Certcertsin ha scritto: ↑11/11/2024, 21:14
Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
Li hai già .
Quali?
Aggiunto dopo 16 minuti 27 secondi:
Mi gioco pure la carta @LouisCypher lui è riuscito a fare quello che vorresti
No non ne ho, che consigli nel caso?
Aggiunto dopo 6 minuti 17 secondi:
Innanzitutto complimenti per la vasca, è bellissimaLouisCypher ha scritto: ↑11/11/2024, 21:32Eccomi!
Allora, parto dalla mia filosofia: mettere piante esigenti in termini di luce in un Bettario è un controsenso.
Piante affamate invece è diverso, perché quelle possiamo nutrirle
Io ho fatto così: sott'acqua roba di pochissime pretese: Anubias, Bucephalandra, muschio
A galleggiare Phyllanthus e hydrocotile.
Emerse, una foresta.
Non faccio mai test, mi regolo su 3 piante:
Se il Phyllanthus diventa verde, sta mangiando troppo
Se l'hydrocotyle o lo spathiphyllum fanno i bordi o le punte gialle, metto Macro, micro e un po' di magnesio (ogni tanto).
Poi, che se li spartiscano loro.
Eccessi non ne ho di certo, carenze può darsi ma sono tutte piante di bocca buona, mangiano tutto.
E se non hanno tanta luce e tanta pappa, sostanzialmente rallentano la crescita, ma mica muoiono.
Due foto esplicative
Panoramica: notare le emerse IMG_20241110_221031_1256631049526932320.webp
Il Phyllanthus IMG_20241001_195805_2514222243216021877.webp
Muschi e Buce IMG_20241016_171150_2008658474976578831.webp
A occhio fertilizzo una volta al mese

Allora, io considera sotto ho solo anubias praticamente, credo che prenderò molto spunto dal tuo bettario. Un paio di domande: le piante che ho io rallentano anche loro la crescita o andranno a morire? E soprattutto tu con che macro fertilizzi? Vado di stick come consigliato o hai altri prodotti? (Faccio esempio cito azoto, che però vorrei evitare che non saprei come dosarlo in 22 litri) Grazie e ancora complimentissimi per la vasca!
