fondi fertili

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
drhouse
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 07/11/22, 21:28

fondi fertili

Messaggio di drhouse » 15/11/2024, 11:37

Ciao vorrei capire una volte x tutte quali fondi vanno ricoperti con ghiaia inerte o quali si possono lasciare senza nient'altro sopra.
 
Dalle mie parti sono pochi i prodotti che si trovano e vi cito i 4 che nei negozi presenti riesco a reperire (ovviamente nel caso c'è amazon o i siti specifici) e vi dico ciò che ho capito, ditemi però se ho capito bene:
 
-PRODAC FONDOVIVO: è una fondo non fertile che banalmente è poroso e ruvido per fare ancorare le radici
 
- TETRA COMPLETE SUBSTRATE: fondo fertile che però deve obbligatoriamente essere ricoperto con uno inerte
 
-SERA FLOREDEPOT: fondo fertile che però deve obbligatoriamente  essere ricoperto con uno inerte
 
-SEACHEM FLOURITE: fondo fertile che non serve ricoprire 
 
In merito alla composizione dei fondi fertili non ho capito granchè, argillosi o meno, con ferro o torba o chi più ne ha più ne metta ​ :-

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4977
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

fondi fertili

Messaggio di pietromoscow » 15/11/2024, 11:48

Ci sono fondi unici allofani ma per i principianti e un po difficile da gestire e un ottimo fondo 
Poi ci sono i fertilizzanti che vanno ricoperti con ghiaia inerte elenco qualcuno 
 
Dennerle Deponit Mix 10 in 1
Tropica 
Sera 
Tetra 
Amtra 
ecc ecc

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Attenzione i fondi che vanno ricoperti con ghiaia ci sono quelli economici e quelli professionali tutto dipende quante piante si vogliono mettere e che tipo di piante io consiglio sempre Dennerle 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

fondi fertili

Messaggio di Will74 » 15/11/2024, 12:12


drhouse ha scritto:
15/11/2024, 11:37
PRODAC FONDOVIVO
dalle loro istruzioni deve essere coperto da inerte
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17955
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

fondi fertili

Messaggio di Marta » 16/11/2024, 7:18


drhouse ha scritto:
15/11/2024, 11:37
PRODAC FONDOVIVO: è una fondo non fertile che banalmente è poroso e ruvido per fare ancorare le radici
Va ricoperto, secondo la casa produttrice. È un fondo drenante, non fertile, leggero, arricchito di oligoelementi e ferro. Non è un fondo fertilizzante. 
Voglio dire, il fatto che contenga un po' di oligoelementi e ferro non lo rende certo fertilizzante.
In realtà mi viene il dubbio che consiglino di ricoprirlo con ghiaia, solo se miscelato all'hummus (e ovviamente, aggiungerei, se no sai che disastro).

drhouse ha scritto:
15/11/2024, 11:37
TETRA COMPLETE SUBSTRATE: fondo fertile che però deve obbligatoriamente essere ricoperto con uno inerte
Esatto. È terriccio fertilizzato. Se non lo ricopri con ghiaino inerte è un disastro.
E non va mai smosso.

drhouse ha scritto:
15/11/2024, 11:37
SERA FLOREDEPOT: fondo fertile che però deve obbligatoriamente  essere ricoperto con uno inerte
È proprio terriccio. Se non lo ricoprì ottieni solo una pozza di fango. Anzi, anche lui, una volta ricoperto, devi fare molta attenzione a NON smuoverlo mai.

drhouse ha scritto:
15/11/2024, 11:37
SEACHEM FLOURITE: fondo fertile che non serve ricoprire
Non è un fondo fertile. E non va ricoperto.
È un fondo particolare, ogni tipo di flourite ha le sue caratteristiche e rilascia, lentamente, alcuni elementi ma non puoi considerarlo fertile.
 
I fondi allofani, che qui non hai nominato.  Sono un'altra cosa ancora.
 
P.s. il mio consiglio è di non usare mai il fondo fertile. Soprattutto i terriccio.
Dopo un anno o giù di lì si esauriscono e ti troverai solo un problema in vasca.
Ma so che questo non era tra le domande che hai posto ​ :)
 

Posted with AF APP

Avatar utente
drhouse
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 07/11/22, 21:28

fondi fertili

Messaggio di drhouse » 16/11/2024, 20:54

Innanzitutto grazie a tutti per i consigli. 
 
Ma se io volessi allestire una vascehtta  60x30 semplice semplice e molto minimale con qualche piantina due rocce e due legni, che fondo mi consigliate da non spendere un occhio della testa e il più facile possibile da gestire? 
Vorrei Piante tipo: Hygrophila,criptocorine, sagitaria subulata, vallisneria e egeria densa. Vorrei farla senza riscaldamento x ospitarci un Gruppetto di tanichtys o barbus Schuberti
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17955
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

fondi fertili

Messaggio di Marta » 17/11/2024, 6:37


drhouse ha scritto:
16/11/2024, 20:54
Ma se io volessi allestire una vascehtta  60x30 semplice semplice e molto minimale con qualche piantina due rocce e due legni, che fondo mi consigliate
Assolutamente un inerte. Un ghiaino fine (non sabbia) di colore scuro.

drhouse ha scritto:
16/11/2024, 20:54
Hygrophila,criptocorine, sagitaria subulata, vallisneria e egeria densa
In 30 lt non esagererei con il numero di piante, soprattutto quelle che crescono o si espandono.
La vallisneria non va d'accordo con le crypto e nemmeno con le hygrophila. 
Inoltre cresce parecchio e non ama essere potata (accorciata). Io la scarterei.

drhouse ha scritto:
16/11/2024, 20:54
Vorrei farla senza riscaldamento x ospitarci un Gruppetto di tanichtys
Per la fauna chiedi nell'apposita sezione. Perché devi valutare bene le esigenze dei pescetti.
Senza riscaldatore non dovrebbe essere un problema per le piante, purché l'ambiente non sia freddissimo. 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
drhouse
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 07/11/22, 21:28

fondi fertili

Messaggio di drhouse » 17/11/2024, 9:49


Marta ha scritto:
17/11/2024, 6:37

drhouse ha scritto:
16/11/2024, 20:54
Ma se io volessi allestire una vascehtta 60x30 semplice semplice e molto minimale con qualche piantina due rocce e due legni, che fondo mi consigliate
Assolutamente un inerte. Un ghiaino fine (non sabbia) di colore scuro.

drhouse ha scritto:
16/11/2024, 20:54
Hygrophila,criptocorine, sagitaria subulata, vallisneria e egeria densa
In 30 lt non esagererei con il numero di piante, soprattutto quelle che crescono o si espandono.
La vallisneria non va d'accordo con le crypto e nemmeno con le hygrophila.
Inoltre cresce parecchio e non ama essere potata (accorciata). Io la scarterei.

Con Un inerte (tipo il quarzo quello ceramizzato è molto carino o anche quello più ruvido con colori sul grigio) ma poi come gestisco le piante? Dovrei fertilizzare sempre col liquido o con le pastiglie da interrare??
 
 
Allora scarto la vallisneria come pianta, meglio la egeria o la hygrophila secondo te?. 
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17955
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

fondi fertili

Messaggio di Marta » 17/11/2024, 10:15


drhouse ha scritto:
17/11/2024, 9:49
ma poi come gestisco le piante? Dovrei fertilizzare sempre col liquido o con le pastiglie da interrare??
Come faresti normalmente. Il fondo fertile non è mica una panacea. Non tutte le piante acquatiche si nutrono dal fondo, per dire.
 
Quindi a prescindere, devi prevedere una fertilizzazione in colonna.
Se poi hai piante come crypto, echino ecc...che beneficiano di un aiuto dal fondo, basta mettere dei bozzetti di stick NPK nel terreno vicino alle radici.
 
Tanto, che ti credi, anche col fertile dovresti fare così perché, come ti ho detto, dopo un annetto si esaurisce e diventa solo un accumulo di "sporco" sotto il ghiaino.
 
Quindi tanto vale partire subito col piede giusto. 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
 
drhouse ha scritto:
17/11/2024, 9:49
egeria o la hygrophila secondo te?.

anche entrambe.
L'egeria è un'ottima sentinella per le carenze ed un'eccellente rapida. Ora io sto provando l'hygrophila difformis e la trovo molto bella.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti