Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6053
- Messaggi: 6053
- Ringraziato: 790
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
790
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 18/10/2016, 17:23
Supermox ha scritto:alzo di 30 min il fotoperiodo portandolo a 6.5 ore?
si
Supermox ha scritto:- recupero un osso di seppia e lo metto in acqua
si
Supermox ha scritto:- ferro, magnesio, rinverdente e fosforo aspetto a metterli o già riprendo?
non tutti insieme, il fosforo sempre da solo, almeno a due ore di distanza dagli altri. Il rinverdente contiene anche ferro quindi regolati, magnesio vai tranquillo direi.
PS ma i nitrati sono ancora a 100 ?
Quei valori che ho letto mi fanno pensare al picco di nitriti, se li rimisuri forse è meglio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Supermox

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 07/09/16, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Egeria Densa
Cabomba Acquatica
Bacopa Monnieri
2xAnubias Nana
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Parviflorus
Myriophyllum Matogrossense
2xStaurogyne Repens
Hydrocotyle (piccola però e mezza morta)
- Fauna: 10 Tetra fiamma
8 Corydoras Pygmeus
- Altre informazioni: prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Supermox » 18/10/2016, 17:57
Ciao Giov, si il valore è corretto, è lo stesso a distanza di 4 giorni...
Supermox
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6053
- Messaggi: 6053
- Ringraziato: 790
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
790
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 19/10/2016, 14:06
Supermox ha scritto:Ciao Giov, si il valore è corretto, è lo stesso a distanza di 4 giorni...
Hai misurato anche gli NO
2- ?
Sempre a 5 ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Supermox

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 07/09/16, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Egeria Densa
Cabomba Acquatica
Bacopa Monnieri
2xAnubias Nana
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Parviflorus
Myriophyllum Matogrossense
2xStaurogyne Repens
Hydrocotyle (piccola però e mezza morta)
- Fauna: 10 Tetra fiamma
8 Corydoras Pygmeus
- Altre informazioni: prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Supermox » 31/10/2016, 10:21
Eccomi
per alzare il pH ho cambiato 25 L di acqua e aggiunto un mezzo osso di seppia. Il pH è salito a 6 e ora la situazione piante è decisamente migliorata.
Ecco i valori registrati ieri:
pH: 6
GH: 12
KH: 2
NO2-: 0
NO3-: 50
PO43-: 0.5
Fe: 0.5
NH3-4: 0
CL: 0
O: 0.4
Condutt: 658 µS/cm
Come li vedete? ho aggiunto solo un pochino di fosfati perchè mi sembravano bassi.
In vasca ho:
Egeria Densa
Echinodorus Blehri
Echinodorus Parviflorus
Cabomba aquatica (questa cresce come una matta, ma ultimamente ha le foglie piu in alto gialline)
Bacopa Monnieri
2 Anubias nana
Myriophyllum Matogrossense
Hydrocotyle Leucocephala (ma solo 5 steli)
Staurogyne Repens
Aggiungo qualcosa magari come stick? La maggior parte sono piante molto veloci...
Per i pesci quando potrò metterli?
Cominciato il 28 settembre ma il 20 ottobre ho dovuto fare il cambio dei 25L di acqua...
Infine, ora oltre alle lumachine, sono pieno di micro vermettini bianchi che nuotano...
Grazie
Supermox
-
Supermox

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 07/09/16, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Egeria Densa
Cabomba Acquatica
Bacopa Monnieri
2xAnubias Nana
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Parviflorus
Myriophyllum Matogrossense
2xStaurogyne Repens
Hydrocotyle (piccola però e mezza morta)
- Fauna: 10 Tetra fiamma
8 Corydoras Pygmeus
- Altre informazioni: prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Supermox » 01/11/2016, 11:55
Ragazzi?
Supermox
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 01/11/2016, 14:34
Supermox ha scritto:ho aggiunto solo un pochino di fosfati perchè mi sembravano bassi.
ottimo...portali lentamente a valori piu alti
Supermox ha scritto:Condutt: 658 µS/cm
ultime fertilizzazioni?cosa hai inserito?a quanto stava la conducibilità prima di fertilizzare e dopo?
le piante crescono bene?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Supermox

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 07/09/16, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Egeria Densa
Cabomba Acquatica
Bacopa Monnieri
2xAnubias Nana
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Parviflorus
Myriophyllum Matogrossense
2xStaurogyne Repens
Hydrocotyle (piccola però e mezza morta)
- Fauna: 10 Tetra fiamma
8 Corydoras Pygmeus
- Altre informazioni: prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Supermox » 02/11/2016, 15:33
Ok per i fosfati, pian piano gli alzo e li porto a 1 o poco più
Avevo aggiunto potassio, rinverdente, ferro e magnesio. Mi si sarà alzato di 100 punti. Diciamo che fatica a scendere, era salito fino a 700 circa e poi sta stabile a 658.
Ieri aggiunti 5 ml di fosforo e oggi la conducibilità è 661... anche se in mattinata avevo messo uno stick in acqua (spezzato in più parti e inserite sotto bacopa, egeria, echinodorus)
Le piante stanno bene, con cabomba, egeria, myriophillum che crescono un sacco ogni giorno; bacopa e echinodorus blehri crescono bene, echinodorus parviflor normale e le anubias stanno bene anche se crescono poco (mi ci sta)
Ora proverò a non toccare nulla per 4 giorni e vedo se scende
In compenso mi preoccupa il potassio...come vedo se manca?
Grazie
Supermox
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 02/11/2016, 15:54
Supermox ha scritto:Avevo aggiunto potassio, rinverdente, ferro e magnesio. Mi si sarà alzato di 100 punti. Diciamo che fatica a scendere, era salito fino a 700 circa e poi sta stabile a 658.
allora...il rinverdente dosalo tutte le settimane...regolati con le alghe sui vetri..se spuntano dei puntini verdi il giorno dopo diminuisci la dose nella settimana successiva ma quello va messo ogni settimana
la conducibilità è scesa di 50 punti..direi di inserire altro potassio e aspettare una settimana per vedere se mettere altro ferro e magnesio
Supermox ha scritto:In compenso mi preoccupa il potassio...come vedo se manca?
dalle piante
la cabomba ne è molto ghiotta...fa steli sottili e cresce lentamente e piu brutta senza potassio
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- Daniela (04/11/2016, 11:23)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti