Fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- SerenaSe
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 29/03/19, 9:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione
Ciao a tutti! L’altra sera ho letto i vostri articoli riguardanti la fertilizzazione in acquario.. per quanto riguarda il protocollo delle 3 bottiglie vorrei sicuramente provarlo. Per le tabs invece ieri ho messo i sassolini cifo 10-22-20.. perché le avevo viste nell’articolo.. avendo scritto su instagram sempre ad aquariofilia mi hanno detto che c’è il rischio che si alzino i fosfati.. come faccio a tenere sotto controllo? Grazie mille
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzazione
Ciao @SerenaSe
Ben arrivata
Perché non ci parli un po' più della tua vasca?
Da quando è avviata?
Con che acqua hai riempito e con cosa fai cambi o rabbocchi?
Che fondo hai?
Puoi misurare i valori? Vista la situazione, se non lo hai mi procurerei anche il test dei PO43-.
Ma, sopratutto, perché non metti qualche foto? Così vediamo che piante hai e come stanno
Ben arrivata

Perché non ci parli un po' più della tua vasca?
Da quando è avviata?
Con che acqua hai riempito e con cosa fai cambi o rabbocchi?
Che fondo hai?
Puoi misurare i valori? Vista la situazione, se non lo hai mi procurerei anche il test dei PO43-.
Ma, sopratutto, perché non metti qualche foto? Così vediamo che piante hai e come stanno

Posted with AF APP
- SerenaSe
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 29/03/19, 9:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione
Ciao!! Si infatti stavo vedendo di acquistare su acquariumline il test per PO43- e gli altri valori principali! La vasca è avviata da novrembre 2017 ma non è mai andato bene nulla.. ha sempre avuto problemi che poi il negoziante ha risolto ma non ci spiegava nulla come fare per misurare i parametri e per capire da soli cosa succedeva!! Sempre soldi e soldi!! Non riusciamo nemmeno a prevenire i problemi.. non si è mai stabilizzato un equilibrio!! QUindi dopo due anni forse è meglio che iniziò a capirci qualcosa di più e a fidarmi di meno del negoziante..
Le piante non so quante ne ho cambiate in due anni!! Tantissime!! Ora ho rifatto tutto ma non posso mettere poi così tante piante perché è posizionato come separè fra cucina e sala quindi non posso mettere tante piante d sfondo.. sennò si vedrebbe solo da una parte l’acquario!! Le metto laterali e centrali.. nel lato più buio ho optato per microsorum perché non mi stava nulla.. in centro ho 3 hydrocotyle tripartita messe tutte insieme come unica pianta.. una hydrocotyle leucephala ( tutte piante appena prese settimana scorsa e ieri) poi ho una bacopa amplexicaulis, due limnophile.. vorrei una volta per tutte creare un equilibrio stabile e avere piante bellissime!!
Mi potresti indicare i valori ottimali che deve avere un acquario! Per ora so solo che il KH lo imposto a 6 con i sali, poi ho la CO2 con ampollina colorimetrica di aquili impostata sul colore verde una via di mezzo fra il pH 6.8 e 7.1 .. come fondo ghiaino bianco.. i cambi li faccio con acqua del negozio osmotica con sali.. scusa per il poema
Aggiunto dopo 18 minuti 50 secondi:
Si vede anche la limnophila che non è al massimo del suo splendore anzi! E l’ho messa dentro settimana scorsa.. dovrebbe essere il doppio di quello che è ora
Aggiunto dopo 49 secondi:
@Marta
Le piante non so quante ne ho cambiate in due anni!! Tantissime!! Ora ho rifatto tutto ma non posso mettere poi così tante piante perché è posizionato come separè fra cucina e sala quindi non posso mettere tante piante d sfondo.. sennò si vedrebbe solo da una parte l’acquario!! Le metto laterali e centrali.. nel lato più buio ho optato per microsorum perché non mi stava nulla.. in centro ho 3 hydrocotyle tripartita messe tutte insieme come unica pianta.. una hydrocotyle leucephala ( tutte piante appena prese settimana scorsa e ieri) poi ho una bacopa amplexicaulis, due limnophile.. vorrei una volta per tutte creare un equilibrio stabile e avere piante bellissime!!
Mi potresti indicare i valori ottimali che deve avere un acquario! Per ora so solo che il KH lo imposto a 6 con i sali, poi ho la CO2 con ampollina colorimetrica di aquili impostata sul colore verde una via di mezzo fra il pH 6.8 e 7.1 .. come fondo ghiaino bianco.. i cambi li faccio con acqua del negozio osmotica con sali.. scusa per il poema
Aggiunto dopo 18 minuti 50 secondi:
Si vede anche la limnophila che non è al massimo del suo splendore anzi! E l’ho messa dentro settimana scorsa.. dovrebbe essere il doppio di quello che è ora
Aggiunto dopo 49 secondi:
@Marta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione
I valori ottimali per un acquario non esistono....ogni vasca è una storia a sè e in base alla fauna ci si regola per arrivare ai valori a loro più consoni.
E per fare questo bisogna partire con il piede giusto, allestendo una vasca che ti permetta di farlo.
Servirebbero almeno i valori base..NO3- NO2-(che devono essere sempre a zero) GH KH pH...poi servirebbero anche PO43- e conducibilità...così si ha può ferftilizzare in maniera corretta sapendo tutti i valori necessari per far star bene le piante
I sali probabilmente non ti serviranno più, recupera i dati dell'acqua del rubinetto e vediamo ( li trovi in rete sul sito del fornitore)
La CO2 come la eroghi e quanta?
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Visti che c'è il weekend alle porte, che ne dici di darti alla lettura degli articoli che trovi nel post che ti linko sotto?....così avrai un infarinatura generale e inizierai a farti un idea tua.

Selezione di articoli per cominciare l'avventura!
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- SerenaSe
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 29/03/19, 9:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione
Ciao! CO2 30 bolle al secondo in acquario da 120 litri!!
Si settimana prossima mi procuro tutti i test!
Aggiunto dopo 9 minuti 8 secondi:
OK bene grazie !! Li leggerò sicuramente ! È due anni che c’è ma visto che sono sorti sempre problemi devo incominciare da capo
Si settimana prossima mi procuro tutti i test!
Aggiunto dopo 9 minuti 8 secondi:
OK bene grazie !! Li leggerò sicuramente ! È due anni che c’è ma visto che sono sorti sempre problemi devo incominciare da capo
- SerenaSe
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 29/03/19, 9:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione
Ciao ragazzi sono riuscita solo ora a fare i test perché mi sono arrivati stamattina in ritardo! Mi sa che sono sballatissimi!!
GH 5
KH 7
PO43- 1,50 mg/L
NO2- 0,0
NO3- 75 mg/L
Hellllpp aspetto risposte!
Inoltre abbiamo deciso che togliamo il coperchio dell’acquario ( avendo solo un neon che dopo un tot di mesi la luce va solo in centro e dobbiamo spendere 20€ ogni tot di mesi ) e mettere una plafoniera a LED, ci conviene di più sia economicamente, sia come efficacia e sia come estetica.
Aspetto risposta grazie mille
GH 5
KH 7
PO43- 1,50 mg/L
NO2- 0,0
NO3- 75 mg/L
Hellllpp aspetto risposte!
Inoltre abbiamo deciso che togliamo il coperchio dell’acquario ( avendo solo un neon che dopo un tot di mesi la luce va solo in centro e dobbiamo spendere 20€ ogni tot di mesi ) e mettere una plafoniera a LED, ci conviene di più sia economicamente, sia come efficacia e sia come estetica.
Aspetto risposta grazie mille
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione
Direi che abbiamo più di un problema...
KH maggiore del GH.... Probabilmente c'è sodio in acqua che non aiuta affatto le piante.
Nitrati altri..
Pesci già dentro e quindi bisogna stare attenti..
Direi che bisogna fare dei cambi per abbassare quei valori.. Iniziamo con uno del 20% e poi giro di test.
Prima però posta le analisi dell'acqua del rubinetto che vediamo se va bene
Poi non ho capito che ha il neon
... Per la plafo LED ti consiglio un topic in tecnica perché c'è ne sono diverse e non tutte efficienti.
KH maggiore del GH.... Probabilmente c'è sodio in acqua che non aiuta affatto le piante.
Nitrati altri..
Pesci già dentro e quindi bisogna stare attenti..
Direi che bisogna fare dei cambi per abbassare quei valori.. Iniziamo con uno del 20% e poi giro di test.
Prima però posta le analisi dell'acqua del rubinetto che vediamo se va bene
Poi non ho capito che ha il neon

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- SerenaSe
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 29/03/19, 9:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione
ANche i fosfati sembrano alti.. per il cambio ok. Uso solo acqua di osmosi del negozio ! Con un cambio dovrei migliorare?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione
I fosfati non sono cosi esagerati...però tu effettivamente hai ancora poca flora...
Vediamo con uno dove arrivamo poi decidiamo se farne altri.
Ľosmosi puoi perderla anche al supermercato..quella distillata per intenderci...basta che non sia profumata va benissimo e costa sicuramente meno di quella del.negozio.
Vediamo con uno dove arrivamo poi decidiamo se farne altri.
Ľosmosi puoi perderla anche al supermercato..quella distillata per intenderci...basta che non sia profumata va benissimo e costa sicuramente meno di quella del.negozio.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- SerenaSe
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 29/03/19, 9:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione
Ciao @GiuseppeA ieri abbiamo fatto cambio del 40% su 120 litri ( che saranno 100 netti) ..
Nuovi : GH 5
KH 4
NO3- sempre a 75 mg/L
Il KH e GH sembrano andati aposto no?
I nitrati non sono scesi di una virgola..
Si ho poche piante ma abbiamo appena messo un tubo LED a mó di plafoniera, e tolto il coperchio perché ormai il neon non faceva abbastanza luce.. ( posto foto)
In settimana dovrebbe salire il negoziante a mettermi filtro esterno dopo di che faccio un bell’acquisto di nuove piante.. ho in mente a destra dove c’è il filtro metto
3 vallisneria spiralis, davanti 3 limnophile, in centro che piante mi consigli che fanno cespuglio? Ho già provato con hydrocotyle che mi piaceva molto ma non è andata bene infatti in foto si vede.. e a sinistra volevo mettere 2 egeria densa.. che dici?
Grazie mille
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
“ dove c’è il filtro che poi ovviamente non ci sarà più “
Nuovi : GH 5
KH 4
NO3- sempre a 75 mg/L
Il KH e GH sembrano andati aposto no?
I nitrati non sono scesi di una virgola..
Si ho poche piante ma abbiamo appena messo un tubo LED a mó di plafoniera, e tolto il coperchio perché ormai il neon non faceva abbastanza luce.. ( posto foto)
In settimana dovrebbe salire il negoziante a mettermi filtro esterno dopo di che faccio un bell’acquisto di nuove piante.. ho in mente a destra dove c’è il filtro metto
3 vallisneria spiralis, davanti 3 limnophile, in centro che piante mi consigli che fanno cespuglio? Ho già provato con hydrocotyle che mi piaceva molto ma non è andata bene infatti in foto si vede.. e a sinistra volevo mettere 2 egeria densa.. che dici?
Grazie mille
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
“ dove c’è il filtro che poi ovviamente non ci sarà più “
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti