Filamenti lunghi bianchi, nitrati nulli.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Filamenti lunghi bianchi, nitrati nulli.

Messaggio di Gio_Carlini » 16/12/2015, 22:09

Salve, ho da una decina di giorni la vasca da 90l riempita da questi filamenti lunghi bianco/trasparenti attaccati ai legni e piante. Ho provato a grattarli con uno spazzolino fino a toglierli completamente ma si riformano in 24-36h. Che cosa sono?
La vasca ha filtro estreno hydror prime 10, fertilizzo a colonna una volta ogni 2gg e funziona da metà ottobre circa.
I valori al momento sono
pH 7- 7,5; KH 6; GH 6; NO2- 0; NO3- 0; PO43- 0,4 . Temp 24°.
È normale avere sempre sempre gli NO3- 0?
Dentro ci sono una coppia di cacatuoides, 6-7 hasemania nana e 3otocinclus

Grazie mille

Immagine
Immagine

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Filamenti lunghi bianchi, nitrati nulli.

Messaggio di ersergio » 16/12/2015, 23:54

Gio_Carlini ha scritto:Salve, ho da una decina di giorni la vasca da 90l riempita da questi filamenti lunghi bianco/trasparenti attaccati ai legni e piante. Ho provato a grattarli con uno spazzolino fino a toglierli completamente ma si riformano in 24-36h. Che cosa sono?
La vasca ha filtro estreno hydror prime 10, fertilizzo a colonna una volta ogni 2gg e funziona da metà ottobre circa.
I valori al momento sono
pH 7- 7,5; KH 6; GH 6; NO2- 0; NO3- 0; PO43- 0,4 . Temp 24°.
È normale avere sempre sempre gli NO3- 0?
Dentro ci sono una coppia di cacatuoides, 6-7 hasemania nana e 3otocinclus

Grazie mille

Immagine
Immagine
Ciao Gio ,quelle che vedi sono Oedogonium capillare (Alghe filamentose) le tue sono bianche perchè molto probabilmente non trovano ferro in vasca...
,se vuoi approfondire, apri un nuovo thread in alghe e ti verranno dati tutti i consigli sul caso...
Comunque ti dico subito di non toccarle,perchè la loro presenza sta a testimoniare una alta concentrazione di azoto in forma ammoniacale nella tua vasca ,se le togli rischi che quell'azoto vada a favorire la comparsa di cianobatteri
E comunque dopo due mesi dall'avvio ,sei in piena fase filamentose. ...poi i nitrati a zero non vanno bene affatto...
se ti va possiamo lasciare questo thread per parlare di fertilizzazione (magari cambio il titolo)...
Perchè fertilizzi ogni due giorni?
Con cosa fertilizzi?
I valori di GH e KH uguali,lasciano pensare ad un'alta presenza di sodio....
La tua Limnophila urla potassio...lo inserisci?
Dobbiamo approfondire :-?
Ehi Gio ...dimenticavo ,dai una letta a questo articolo non appena puoi
allelopatia tra le piante d'acquario
...Limnophila ed Egeria non possono stare insieme ...a meno che tu non cambi l'acqua ogni settimana....dimmi che non lo fai :-l
:-h
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Gio_Carlini (17/12/2015, 19:22)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Filamenti lunghi bianchi, nitrati nulli.

Messaggio di Gio_Carlini » 17/12/2015, 8:53

Uso quello in foto come fertilizzante, il tipo "24". Lo uso ogni 2 gg perché pensavo che le alghe fossero causate dai troppi nutrienti. A sto punto mi sbagliavo di grosso.

le alghe o le bba non mi dispiacerebbe che ricoprissero le radici per darci un effetto più sporco e naturale ma non vorrei eccedere appunto.
Riguardo all'egeria è una descrizione vecchia, sapevo dell'alleopatia fra le 2 specie e al momento è presente solo la limnophilia.
le altre piante sono 2 tipi di microsorum, hidrocotyne vulgaris, Echinodorum baheri, anubias e staurogyne repens (in primo piano basso)
Immagine

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamenti lunghi bianchi, nitrati nulli.

Messaggio di Rox » 17/12/2015, 12:48

Delle tue filamentose, se vuoi, parleremo in un nuovo topic in sezione "Alghe".
Intanto, ti segnalo un errore...

La tua pianta più rapida, la Limnophila, si trova in posizione laterale dove arriva poca luce.
Per contro, hai collocato Cryptocoryne e Microsorum nella zona più illuminata.

Il tuo fertilizzante contiene pochissimo azoto, per questo i nitrati sono a zero.
Ma quello che è peggio... è che non contiene fosforo.

Il tuo carico organico è insufficiente, per garantire nitrati e fosfati alle tue piante, e la Dupla, a differenza di altre aziende, non prevede integratori specifici... o almeno non mi risulta.

In conclusione, credo che il tuo protocollo non sia adatto al tuo acquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Filamenti lunghi bianchi, nitrati nulli.

Messaggio di Gio_Carlini » 17/12/2015, 14:16

Delle tue filamentose, se vuoi, parleremo in un nuovo topic in sezione "Alghe".
Intanto, ti segnalo un errore...

La tua pianta più rapida, la Limnophila, si trova in posizione laterale dove arriva poca luce.
Per contro, hai collocato Cryptocoryne e Microsorum nella zona più illuminata.
Ho capito riguardo la posizione, la vasca però monta un neon da 18w a 6000k, più una lampada CFL che ho aggiunto io da 6W (equivalenti "forse" a 48W) a 4500k, messa proprio sopra le limno. Oltretutto tutta la mattina arriva molta luce naturale dalla porta/finestra proprio sul lato corto dove sono loro. Anche in queste condizioni è meglio spostarle? Perchè non avrei posto in vasca dove riposizionarle, le radici e le microsorum schermano parecchia luce.
Il tuo fertilizzante contiene pochissimo azoto, per questo i nitrati sono a zero.
Ma quello che è peggio... è che non contiene fosforo.

Il tuo carico organico è insufficiente, per garantire nitrati e fosfati alle tue piante, e la Dupla, a differenza di altre aziende, non prevede integratori specifici... o almeno non mi risulta.

In conclusione, credo che il tuo protocollo non sia adatto al tuo acquario.
Quindi sarebbe il caso che mi informassi eventualmente se c'è un integratore di azoto/fosforo/nitrati da aggiungerci od eventualmente di cambiare proprio protocollo?

Sopra mi si faceva notare che le limno richiedevano potassio, da cosa si nota?

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Filamenti lunghi bianchi, nitrati nulli.

Messaggio di ersergio » 17/12/2015, 15:14

Gio_Carlini ha scritto: od eventualmente di cambiare proprio protocollo?
:-bd
Dai uno sguardo qui
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
e qui
PMDD - Protocollo avanzato
Gio_Carlini ha scritto:Sopra mi si faceva notare che le limno richiedevano potassio, da cosa si nota?
stelo molto sottile e internodi distanti,dalla foto non si vede ,comunque produce anche radici avventizie prima di arrivare in superficie....
Sicuro dei tuoi test su GH e KH?
Se sono come hai scritto, abbiamo anche il sospetto del troppo sodio...
Hai riempito la vasca con acqua di rete?
Se si, trova le analisi chimiche sul sito dell'ente erogatore o sulla bolletta dell'acqua e postalo qui...
:-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Filamenti lunghi bianchi, nitrati nulli.

Messaggio di Gio_Carlini » 17/12/2015, 15:32

Sono abbastanza sicuro in quanto sono test a reagente liquido della jbl e oceanlife.
in foto i test dell'acqua di rete. L'acquario è pressochè sola acqua di rete, ne ho cambiato un 15% 2 settimane fa dopo la morte di una hasemania (motivo sconosciuto) e un otocinclus (batteriosi curata ma non debellata del tutto).

Sto leggendo attentamente le 2 pagine del pmdd, ne deduco che potrei risolvere la questione in 2 modi:
togliere le limnophilia ( il che non mi dispiacerebbe) ma risolverebbe in parte il problema oppure aggiungere gli stick della Compo NPK in modo da somministrare nitrati, fosforo e potassio. Sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamenti lunghi bianchi, nitrati nulli.

Messaggio di Rox » 17/12/2015, 16:13

Non so nulla della tua finestra e della tua CFL, ma nella foto è evidende che la Limnophila sta al buio, mentre il Microsorum è in piena luce.
Dovrebbe essere il contrario.

Capisco benissimo le esigenze estetiche, ma il risultato è inevitabile: la Limno sarà sempre più spelacchiata, mentre il Microsorum verrà attaccato dalle alghe.
Per allestimenti che durano nel tempo, le piante si collocano secondo la richiesta di luce, non secondo i manuali di aquascaping.
Nel tuo acquario, l'elemento più illuminato è una radice decorativa, come negli acquari da concorso che devono durare il tempo di fotografarli. :-??

Per quanto riguarda i fertilizzanti, si consiglia sempre di non mescolare protocolli differenti.
Tuttavia, la mancanza di azoto e fosforo è più grave per le tue piante; io proverei a tamponare con gli stick NPK, come previsto dal secondo articolo che ti ha linkato Ersergio.

Comunque, leggendo i dati dell'acquedotto, credo che abbiamo poche speranze, con qualunque fertilizzante :-??
Il contenuto di sodio è forse il più alto che abbia mai visto, solo le alghe possono proliferare in quell'acqua.
L'unica speranza è vuotare tutto e riempirlo con acqua inbottigliata, anche economica.
Speriamo che quel sodio non abbia permeato tutto il terreno. :(
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Gio_Carlini (17/12/2015, 19:22)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Filamenti lunghi bianchi, nitrati nulli.

Messaggio di Gio_Carlini » 17/12/2015, 16:28

Quindi alla luce della posizione sbagliata, l'ideale sarebbe togliere completamente la limno, spostare le microsorum ancorate alla radice e mettere nel terreno, e magari inserire delle piante galleggianti per schermare la luce. Giusto?
Mi procurerò assolutamente gli stick NPK allora.
Riguardo al discorso sodio, tagliare l'acqua di rete con altra demineralizzata non è una buona soluzione?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamenti lunghi bianchi, nitrati nulli.

Messaggio di Rox » 17/12/2015, 19:34

Gio_Carlini ha scritto:Riguardo al discorso sodio
La vegetazione risente del sodio, in modo evidente, quando si arriva a 10 mg/litro.
Tu sei oltre 50... ~x( Finché non risolvi quello, può metterci tutte le lampade e tutti i fertilizzanti che vuoi.

Non si tratta di "tagliare".
Il tuo acquario non deve vedere quell'acqua nemmeno via satellite.... a meno che non lo converti in marino.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti