Fosfati: quando e cosa causa l'eccesso?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Fosfati: quando e cosa causa l'eccesso?
Ciao,
dopo aver letto l'articolo sui fosfati, mi sono chiesto una cosa che non è riportata: quali possono essere le conseguenze di un eccesso di fosfati in un acquario, al di là della leggenda relativa alle alghe? In particolare la domanda è: come influisce sulla fauna?
Mi piacerebbe poter immettere i diversi fertilizzanti insieme. Ho valutato che devo integrare N 2 volte al mese, mentre dovrei integrare P 4 volte al mese. Se volessi però integrare anche P due volte al mese, dovrei raddoppiare la dose, arrivando quasi a 5 mg/l ad ogni fertilizzazione (solitamente immetto 2.6 mg/l).
Si può fare?
dopo aver letto l'articolo sui fosfati, mi sono chiesto una cosa che non è riportata: quali possono essere le conseguenze di un eccesso di fosfati in un acquario, al di là della leggenda relativa alle alghe? In particolare la domanda è: come influisce sulla fauna?
Mi piacerebbe poter immettere i diversi fertilizzanti insieme. Ho valutato che devo integrare N 2 volte al mese, mentre dovrei integrare P 4 volte al mese. Se volessi però integrare anche P due volte al mese, dovrei raddoppiare la dose, arrivando quasi a 5 mg/l ad ogni fertilizzazione (solitamente immetto 2.6 mg/l).
Si può fare?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Fosfati: quando e cosa causa l'eccesso?
E come le hai valutate quelle dosi e quelle presidenze?
"Fotti il sistema. Studia!"
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Fosfati: quando e cosa causa l'eccesso?
I valori ideali li avevo trovati in uno degli articoli qua.. non ricordo quale, ma il rapporto NPK era qualcosa come 13 - 3 - 8.
I consumi li ho misurati nel tempo, dosando più o meno i valori ideali e, dopo un paio di settimane, facendo i test per vedere di quanto fossero scesi.
Sono solo stime ed ovviamente non precise, ma mi hanno dato un'idea più o meno di quanto consumano le piante nell'arco di un mese. Sono abbastanza conservative, dato che ho notato che arrivo a bassi livelli prima di quanto io pensi, ma dato che le piante hanno riserve, anche se rimanessero a corto di qualcosa per un paio di giorni non credo succederebbe nulla (o perlomeno non è successo finora).
I consumi li ho misurati nel tempo, dosando più o meno i valori ideali e, dopo un paio di settimane, facendo i test per vedere di quanto fossero scesi.
Sono solo stime ed ovviamente non precise, ma mi hanno dato un'idea più o meno di quanto consumano le piante nell'arco di un mese. Sono abbastanza conservative, dato che ho notato che arrivo a bassi livelli prima di quanto io pensi, ma dato che le piante hanno riserve, anche se rimanessero a corto di qualcosa per un paio di giorni non credo succederebbe nulla (o perlomeno non è successo finora).
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Fosfati: quando e cosa causa l'eccesso?
Allora per i fosfati non ci sono problemi di niente, io sono arrivato a 10Mg/ lt, se hai letto la scheda del fosforo quel moderatore che viene menzionato sono io, non ho fatto niente:cambiato acqua, aggiunto schifezza insomma niente di niente.
Ho il Myryophilum che cresce due o più centimetri al giorno, lo poto due volte a settimana, la Bacopa è diventata una foresta la Cabomba non ne parliamo, l'Hydrocotyle foglie di 8/9 cm, la Staurogyne potata poco fa ha già rimesso i nuovi getti. Insomma una foresta che fa pearling a tutto spiano.
I pesci, sono quelli del profilo, stanno bene e non hanno dato alcun segno di malessere, sarà pure per l'aglio di Jovi, ma stanno una favola. Secondo me i fosfati più sono su un livello alto e meglio è, devi anche però considerare i nitrati,io sono fisso a 50 mg/lt.
Insomma un'acquario che da "foglietto illustrativo" è un disastro a livello di valori ed invece mai stato meglio di così.
Ps:le alghe continuo a non averne, neanche le BBA
Ho il Myryophilum che cresce due o più centimetri al giorno, lo poto due volte a settimana, la Bacopa è diventata una foresta la Cabomba non ne parliamo, l'Hydrocotyle foglie di 8/9 cm, la Staurogyne potata poco fa ha già rimesso i nuovi getti. Insomma una foresta che fa pearling a tutto spiano.
I pesci, sono quelli del profilo, stanno bene e non hanno dato alcun segno di malessere, sarà pure per l'aglio di Jovi, ma stanno una favola. Secondo me i fosfati più sono su un livello alto e meglio è, devi anche però considerare i nitrati,io sono fisso a 50 mg/lt.
Insomma un'acquario che da "foglietto illustrativo" è un disastro a livello di valori ed invece mai stato meglio di così.
Ps:le alghe continuo a non averne, neanche le BBA

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Fosfati: quando e cosa causa l'eccesso?
Non esistono "valori ideali", perché ogni vasca è unica.Masatomo ha scritto:I valori ideali li avevo trovati in uno degli articoli qua.. non ricordo quale, ma il rapporto NPK era qualcosa come 13 - 3 - 8..
Quello che va bene nella mia non va bene nella tua e viceversa.
Ci sono formulazioni che si sono rivelate "generalmente" soddisfacenti e vanno meglio per partire.
Ciò non toglie che possano presto rivelarsi inadeguate, pur essendo corrette all'inizio [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Fosfati: quando e cosa causa l'eccesso?
Allora non dovrebbero crearsi problemi con dei miseri 5 mg/l
Probabilmente, avrei dovuto scrivere "proporzioni ideali", ma questo mi crea un altro quesito: esistono i valori ideali? Non intendo se esistano valori ideali universali, a quello hai già risposto @cuttlebone, ma intendo che forse non esistono proprio e sarebbe più corretto parlare di tetto massimo.
Sappiamo che se manca qualcosa, tutte le altre cose risultano poco utili e sappiamo che l'eccesso di qualcosa può causare problemi o alla flora o alla fauna in tanti modi diversi (es. questo blocca l'assorbimento di quello).
I nutrienti vengono utilizzati e continuano ad essere utilizzati anche nel momento in cui li introduci, quindi se oggi metto 20 mg/l di N, domani saranno già a 18 mg/l.
Questi valori, quindi, al di sotto del tetto massimo, servono forse in verità solo per permettere a qualcuno di fertilizzare più o meno spesso? Es. se oggi metto un bicchiere di fertilizzante, il prossimo lo dovrò mettere tra un mesetto, se invece oggi metto un tappino, tra qualche giorno dovrò mettere un altro tappino.
È così?

Probabilmente, avrei dovuto scrivere "proporzioni ideali", ma questo mi crea un altro quesito: esistono i valori ideali? Non intendo se esistano valori ideali universali, a quello hai già risposto @cuttlebone, ma intendo che forse non esistono proprio e sarebbe più corretto parlare di tetto massimo.
Sappiamo che se manca qualcosa, tutte le altre cose risultano poco utili e sappiamo che l'eccesso di qualcosa può causare problemi o alla flora o alla fauna in tanti modi diversi (es. questo blocca l'assorbimento di quello).
I nutrienti vengono utilizzati e continuano ad essere utilizzati anche nel momento in cui li introduci, quindi se oggi metto 20 mg/l di N, domani saranno già a 18 mg/l.
Questi valori, quindi, al di sotto del tetto massimo, servono forse in verità solo per permettere a qualcuno di fertilizzare più o meno spesso? Es. se oggi metto un bicchiere di fertilizzante, il prossimo lo dovrò mettere tra un mesetto, se invece oggi metto un tappino, tra qualche giorno dovrò mettere un altro tappino.
È così?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Fosfati: quando e cosa causa l'eccesso?
Beh, non è che puoi arrivare a 20 mg di P perché hai 100 mg di nitrati e delle galleggianti...
Diciamo piuttosto che tenersi a 2/3 mg di P ti aiuta a contenere gli accumuli di Nitrati [emoji6]
Diciamo piuttosto che tenersi a 2/3 mg di P ti aiuta a contenere gli accumuli di Nitrati [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fosfati: quando e cosa causa l'eccesso?
In qualsiasi fonte, si dice che l'eccesso di fosfati causa alghe.
E' così da più di 20 anni, l'epoca del cartaceo.
Tutti gli acquariofili del mondo, terrorizzati da quegli "inquinanti", si sono sempre tenuti bassi, talvolta penalizzando le piante.
Di conseguenza, non ci sono esperienze, quindi notizie, su cosa possa produrre l'eccesso di fosforo, perché la parola "Alghe" ha sempre limitato tutti.
Questo forum ha già smentito, in parecchie occasioni, quella vecchia leggenda metropolitana.
Il caso di Giampy, come Gibogi prima di lui, sono solo quelli più estremi, dovuti ad errori con nuovi prodotti; ma molti di noi stanno abitualmente sui 2-3 mg/litro, valore considerato inconcepibile se vai a dirlo in giro.
Su altri forum ti prendono per pazzo.
Insomma, Masatomo... se i fosfati creano problemi ai pesci, agli invertebrati, ai batteri o qualcos'altro, lo dovremo scoprire noi di Acquariofilia Facile.
Fuori di qui, quando superi 1 mg, ti dicono di cambiare l'acqua.
E' così da più di 20 anni, l'epoca del cartaceo.
Tutti gli acquariofili del mondo, terrorizzati da quegli "inquinanti", si sono sempre tenuti bassi, talvolta penalizzando le piante.
Di conseguenza, non ci sono esperienze, quindi notizie, su cosa possa produrre l'eccesso di fosforo, perché la parola "Alghe" ha sempre limitato tutti.
Questo forum ha già smentito, in parecchie occasioni, quella vecchia leggenda metropolitana.
Il caso di Giampy, come Gibogi prima di lui, sono solo quelli più estremi, dovuti ad errori con nuovi prodotti; ma molti di noi stanno abitualmente sui 2-3 mg/litro, valore considerato inconcepibile se vai a dirlo in giro.
Su altri forum ti prendono per pazzo.
Insomma, Masatomo... se i fosfati creano problemi ai pesci, agli invertebrati, ai batteri o qualcos'altro, lo dovremo scoprire noi di Acquariofilia Facile.
Fuori di qui, quando superi 1 mg, ti dicono di cambiare l'acqua.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Fosfati: quando e cosa causa l'eccesso?
Per adesso con concentrazione a 10Mg/lt a pesci come Paracheirodon innesi, Petitella Georgiae, Ottocinculus e Corydoras Panda non succede nulla, questo è quanto succede nella mia vasca.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Fosfati: quando e cosa causa l'eccesso?
Buono a sapersi!giampy77 ha scritto:Ottocinculus

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti