Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Colax91

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/07/19, 1:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl aquabasis + jbl soil beige
- Flora: Cryptocoryne, echinodorus, microsorum, Alternanthera cardinalis, limnophilla sessiliflora, hemianthus callitrichoides cuba e Alternanthera reinecki mini
- Fauna: Poecilidi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Colax91 » 10/06/2020, 16:38
Salve gruppo nuovo quesito. Acquario 160 lt netto circa, avviato il 17 maggio con piante come in profilo più hygrophila difformis aggiunta da meno di una settimana. Illuminazione a LED gli originali del juwel rio 180 più 2 strisce LED per un totale di 8000 lumen con fotoperiodo di 7 ore al giorno. I test effettuati l'8 hanno dato quel risultato. Quindi pensando ormai che le piante abbiano iniziato ad assorbire nutrienti ho fertilizzato con 4 ml di profito, 4 ml di ferro e 1 di nitro della easylife, anche perchè le piante iniziavano sd avere segni di carenza e si sono formate delle alghe filamentose. Veniamo al problema... oggi test NO2- assenti nh3/nh4 assenti NO3- 0 e fosfati oltre 2 mg/l... da cosa dipende? Come risolvo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colax91
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 11/06/2020, 1:32
Colax91 ha scritto: ↑10/06/2020, 16:38
con fotoperiodo di 7 ore al giorno
Partito da?
Colax91 ha scritto: ↑10/06/2020, 16:38
da cosa dipende?
È normale, non ci sono ancora pesci, spero, l'attività batterica è ancora ridotta. Ma i fosfati a 2 perché nello screen vedo 0,5?
Comunque sia non è un problema.
Diluisci il campione 50% acquario e 50% demineralizzata e rifai il test. Il risultato moltiplichi X2.
GH e KH altini.
Con che acqua hai riempito?
Se con acqua di rubinetto posta i valori del gestore.
Che pesci vorrai inserire?
A fine maturazione aggiusterai eventualmente
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Colax91

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/07/19, 1:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl aquabasis + jbl soil beige
- Flora: Cryptocoryne, echinodorus, microsorum, Alternanthera cardinalis, limnophilla sessiliflora, hemianthus callitrichoides cuba e Alternanthera reinecki mini
- Fauna: Poecilidi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Colax91 » 11/06/2020, 1:51
fablav ha scritto: ↑11/06/2020, 1:32
Colax91 ha scritto: ↑10/06/2020, 16:38
con fotoperiodo di 7 ore al giorno
Partito da?
Colax91 ha scritto: ↑10/06/2020, 16:38
da cosa dipende?
È normale, non ci sono ancora pesci, spero, l'attività batterica è ancora ridotta. Ma i fosfati a 2 perché nello screen vedo 0,5?
Comunque sia non è un problema.
Diluisci il campione 50% acquario e 50% demineralizzata e rifai il test. Il risultato moltiplichi X2.
GH e KH altini.
Con che acqua hai riempito?
Se con acqua di rubinetto posta i valori del gestore.
Che pesci vorrai inserire?
A fine maturazione aggiusterai eventualmente
Riempito con 40 di osmosi ed il resto di rubinetto. Metto sotto i valori dell'acqua di rubinetto, all'interno ci sono solo 1 siamensis e 1 ancistrus appena messi da qualche giorno consigliato dal negoziante di fiducia per le alghe. Poi ospiterò i platy che ho nell'acquario da 50 lt in funzione ora e poi vorrei mettere se riesco qualche pesce da branco. Comunque in screen erano quelli dell'8 di test quelli di oggi non li ho inseriti in app. Per il fotoperiodo ero partito da 4 per aumentare di ora in ora per ogni settimana ma sempre il negoziante mi consigliava almeno 7 al dì altrimenti le piante non finiscono la fotosintesi e non ossidano i nutrimenti in vasca
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colax91
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 11/06/2020, 8:53
Colax91 ha scritto: ↑11/06/2020, 1:51
all'interno ci sono solo 1 siamensis e 1 ancistrus appena messi da qualche giorno consigliato dal negoziante di fiducia per le alghe
Ci fanno poco contro le filamentose, speriamo almeno che il picco sia passato.
Comunque non si spiega quell'aumento di PO
43-. Sicuro del test. Quale usi?
A me è capitato di sbagliare a fare il test e rilevare fosfati alti anche semplicemente scambiando i tappi delle provette.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Colax91

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/07/19, 1:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl aquabasis + jbl soil beige
- Flora: Cryptocoryne, echinodorus, microsorum, Alternanthera cardinalis, limnophilla sessiliflora, hemianthus callitrichoides cuba e Alternanthera reinecki mini
- Fauna: Poecilidi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Colax91 » 11/06/2020, 14:21
fablav ha scritto: ↑11/06/2020, 8:53
Colax91 ha scritto: ↑11/06/2020, 1:51
all'interno ci sono solo 1 siamensis e 1 ancistrus appena messi da qualche giorno consigliato dal negoziante di fiducia per le alghe
Ci fanno poco contro le filamentose, speriamo almeno che il picco sia passato.
Comunque non si spiega quell'aumento di PO
43-. Sicuro del test. Quale usi?
A me è capitato di sbagliare a fare il test e rilevare fosfati alti anche semplicemente scambiando i tappi delle provette.
Sto diventando davvero matto

rifatti adesso i test ho NO
3- tendente al 10 dallo 0 e PO
43- sembra 0.25 è quasi trasparente

non penso sia stato un errore nel test in quanto si sono formati dei ciano sulla cuba. I test sono quelli a reagente della sera
Colax91
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 11/06/2020, 22:12
Colax91 ha scritto: ↑11/06/2020, 14:21
Sto diventando davvero matto rifatti adesso i test ho NO
3- tendente al 10 dallo 0 e PO
43- sembra 0.25 è quasi trasparente
Hai sicuramente commesso un errore prima allora.
I reagenti sono della Sera?
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Colax91

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/07/19, 1:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl aquabasis + jbl soil beige
- Flora: Cryptocoryne, echinodorus, microsorum, Alternanthera cardinalis, limnophilla sessiliflora, hemianthus callitrichoides cuba e Alternanthera reinecki mini
- Fauna: Poecilidi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Colax91 » 11/06/2020, 22:31
fablav ha scritto: ↑11/06/2020, 22:12
Colax91 ha scritto: ↑11/06/2020, 14:21
Sto diventando davvero matto rifatti adesso i test ho NO
3- tendente al 10 dallo 0 e PO
43- sembra 0.25 è quasi trasparente
Hai sicuramente commesso un errore prima allora.
I reagenti sono della Sera?
Esatto della Sera ho la valigetta con i test principali e ferro e rame
Posted with AF APP
Colax91
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 12/06/2020, 1:16
Colax91 ha scritto: ↑11/06/2020, 22:31
Esatto della Sera ho la valigetta con i test principali e ferro e rame
Prova a fare il test dei nitrati e subito dopo quello dei fosfati usando lo stesso tappo che hai usato per il test dei nitrati. Dimmi che succede.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Colax91

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/07/19, 1:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl aquabasis + jbl soil beige
- Flora: Cryptocoryne, echinodorus, microsorum, Alternanthera cardinalis, limnophilla sessiliflora, hemianthus callitrichoides cuba e Alternanthera reinecki mini
- Fauna: Poecilidi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Colax91 » 13/06/2020, 13:23
fablav ha scritto: ↑12/06/2020, 1:16
Colax91 ha scritto: ↑11/06/2020, 22:31
Esatto della Sera ho la valigetta con i test principali e ferro e rame
Prova a fare il test dei nitrati e subito dopo quello dei fosfati usando lo stesso tappo che hai usato per il test dei nitrati. Dimmi che succede.
E come al solito mio errore. Ho provato ed effettivamente si è colorato subito. Oggi questo sono i valori. Inoltre non so se puoi aiutarmi...sono uscite queste alghe pensando fossero ciano perchè sotto erano di un verde scuro ho provato con l'acqua ossigenata ma non cambia nulla...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colax91
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 13/06/2020, 19:41
Colax91 ha scritto: ↑13/06/2020, 13:23
con l'acqua ossigenata ma non cambia
Allora non sono ciano.
Sembrano più filamentose.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Geri e 4 ospiti