Foglie macchiate

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Foglie macchiate

Messaggio di kromi » 27/02/2024, 19:19

Ciao @Fabietto83r
Dalle foto sembra che siano semplici filamentose, il colore delle stesse non mi sembra verde, o è l'effetto della foto?
Leggi, potrebbe tranquillizzarti!
In maturazione e per i primi tempi è normale che si formino filamentose vanno di pari passo con l' NH4 NH3 .
Che test usi a reagente(marca) o striscette.
Hai il filtro?
Sei gia ad 8 ore di fotoperiodo?
Almeno la sessiliflora cresce?
Hai messo un botto di fertilizzanti per i miei gusti, nemmeno in due mesi metto tutta quella roba, ed ho una foresta in vasca.
Ma tranquillo ^:^ ho agito come te in passato,ma non in maturazione.
I fosfati sono al limite.
I 20 ml di rinverdente sono uno sproposito, sempre per i miei standard.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Fabietto83r
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 02/01/24, 20:45

Foglie macchiate

Messaggio di Fabietto83r » 27/02/2024, 21:21

Ciao @kromi e grazie per la pazienza 💪Guarda in realtà le piante sembra che viaggiano abbastanza, a parte le famose macchie, ti posto una panoramica della vasca per renderti conto bene. Per il fertilizzante purtroppo ho capito di aver esagerato e infatti ora mi sono fermato 😅 test a reagente della Sera (ho letto che sono tra i piú attendibili). La vasca è un Rio Juwel 240 con filtro originale interno, abbiamo solo aggiunto cannolicchi e non inserito la spugna nera con i carboni. Per il resto ti confermo fotoperiodo a 8 ore, dal 19 gennaio alzato man mano gradualmente, con lampade LED nature (tolto la day dall'inizio). La
sessiliflora direi che cresce pure troppo 🤣 
 
Che poi se la vasca la guardi da lontano ha anche il suo perchè 🤣 è da vicino il problema 😆 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fabietto83r
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 02/01/24, 20:45

Foglie macchiate

Messaggio di Fabietto83r » 28/02/2024, 20:49

Stiamo misurando nuovamente i valori dell'acqua e abbiamo senza ombra di dubbio il famigerato picco 😎 Di seguito i dati non uccideteci 🫣
 
Conducibilità : 512 
pH 7,5 
KH 5
GH 8
NO2- 5 (forse di piú ma il test Sera non va oltre)
NO3- >100
PO43- 2
 
Quando dobbiamo fare il primo cambio acqua? Conviene attendere un calo dei valori o possiamo eventualmente già procedere?
 
Grazie e buona serata a tutti 😀

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Foglie macchiate

Messaggio di kromi » 01/03/2024, 8:58

Buongiorno
Adesso si siam sicuri che sia il picco dei Nitriti,e che picco per dindindirindina :))
No, io se la vasca fosse la mia %-(
Non cambierei nulla e starei un mesetto a far pappare alle.piante quella enorme quantità di macro e micro che hai unserito in vasca. Sei in piena maturazione, le.piante assorbiranno gli eccessi spero.
Tutto ciò se non hai alghe e la sessiliflora cresce,basa le tue azioni sulla Limnophila controlla solo che la conducibilità non cresca, basta misurarla una volta a settimana,è lenta anche lei.
Il metabolismo delle piante non è come quello dei mammiferi loro accumulano i nutrienti,non mangiano tre volte al giorno come noi umani. Pazienza e osservazione ti premieranno.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Fabietto83r
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 02/01/24, 20:45

Foglie macchiate

Messaggio di Fabietto83r » 01/03/2024, 23:37

Ahahahahhaha eh direi proprio di sí 🤣 Ok allora attendiamo che questi valori calino e poi ripetiamo i test 💪 e incrociamo le dita 🤞😁
 
Ps - purtroppo qualche filamentosa sta continuando a comparire. Le sto togliendo tutti i giorni praticamente 🤦‍♂️😵‍💫

Avatar utente
Fabietto83r
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 02/01/24, 20:45

Foglie macchiate

Messaggio di Fabietto83r » 09/03/2024, 11:12

Rieccomi qui con gli aggiornamenti, ho aperto anche un nuovo post perchè siamo quasi pronti per inserire i pesci in vasca. Con i vostri preziosissimi consigli le piante sono totalmente rinate, al netto di qualche filamentosa infame che continuo a togliere a manina ogni tanto 🤣 Vi posto di seguito i nuovi valori e vi anticipo che ci stiamo convincendo ad inserire CO2 in vasca anche e soprattutto per abbassare il pH, senza dover ricorrere a pignette di ontano e foglie ti catappa che renderebbero l'acqua troppo ambrata. Questi i valori aggiornati:
 
pH 7,6
Conducibilità 470
GH 6
KH 4
NO2- 0
NO3- 10mg/l
PO43- 1mg/l
 
Nella sezione fauna, tutti ci stanno dicendo che sono valori ottimali per iniziare inserimento. Prima peró va abbassato di almeno un punto il pH. Fino a qui è tutto chiaro. Ora la mia domanda è un altra:
Una volta finito l'effetto del doping che j ho dato fertilizzando a cazzo col protocollo pmdd, come procedo per il nuovo processo di fertilizzazione delle piante in vasca? Vorrei proseguire con questi prodotti che abbiamo assemblato con i consigli presenti nella sezione dedicata. Vorremmo solo dei consigli sulle dosi da somministrare per evitare disastri. Grazie mille a chi ci aiuterà in questa nostra avventura e a chi già lo ha fatto e lo sta ancora facendo con ottimi risultati 💪

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Foglie macchiate

Messaggio di kromi » 11/03/2024, 8:38

kromi ha scritto:
01/03/2024, 8:58
un mesetto a far pappare alle.piante quella enorme quantità di macro e micro che hai unserito in vasca. Sei in piena maturazione
Lo so scalpitate ma è presto per rifertilizzare, la natura ha i suoi tempi, l'azoto in vasca c'è il P anche.
Son passati 10 giorni dal picco :))
Fabietto83r ha scritto:
09/03/2024, 11:12
come procedo per il nuovo processo di fertilizzazione delle piante in vasca?
guardando la tua EC potremmo pensare che il Potassio sia finito, ma prima di darlo nuovamente vorrei che voi capiate che le piante hanno riserve e le alghe no.
Quindi riproponendo il cacio cavallo =)) del quale le piante hanno le dispense piene, questo rimarrà in acqua e ne approfitteranno le alghe.
Che fintanto che le piante a stelo, li presentano croccanti al taglio unghiale, lui c'è.
Che piante come la Hygrophila, ci comunicano la sua mancanza anche dalla crescita stentata o assente, di getti ascellari.
Per il ferro discorso a parte
Se vedi gli apici della limnophila che perdono colore, passando dal rossiccio al verde al bianco, potrebbe mancare.....
Che ferro usi, immagino l' S5 radicale ?
.......in questo caso il test non serve.
Metti due foto della vasca, una dall'alto per vedere gli apici, e una panoramica frontale per stimare la massa vegetale presente.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
Certcertsin (11/03/2024, 10:13)

Avatar utente
Fabietto83r
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 02/01/24, 20:45

Foglie macchiate

Messaggio di Fabietto83r » 15/03/2024, 10:59

@kromi  eccomi ad aggiornarti e sempre grazie per la tua pazienza. Ti allego le foto della vasca in modo che possa farti un'idea. Il ferro è della cifo mi sembra (una bustina diluita in una bottiglietta d'acqua come da istruzioni pmdd lette qui sul forum). Purtroppo la situazione filamentose non accenna a diminuire, anzi. Da qualche giorno anche lumache hanno iniziato a fare le loro apparizioni. Vasca ancora non popolata. Nuovi valori a ieri:
 
pH 7
Conducibilità 446
GH 6
KH 4
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 1mg/l
 
Attendo ulteriori preziosi consigli. Grazie 1000 💪
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing e 3 ospiti