Gestire terra allofana

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Alex68
star3
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/03/21, 14:24

Gestire terra allofana

Messaggio di Alex68 » 10/08/2021, 14:07

Ciao a tutti.. apro un nuovo argomento in merito ad un problema precedentemente affrontato in un'altra sessione .. su suggerimento mi è stato chiesto di chiedere qui. Vasca da 125 lt netti. Fondo allofano prodibio. Sono comparse delle alghe. Avevo chiesto cosa fossero sembra siano staghorn. Primo problema gestione luce: ho ridotto a 6 ore di luce.
Valori:
pH 6.9
GH 7
k 15
NO3- 10
p04 0,4
Sul KH ( come temevo) problemi per alzarlo.. attualmente sempre a 0. cambi d'acqua ro con aggiunta di sali ma KH continua a essere 0.
Non fertilizzo. da domenica ho aggiunto solo 5 ml di miscro ma a sto punto mi fermo. Cerco di alzare i fosfati che sono sempre bassi. Preoccupato per la crescita (anche se modesta ) di queste alghe a sto punto non so cosa fare. Il k è a 15 ml ma non ho mai aggiunto nitrato di potassio e fosfati invece sempre carenti ma è stato ipotizzato che, oltre alle piante, se lo ciuccia anche il fondo allofano. Nel fondo da un po di tempo è comparso anche una cosa strana che io pensavo a ciano invece pare siano detriti e sporco.
Chiedo un vostro parere e aiuto.

Aggiunto dopo 50 secondi:
5D6DDCD1-F882-4B62-A98C-8AFD511355C4.jpeg
Aggiunto dopo 5 minuti 39 secondi:
Dimenticavo .. ho trattato con acqua ossigenata che ha dato una discreta risposta ma vorrei capire il motivo di questa crescita e andare alla radice della questione.. grazie per il vosttro aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Gestire terra allofana

Messaggio di Marta » 11/08/2021, 7:57

Buongiorno @Alex68
Eccomi pure di qua :))
Allora, come prima cosa che sali usi?
Io li sconsiglio sempre, soprattutto i sali per il KH che 9 volte su 10 sono una schifezza.
Alex68 ha scritto:
10/08/2021, 14:13
k è a 15 ml ma non ho mai aggiunto nitrato di potassio
ma i sali sì. E cosa credi contengano?
Potassio, magnesio, calcio e, purtroppo spesso, sodio.
Alex68 ha scritto:
10/08/2021, 14:13
Valori:
pH 6.9
GH 7
k 15
NO3- 10
p04 0,4
Sul KH
ti consiglio vivamente l'acquisto di un conduttivimetro.
Comunque io mi preparerei a far qualche cambio per tirar su il KH in maniera naturale.

Le piante come stanno? Alghe a parte...

Metteresti altre foto? Anche da sopra (non da troppo lontano) per vedere bene le cime.

Da quanto è avviata la vasca?
La tua acqua di rete com'è? Potresti mettere le analisi del gestore?

Posted with AF APP

Alex68
star3
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/03/21, 14:24

Gestire terra allofana

Messaggio di Alex68 » 11/08/2021, 11:56

Allora.. intanto grazie .. come sali in reltà uso un preparato che un mio amico chimico mi ha consigliato ( non sapendo come integrare con prodotti commerciali) .. un composto fatto con una parte di calcio cloruro diidrato (85 gr) e solfato di magnesio eptaidrato ( 25 gr) sciolto in 500 ml di acqua osmotica : solfato di calcio. Non mi torvo male mi tiene il GH a 7/8. Le piante stanno bene .. ti metterò qualche foto cosi vedi .. pero ho scoperto una cosa e qui ho bisogno del tuo aiuto. Sulla terra allofana c'è un mondo a parte.. sentendo altri che la usano (prodibio) mi hanno detto che alzare il KH è praticamente impossibile e che insistere nel cercare di alzarlo significa forzare un sistema che va bene gia cosi. In effetti il pH è sempre costante a 6.9 pur avendo KH a 0 da sempre ( la vasca ha tre mesi di vita). Scopro che lo stesso succede con p04 nel senso che il soli si satura e per questo il test mi da sempre 0 o poco più.e qui mi viene il sopsetto di aver fatto una cazzata.. vediamo se mi confermi. PO43- a o poco più di 0,4 ho pensato di integrare e da tempo che sparo cifo fosforo ( nella ragione di 0,40 / 0,80 ml) .. sono arrivato a siringare l'acqua quasi due volte a settimana.. che sia questo eccesso di fosfati a sto punto? Io pensavo che la terra allofana ciucciasse solo carbonati e invece a quanto pare anche fosfati che poi rilascia piano piano.. tu che dici?

Aggiunto dopo 33 minuti 15 secondi:
Marta ha scritto:
11/08/2021, 7:57
ti consiglio vivamente l'acquisto di un conduttivimetro.
Ho comprato un conduttimetro che settimanalmente uso.. mi indica 610 altre volte 520 .. pero sono sincero non conosco molto bene il suo uso e non capisco il senso di questi numeri. Ieri ho fatto un bel cambio acqua e ho potato le piante che avevano cominciato con ste alghe. La più attaccata è la Hydrocotile qualle più in primo piano.
Ti dico un'altro fatto che mi ha fatto pensare .. io prima di questa vasca avevo un'altro acqaurio più piccolo e dentro era infestato dalla stargon e forse inevitalbilemnte ho portato qualche spora dentro la vasca.. sono stato uno sciocco a non usare pinze e forbici staccate.. anche questa potrebbe essere una causa?

Aggiunto dopo 10 minuti 40 secondi:
Marta ha scritto:
11/08/2021, 7:57
ma i sali sì. E cosa credi contengano?
Potassio, magnesio, calcio e, purtroppo spesso, sodio.
All'inizio della maturazione ho introdotto un po di nitrato di potassio.. ma solo poche dosi e dopo mi sono fermato.
Quindi.. ricapitolando..
1) aggiusto di sali l'acqua osmotica con solfato di calcio
2) non metto più nitrato di potassio
3) Credo di aver ecceduto ( anche se i test non lo rilevano) di fosfato con cifo fosforo.. non sapevo che la terra allofana assorbisse anche questo pensavo solo carbonati.
4) Ieri una bella pulizia dle fondo che come avevi intuito tu era molto sporco e potato le piante dove presente l'algha
5) ho ridotto l'ora di luce - Da 8 a 6 compresa alba e tramonto.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Gestire terra allofana

Messaggio di Marta » 11/08/2021, 18:02

Alex68 ha scritto:
10/08/2021, 14:13
cambi d'acqua ro con aggiunta di sali ma KH continua a essere 0.
io mi riferivo a questa frase. Avevo capito che usavi i sali per riportare su il KH.

Invece con questo preparato:
Alex68 ha scritto:
11/08/2021, 12:40
un composto fatto con una parte di calcio cloruro diidrato (85 gr) e solfato di magnesio eptaidrato ( 25 gr) sciolto in 500 ml di acqua osmotica : solfato di calcio.
aumenti solo il GH.

Ma sinceramente non capisco perché ti complichi così tanto la vita, sai? La tua acqua di rete non è utilizzabile, nemmeno parzialmente? Potresti cercare le analisi on-line? Le trovi sul sito del gestore.
Alex68 ha scritto:
11/08/2021, 12:40
alzare il KH è praticamente impossibile e che insistere nel cercare di alzarlo significa forzare un sistema che va bene gia cosi
questa è una baggianata. Bella e buona.
Sicuramente alzare solo il KH non è facile.. ma un bel cambio di acqua con una minerale con tanti bicarbonati già risolverebbe il problema.
Ma ci sono anche altri modi. :)
Alex68 ha scritto:
11/08/2021, 12:40
In effetti il pH è sempre costante a 6.9 pur avendo KH a 0 da sempre ( la vasca ha tre mesi di vita)
ho capito il pH, eh.. ma KH 0 vuol dire che il calcio in vasca non c'è. E come fanno le piante?!
Tu pensa che alcune si ricavano il carbonio dai bircabonati, in assenza di CO2.
Il KH è bene che stia almeno a 2.
Il pH si abbasserà in altro modo (CO2, torba, pignette ecc..).
Alex68 ha scritto:
11/08/2021, 12:40
Scopro che lo stesso succede con p04 nel senso che il soli si satura e per questo il test mi da sempre 0 o poco più.e qui mi viene il sopsetto di aver fatto una cazzata..
gli allofani adsorbono diversi ioni. Soprattutto quelli di calcio e fosfato.
Solo quando un allofano è saturo, diciamo così, rilascia.. o meglio, scambia.
Qui puoi approfondire: Akadama e terre allofane in acquario.
Alex68 ha scritto:
11/08/2021, 12:40
PO43- a o poco più di 0,4 ho pensato di integrare e da tempo che sparo cifo fosforo ( nella ragione di 0,40 / 0,80 ml) .. sono arrivato a siringare l'acqua quasi due volte a settimana.. che sia questo eccesso di fosfati a sto punto?
guarda, già 0,4 ml di cifo fosforo è tanto in 125 lt
IMG_20210811_174848_6955078980866682201.jpg
netti. Dato due volte a settimana è troppo.
IMG_20210811_174938_3881382941712175549.jpg
Attenzione anche all'allert NO2- che non va comunque sottovalutato.

Quindi tu stai dando comunque troppo fosforo. Allofano o no...
Alex68 ha scritto:
11/08/2021, 12:40
tu che dici?
eh.. te l'ho detto nell'altro topic che gli allofani adsorbono anche i fosfati (ma non solo) solo che non credo stia rilasciando, credo solo che tu ne dia troppo.
Alex68 ha scritto:
11/08/2021, 12:40
Ho comprato un conduttimetro che settimanalmente uso
ottimo! Allora scegli un giorno a settimana in cui fare tutti i test.
La sera prima o la mattina, se i test li fai nel pomeriggio, rabbocca l'evaporato (questo è fondamentale) e fallo esclusivamente con acqua demineralizzata.
Alex68 ha scritto:
11/08/2021, 12:40
non conosco molto bene il suo uso e non capisco il senso di questi numeri
facilissimo.
Il conduttivimetro misura il grado di salinità dell'acqua.
In acquario viene usato per tenere sotto controllo gli eccessi e due dei principali elementi: magnesio e potassio.

Cosa fondamentale da ricordare è che l'acqua deve sempre essere al massimo livello a cui la tieni. Se evapora va rabboccata qualche ora prima di misurare la conducibilità. Questo perché l'evaporazione falsa la lettura: l'acqua evapora sotto forma di demineralizzata, lascia cioè, in vasca, tutti i sali. Per questo la EC (conducibilità elettrica) risulterebbe falsamente aumentata. E sempre per quel motivo va sempre rabboccato con demineralizzata/osmosi (che poi sono la stessa cosa).
Alex68 ha scritto:
11/08/2021, 12:40
anche questa potrebbe essere una causa?
nel caso delle staghorn non credo.
Per mia esperienza sono estremamente legate alla luce.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Gestire terra allofana

Messaggio di EleTor » 11/08/2021, 18:33

Alex68 ha scritto:
11/08/2021, 12:40
un composto fatto con una parte di calcio cloruro diidrato (85 gr) e solfato di magnesio eptaidrato ( 25 gr) sciolto in 500 ml di acqua osmotica : solfato di calcio
La prima cosa che ho pensato é che qui non c'é l'ombra di un carbonato o bicarbonato che sia, quindi KH zero :-??

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Alex68
star3
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/03/21, 14:24

Gestire terra allofana

Messaggio di Alex68 » 11/08/2021, 19:34

EleTor ha scritto:
11/08/2021, 18:33
La prima cosa che ho pensato é che qui non c'é l'ombra di un carbonato o bicarbonato che sia, quindi KH zero
Tu non hai idea di quanti prodotti ho sciolto in questi 4 mesi di vita per portare almeno a 2 il
KH ma a parte il primo giorno poi tutto si azzera inevitabilmente.. con il preparato riesco a portare invece il GH a buoni risultati .. quindi sono consapevole che il solfato di magnesio sia solo per GH e che non abbia assolutamente nessun carbonati o bicarbonato .. ma come fare per alzare sto benedetto KH ? Dovrei comprare un negozio intero di sali per KH 🤣🤣🤣🤣

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Questa foto appena scattata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Gestire terra allofana

Messaggio di EleTor » 11/08/2021, 19:58

Stupendo! Come ha detto Marta meglio evitare i sali commerciali, costosi per quel che ti vendono e subdoli se non dichiarano espressamente il contenuto (il bicarbonato di sodio in un plantacquario lo eviterei)
I carbonati li puoi aggiungere con l'osso di seppia che é carbonato di calcio, io propongo questo cosí apporti il calcio, ma qualsiasi carbonato o bicarbonato va bene (di potassio o di magnesio) so solo che alcuni sono piú difficili da sciogliere, se inizi a mettere elementi che conosci puoi capire meglio cosa succede al KH, io sto solo studiando un po', ma per quel che costa l'osso di seppia dissalato per i canarini.. Un tentativo lo farei :)

Aggiunto dopo 18 minuti 2 secondi:
Guarda, grazie a questo topic mi sono riletta l'articolo che parla proprio di questo, ci sono dosi che andrebbero bene per 100 litri
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/osso-seppia-acquario/

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Alex68
star3
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/03/21, 14:24

Gestire terra allofana

Messaggio di Alex68 » 11/08/2021, 23:48

Marta ha scritto:
11/08/2021, 18:02
Avevo capito che usavi i sali per riportare su il KH.
Mi sono spiegato male .. quando faccio un cambio d’acqua mettevo sali x KH è quel preparato che ti dicevo per GH.. però il GH in qualche modo si alza cosa che invece non avviene con il KH .. tutto qua

Aggiunto dopo 6 minuti 53 secondi:
Marta ha scritto:
11/08/2021, 18:02
guarda, già 0,4 ml di cifo fosforo è tanto in 125 lt
Non metto 0’4 di cito fosforo ma quello è il valore che leggo nella scala chilometrica del test a reagente della jbl.. pensa che immetto anche 1 ml di prodotto in vasca ( che so che è tantissimo ) eppure se il giorno dopo vado a vedere con il test l’acqua della vasca risulta essere a 0’4 ml di PO43- .. ecco perché ti dicevo che ho sbagliato .. non ho considerato che la terra già di suo assorbe tutto il fosforo e il test a sto punto è sballato .. mi chiedo a sto punto quanto metterne ? Se il test mi dice una cosa sbagliata come capisco quanto veramente di PO43- c’è in vasca per poter integrare nel caso ? Se il test è sbagliato io potrei mettere continuamente fosfato quando in realtà non ne richiederebbe 🤷‍♂️

Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
Marta ha scritto:
11/08/2021, 18:02
In acquario viene usato per tenere sotto controllo gli eccessi e due dei principali elementi: magnesio e potassio.
Ma quale è la misurazione che mi indica un eccesso ? Cioè ad esempio il mio 610 che misura il mio conduttimetro cosa vuol dire in soldoni ? Troppi sali? Pochi ?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Gestire terra allofana

Messaggio di Marta » 12/08/2021, 7:46

Alex68 ha scritto:
12/08/2021, 0:01
quando faccio un cambio d’acqua mettevo sali x KH è quel preparato che ti dicevo per GH.. però il GH in qualche modo si alza cosa che invece non avviene con il KH
perché quel preparato non alza il KH. È fatto per aumentare il GH :-??
Alex68 ha scritto:
12/08/2021, 0:01
1 ml di prodotto in vasca ( che so che è tantissimo ) eppure se il giorno dopo vado a vedere con il test l’acqua della vasca risulta essere a 0’4 ml di PO43-
Davvero strano. Usi il cifo fosforo? Il test è JBL?
In 125 lt netti è tantissimo. Dovrebbe portarti i PO43- a 3,6 mg/l.
Dubito fortemente che il fondo possa ciucciarne così tanti in così poco tempo.
Ok che ci sono pure tante piante, ma il dubbio mi viene.
EleTor ha scritto:
11/08/2021, 20:16
aggiungere con l'osso di seppia che é carbonato di calcio, io propongo questo cosí apporti il calcio
grazie Ele, ma io, in questo caso, lo sconsiglio.
Primo perché l'osso di seppia aumenta anche il GH e Alex ha un gap tra KH e GH già importante.
Secondo, perché la sua non è una carenza normale ma un fondo che assorbe, sistematicamente, fino a che non si saturerà e a voglia ad usare ossi di seppia.
Alex68 ha scritto:
11/08/2021, 19:36
quindi sono consapevole che il solfato di magnesio sia solo per GH e che non abbia assolutamente nessun carbonati o bicarbonato
e quindi usarlo è inutile..😅
Alex68 ha scritto:
11/08/2021, 19:36
ma come fare per alzare sto benedetto KH ?
la cosa più semplice è fare cambi di acqua con un'acqua ricca di bicarbonati :-??
Altrimenti sì, ci sono altri tipi di bicarbonati, come quello di potassio, ma non lo userei per due motivi: primo costa e secondo hai già una conducibilità altissima.

Ricapitolando, prima di tutto farei uno o più cambi per riportare i valori a livelli più equilibrati tra di loro.
Poi si potrebbe anche usare dell'osso di seppia per cercare di mantenere il KH a valori accettabili tra un cambio e l'altro.
Alex68 ha scritto:
12/08/2021, 0:01
Cioè ad esempio il mio 610 che misura il mio conduttimetro cosa vuol dire in soldoni ? Troppi
beh, è un valore piuttosto alto. Sia di per sé che, soprattutto, rispetto alle tue durezze.
Una EC di 600 µS/cm me la aspetterei con durezze a due cifre...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
EleTor (12/08/2021, 11:31)

Alex68
star3
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/03/21, 14:24

Gestire terra allofana

Messaggio di Alex68 » 12/08/2021, 11:30

Marta ha scritto:
12/08/2021, 7:46
Davvero strano. Usi il cifo fosforo? Il test è JBL?
In 125 lt netti è tantissimo. Dovrebbe portarti i PO43- a 3,6 mg/l.
Dubito fortemente che il fondo possa ciucciarne così tanti in così poco tempo.
Ok che ci sono pure tante piante, ma il dubbio mi viene.
Ma infatti.. gia avevo averto tempo addietro un topic rigiuardo a questo fatto.. usando il calcolatore immettevo in vasca pochissimo cifo fosforo ( pensa che mi rogolavo con una siringa di insulina) e facendo il test con PO43- della jbl manco lo rilevava.. ho provato a sto punto a immettere ADDIRITTURA 1 ml ( lo so è super tantissimo) .. il test a mala pena arrivava a 0'4.. incredibile!!! e non me so spiegare.. Ho pensato, visto tutta la stora del mio soil super assorbente, che fosse colpa sua.. ma a sto punto alzo le mani.. e che faccio? mi regolo con il calcolatore e come faccio a capire quanto cifo fosforo ce in vasca se il test mi da valori sballati e poco attendibili?

Aggiunto dopo 7 minuti 31 secondi:
Marta ha scritto:
12/08/2021, 7:46
a cosa più semplice è fare cambi di acqua con un'acqua ricca di bicarbonati
Ma intendi cambi con acqua di rubinetto?.. Pauraaaa.. nel caso dovrei usare abbattitori per il cloro? Io non ho mai usato acqua di rete per le mie vasche ma RO.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti