Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/03/2020, 15:56
Stingray ha scritto: ↑10/03/2020, 15:49
non avevano più spazio ne in verticale ne in orizzontale.
Allora ok
Stingray ha scritto: ↑10/03/2020, 15:49
Provo con il rinverdente, di solito su 100 litri ne do 1 ml, dici che e poco?
Mah, visto l'eventuale carenza o l'eventuale cambio, io farei tranquillamente 3 ml...o la và o la spacca

almeno se differenza deve esserci, deve essere anche evidente
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Stingray

- Messaggi: 200
- Messaggi: 200
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Stingray » 10/03/2020, 16:15
Stingray
-
Stingray

- Messaggi: 200
- Messaggi: 200
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Stingray » 15/03/2020, 11:59
Ciao, saluto tutti e come al solito spero che tutto stia procedendo per il meglio.
Eccomi con gli aggiornamenti, la rotala colorata è sempre bloccata, stessa cosa per l`Alternanthera mini red e l` hygrophila corymbosa : sono bloccate e sono messe piuttosto male.
Ho fatto un po di test ed è venuto fuori che i nitrati adesso sono a zero mentre i fosfati sono altissimi, la provetta mi è diventata quasi nera, il GH è calato di un punto:
GH 5
pH 6,85
KH 5
Temp. °C 24
Cond. μS/cm 464
Fosfati fuori scala
Ho continuato a dare Cifo Ferro 0,1 ml ogni tre o quattro giorni e Cifo Fosforo 0,4 ml ogni tre giorni, probabilmente i nitrati non erano abbastanza e sono andati a zero ed il fosforo si è accumulato fin troppo.
Mi accingerei a fare un cambio visto che il fosforo è veramente fuori scala e visto che comunque l` acquario è bloccato da mesi, ma se hai altri suggerimenti sono tutto orecchi ^:)^ eventualmente se ritieni che un cambio vada fatto di quanto lo faccio?
Grazie
Stingray
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/03/2020, 13:11
Ciao
Io farei:
15 ml di magnesio
5 ml di potassio
Stop fosforo
Il Cifo azoto ce l'hai?
Per il cambio, se vuoi si può fare ma aspetterei un poco; in ogni caso farei un 30%, non di più e non di meno.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Stingray

- Messaggi: 200
- Messaggi: 200
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Stingray » 15/03/2020, 14:09
Sì ho il cicfo azoto, i fosfati alti potrebbero dare noia ai pesci e le Caridina?
Stingray
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/03/2020, 14:14
Stingray ha scritto: ↑15/03/2020, 14:09
i fosfati alti potrebbero dare noia ai pesci e le Caridina?
Se non sono a livelli assurdi secondo me no
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Stingray

- Messaggi: 200
- Messaggi: 200
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Stingray » 15/03/2020, 17:32
Ok, allora procedo con:
15 ml di magnesio
5 ml di potassio
e di cifo azoto ne metterei 0,1, ml poi magari vedo di ridarlo fino a che i fosfati non sono riscesi
Stingray
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/03/2020, 17:39
Stingray ha scritto: ↑15/03/2020, 17:32
e di cifo azoto ne metterei 0,1, ml poi magari vedo di ridarlo fino a che i fosfati non sono riscesi
Sì perfetto

- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Stingray (15/03/2020, 18:32)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Stingray

- Messaggi: 200
- Messaggi: 200
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Stingray » 21/03/2020, 10:21
Ciao, in questo momenti sembra di essere un po` fuor di testa ad occuparsi dell` acquario, ma alla fine siamo tutti confinati in casa e per fortuna ci sono un po` di hobby ed interessi vari ad occuparci la mente ....
Dopo sei giorni dalla misurazione del fosforo fuori scala risono a fosfati a zero e nitrati a zero, i Myrio vari sono cresciuti moltissimo ( come al solito ) l` hygrophila è da buttare, ha perso quasi tutte le foglie e l `alternathera mini red è in coda per essere dichiarata defunta . La rotala colorata è sempre ferma mentre la rotala rotundifolia sembra ripartire molto timidamente. Le filamentose continuano ad esserci, stessa cosa delle polverose: ci sono ma non stanno invadendo l` acquario, sono apparsi i cyano su alcune delle piante ferme da mesi e forse l` eccesso di fosforo ha cotribuioto a farli venire fuori.
Pensavo di ricominciare con il cifo fosforo senza variare la dose che mi ha portato all `accumulo ( 0,4 ml ogni tre giorni ) e iniziare a ridare il cifo azoto ( 0,1 ml ogni 7 giorni? O è poco?) sperando che facendo così la disponibilità di azoto non porti all` accumulo di fosforo.... spero di essermi spiegato.
Accetto e spero in qualche consiglio, sto perdendo rotala rossa ed alternathera mini e stanno venendo fuori cyano, filamentose e polverose, per cui sicuramente sto facendo qualche errore o c` è qualche accumulo.
Grazie
Stingray
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 21/03/2020, 12:58
Ciao
Hai gli stick?
Secondo me si può fare un gran lavoro con loro, nel tuo caso è l'ideale
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99 e 4 ospiti