Ciao @
battagliero
le diatomee le riconosci facilmente perché si tolgono facilmente passandoci sopra il dito. Se sono loro, andranno via col tempo.
Oppure no.. perché legate alla gestione. Si nutrono dei silicati presenti nell'acqua di rete. Se la tua ne è ricca e fai cambi con essa, rimarranno.
Le lumache aiutano ance con loro.
battagliero ha scritto: ↑17/12/2019, 16:39
Il problema è che non cresce. O meglio cresce piano.
Questo è strano.. l'egeria di solito è abbastanza rapida anche in condizioni non ottimali. Vedremo di riuscire a capire cosa la blocchi.
No, le piante a stelo non fanno "figli".
battagliero ha scritto: ↑17/12/2019, 16:39
17/12/2019, 12:06
Inoltre alzerei un filo i PO
43-.
Come faccio ad aumentare il potassio?
I PO
43- sono i fosfati non il potassio.
Il potassio è indicato con la lettera K (kalium).
I fosfati si aumentano con il cifo fosforo o similari. E' un prodotto molto concentrato da dosare con la siringa da insulina o il contagocce (graduato).
battagliero ha scritto: ↑17/12/2019, 16:39
E rinverdente ogni quanto e a che dose? Seguo quello che mi era stato detto? 0,5?
Mi metteresti, prima di decidere, una foto panoramica della vasca? Per capire la massa vegetale.
Le cime delle piantine (o le foglie nuove) ti sembrano chiare? O sono tutte ben colorate?