fluorite "nebulosa"

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
giuseppe55
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 03/10/16, 18:58

fluorite "nebulosa"

Messaggio di giuseppe55 » 24/05/2017, 13:50

flora
crinum calamistratum
anubia barteri var. nana
cabomba furcata
Cryptocoryne
echinodorus
microsorum pteropus
egeria densa
Cryptocoryne parva
marsilea muschio ricca
sono certo di avere piu' problemi in vasca ma come mi viene suggerito apro questo post aggiungendo altri dati che possano chiarire cosa sto combinando
premetto che ho gia' avuto problemi di alghe filamentose e altre e che ultimamente ho tolto a mano dai legni in vasca
ho ripreso il tutto e ho sfoltito parecchio mettendo in risalto il pratino che era stato ricoperto e le piante a crescita rapida le ho sfoltite la riccia ricoperta di cianobatteri l'ho asportata con le mani e uno spazzolino ma non bene e si vede.ho ricoperto la fluorite con del ghiaino ed ora aspetto a vedere se ho agito per lo meno in modo decente.
ora la situazione e' questa:
il foto periodo e' di 9h
da un mese sto introducendo ferro 10 ml potassio 20 ml e magnesio 10 ml una volta al mese ................ci provo.
i valori che posso rilevare sono
pH 6.5 KH 3 e conducibilita' a 160 temperatura a 26.5 faccio cambi mensili di 40 l di osmosi alimento i pesci piu' volte con mangime in scaglie con pastone apposta x i discus e larve di chirosonum surgelate
per adesso basta vi sto stremando e le domande sono tante........vi ricordo che per le piante sono uno sprovveduto!!! non parliamo del resto.......a presto e grazie per gli eventuali suggerimenti,critiche(piano mi raccomando sono permaloso).ciaoooooooooooo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

fluorite

Messaggio di Nijk » 24/05/2017, 16:08

Ciao giuseppe.
Hai qualcosa in particolare che ti preme chiedere? Te lo chiedo perchè dal post non ho ben capito quale sia il problema in realtà.

Intanto provo a fare qualche considerazione sulla vasca così come descritta.
giuseppe55 ha scritto: .ho ricoperto la fluorite con del ghiaino
Uso anche io la flourite e mai ti avrei consigliato di ricoprirla, è un fondo molto buono, soprattutto nel lungo periodo, per le piante.
Al massimo ti avrei suggerito di lavarla molto bene e nel caso di aggiungere in fase di start qualche pasticca fertilizzante.
Non vedo dalle foto nebbia in vasca ( immagino che l'aggettivo nebulosa sia riferito a qualche tipo di ambratura dell'acqua ) e non ho avuto mai di questi problemi, se non i primi giorni, con quel fondo.
giuseppe55 ha scritto: il foto periodo e' di 9h
9 re di luce possono andare bene, se noti problemi di alghe prova a diminuire, 8 sono già sufficienti.
giuseppe55 ha scritto: da un mese sto introducendo ferro 10 ml potassio 20 ml e magnesio 10 ml una volta al mese ................ci provo.
Prima come fertilizzavi?
giuseppe55 ha scritto: pH 6.5 KH 3 e conducibilita' a 160 temperatura a 26.5
Il GH puoi misurarlo?
La conducibilità va bene per i Discus, la temperatura forse un pò meno, ma prova a chiedere meglio QUI
giuseppe55 ha scritto: faccio cambi mensili di 40 l di osmosi
Se continui così l'acqua diventerà in breve tempo estremamente povera di nutrienti, presenti anche nell'acqua di rete, potresti tagliare osmosi e rubinetto, visti i pesci particolari che hai scelto però sarà sempre meglio chiedere in sezione quali possono essere i valori adatti, anche dell'acqua oltre che per quanto riguarda la temperatura.

Dalle foto si vede chiaramente ( internodi lunghi di Limnofila e prato di marsilea che si alza e non cresce compatta ) che la luce è modesta, questo non è assolutamente un problema anzi tutt'altro, in quanto una luce più potente sarebbe incompatibile con i Discus, però c'è da dire che alcune malformazioni delle piante non sono dovute principalmente ad un fattore di fertilizzazione, al contrario si vede che la sagittaria subulata cresce bella verde ed in salute, sia perchè non richiede luci particolarmente forti e soprattutto perchè sotto hai la flourite, e quella è una pianta che si nutre prevalentemente dalle radici.

I Discus sono pesci straordinari ed è giusto per me gestire la vasca in funzione delle loro esigenze, per questo continuerei con una fertilizzazione molto blanda così come stai facendo e nel tempo andrei ad inserire e sostituire alle piante presenti varietà meno esigenti e compatibili con la gestione che intendi portare avanti.

Ps La riccia è una pianta che può risultare estremamente difficile se tenuta sommersa ( vuole tanta luce e una fertilizzazione molto ben bilanciata ) e al contrario può risultare estremamente semplice se tenuta come galleggiante.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
giuseppe55
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 03/10/16, 18:58

fluorite "nebulosa"

Messaggio di giuseppe55 » 24/05/2017, 19:26

la fluorite non l'ho lavata.
il GH risulta 5 non lo avevo scritto perche' ultimamente sto regolando la CO2 attrverso il pH e il KH
la frequenza che sto tenendo per i cambi e' dovuta a quell'effetto nebuloso
spero che col tempo sparisca.la marsilea era soffocata ho dovuta rimuovere un po'
grazie

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

fluorite

Messaggio di Nijk » 24/05/2017, 21:21

giuseppe55 ha scritto: la fluorite non l'ho lavata.
Io molte volte invece, ma c'è chi preferisce farlo e chi no, va bene ugualmente ma qualche accortezza bisogna averla.
Almeno dalle immagini postate non noto comunque polvere in sospensione in vasca, se pensi che il problema sia la flourite passa un dito sui vetri, se c'è polvere di un colore marrone allora è lei.
giuseppe55 ha scritto: il GH risulta 5 non lo avevo scritto perche' ultimamente sto regolando la CO2 attrverso il pH e il KH
Ti ho chiesto del GH perchè avevo letto che inserivi magnesio, immaginavo fosse basso, anche perchè da quanto ho capito fai cambi solo con osmosi.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua forse ti conviene tagliare osmosi con acqua di rete, ma chiedi in sezione come conviene fare con i Discus, sono loro la priorità.
giuseppe55 ha scritto: la frequenza che sto tenendo per i cambi e' dovuta a quell'effetto nebuloso
spero che col tempo sparisca
Ormai la flourite è li e c'è poco da fare, non vedo una situazione esageratamente problematica, per me in effetti hai già risolto,magari sciacqua un pò più spesso le spugne del filtro, anzi fai una foto, se è polvere di flourite sarà stata aspirata ed è ben riconoscibile.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
giuseppe55
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 03/10/16, 18:58

fluorite "nebulosa"

Messaggio di giuseppe55 » 24/05/2017, 23:36

si e' fluorite ma piano piano sta migliorando ma il filtro ne e' pieno uso la lana per trattenerne il piu' possibile.
la mia domanda era come fare a risolvere il problema della polvere di fluorite,Col senno di poi l'avrei lavata!!!!
Ero partito per fare un piantumato dove i pesci non erano la priorita' ma......non sono riuscito a non prendere dei discus ed ora devo tenerne conto.
Ora cambiero' modo di potare...........e vedro' come reagiranno le piante.
Tra qualche giorno mettero' una foto con la situazione aggiornata.grazie!
sagittaria subulata??????? io pensavo di avere una Cryptocoryne parva ma credo che tu abbia ragione

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti