Filamenti strani egeria

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Filamenti strani egeria

Messaggio di Marta » 04/10/2019, 6:36

Buongiorno @battagliero
Concordo con il mio collega.. :-bd
Come vedi dai test l'unica cosa che si è mossa è la conducibilità.
Il che è buona cosa... ma non basta.

Mi raccomando, quando la misuri, che l'acqua sia sempre rabboccata. Inoltre, se possobile, misurala in un bicchiere e con lo strumento lasciato in verticale. Senza toccarlo.

Posted with AF APP

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 1002
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Filamenti strani egeria

Messaggio di battagliero » 05/10/2019, 9:38

GiuseppeA ha scritto:
02/10/2019, 9:43
Dalla foto vedo solo uno o due steli di Egeria...un pò pochini secondo me.
In totale dovrebbero essere un 5 steli, potrei prenderne altri.
Come altre rapide quali consigli?

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Marta ha scritto:
04/10/2019, 6:36
Il che è buona cosa... ma non basta.
Se aggiungessi altre rapide si dovrebbero abbassare quali altri valori?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Filamenti strani egeria

Messaggio di Marta » 06/10/2019, 13:54

battagliero ha scritto:
05/10/2019, 9:40
GiuseppeA ha scritto:
02/10/2019, 9:43
Dalla foto vedo solo uno o due steli di Egeria...un pò pochini secondo me.
In totale dovrebbero essere un 5 steli, potrei prenderne altri.
Come altre rapide quali consigli?

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Marta ha scritto:
04/10/2019, 6:36
Il che è buona cosa... ma non basta.
Se aggiungessi altre rapide si dovrebbero abbassare quali altri valori?
Le pianate rapide sono quelle che consumano. Ovvio che luce, pH idoneo ecc.. le agevolano in questo. Ma senza le rapide è difficile smuovere i valori ed è, praticamente, inutile fertilizzare.
Detto ciò puoi anche aspettare e far crescere l'egeria, e quindi moltiplicarla.
In questo modo crei un buon esercito.
Altrimenti puoi anche aggiurgere altre rapide, sì.. ma prima leggi qui: Allelopatia tra le piante d'acquario

Il mio consiglio è rinfoltire l'egeria... vedi se cresce ... puoi anche tenerla galleggiante per aumentarne le chances.

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 1002
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Filamenti strani egeria

Messaggio di battagliero » 06/10/2019, 18:42

Marta ha scritto:
06/10/2019, 13:54
Il mio consiglio è rinfoltire l'egeria... vedi se cresce ... puoi anche tenerla galleggiante per aumentarne le chances.
lo sto facendo vediamo come e se cambia

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 1002
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Filamenti strani egeria

Messaggio di battagliero » 15/12/2019, 14:35

Ciao @Marta allora sono passati 2 mesi e ho seguito il tuo consiglio infatti egeria non è stata più piantanta la è stata lasciata fluttuare.
La presenza di piante sono aumentante in quanto ho anche acquistato:
1) due piante di anubias ( a me pare che crescano bene in quanto è germogliata anche con altre foglie)
2) gigantea anche questa pare crescere bene
Tornando all'egeria questa non si è moltiplicata. Ha solo aumentato i filamenti e piano piano sta facendo altri germogli.
I valori sono i seguenti:
NO2-:0
NO3-: 50
PO43-: 0,5/1
pH: 7,5
Ppm: 265
Ec: 530
Temperatura: 17º
Cosa è che non va? Nel senso come mai non si moltiplica a vista d'occhio?
Allego foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 1002
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Filamenti strani egeria

Messaggio di battagliero » 16/12/2019, 16:55

se cominciassi a fertilizzare con il rinverdente dato che fino ad adesso ho lasciato il tutto alla natura questo può aiutare? inoltre credo che sbagli qualcosa nei dosaggi ( cibo, luce ...?) in quanto mi compaiono delle chiazze nere sulle anubias e sulle foglie delle vallisneria che vanno via una volta che si gratta via con l'unghia.
o per velocizzare il processo compro egeria o quelle galleggianti?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Filamenti strani egeria

Messaggio di Marta » 17/12/2019, 12:06

battagliero ha scritto:
15/12/2019, 14:35
Cosa è che non va? Nel senso come mai non si moltiplica a vista d'occhio?
l'egeria è una pianta.. non si moltiplica.
Lei cresce e cresce.. ad un certo punto, sarai tu a decidere di potare e ripiantare.
Così si moltiplica.
Ma l'importante è che cresca..
battagliero ha scritto:
16/12/2019, 16:55
in quanto mi compaiono delle chiazze nere sulle anubias e sulle foglie delle vallisneria che vanno via una volta che si gratta via con l'unghia.
potrebbero essere alghe dovute ai silicati (di cui è ricca l'acqua di rete) oppure sporco..
Leggi qui: Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
battagliero ha scritto:
16/12/2019, 16:55
se cominciassi a fertilizzare con il rinverdente dato che fino ad adesso ho lasciato il tutto alla natura questo può aiutare?
un pochino di rinverdente non credo possa far danno, ma a vedere l'egeria credo manchi il potassio.
Anche se la conducibilità bassa non è.

Inoltre alzerei un filo i PO43-.. :-?

Comunque sì, potresti provare a mettere delle galleggianti o altra egeria..

Ma uno dei problemi della tua vasca sono gli inquilini.
Inadatti a vivere in acquario :-s

Posted with AF APP

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 1002
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Filamenti strani egeria

Messaggio di battagliero » 17/12/2019, 16:39

Marta ha scritto:
17/12/2019, 12:06
Ma l'importante è che cresca.
Il problema è che non cresce. O meglio cresce piano. Poi per quanto riguarda la riproduzione io pensavo che facesse nuovi "figli" senza che si dovesse potate.
Marta ha scritto:
17/12/2019, 12:06
Inoltre alzerei un filo i PO43-.
Come faccio ad aumentare il potassio? E rinverdente ogni quanto e a che dose? Seguo quello che mi era stato detto? 0,5?
Marta ha scritto:
17/12/2019, 12:06
Ma uno dei problemi della tua vasca sono gli inquilini.
Triste verità alla quale sto cercando di porre rimedio creando le migliori condizioni possibili

Per capirci queste alghe sono diatomee?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Filamenti strani egeria

Messaggio di Marta » 19/12/2019, 1:21

Ciao @battagliero
le diatomee le riconosci facilmente perché si tolgono facilmente passandoci sopra il dito. Se sono loro, andranno via col tempo.
Oppure no.. perché legate alla gestione. Si nutrono dei silicati presenti nell'acqua di rete. Se la tua ne è ricca e fai cambi con essa, rimarranno.
Le lumache aiutano ance con loro.
battagliero ha scritto:
17/12/2019, 16:39
Il problema è che non cresce. O meglio cresce piano.
Questo è strano.. l'egeria di solito è abbastanza rapida anche in condizioni non ottimali. Vedremo di riuscire a capire cosa la blocchi.
No, le piante a stelo non fanno "figli".
battagliero ha scritto:
17/12/2019, 16:39
17/12/2019, 12:06
Inoltre alzerei un filo i PO43-.
Come faccio ad aumentare il potassio?
I PO43- sono i fosfati non il potassio.
Il potassio è indicato con la lettera K (kalium).
I fosfati si aumentano con il cifo fosforo o similari. E' un prodotto molto concentrato da dosare con la siringa da insulina o il contagocce (graduato).
battagliero ha scritto:
17/12/2019, 16:39
E rinverdente ogni quanto e a che dose? Seguo quello che mi era stato detto? 0,5?
Mi metteresti, prima di decidere, una foto panoramica della vasca? Per capire la massa vegetale.
Le cime delle piantine (o le foglie nuove) ti sembrano chiare? O sono tutte ben colorate?

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 1002
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Filamenti strani egeria

Messaggio di battagliero » 19/12/2019, 8:55

Marta ha scritto:
19/12/2019, 1:21
PO43- sono i fosfati non il potassio.
Ciao @Marta scusami, errore mio di distrazione.
Marta ha scritto:
19/12/2019, 1:21
Mi metteresti, prima di decidere, una foto panoramica della vasca? Per capire la massa vegetale.
Eccoti quanto richiesto. Mi sono permesso di aggiungere anche delle foto delle singole piante.
Marta ha scritto:
19/12/2019, 1:21
Le cime delle piantine (o le foglie nuove) ti sembrano chiare? O sono tutte ben colorate
Tutte colorate; l'unica chiara e quella che si vede in foto. Ho anche una foglia di anubias che si sta aprendo ma mi sembra abbia un colore come le altre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Manlio, Rindez e 3 ospiti