Fertilizziamo insieme il 120 litri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Fertilizziamo insieme il 120 litri

Messaggio di Tony98 » 07/12/2019, 14:08

Salve a tutti :-h
Visto che più menti sono meglio di una ho pensato che forse è meglio aprire un topic in fertilizzazione per ogni singolo acquario tanto sentire qualche parere...
Premetto che al momento non ho problemi, almeno non rilevanti :-??
Ovviamente seguo da quasi due anni il protocollo PMDD con Cifo fosforo e azoto :-bd Gli stick che uso sono quelle della Gesal 13-6-10, sono gli unici che durano nè troppo nè troppo poco e riesco a reperirli facilmente :-bd
Per il resto eccovi la scheda dell'acquario
Cayman 120l
Fauna: Poecilia shenops, Pangio kuhlii,,Neritina pulligera
Flora: Anubias banteri, Anubias nana, Cladophora, Limnophila Sessiliflora, Cryptocoryne Wendtii, Riccia Fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Staurogyne repens, Hydrocotyle tripartita, fragola

Valori
06/12/19-> EC: 306, NO3-: 27, PO43-: 1, pH: 7, KH: 8, GH: 10, CO2: 28, fe: 0.1, Temp: 26,
23/11/19-> EC: 307, NO3-: 30, PO43-: 2, pH: 6.8, KH: 8, GH: 11, CO2: 45, fe: 0, Temp: 25,
17/11/19-> EC: 302, NO3-: 40, PO43-: 1, pH: 6.8, KH: 8, GH: 10, CO2: 44, fe: 0, Temp: 26,
02/11/19-> EC: 300, NO3-: 30, PO43-: 1, pH: 7, KH: 9, GH: 11, CO2: 30, fe: 0.2, Temp: 29,

Fertilizzazione
01/12/19-> Micro: 5,
24/11/19-> Mg: 5,
17/11/19-> PO43-: 0.25,
11/11/19-> Stick: 1,
Ecco un po' di foto ;)
IMG_20191207_121311_7804376834538342893.jpg
IMG_20191207_121319_8327901478335972537.jpg
Queste lilaeopsis brasiliensis non sono in forma smagliante e non riesco a capire se sia più una carenza di luce che altro :-?
IMG_20191207_121355_2005139057252190356.jpg
IMG_20191207_121345_9017517569274114726.jpg
Idem per l'Hydrocotyle....poche foglie ma non sembra far fatica a crescere :)
IMG_20191207_121331_4315226735168197318.jpg
IMG_20191207_121336_4199870722511000185.jpg
La Limnophila in superficie è davvero molto carina, speravo che con le luci nuove si sarebbe infoltita anche sotto ma a quanto pare non sta succedendo :-?? Gli steli al momento sono abbastanza croccanti e anche loro crescono parecchio (oggi o domani dovrò potare...).
IMG_20191207_121424_5550083701436552770.jpg
IMG_20191207_121430_5564483167294188445.jpg
IMG_20191207_121440_8444900727607871926.jpg
Non riesco proprio a capire come mai le foglie emerse delle Anubias continuano a seccarsi così :-?? Pensavo che la causa fosse la poca umidità ma ora la nuova plafoniera funge praticamente da serra e un poco di umidità dev'esserci per forza :-?? Che sia la troppa luce? :-? Potassio? Le foglie sommerse stanno benissimo, sono all'ombra di un fitto cuscinetto di Riccia
IMG_20191207_121325_3429820130979152632.jpg
Cosa ne pensate? Dopo cerco di fare delle foto un po' più decenti :-

Aggiunto dopo 6 minuti 12 secondi:
Come illuminazione ho 6 strip LED da 6500K e 4000K da 1700 lumen circa (dico circa perché sono strisce da 1 metro ma le ho tagliate a 70cm), in più ho anche tre barre da idroponica con luce rossa/blu. In totale ho 144W di potenza.
Considerate però che la plafoniera è alta 35cm dalla superficie dell'acquario.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizziamo insieme il 120 litri

Messaggio di Marta » 09/12/2019, 10:34

Ciao @Tony98
Scusa se ti rispondo solo ora, ma feveesserci stato un impiccio.. ero sicura di averti risposto (mi ricordo cosa avevo scritto) ma il post non c'è :-?

Comunque, dicevo che è un'ottima idea aprire un topic per ogni vasca. Ancor di più segnalarlo nel titolo.
Così non si creano confusioni e ogni vasca viene seguita singolarmente.
Tony98 ha scritto:
07/12/2019, 14:14
Considerate però che la plafoniera è alta 35cm dalla superficie dell'acquario.
questo potrebbe essere un problema.
Perché se tanto distante la luce fa fatica a penetrare fino in fondo.

Quindi, nonostante una luce potente, potresri essere scarso proprio a fondo vasca.

Le anubias sono piante sciafile, non amano la luce diretta, è possibile si rovinino per questo.

In generale mi sembra che potresti dare un po' di magnesio per riportare su il GH che è calato.
Ferro ne hai? Che tipo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Fertilizziamo insieme il 120 litri

Messaggio di Tony98 » 09/12/2019, 12:50

Marta ha scritto:
09/12/2019, 10:34
Quindi, nonostante una luce potente, potresri essere scarso proprio a fondo vasca.
Ora raggiungono al massimo il 70% della potenza massima per un ora al pomeriggio, posso provare a portarle al 90% :-? Stasera metto una foto di quanto la luce penetra nel substrato ;)
Marta ha scritto:
09/12/2019, 10:34
Le anubias sono piante sciafile, non amano la luce diretta, è possibile si rovinino per questo.
Quindi in teoria se riuscissi a schermarla con un ramo con magari qualche pianta aerea o Pothos o qualche foglia di Catappa fissata in qualche modo, dovrei risolvere :-? Ci stavo già pensando in effetti....
Marta ha scritto:
09/12/2019, 10:34
In generale mi sembra che potresti dare un po' di magnesio per riportare su il GH che è calato.
Ferro ne hai? Che tipo?
Magnesio l'ho aggiunto ieri (5ml) proprio per riportare il GH almeno a 11 ;)
Poi il ferro chelato (Cifo) è da un pezzo che non lo uso, mi sono dato una calmata con i fertilizzanti dopo che sono, nuovamente, andato in eccesso nel 450 litri :ymsigh: Il riverdente (Forlts) invece l'ho inserito settimana scorsa :)

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizziamo insieme il 120 litri

Messaggio di Marta » 09/12/2019, 20:30

Tony98 ha scritto:
09/12/2019, 12:50
Quindi in teoria se riuscissi a schermarla con un ramo con magari qualche pianta aerea o Pothos o qualche foglia di Catappa fissata in qualche modo, dovrei risolvere
Puoi senz'altro provare :-bd
Tony98 ha scritto:
09/12/2019, 12:50
Magnesio l'ho aggiunto ieri (5ml) proprio per riportare il GH almeno a 11
in 120 litri 5 ml di solfato di magnesio non sono molti. hai un aumento di 1,23 mg/l di magnesio mentre, in teoria, ne servirebbero circa 4,3 mg/l per portar su di un punto il GH.
Ora, i nostri test non sono il massimo della precisione, perciò ci sta che ti dia come calato il GH anche quando non siano stati consumati 4,3 mg/l di magnesio.. quindi va anche bene non mettere tutta la dose teorica necessaria (17,5 ml di MgSO4), ma 5 ml mi sembrano pochi, a meno di non inserirli a settimana...
Tony98 ha scritto:
09/12/2019, 12:50
Poi il ferro chelato (Cifo) è da un pezzo che non lo uso, mi sono dato una calmata con i fertilizzanti dopo che sono, nuovamente, andato in eccesso nel 450 litri
con il ferro è difficile andare in chissà che eccessi. Potresti, eventualmente, usare il trucco dell'arrossamento, nella tua vasca?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Tony98 (10/12/2019, 7:22)

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Fertilizziamo insieme il 120 litri

Messaggio di Tony98 » 09/12/2019, 21:08

Marta ha scritto:
09/12/2019, 20:30
in 120 litri 5 ml di solfato di magnesio non sono molti. hai un aumento di 1,23 mg/l di magnesio mentre, in teoria, ne servirebbero circa 4,3 mg/l per portar su di un punto il GH.
Allora aggiungo altri 10 ml ;) Non riesco proprio a ricordare per quale ragione mi ero imposto di inserire solo 5 ml :-?? Le Limnophila non sono proprio tanto utili per verificare questa carenza, o meglio, dovrei tenere conto di quanto ramifica un singolo stelo, giusto?
Marta ha scritto:
09/12/2019, 20:30
con il ferro è difficile andare in chissà che eccessi. Potresti, eventualmente, usare il trucco dell'arrossamento, nella tua vasca?
Il metodo dell'arrossamento lo uso si, mi regolo sempre anche con il calcolatore per avere due punti di riferimento....ma a quanto pare non bastano :-?? O non è il ferro ad essere il problema :-?? Forse non sono le dosi sbagliate, più probabilmente è la frequenza con cui lo aggiungevo che non andava :-?

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizziamo insieme il 120 litri

Messaggio di Marta » 09/12/2019, 23:43

Tony98 ha scritto:
09/12/2019, 21:08
Le Limnophila non sono proprio tanto utili per verificare questa carenza, o meglio, dovrei tenere conto di quanto ramifica un singolo stelo, giusto?
Per il magnesio le più utili sono le piante a foglia larga.. hydrocotile, hygrophila corymbosa ecc...
No, le ramificazioni sono dovute più al potassio.

Comunque puoi anche aggiungere solo 5 ml di solfato di mg. Non è detto che non bastino. Come ti dicevo, i nostri test sono un po' approssimativi.
Tony98 ha scritto:
09/12/2019, 21:08
Forse non sono le dosi sbagliate, più probabilmente è la frequenza con cui lo aggiungevo che non andava
possibile.. ma magari era un po' tutto.. come facevi, ti ricordi?

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Fertilizziamo insieme il 120 litri

Messaggio di Tony98 » 10/12/2019, 7:38

Marta ha scritto:
09/12/2019, 23:43
possibile.. ma magari era un po' tutto.. come facevi, ti ricordi?
Screenshot_20191210_073633_scheccia.af_8941066208459912422.jpg
Screenshot_20191210_073700_scheccia.af_7464754849669513420.jpg
Un po' troppo frequenti....

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Fertilizziamo insieme il 120 litri

Messaggio di Tony98 » 10/12/2019, 17:41

Marta ha scritto:
09/12/2019, 23:43
Comunque puoi anche aggiungere solo 5 ml di solfato di mg. Non è detto che non bastino.
Fatto :-bd

Adesso credo che tra qualche giorno sarò costretto ad aggiungere azoto :-? visto che dall'ultimo test l'andamento sembra andare a ribasso, fatto ciò aspetterò qualche giorno e poi aggiungo ferro

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizziamo insieme il 120 litri

Messaggio di Marta » 10/12/2019, 21:36

Lungi da me volerti scombussolare le tue abitudini, ma mi permetto di consigliarti una gestione settimanale.
Un giorno a settimana fai i test e decidi cosa dare.
Poi, nell'arco di 2 giorni (se fosse previsto il fosforo, per dire) fertilizzi.
Poi mani in tasca per una settimana fino al giorno X.

In questo modo avrai l'opportunità di notare meglio le oscillazioni di conducibilità (in primis) e valori.
E anche le piante avranno modo di reagire..

Consiglio personale, eh.. :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Fertilizziamo insieme il 120 litri

Messaggio di Tony98 » 11/12/2019, 7:29

Marta ha scritto:
10/12/2019, 21:36
Lungi da me volerti scombussolare le tue abitudini, ma mi permetto di consigliarti una gestione settimanale.
Un giorno a settimana fai i test e decidi cosa dare.
Poi, nell'arco di 2 giorni (se fosse previsto il fosforo, per dire) fertilizzi.
Si, io pensavo di fare così, più o meno lo sto già facendo. Faccio sempre prima i test e poi decido cosa aggiungere. Se c'è una carenza di ferro, magnesio o potassio e manca anche fosforo/azoto aggiungo prima il macro poi a metà settimana alzo o i nitrati o i fosfati :-bd
Aggiungo sempre e solo un macroelemento a settimana ;)

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1 e 3 ospiti