L'aumento fi GH e KH andrebbe controllato. La conducibilità si è alzata anch'essa?
Si un pochino anche lei.. Ho un topic aperto in chimica con tutti i valori..
Ho appena fatto Fosfati 2mg/ml e NO3- 0mg. Fosfati così alti ~x(?

Posted with AF APP
le mani libere..
In tasca il giusto..
Nel cuore molto..
:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite