Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
milo87

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 27/09/15, 23:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milo87 » 27/09/2015, 23:38
Buonasera a tutti...ho dei problemi in vasca, nel senso le uniche pianta che crescono sono le limnophila le altre tipo egeria cabomba e altre crescono poco niente e adesso in più sembrano formarsi delle alghe anche se sono poche c è qualcosa secondo me che non va...la vasca è un rio 240 con 3 neon t5 da 39 2 6500k e uno 4500k accesi 8 ore al giorno...se metto il quarto neon da 39w si creano unnsacco di alghe verdi sui vetri.
I valori sono i seguenti:
pH 6.5
KH 4
GH 8
NO
2- 0
NO
3- 1mg/l
Fe 0.1 mg/l
PO
43- 1mg/l
Uso la fertilizzazione dennerle s7 v30 e e15...cosa devo fare incomincia a sciogliere delle pasticche di e15 x il ferro?
A dimenticavo in vasca ho la CO
2 che ho abbassato perche troppo alta secondo la tabella
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
milo87
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 28/09/2015, 0:44
Prima di tutto, Egeria e Limnophila non devono stare insieme.
Si contrastano a vicenda, da te sta chiaramente vincendo la seconda.
Inoltre, nessuna pianta rapida cresce senza azoto, con i nitrati praticamente azzerati.
Probabilmente, la Limnophila ha un vantaggio competittivo, nelle condizioni che trova lì da te; si spazzola via tutto e lascia a digiuno le altre.
Se vuoi continuare con Dennerle, hanno diversi prodotti NPK, per acquari con piante rapide.
Li trovi anche di altre aziende, oppure PMDD, ma è meglio non mescolare protocolli differenti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 28/09/2015, 1:15
Oltre a quello che ha detto Rox, noto una vasca piuttosto..."spoglia"
Quando è stata avviata?!
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
milo87

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 27/09/15, 23:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milo87 » 28/09/2015, 7:48
La vasca è spoglia perche l altro giorno ho dato una potatura esagerata della limnophila che praticamente aveva occupato tutto l acquario quindi ho tolto tutta la limnophila vecchia e ho ripiantato aolo alcuni steli dietro x laaxiare spazio a piante nuove, x quello sembra appena avviato...cmq saranno 3 o 4 mesi che ho cambiato il fondo e tipolagia di acquario...il filtro gira ormai da 5 anni...x alzare i nitrati avevo letto su questo sito di utilizzare la barrette della cifo può essere una cosa valida anche x me?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
milo87
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 28/09/2015, 9:40
Per avere una idea del protocollo suggerito sopra dai un occhio al
PMDD avanzato, ma come detto sopra dal "capo" sarebbe bene non mischiare i vari protocolli di fertilizzazione.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
milo87

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 27/09/15, 23:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milo87 » 28/09/2015, 10:02
A ok era un modo x alzarli subito nn vorrei mi morissero le piante nuove che le ho appena messe e dennerle da me non si trova devo x forza fare spedizioni
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
milo87
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo, Bing [Bot] e 4 ospiti