Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Messaggio di columbia » 19/02/2020, 8:59

Intanto ieri sera, dopo le dovute attese finalmente è arrivato il momento..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Messaggio di columbia » 19/02/2020, 22:33

@fablav

Ho potato la bacopa, tolte le foglie brutte della phyllantus e inserito 1ml di ferro chelato..
Mi sono fermato perché la scorsa volta l'acqua, con 3 ml, è rimasta rossa una settimana..
Cosa dici?
Bicchiere di sinistra pre fertilizzazione, quello di destra post.
Foto fatta a distanza di 10 minuti dall'inserimento.
Prima di fertilizzante la prima volta con il ferro, l'acqua non era rosa, è rimasta colorata dalla scorsa volta come si vede dal bicchiere di sinistra..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18306
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Messaggio di Marta » 20/02/2020, 7:43

Ciao @columbia
Vuol dire che di ferro ce n'è.
Tra l'altro, io proverei ad abbassare un filo il pH e poi andare di ferro chelato con DTPA (il cifo liquido). Lui non arrossa ed è più facile per le piante assimilarlo. Però sarebbe meglio munirsi di test (jbl, sera o tetra).

Comunque io, sinceramente, starei più dietro al magnesio e al fosforo.. :-?
Non che tu stia facendo male, eh... ma la cabomba è una aspira fosforo e il magnesio era scarso fimo a poco fa.
Che temperatura hai in vasca?

Posted with AF APP

Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Messaggio di columbia » 20/02/2020, 8:47

Marta ha scritto:
20/02/2020, 7:43
Ciao @columbia
Vuol dire che di ferro ce n'è.
Tra l'altro, io proverei ad abbassare un filo il pH e poi andare di ferro chelato con DTPA (il cifo liquido). Lui non arrossa ed è più facile per le piante assimilarlo. Però sarebbe meglio munirsi di test (jbl, sera o tetra).

Comunque io, sinceramente, starei più dietro al magnesio e al fosforo.. :-?
Non che tu stia facendo male, eh... ma la cabomba è una aspira fosforo e il magnesio era scarso fimo a poco fa.
Che temperatura hai in vasca?
Ciao @Marta
Se il cifo ferro è meglio, lo prendo, non c'è problema. E mi procuro anche il test.
Io ho seguito quello che diceva l'articolo sul pmdd quindi mi sono procurato il chelato in bustine, se lo devo cambiare non ci sono problemi.
Ho alzato la temperatura giusto qualche giorno fa, ora oscilla tra i 27 ed i 28 gradi.

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7149
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Messaggio di fablav » 20/02/2020, 9:24

columbia ha scritto:
19/02/2020, 22:33
Mi sono fermato perché la scorsa volta l'acqua, con 3 ml, è rimasta rossa una settimana
Va bene.
L'unica cosa la prossima volta i bicchieri riempilo fino all'orlo.
L'acqua leggermente ambrata potrebbe essere dovuta al rilascio di tannini del legno, non al ferro.
Succede anche quando si inseriscono pignette e foglie di quercia o catalpa, o peggio ancora la torba. Ma non é il tuo caso. Forse é il legno.
Comunque niente di preoccupante, anzi é meglio per la fauna. Rilassa e fa bene ai pesci.
Per il ferro liquido non ho esperienza.
Ti lascio a Marta.
Aspetta il giorno prestabilito per le fertilizzazioni ed i test e vediamo cosa aggiungere.
Il fosforo lo sta mettendo, ok.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Messaggio di columbia » 20/02/2020, 10:00

@fablav
però è rosa, non è ambrata.
il fosforo l'ho inserito l'altro giorno, quando dovevo mettere anche l'azoto che poi non ho messo per la comparsa delle filamentose..
tra l'altro ora sono sparite..

posto file fertilizzazioni aggiornato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Messaggio di columbia » 22/02/2020, 23:09

@fablav
@Marta

Analisi di oggi:
pH 6.6
GH 5
KH 4
NO2-, NO3- e PO43- assenti
CO2 35 mg/l (estratto con calcolatore di AF)
Conducibilità 223 µS/cm
Temperatura 27 gradi

Ho preso il cifo ferro e test sera, che mi ha restituito un colore che posizionerei tra 0,1 e 0,25 mg/l

Direi che manca praticamente di tutto magnesio, fosforo, azoto(è da evitare se ho notato un pochino di alghe sul vetro?) ..e potrei mettere qualcosina di ferro..
Ma cosa faccio? Utilizzo del rinverdente (è dal 25 gennaio che non lo inserisco) piuttosto del ferro puro ora?
Come procedo?

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7149
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Messaggio di fablav » 23/02/2020, 0:59

columbia ha scritto:
22/02/2020, 23:09
ho notato un pochino di alghe sul vetro?
Che tipo di alghe sono? Vanno via facilmente se ci passi un dito (polerose GDA) o sono resistenti?
Sono eccessi di micro che producono l'effetto di alghe polverose sui vetri, ma é più di un mese che non ne metti :-??
L'azoto non c'entra, indirettamente può avere effetto sulle filamentose, ma solo se le piante sono rallentate.
Come sempre porterei sempre prima i fosfati su a 1.
Contemporaneamente, ma solo se noti carenza, metterei il potassio, in quantità da dare un 10 mg/l di NO3-. Altrimenti no ed andrei di cifo.
Giorno dopo magnesio, solita dose.
Dai test il ferro sembrerebbe esserci ancora.
Piuttosto un po' di micro lo metterei, un poco meno dell'altra volta.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Messaggio di columbia » 23/02/2020, 18:48

@fablav

No, sono delle chiazze verdi sul vetro da cui partono dei filamenti.
Nulla di grande, ti devi attaccare al vetro per vederle!

Dunque come procedo e a cosa do precedenza?

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7149
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Messaggio di fablav » 23/02/2020, 19:25

columbia ha scritto:
23/02/2020, 18:48
No, sono delle chiazze verdi sul vetro da cui partono dei filamenti
Allora forse sono le filamentose che si sono attaccate al vetro, boh.
Alza sempre prima i fosfati.
Dai test metterei ancora il magnesio.
Evitiamo l'azoto per adesso per via delle filamentose.
Usiamo un po' di potassio?

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiuseppeDan e 7 ospiti