Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
KS34

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 336
- Iscritto il: 23/03/17, 20:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 78x36x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: limnophila sessiliflora
hygrophila corymbosa
Salvinia
Bucephalandra
Bacopa
Ceratophyllum
Rotala orange juice
Microsorum
- Altre informazioni: Senza filtro destinato a biotopo asiatico
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
336
Messaggio
di KS34 » 11/11/2017, 16:29
Buon pomeriggio a tutti.
Avrei bisogno di alcuni consigli per iniziare a fertilizzare.
Ho aggiunto nella mia vasca (avviata da 2 anni) da una settimana del Myriophillum Mattogrossense ed elodea densa a causa di un problemino con i cianobatteri....
Adesso mi trovo a dover dar da mangiare a questi nuovi amici e vorrei farlo nel modo corretto.
I valori in vasca sono:
pH 6.9 (solitamente 6.7 ma stanotte e' finita la CO
2)
KH 4
GH 7
NO
3- 25
NO
2- 0
Po 4 1
Faccio pochi cambi usando acqua di rete e osmotica in rapporto 1-2
Non ho un conduttivimetro (ma oggi ho montato il lampadario nuovo al fattore M e probabilmente me lo compra

)
#teamPochiCambi
KS34
-
KS34

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 336
- Iscritto il: 23/03/17, 20:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 78x36x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: limnophila sessiliflora
hygrophila corymbosa
Salvinia
Bucephalandra
Bacopa
Ceratophyllum
Rotala orange juice
Microsorum
- Altre informazioni: Senza filtro destinato a biotopo asiatico
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
336
Messaggio
di KS34 » 11/11/2017, 16:36
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamPochiCambi
KS34
-
KS34

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 336
- Iscritto il: 23/03/17, 20:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 78x36x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: limnophila sessiliflora
hygrophila corymbosa
Salvinia
Bucephalandra
Bacopa
Ceratophyllum
Rotala orange juice
Microsorum
- Altre informazioni: Senza filtro destinato a biotopo asiatico
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
336
Messaggio
di KS34 » 11/11/2017, 16:42
IMG_20171109_171200462_HDR_319198326.jpg
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamPochiCambi
KS34
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 11/11/2017, 16:51
ciao!
parto da qui:
Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse dove trovi una nota sulla fertilizzazione...quindi tieni badati i fosfati, ma anche perché l'Egeria (o Elodea) è una idrovora anche lei...di tutti i macro!!
facendo "filosofia" di fertilizzazione, datti come obiettivo mantenere i valori che hai rilevato (forse anche fosfati a 2 mg/litro), ricordandoti che non è il numero che devi seguire, ma le piante...
non fare mancare il nutrimento anche alle altre che si nutrono per via prevalentemente radicale...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
KS34

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 336
- Iscritto il: 23/03/17, 20:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 78x36x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: limnophila sessiliflora
hygrophila corymbosa
Salvinia
Bucephalandra
Bacopa
Ceratophyllum
Rotala orange juice
Microsorum
- Altre informazioni: Senza filtro destinato a biotopo asiatico
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
336
Messaggio
di KS34 » 11/11/2017, 19:02
sa.piddu ha scritto: ↑facendo "filosofia" di fertilizzazione, datti come obiettivo mantenere i valori che hai rilevato (forse anche fosfati a 2 mg/litro), ricordandoti che non è il numero che devi seguire, ma le piante...
non fare mancare il nutrimento anche alle altre che si nutrono per via prevalentemente radicale...
Grazie per i consigli; le mie perplessità riguardano appunto le carenze del sistema. Vedo radici avventizie sul Myriophillum, l'elodea che si arriccia su se stessa.. Avevo carenza di potassio che ho affrontato inserendo degli stick NPK nel fondo. Inoltre non so come regolarmi col ferro...
Posted with AF APP
#teamPochiCambi
KS34
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 11/11/2017, 21:19
Per il ferro, se hai l'S5 (o altro EDDHA) puoi dosarlo ad arrossamento. Il metodo auto-compensa i consumi delle piante, dunque non c'è rischio di sbagliare.
Il trucco dell'arrossamento
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: qeiciccio e 9 ospiti