Fondo inerte

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Max
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 09/10/14, 20:38

Fondo inerte

Messaggio di Max » 17/11/2014, 19:20

Con un fondo inerte tipo ghiaietto è indifferente la concimazione in vasca o quella nella ghiaia? Cioè il fertilizzante che metto in vasca diffonde nel fondo e quello che metto nel fondo diffonde in vasca? O ci sono comunque delle differenze?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Fondo inerte

Messaggio di Uthopya » 17/11/2014, 22:31

La "localizzazione" del fertilizzante dipende da tanti fattori, in primis dalle esigenze delle piante e dal modo di assunzione dei nutrienti di queste.
Ci sono specie che assimilano quasi esclusivamente tramite apparato radicale ed altre solo dall'apparato fogliare.
Per quanto riguarda lo scambio tra colonna d'acqua ed il fondo, sia in un senso che nell'altro, dipende dalle caratteristiche del fondo, con quelli inerti è molto limitato mentre con quelli drenanti è accentuato.
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Max (20/11/2014, 7:29)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fondo inerte

Messaggio di Rox » 18/11/2014, 12:03

Uthopya ha scritto:dipende dalle caratteristiche del fondo
Arricchisco l'ottima risposta di Uthopya con un dettaglio.

Lo scambio, tra acqua e terreno, dipende anche dallo spessore dello strato di ghiaietto, nonché dalla sua granulometria; infine, anche dalla profondità alla quale spingiamo le pasticche fertilizzanti.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Max (20/11/2014, 7:29)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 12 ospiti