Fertilizzo in modo corretto?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

Fertilizzo in modo corretto?

Messaggio di Leopoldo123456 » 22/10/2015, 21:34

ciao a tutti, mi è stato consigliato di aprire un nuovo topic riguardo a come nutro le mie piantine giusto per chiarire un po le idee... premetto che adesso ho la conducibilità intorno a 440, con carenza di potassio quindi inserirò del potassio domani mattina, 30 ml in 240 litri netti. Riguardo al rinverdente ne metto 7 ml a settimana. Fosforo e azoto sono intorno a 2 PO43- e 40 NO3- in vasca ma adesso sto usando gli stick NPK, ne avrò usati circa 4 spezzandoli in 1/3 dello stick e mettendo 1-2 pezzettini sotto ogni pianta. Il solfato di magnesio non lo inserisco più da diverse settimane perchè il KH e il GH sono rispettivamente 6 e 8. L'acqua è tendente al rosso come colorazione quindi direi di evitare di aggiungere ulteriore ferro. Sto facendo tutto in linea di massima in maniera corretta? la risposta è guardare le piante lo so! ;) ma non ho ancora imparato a farlo benissimo. Avrei solo una domanda, quando devo mettere altri NPK? perchè avendoli interrati non so quando possano essere finiti... Sono NPK molto "leggeri" diciamo i valori sono 6-8-6 quindi forse è il caso di comprarne di più "forti" ma lascio a voi la parola

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Fertilizzo in modo corretto?

Messaggio di ersergio » 23/10/2015, 8:04

Allora Leo andiamo in ordine. ..
Ti chiedo intanto di postare qualche foto ,magari una panoramica e qualcun'altra ,mostrando in dettaglio le eventuali carenze delle tue piante.
Ti inizio a chiedere le solite cose...
La conducibilità che trend ha dopo la ferfilizzazione?
Hai pearling in vasca?
Noti per caso il formarsi di GDA sui vetri , i giorni successivi all'inserimento del rinverdente?
Leopoldo123456 ha scritto: quindi inserirò del potassio domani mattina, 30 ml in 240 litri netti
misura la conducibilitá dopo mezz'ora dell'inserimento del potassio e annota tutto...
Controlleremo poi il suo andamento nei giorni a seguire...
Leopoldo123455 ha scritto:Fosforo e azoto sono intorno a 2 PO43- e 40 NO3- 
Qui siamo a posto ,di due cose non dobbiamo preoccuparci :-bd
Per quanto riguarda gli stick,mi sembra di ricordare dall'altro topic che li hai messi da soli tre giorni...bisognerá attendere per vedere gli effetti del loro inserimento.
Leopoldo123456 ha scritto:Avrei solo una domanda, quando devo mettere altri NPK? perchè avendoli interrati non so quando possano essere finiti...
Gli stick che usiamo quasi tutti qui,i classici compo npk sono questi
Immagine
Io li integro ogni tre mesi circa e le mie piante sembrano gradire...
Leopoldo123456 ha scritto:Il solfato di magnesio non lo inserisco più da diverse settimane perchè il KH e il GH sono rispettivamente 6 e 8.
Questo è tendenzialmente giusto...ma non è scientifico...poi col solfato di magnesio inseriamo anche lo zolfo...ma questa ce la lasciamo per ultima... ;)
Leopoldo123456 ha scritto:L'acqua è tendente al rosso come colorazione quindi direi di evitare di aggiungere ulteriore ferro.
Dici che non dosi ferro perché hai l'acqua rossastra...usi il cifo s5?
Da quanto non lo inserisci?
Non è che confondi l'ambratura dovuta al rilascio di tannini da parte di eventuali legni in vasca, col "rossore" da cifo?
Leopoldo123456 ha scritto:Sto facendo tutto in linea di massima in maniera corretta? la risposta è guardare le piante lo so ;)
Siamo già un pezzo avanti allora!! ;)
Ps. Ricordati di aggiornare il profilo Leo, altrimenti qualcuno ,dopo di me, di dirà nuovamente del Cerato e dell'Egeria...e ricordati le foto :-h :-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

Re: Fertilizzo in modo corretto?

Messaggio di Leopoldo123456 » 25/10/2015, 14:19

ersergio ha scritto:Allora Leo andiamo in ordine. ..
Ti chiedo intanto di postare qualche foto ,magari una panoramica e qualcun'altra ,mostrando in dettaglio le eventuali carenze delle tue piante.
Ti inizio a chiedere le solite cose...
La conducibilità che trend ha dopo la ferfilizzazione?
Hai pearling in vasca?
Noti per caso il formarsi di GDA sui vetri , i giorni successivi all'inserimento del rinverdente?
Leopoldo123456 ha scritto: quindi inserirò del potassio domani mattina, 30 ml in 240 litri netti
misura la conducibilitá dopo mezz'ora dell'inserimento del potassio e annota tutto...
Controlleremo poi il suo andamento nei giorni a seguire...
Leopoldo123455 ha scritto:Fosforo e azoto sono intorno a 2 PO43- e 40 NO3-
Qui siamo a posto ,di due cose non dobbiamo preoccuparci :-bd
Per quanto riguarda gli stick,mi sembra di ricordare dall'altro topic che li hai messi da soli tre giorni...bisognerá attendere per vedere gli effetti del loro inserimento.
Leopoldo123456 ha scritto:Avrei solo una domanda, quando devo mettere altri NPK? perchè avendoli interrati non so quando possano essere finiti...
Gli stick che usiamo quasi tutti qui,i classici compo npk sono questi
Immagine
Io li integro ogni tre mesi circa e le mie piante sembrano gradire...
Leopoldo123456 ha scritto:Il solfato di magnesio non lo inserisco più da diverse settimane perchè il KH e il GH sono rispettivamente 6 e 8.
Questo è tendenzialmente giusto...ma non è scientifico...poi col solfato di magnesio inseriamo anche lo zolfo...ma questa ce la lasciamo per ultima... ;)
Leopoldo123456 ha scritto:L'acqua è tendente al rosso come colorazione quindi direi di evitare di aggiungere ulteriore ferro.
Dici che non dosi ferro perché hai l'acqua rossastra...usi il cifo s5?
Da quanto non lo inserisci?
Non è che confondi l'ambratura dovuta al rilascio di tannini da parte di eventuali legni in vasca, col "rossore" da cifo?
Leopoldo123456 ha scritto:Sto facendo tutto in linea di massima in maniera corretta? la risposta è guardare le piante lo so ;)
Siamo già un pezzo avanti allora!! ;)
Ps. Ricordati di aggiornare il profilo Leo, altrimenti qualcuno ,dopo di me, di dirà nuovamente del Cerato e dell'Egeria...e ricordati le foto :-h :-h
ciao sergio, allora ho inserito 30 ml di nitrato di potassio un paio di giorni fa e la conducibilità è salita da 438 a 460, forse dovrei dalla prossima volta aumentare le dosi di potassio? mettere 60 o 90 ml? perchè è salita non di tantissimo...
Dopo che aggiungo rinverdente 7 ml ho notato la formazione di alghe GDA sui vetri, quindi dovrei abbassare le dosi magari a 3 ml?
si uso le bustine della cifo diluite in acqua, dalle foto capirai tu stesso di che rossore stavo parlando ;)

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

Re: Fertilizzo in modo corretto?

Messaggio di Leopoldo123456 » 25/10/2015, 14:21

ecco le foto, e scusami se ci ho messo tanto a rispondere ma ho avuto diverse cose da fare in questi giorni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Fertilizzo in modo corretto?

Messaggio di cicerchia80 » 25/10/2015, 14:31

Leo....mi sembra parecchio ROSSO :-?
Quello dietro presumo sia un cartoncino bianco...
Leopoldo123456 ha scritto:allora ho inserito 30 ml di nitrato di potassio un paio di giorni fa e la conducibilità è salita da 438 a 460, forse dovrei dalla prossima volta aumentare le dosi di potassio? mettere 60 o 90 ml? perchè è salita non di tantissimo...
Io in 240l netti ne metto anche meno...perchè,sarà una coincidenza,se provo a metterne di più rimangono tutti sulla conducibilità
Stand by

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Fertilizzo in modo corretto?

Messaggio di ersergio » 25/10/2015, 22:51

Leopoldo123456 ha scritto:allora ho inserito 30 ml di nitrato di potassio un paio di giorni fa e la conducibilità è salita da 438 a 460, forse dovrei dalla prossima volta aumentare le dosi di potassio? mettere 60 o 90 ml? perchè è salita non di tantissimo...
E' la prima volta che inserisci il potassio?
La dose di potassio per "partire" secondo l'articolo sul PMDD, ricorda è solo una dose iniziale che è abbastanza generosa per la concentrazione direi quasi nulla dello stesso nelle nostre acque di rete.
Dovrai controllare come si comporta la conducibilità nei giorni a seguire...
Leopoldo123456 ha scritto:Dopo che aggiungo rinverdente 7 ml ho notato la formazione di alghe GDA sui vetri, quindi dovrei abbassare le dosi magari a 3 ml?
Si direi che dimezzare la dose puo' andare....
Leopoldo123456 ha scritto:si uso le bustine della cifo diluite in acqua, dalle foto capirai tu stesso di che rossore stavo parlando ;)
Accidenti, quoto Cicerchia....se quel cartoncino è bianco davvero credo che tu abbia proprio esagerato !!!
Ferro abbondante si...ma un suo forte eccesso ti blocca l'assimilazione del manganese...
Quanto ne hai messo per arrivare a quella colorazione ?(se la foto non inganna)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

Re: Fertilizzo in modo corretto?

Messaggio di Leopoldo123456 » 25/10/2015, 23:42

no, non è la prima volta che inserisco potassio, l'acquario ha appena 2 mesetti, e circa un mese fa non avevo capito bene come usarlo e lo aggiungevo ogni settimana indipendentemente dalla conducibilità...adesso ho aspettato che la conducibilità scendesse fino a quando non si fermasse, è arrivata al valore di 438, allora ho inserito 30 ml di potassio e ho guardato la conducibilità, diciamo che è la prima volta che lo inserisco secondo metodo pmdd, dovrei aggiungerne ancora quindi o aspettare? se aspettare, cosa dovrei aspettare ad un ulteriore calo della conducibilità?
Riguardo al ferro no ragazzi!! ahahah non sono cosi sconsiderato! =)) =)) , il muro dietro all'acquario è proprio di quel colore! anche se mi rende più complicato notare il rossore dovuto al ferro @-) ! Ormai non inserisco più ferro da due settimane circa, potrei provare a mettere un pezzo di cartoncino bianco come sfondo per notare l'eventuale rossore, se l'acqua non storpia minimamente il colore bianco ne aggiungo un po?
Per il resto sapete dirmi perchè la mia ludwigia ha tutte quelle radici aeree? e perche i germogli della rotala restano piccolini...forse gli stick non hanno ancora fatto effetto! ah e a proposito, quando devo rinserirli?

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Fertilizzo in modo corretto?

Messaggio di giampy77 » 25/10/2015, 23:50

Ci sono dei gusci di neritine morte sul fondo, non è che è per via del ferro?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzo in modo corretto?

Messaggio di Rox » 26/10/2015, 13:02

Leopoldo123456 ha scritto:potrei provare a mettere un pezzo di cartoncino bianco come sfondo
E' il trucco più consigliato su questo forum, probabilmente. ;)
Leopoldo123456 ha scritto:Per il resto sapete dirmi perchè la mia Ludwigia ha tutte quelle radici aeree? e perche i germogli della rotala restano piccolini...
La Rotala chiede potassio; ma forse il problema è legato al passato, prima che lo somministrassi.

La Ludwigia fa radici perché è ben illuminata e trova nutrienti abbondanti nell'acqua.
Il fenomeno si può ridurre fertilizzando il terreno, ma non si può annullare completamente; quelle radici sono tipiche della specie, soprattutto quando la pianta si avvicina alla superficie.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

Re: Fertilizzo in modo corretto?

Messaggio di Leopoldo123456 » 26/10/2015, 14:41

Rox ha scritto:
Leopoldo123456 ha scritto:potrei provare a mettere un pezzo di cartoncino bianco come sfondo
E' il trucco più consigliato su questo forum, probabilmente. ;)
Leopoldo123456 ha scritto:Per il resto sapete dirmi perchè la mia Ludwigia ha tutte quelle radici aeree? e perche i germogli della rotala restano piccolini...
La Rotala chiede potassio; ma forse il problema è legato al passato, prima che lo somministrassi.

La Ludwigia fa radici perché è ben illuminata e trova nutrienti abbondanti nell'acqua.
Il fenomeno si può ridurre fertilizzando il terreno, ma non si può annullare completamente; quelle radici sono tipiche della specie, soprattutto quando la pianta si avvicina alla superficie.
Procedo con il trucco del cartoncino allora ;) riguardo al potassio rox mi consigli di aggiungerne ancora?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Carl1one, Google Adsense [Bot] e 8 ospiti