Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
irou

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22/11/15, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Tropica+pastiglie aquili+Ma
- Flora: Riccia fluitans;
Elodea Canadensis;
Bacopa Caroliniana;
Hydrocotyle verticillata;
Cryptocoryne parva;
Eleocharis parvula;
Rotala Indaca
- Fauna: Gasteropodi(physa e planorbarius)
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di irou » 23/03/2016, 8:02
Ciao a tutti. Ho misurato i fosfati campionaando dalla colonna e dal fondo. Nel primo caso ho 0,5 mg mentre nel secondo 2 mg. Quale valore devo considerare?dove vaanno misurati?grazir
irou
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 23/03/2016, 8:26
Ciao. Interessante misura che ti dice che il tuo fondo fertile sta funzionando, una buona notizia per le tue piante che si nutrono dal fondo, finché dura

Per la Egeria un pochino di fosforo in più in colonna (intorno a 2 mg/l) farebbe bene!
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
irou

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22/11/15, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Tropica+pastiglie aquili+Ma
- Flora: Riccia fluitans;
Elodea Canadensis;
Bacopa Caroliniana;
Hydrocotyle verticillata;
Cryptocoryne parva;
Eleocharis parvula;
Rotala Indaca
- Fauna: Gasteropodi(physa e planorbarius)
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di irou » 23/03/2016, 8:50
Ok grazie.per assurdo però le piante che si nutrono dal fondo sembrano essere quelle con più difficoltà

per il rapporto 10:1 tra nitrati e fosfati quale valore di fosfati dovrei usare?
irou
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 23/03/2016, 10:38
Io ho sfatato questo rapporto o meglio, avevo ed ho i nitrati intorno ai 50mg/lt anche meno e i miei fosfati erano schizzati a piu di 10 mg/lt. Risultato: piante ultradopate, "bollicinose" da pearling e di alghe nemmeno l'ombra, solo una piccola BBA che tengo come una reliquia. Altra cosa i pinnuti stanno una favola, compresi i delicatissimi Otocinculus.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
irou

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22/11/15, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Tropica+pastiglie aquili+Ma
- Flora: Riccia fluitans;
Elodea Canadensis;
Bacopa Caroliniana;
Hydrocotyle verticillata;
Cryptocoryne parva;
Eleocharis parvula;
Rotala Indaca
- Fauna: Gasteropodi(physa e planorbarius)
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di irou » 23/03/2016, 10:46
giampy77 ha scritto:Io ho sfatato questo rapporto o meglio, avevo ed ho i nitrati intorno ai 50mg/lt anche meno e i miei fosfati erano schizzati a piu di 10 mg/lt. Risultato: piante ultradopate, "bollicinose" da pearling e di alghe nemmeno l'ombra, solo una piccola BBA che tengo come una reliquia. Altra cosa i pinnuti stanno una favola, compresi i delicatissimi Otocinculus.
Ma i fosfati dove li misuravi?
irou
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 23/03/2016, 10:50
I miei erano pure in superficie
A parte tutto ormai nel mio fondo non c'è piu niente
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti