Foglie nuove pallide

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Daedalus
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 10/03/18, 16:00

Foglie nuove pallide

Messaggio di Daedalus » 01/04/2018, 15:37

Ciao a tutti e buona Pasqua, le foglie nuove apicali della ludwigia e la limnophila del mio acquario da pochi giorni nascono gialle/bianche, mi piacerebbe sapere perchè, io direi che sono carenti di ferro ma non ne sono sicuro. Le foglie basse stanno apposto quindi dovrebbe essere un elemento fisso o scarsamente mobile.
Immagine

Immagine

Fertilizzo con protocollo dennerle, finchè non finisco i flaconi continuo con questo poi passerò a pmdd
I valori dell'acqua sono:
pH 7.2
KH 9
GH 12
Azoto presente in forma ammoniacale (lo dimostrano le filamentose) 0,4 ieri 0,05 oggi ma nitrati e nitriti assenti
PO43- 0,6 (introdotti ieri a 2 mg/l)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Foglie nuove pallide

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/04/2018, 21:31

Auguri anche a te :ymparty: :ymparty:
Daedalus ha scritto: Fertilizzo con protocollo dennerle
Come ti stai regolando con la fertilizzazione? :) Inoltre visto che hai filamentose, ci dici da quanto hai allestito l'acquario? :D

Aggiunto dopo 32 minuti 28 secondi:
Ah mi sono accorto che avevi già aperto questo topic...
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... ead#unread

Che si fa, chiudiamo di là? :)

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Intanto copio questo tuo ultimo intervento di qua e ti rispondo.
Daedalus ha scritto: I test funzionano, li ho provati su una soluzione di cifo azoto e si colorano. Poi sono JBL e li ho comprati da poco.
Comunque ho inserito cifo fosforo (0,1 ml come l'altra volta solo che stavolta i PO43- sono saliti a 2mg/l invece che 0,7 non so perchè) e l'ammonio oggi è sparito, da 0,4 è passato a 0,05 evidentemente le piante se non c'è fosforo non assorbono azoto. Pure i fosfati sono calati da 2 di ieri a 0,6 di oggi.
A questo punto farò come dici te e mi affiderò alle piante per la filtrazione biologica, tanto assorbono ammonio prima dei batteri se stanno in salute.
Onestamente io ti vorrei dare un consiglio... :-

Potresti mettere quel test dell'ammonio in cassaforte e lasciarlo un attimo perdere? :))
Se hai filamentose hai di sicuro ammonio, qui non ci può piovere assolutamente e non ci serve doverlo misurare :D

Detto questo, le tue piante nemmeno mi sembrano così messe male :-?

Come sei messo a conducibilità? Potassio quando lo hai messo l'ultima volta? :-?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Daedalus
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 10/03/18, 16:00

Foglie nuove pallide

Messaggio di Daedalus » 01/04/2018, 22:28

L'ho avviato da circa 4 mesi, fertilizzo secondo protocollo cioè in un mese: la prima settimana do v30 e s7, la seconda solo s7, la terza e15 e s7, la quarta solo s7. Oggi per esempio toccava a e15+s7, domenica prossima solo s7.
Il problema delle filamentose dipende dall'acquario che non matura, che è anche il motivo per cui ho aperto l'altro topic (che ormai si può chiudere visto che il problema sembra non risolvibile).
Praticamente se l'ammonio non lo prendono le piante (perchè manca il fosforo ad esempio) se lo prendono le alghe invece che i batteri.

Il potassio nel protocollo dennerle sta soprattutto nell'e15 (14% k2o 3% ferro principalmente) che ho messo oggi e un mese fa.
La conducibilità è 370

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Foglie nuove pallide

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/04/2018, 1:47

Allora, intanto mettiamo un bel freno :-

Al momento stai fertilizzando con un protocollo commerciale, no?

Da profilo hai un acquario con circa 0,6 W/l (immagino che sia luce a neon :-?) Perciò non credo che nemmeno ti serva dover reintegrare troppi macroelementi :-??

Stai usando i dosaggi completi come da bugiardino o sei partito con dosaggi ridotti? :-??

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Daedalus
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 10/03/18, 16:00

Foglie nuove pallide

Messaggio di Daedalus » 02/04/2018, 11:44

FrancescoFabbri ha scritto:
02/04/2018, 1:47
Allora, intanto mettiamo un bel freno :-

Al momento stai fertilizzando con un protocollo commerciale, no?

Da profilo hai un acquario con circa 0,6 W/l (immagino che sia luce a neon :-?) Perciò non credo che nemmeno ti serva dover reintegrare troppi macroelementi :-??

Stai usando i dosaggi completi come da bugiardino o sei partito con dosaggi ridotti? :-??
Si è luce al neon, 2 lampade da 28 watt ciascuna, il primo mese non ho fertilizzato poi sono partito a 1/4 di dose poi mezza e ora completa. Il protocollo dennerle comunque è blando, la conducibilità varia di pochissimo all'inserimento del fertilizzante e infatti anche nelle composizioni si vede che è poco concentrato. L'unico più consistente è l'e15 che però è una pasticca che si scioglie in acqua in diversi giorni.
Quello che mi preoccupa è che nel protocollo dennerle non c'è magnesio, io ho riempito 40 osmosi, 60 rubinetto, l'acqua del rubinetto è dura ma è tutto calcio (per 70 grammi di calcio ce ne sono 2 di magnesio) non vorrei che non avendo mai cambiato l'acqua, il magnesio sia finito.
Altro discorso è che non voglio aumentare GH e KH per non dover erogare ancora più CO2 per mantenere il pH sulla neutralità (anzi il piano era ridurlo con cambi di acqua demineralizzata)

EDIT: in realtà il magnesio c'è nel protocollo dennerle ma è elencato tra i componenti minori del v30. Probabilmente ne mettono poco perchè l'acqua secondo loro andrebbe cambiata ogni 2 settimane con quella di rubinetto (che si presume ne contenga a sufficenza)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Foglie nuove pallide

Messaggio di FrancescoFabbri » 03/04/2018, 16:05

Daedalus ha scritto: EDIT: in realtà il magnesio c'è nel protocollo dennerle ma è elencato tra i componenti minori del v30. Probabilmente ne mettono poco perchè l'acqua secondo loro andrebbe cambiata ogni 2 settimane con quella di rubinetto (che si presume ne contenga a sufficenza)
O con acqua di osmosi preparata con i loro sali ;)

Daedalus, a quanto vedo non stai fertilizzando male, al massimo io comunque starei ancora blando con il dosaggio. Il fatto che si muova di poco la conducibilità è del tutto normale, perché infatti quello che vai a mettere col dennerle è piuttosto diluito. Hai per caso delle alghe polverose o puntiformi al momento sul vetro o sulle piante? :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Daedalus
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 10/03/18, 16:00

Foglie nuove pallide

Messaggio di Daedalus » 03/04/2018, 16:39

FrancescoFabbri ha scritto:
Daedalus ha scritto: EDIT: in realtà il magnesio c'è nel protocollo dennerle ma è elencato tra i componenti minori del v30. Probabilmente ne mettono poco perchè l'acqua secondo loro andrebbe cambiata ogni 2 settimane con quella di rubinetto (che si presume ne contenga a sufficenza)
O con acqua di osmosi preparata con i loro sali ;)

Daedalus, a quanto vedo non stai fertilizzando male, al massimo io comunque starei ancora blando con il dosaggio. Il fatto che si muova di poco la conducibilità è del tutto normale, perché infatti quello che vai a mettere col dennerle è piuttosto diluito. Hai per caso delle alghe polverose o puntiformi al momento sul vetro o sulle piante? :)
No ho solo alghe filamentose. Comunque io un po di magnesio gliel'ho dato per essere sicuro, tanto male non fa. Gli ho dato 5 ml della soluzione del pmdd di questo sito, ho aumentato la conducibilità a 377, nei prossimi giorni vedrò se si riduce, ma stamattina ho visto che le foglie nuove della ludwigia erano un po accartocciate verso il basso quindi misà che è il ferro.
Ho bisogno che le piante stiano al 100% della forma non tanto per il fatto estetico ma per il fatto che la filtrazione biologica del mio acquario non è sufficente ad assorbire l'ammonio quindi questo lavoro lo devono fare le piante, soprattutto per evitare che quando inserirò i pesci ci sia ammoniaca in vasca (abbastanza difficile con i quantitativi di ammonio che ho rilevato combinati col pH sotto 7,5 ma non si sa mai).

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Foglie nuove pallide

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/04/2018, 20:57

Daedalus ha scritto: No ho solo alghe filamentose
Quelle passano da sole, per adesso non considerarle proprio ;) fanno parte del normale avvio di un acquario :-bd

Ti ripeto... Non le toccare :ymdevil:
Daedalus ha scritto: Gli ho dato 5 ml della soluzione del pmdd di questo sito, ho aumentato la conducibilità a 377, nei prossimi giorni vedrò se si riduce, ma stamattina ho visto che le foglie nuove della ludwigia erano un po accartocciate verso il basso quindi misà che è il ferro.
Secondo me stai avendo un po' troppa smania di fertilizzare :-?

Inoltre secondo me aver messo il magnesio in più non serviva a nulla :ymblushing:

Al massimo se manca ferro valuteremo con calma se aumentare l'E15 :-bd
Daedalus ha scritto: soprattutto per evitare che quando inserirò i pesci ci sia ammoniaca in vasca (abbastanza difficile con i quantitativi di ammonio che ho rilevato combinati col pH sotto 7,5 ma non si sa mai).
se metterai pesci che vivono nel giusto range di durezze, la pochissima ammoniaca che si forma sarà assolutamente innocua per loro, non ti fossilizzare troppo su questo aspetto :-

Considera ad esempio che i ciclidi del Malawi vivono con possibili valori di ammoniaca molto più alti perché vivono a pH bello alcalino. Di certo un pesce amazzonico non sarebbe mai in grado di tollerare qui valori di ammonio presenti nel lago Malawi o Tanganyika ;)

Quando puoi fammi una foto delle piante che ti sembra che mostrino carenze.

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Daedalus
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 10/03/18, 16:00

Foglie nuove pallide

Messaggio di Daedalus » 05/04/2018, 13:17

FrancescoFabbri ha scritto:
04/04/2018, 20:57
Daedalus ha scritto: No ho solo alghe filamentose
Quelle passano da sole, per adesso non considerarle proprio ;) fanno parte del normale avvio di un acquario :-bd

Ti ripeto... Non le toccare :ymdevil:
Daedalus ha scritto: Gli ho dato 5 ml della soluzione del pmdd di questo sito, ho aumentato la conducibilità a 377, nei prossimi giorni vedrò se si riduce, ma stamattina ho visto che le foglie nuove della ludwigia erano un po accartocciate verso il basso quindi misà che è il ferro.
Secondo me stai avendo un po' troppa smania di fertilizzare :-?

Inoltre secondo me aver messo il magnesio in più non serviva a nulla :ymblushing:

Al massimo se manca ferro valuteremo con calma se aumentare l'E15 :-bd
Daedalus ha scritto: soprattutto per evitare che quando inserirò i pesci ci sia ammoniaca in vasca (abbastanza difficile con i quantitativi di ammonio che ho rilevato combinati col pH sotto 7,5 ma non si sa mai).
se metterai pesci che vivono nel giusto range di durezze, la pochissima ammoniaca che si forma sarà assolutamente innocua per loro, non ti fossilizzare troppo su questo aspetto :-

Considera ad esempio che i ciclidi del Malawi vivono con possibili valori di ammoniaca molto più alti perché vivono a pH bello alcalino. Di certo un pesce amazzonico non sarebbe mai in grado di tollerare qui valori di ammonio presenti nel lago Malawi o Tanganyika ;)

Quando puoi fammi una foto delle piante che ti sembra che mostrino carenze.
Il magnesio infatti non è stato assorbito, la conducibilità non è scesa. Pare che comunque le foglie della Ludwigia siano un po più colorate forse grazie all'e15 che si è sciolto quasi tutto.
Però non sono come quelle cresciute un po di giorni fa, qui un esempio (a sinistra le nuove e a destra le vecchie)
Immagine Immagine
A destra sono più verdi e poi diventano rosse quando si avvicinano alla luce, a sinistra invece sono gialle.
La pianta poi mette un sacco di radici aeree.

Altra questione è quella dei cambi d'acqua, Dennerle dice che bisogna cambiare il 25-50% dell'acqua ogni 14 giorni. Io in 4 mesi non l'ho mai cambiata per non rallentare la maturazione dell'acquario. La storia degli inibitori mi convince poco, penso ci voglia un sacco di tempo prima che l'allelopatia si ritorca contro la pianta stessa. D'altro canto però mi farebbe comodo cambiare l'acqua per abbassare il KH (che è 9) e risparmiare CO2.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Foglie nuove pallide

Messaggio di FrancescoFabbri » 06/04/2018, 20:45

Daedalus ha scritto: La pianta poi mette un sacco di radici aeree.
Tutto regolare, è perché è l'unico modo per le Ludwigia di assorbire l'azoto sotto forma di nitrato ;)
Daedalus ha scritto: Altra questione è quella dei cambi d'acqua, Dennerle dice che bisogna cambiare il 25-50% dell'acqua ogni 14 giorni. Io in 4 mesi non l'ho mai cambiata per non rallentare la maturazione dell'acquario. La storia degli inibitori mi convince poco, penso ci voglia un sacco di tempo prima che l'allelopatia si ritorca contro la pianta stessa. D'altro canto però mi farebbe comodo cambiare l'acqua per abbassare il KH (che è 9) e risparmiare CO2.
Ogni produttore suggerisce una sua formula di cambi periodici Tuttavia come vedi non è sempre da rispettare alla lettera :)

Se poi hai il problema di abbassare le durezze, cerca di farlo in funzione solo delle esigenze dei pesci e non per risparmiare CO2 ;)



Visto che comunque si stanno manifestando delle carenze sulla Ludwigia, potresti provare a fare un cambietto... magari si è accumulato qualcosa in acquario e piano piano potrebbe aver provocato una riduzione di assorbimento da parte delle piante ;)

La prossima volta carica le foto direttamente sul nostro sito tramite la funzione "allega" :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giovanni10, Will74 e 10 ospiti