Forse l’Egeria…

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 30/05/2023, 14:58


Marta ha scritto:
30/05/2023, 6:34
Ma quercia, castagno, olmo, ciliegio, olivo ecc...vanno tutti bene

😅 certo che io sono mongola, ma anche tanto! Prendiamo tutti gli anni la legna per il camino, in più ho in giardino un olivo che mio padre regolarmente pota…e infatti ho trovato questi 😁
Devo solo farmeli tagliare ☺️
Uno sono sicurissima che sia olivo, l’altro credo di sì (è scortecciato), quello piccolino lo ignoro, devo chiedere, ma non mi pare che appartenga a qualche conifera 🤔
Oltre a farli bollire devo anche scortecciarli?
Visto che son secchi potrei metterli eventualmente subito in vasca bloccati da rocce?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 30/05/2023, 19:50

Tadà 🥰
Il papà me li ha segati e mi ha fatto pure i buchi col trapano per le epifite ☺️☺️
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 31/05/2023, 20:14

Che bello, brava!
Sono ben secchi?
 
Io un passaggio in un secchio lo farei. Molti legni rilasciano parecchi tannini e altre sostanze. Il che non è un male di per sé, anzi. Ma scuriscono molto l'acqua costringendoti a fare qualche cambio.
Inoltre potrebbero volerci giorni prima che si appesantisca o (ma questo cambia da legno a legno). Però, puoi anche ficcarli in vasca e via e vedere che succede. 
 
Comunque sia lavali bene in acqua calda prima, non serve sapone, ma una bella strofinata la darei.

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 02/06/2023, 13:23

Ciao @Marta  
Scusa ho letto solo ora!
I legni temo siano freschi, li ho fatti bollire e l’acqua è diventata scura, ma ho paura ad usarli…
Ne ho trovato uno a pochi € in negozio ma è un po’ piccolino, vediamo se gliene aggancio un altro…e mio cugino mi ha portato delle pietre dal Po.
Devo solo comprare il fondo, lo cerco nero, 10kg e le piante. 
 
Ho aperto un nuovo topic per la fertilizzazione, che questo sta diventando molto lungo!

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 03/06/2023, 17:37

@Marta  
Ho avviato il nuovo acquario!
Ti piace?
Ma è normale che fa tutte queste bolle? 🤔
Ho messo 20litri di demineralizzata e 6-7 litri di acqua benedetta 😅
Avevo una tanica di acqua di un santuario mariano e le ho messo quella, non so i valori ma pazienza, si può bere quindi va bene anche per loro 🤣
Ed è senza filtro 🥰
Ho messo due anubias nana, due piantine di Limnophila sessiliflora, l’immancabile pistia e una piantina di sagittaria subulata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato RaffaellaG per il messaggio:
Dory79 (03/06/2023, 20:41)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 04/06/2023, 5:33

Buongiorno @RaffaellaG  
È bellissimo il nuovo acquario! ​ ^:?^
Sì che mi piace. ​ :)

RaffaellaG ha scritto:
03/06/2023, 17:37
Ho messo 20litri di demineralizzata e 6-7 litri di acqua benedetta

Fai un giro di test (pH, GH, kg e conducibilità) così da sapere da cosa parti in avvio.

RaffaellaG ha scritto:
03/06/2023, 17:37
non so i valori

Durezze e conducibilità avresti potuto testarle, ma pace. Il fatto che sia potabile non vuol dire che sia adatta. Ovviamente nemmeno il contrario, ma i parametri di potabilità e idoneità per un acquario, soprattutto con piante, non sempre coincidono 
Comunque non è importante via.​ :)

RaffaellaG ha scritto:
03/06/2023, 17:37
Ed è senza filtro

Evviva! ​ :D

RaffaellaG ha scritto:
03/06/2023, 17:37
Ho messo due anubias nana, due piantine di Limnophila sessiliflora, l’immancabile pistia e una piantina di sagittaria subulata

Bene. Tutte piante resistenti. 
Il fondo è inerte, giusto?

RaffaellaG ha scritto:
03/06/2023, 17:37
Ma è normale che fa tutte queste bolle?

Sì sì è normale ​ :)
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 04/06/2023, 8:09

@Marta  buongiorno!
 
Allora ieri ho misurato solo la conducibilità in vasca, che era 152 µS/cm.
Oggi vedo di fare i test. Ho messo un pizzichino di cibo, tanto insieme a una anubias nana c’era una bella e grossa lumaca nera, ci pensa lei a mangiarlo 🤣
Si si fondo inerte, sono contenta di averlo preso nero, è molto bello esteticamente!
 
Beh dai, l’acqua benedetta dalla Madonna la considero pura 🥰
 
Adesso mi sto scervellando con la luce, quella che ho è solo di 4W, devo vedere se aggiungere un tubo o se prendere un paio di lampadine o mettere la plafoniera…devo trovare la soluzione più economica

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 04/06/2023, 10:34

Ecco i test che ho fatto 🥰

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Ho un po’ di nebbia batterica in acqua, è normale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti