Come da titolo, è possibile che tutte le volte che integro il fosforo con il cifo, portandolo a 1 mi vada a zero nel giro di due giorni scarsi? Ho molte piante rapide che crescono tutte molto velocemente, forte illuminazione e erogo CO2. Il problema è che sono cresciute anche diverse alghe a pennello e stanno aumentando, sono indeciso se continuare ad integrare continuamente il fosforo, possibile che si esaurisca così rapidamente? Il mio fondo è allofano, questo tipo di fondo assorbe forse anche il fosforo? Allego foto della vasca.
Aggiunto dopo 18 minuti 47 secondi:
Fosfati sempre a zero nel giro di due giorni.
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Fosfati sempre a zero nel giro di due giorni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Fosfati sempre a zero nel giro di due giorni.
Stupenda
Per caso dosi anche ferro?
Comunque penso venga assorbito
NO3- ne hai?
Per caso dosi anche ferro?
Comunque penso venga assorbito
NO3- ne hai?
#TeamFosfatiAlti
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Fosfati sempre a zero nel giro di due giorni.
Grazie del complimento! Si, i nitrati si aggirano sempre su 20/25. Si, doso anche ferro, ma in maniera molto limitata, ho anche delle Caridina.
- Marta
- Messaggi: 18200
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fosfati sempre a zero nel giro di due giorni.
Ciao @Rendal
Splendida vasca, davvero! Complimenti
S hai il fondo allofano è più che normale.. gli allofasi succhiano fosforo che è un piacere.
Se poi unisci a lui quella foresta..
Con cosa fertilizzi, in generale?
Hai, per caso, un diario per vedere l'andamento dei valori ed uno storico delle fertilizzazioni?
Da quanto è avviata la vasca?
Con che acqua hai riempito e con cosa fai cambi o rabbocchi?
Splendida vasca, davvero! Complimenti

S hai il fondo allofano è più che normale.. gli allofasi succhiano fosforo che è un piacere.
Se poi unisci a lui quella foresta..

sai che non le vedo? A me paiono filamentose..

Con cosa fertilizzi, in generale?
Hai, per caso, un diario per vedere l'andamento dei valori ed uno storico delle fertilizzazioni?
Da quanto è avviata la vasca?
Con che acqua hai riempito e con cosa fai cambi o rabbocchi?
Posted with AF APP
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Fosfati sempre a zero nel giro di due giorni.
Grazie mille @Marta! Allora, la vasca è un 65 litri avviata il primo dicembre 2019 ed è la mia prima esperienza. L'acqua utilizzata è principalmente di osmosi ricostruita, visto che la mia acqua di rete ha sodio 95,ma ho usato anche acqua in bottiglia vitasnella nei primi tempi per integrare calcio che veniva sempre divirato dal fondo allofano. Gli ultimi valori rilevati una settimana fa sono: kh6 gh8 NO3- 25 fe0,2 pH 6,8 e naturalmente i fosfati sempre altalenanti tra 1 e 0. Fertilizzo con pmdd, ma nei primi tempi andavo un po a casaccio dosando a sentimento, ma ora è un bel po che non aggiungo più nulla, fosforo a parte, d'altronde le piante crescono, anche troppo, non noto carenze, ma purtroppo ho anche queste alghe che stanno aumentando, magari oggi pomeriggio posto una foto dettagliata delle alghe, secondo me sono a pennello, sono nere a ciuffi. La popolazione è composta da 7 danio choprae, 10 danio margheritatus, 7 Caridina japoniche e 10 red cherry più diverse lumache naturalmente. Dimenticavo, conducibilità 540.
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Fosfati sempre a zero nel giro di due giorni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: rafforello e 5 ospiti