Frequenza fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
JacoFerr
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 11/06/24, 8:08

Frequenza fertilizzazione

Messaggio di JacoFerr » 10/11/2024, 17:29

Ciao a tutti,
mi rendo conto che quello che sto per chiedere magari è già stato trattato, ma vi giuro che ho letto molto senza trovare (o forse capire) una bussola per la fertilizzazione.
Ho iniziato il protocollo PMDD con dosi iniziali come da documento trovato qui sul sito ma non riesco a capire quale deve essere la frequenza di fertilizzazione.

Ma veniamo alla situazione il giorno successivo alla fertilizzazione (Reinverdente = 3ml , Ferro= 2ml, magnesio = 3ml, Potassio=12ml):

Acquario 60x30x45 64LT netti senza CO2
Filtro OASE smart thermo 100
Lampada Chihiros WRGB60 da 67W 4500 lumen (8 ore al 50%)
Fondo fertile + ghiaino

Flora:
Limnophila S.
Cryptocoryne
Bolbitis heudelotii
Limnobium laevigatum    

Fauna:4 guppy

Parametri misurati:
pH: 7,7
KH: 8
GH: 11
NO2- : <0,3
NO3- : 10
PO43- : 0
Cond: 500 µS/cm
Temperatura : 23°C


Mi rendo conto che ogni acquario è un mondo a parte ma cercavo qualche picco punto fermo del tipo "quando NO3- scende sotto i 7 aggiungi reinverdente" (un esempio scritto a caso).
Ovviamente non mi aspetto che sia tutto così semplice, ma magari per uno dei 4 elementi della PMDD posso avere questa regola.
Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto.

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Frequenza fertilizzazione

Messaggio di Certcertsin » 11/11/2024, 12:52


JacoFerr ha scritto:
10/11/2024, 17:29
PO43- : 0

Con questo a zero e con la"botta"di concimi che hai dato sei a "posto" per molto tempo.
Le piante sono viziate gli  hai dato molto cibo ma con i fosfati a zero potrebbero lasciarlo in vasca.
Come darle un bel piattone di pasta ma senza sale.
 
Darti una risposta non è per nulla facile.
Bisogna fare prima tanti passi indietro.
Non sarebbe stato male farli prima di fertilizzare in verità .
 
Con che acqua hai riempito la vasca?
Hai il cifo fosforo o qualche concime che abbia fosforo?
Quel gocciolatoio la in alto smuove la superficie?
 
Mie considerazioni a parte la limno hai piante che non fertilizzerei forse neanche in colonna dato che hai pure il fondo fertile.
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
JacoFerr
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 11/06/24, 8:08

Frequenza fertilizzazione

Messaggio di JacoFerr » 11/11/2024, 13:42

In realtà ho fertilizzato 2 volte in 4 mesi quindi non penso di aver esagerato.
Inoltre dalla sezione cianobatteri mi dicono che l'inizio di presenza degli stessi può dipendere dal blocco delle piante per qualche carenza.
Per lo stesso motivo ho fatto smuovere un po' l'acqua con lo sgocciolatoio.
  
Comunque…. ecco la composizione dell'acqua:

50% osmosi 50% rubinetto con i seguenti parametri da gestore:
pH 7,6
Cond. Elettrica 463 µS.cm-1a
Bicarbonati 312 mg/l HCO3
Durezza Totale 23 °f
Residuo Fisso 287 mg/l
Ammonio < 0,10 mg/l
Calcio 51 mg/l
Magnesio 26 mg/l
Potassio < 3 mg/l
Sodio 7 mg/l
Cloruro 10 mg/l
Fluoruro < 0,50 mg/l
Nitrato < 5 mg/l
Nitrito < 0,05 mg/l
Solfato < 10 mg/l
Arsenico < 5 µg/l
Manganese < 5 µg/l

Per quanto riguarda la composizione dei 4 elementi della PMDD ho usato quello indicato dal protocollo qui sul sito:

Reinverdente Orvital
Nitrato di potassio NK 13-46 
Ferro chelato (bustine della Cifo)
Solfato di magnesio (sale inglese) 
Se c'è del fosforo controllerò questa sera.

Grazie
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], lucazio00 e 5 ospiti