Hygrophila polysperma
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Hygrophila polysperma
Ciao, ormai non ci capisco più nulla.
Allora tempo fa aprii un topic in cui dicevo che la hygrophila faceva foglie marroni.
Al tempo non avevo CO2 e l'acquario era avviato da poco. Quindi ho immaginato che era ambientamento. La CO2 la ho da pochi giorni, tuttavia l'hygrophila ha fatto altre foglie, stesso colore.
Si intravede forse che le foglie vecchie erano verdi (ormai son totalmente coperte di alghe).
Quelle nuove invece son pulite! Non sono alghe!
Ho buttato potassio il 30 maggio, portando la conducibilità a 798.
Ricordo che l'acquario è in maturazione.
Ci son tante diatomee.
Altri valori son misurati con le striscette tranne il
pH: 7.0 7.8 sheckerato.
NO3- 100
NO2- 10+ (fondoscala, non so quanti siano)
KH 6-10
GH 8-16
CO2 la erogo a X bolle al minuto (sto tentando di regolarla, è comunque sempre più bassa di 6 bolle al minuto, ma spesso rallenta).
Altre fertilizzazioni:
Ho buttato una specie di rinverdente (in attesa di trovarne uno solo con oligo) il 25 maggio, 10 ml, però ha anche NPK, mi pare siano 4-5-4.
Ferro fino ad arrossamento 02/06, anche qui, è normale mi ci siano voluti più di 40 ml per arrivare ad arrossamento? appena visibile e sparito dopo 1 ora. La volta prima l'avevo buttato qualche settimana prima, ma a dosi molto ridotte, non ero nemmeno arrivato ad arrossamento. Il ferro che uso è quello cifo in bustina sciolto in 1 litro di demi.
Allora tempo fa aprii un topic in cui dicevo che la hygrophila faceva foglie marroni.
Al tempo non avevo CO2 e l'acquario era avviato da poco. Quindi ho immaginato che era ambientamento. La CO2 la ho da pochi giorni, tuttavia l'hygrophila ha fatto altre foglie, stesso colore.
Si intravede forse che le foglie vecchie erano verdi (ormai son totalmente coperte di alghe).
Quelle nuove invece son pulite! Non sono alghe!
Ho buttato potassio il 30 maggio, portando la conducibilità a 798.
Ricordo che l'acquario è in maturazione.
Ci son tante diatomee.
Altri valori son misurati con le striscette tranne il
pH: 7.0 7.8 sheckerato.
NO3- 100
NO2- 10+ (fondoscala, non so quanti siano)
KH 6-10
GH 8-16
CO2 la erogo a X bolle al minuto (sto tentando di regolarla, è comunque sempre più bassa di 6 bolle al minuto, ma spesso rallenta).
Altre fertilizzazioni:
Ho buttato una specie di rinverdente (in attesa di trovarne uno solo con oligo) il 25 maggio, 10 ml, però ha anche NPK, mi pare siano 4-5-4.
Ferro fino ad arrossamento 02/06, anche qui, è normale mi ci siano voluti più di 40 ml per arrivare ad arrossamento? appena visibile e sparito dopo 1 ora. La volta prima l'avevo buttato qualche settimana prima, ma a dosi molto ridotte, non ero nemmeno arrivato ad arrossamento. Il ferro che uso è quello cifo in bustina sciolto in 1 litro di demi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Lo so che è presto per chiedere, ma nessuno? Che manca a sta pianta?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Come hai fatto ad avere sto valore?FedericoFavotto ha scritto:NO2- 10+ (fondoscala, non so quanti siano)

Se avessi anche solo una lumaca li dentro, l'avresti fritta

Federico Lascia tutto fermo e fai passare la maturazione del filtro, hai già una botta di nitrati anche se sei in maturazione...
Che stai facendo? :-\
In Maturazione non si mette nulla in vasca, le piante devono sopravvivere con le loro riserve e poi si inizia lentamente a concimare. Qui hai già in notevole eccesso di nutrienti che ti costringerà ad un cambio notevole e per di più ora rischi una invasione di alghe e cianobatteri.



- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Non mettere nulla, quando i nitriti scendono a zero pensiamo a fare un cambio da non poco. 

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Okok! Già pensavo di fare il cambio in ogni caso, perché avevo usato acqua di rubinetto, ma ha durezze alte.
Ehm... Ci sono lumache lì dentro.. E in realtà si riproducono anche...
Limnaea physa melanoides un'altra lumaca piatta che non ricordo il nome. 2 planorbella.
Arrivate con le piante
Oltre alle fertilizzazioni che ti ho già indicato non ne ho fatte tante altre. In più ho iniziato a far danni DOPO che i nitriti erano a fondo scala, quindi quei nitriti non li ho messi io. Poi certamente ho peggiorato la situazione fertilizzando e non dovevo.
Ehm... Ci sono lumache lì dentro.. E in realtà si riproducono anche...
Limnaea physa melanoides un'altra lumaca piatta che non ricordo il nome. 2 planorbella.
Arrivate con le piante
In realtà non lo so, la vasca è avviata dai primi di maggio. Ho buttato un pizzico di mangime nel filtro (quello da pesci rossi che usa mia mamma).Artic1 ha scritto:Come hai fatto ad avere sto valore?
Oltre alle fertilizzazioni che ti ho già indicato non ne ho fatte tante altre. In più ho iniziato a far danni DOPO che i nitriti erano a fondo scala, quindi quei nitriti non li ho messi io. Poi certamente ho peggiorato la situazione fertilizzando e non dovevo.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Artic!! Mi hai fatto venire dubbi, oggi ho rifatto i test, gli ultimi che avevo fatto risalivano a sabato scorso, e ti posso assicurare che i nitriti erano alti, lo stesso i nitrati, la cartina era VIOLA.
Ora li ho rifatti e i nitriti son a 0 e nitrati a 100.
Ti posso assicurare che questa settimana non ho fatto alcuna modifica a parte la CO2.
Non metto i pesci subito, però dovrò fare un cambio lo stesso?
Ti metto la foto del foglio dove scrivo i valori, conta che son misurati con le cartine, quindi c'è abbastanza errore.
Il cambio pensavo di farlo con osmosi o distillata per abbassare le durezze.
In ogni caso l'hygrophila perché è così?
è evidente comunque che c'è uno squilibrio, anche guardando il foglio, la conducibilità è salita e poco scesa. Oggi se vuoi rimisuro anche quella.
Ora li ho rifatti e i nitriti son a 0 e nitrati a 100.
Ti posso assicurare che questa settimana non ho fatto alcuna modifica a parte la CO2.
Non metto i pesci subito, però dovrò fare un cambio lo stesso?
Ti metto la foto del foglio dove scrivo i valori, conta che son misurati con le cartine, quindi c'è abbastanza errore.
Il cambio pensavo di farlo con osmosi o distillata per abbassare le durezze.
In ogni caso l'hygrophila perché è così?
è evidente comunque che c'è uno squilibrio, anche guardando il foglio, la conducibilità è salita e poco scesa. Oggi se vuoi rimisuro anche quella.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Non si genera da solo l'azoto...FedericoFavotto ha scritto:quindi quei nitriti non li ho messi io.

Li hai inseriti con il concime anche se le dosi che hai detto non quadrano con i conteggi... La vasca è il 380litri del profilo?

Forse è il caso che rileggi qui, almeno capisci perché hai immesso tu i nitriti e che fine hanno fatto ora.

Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Per la situazione aspetta che si stabilizzi tutto e vediamo di fare le cose una volta a settimana e con tutta la calma che serve, non a te ma alla tua vasca! Altrimenti facciamo un disastro.
Ok?
Ora, salvo cause davvero esplosive, mani in tasca per almeno 5 giorni. Poi ci scrivi di nuovo con i valori aggiornati, una foto complessiva e vediamo di iniziare a lavorare sulla tua vasca, altrimenti ti lego come l'avatar di Cicerchia
Ok?
Ora, salvo cause davvero esplosive, mani in tasca per almeno 5 giorni. Poi ci scrivi di nuovo con i valori aggiornati, una foto complessiva e vediamo di iniziare a lavorare sulla tua vasca, altrimenti ti lego come l'avatar di Cicerchia

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
Sì nessun dubbio che li abbia messi io, ma non con i fertilizzanti, forse il cibo.Artic1 ha scritto:Non si genera da solo l'azoto...FedericoFavotto ha scritto:quindi quei nitriti non li ho messi io.![]()
Li hai inseriti con il concime anche se le dosi che hai detto non quadrano con i conteggi... La vasca è il 380litri del profilo?![]()
Forse è il caso che rileggi qui, almeno capisci perché hai immesso tu i nitriti e che fine hanno fatto ora.![]()
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Ok, però mercoledì o giovedì mi arrivano il resto delle piante, le inserirò...Artic1 ha scritto:Ok?
Ora, salvo cause davvero esplosive, mani in tasca per almeno 5 giorni. Poi ci scrivi di nuovo con i valori aggiornati, una foto complessiva e vediamo di iniziare a lavorare sulla tua vasca, altrimenti ti lego come l'avatar di Cicerchia
Non tocco nient'altro.
Comunque non serve la camicia di forza, è abbastanza scomodo aprire l'acquario, perché ha un plexiglass oltre al coperchio..
Sì è quella del profilo. L'articolo l'ho già letto =)Artic1 ha scritto:La vasca è il 380litri del profilo?
Forse è il caso che rileggi qui, almeno capisci perché hai immesso tu i nitriti e che fine hanno fatto ora.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Hygrophila polysperma
NON tocco nulla come da patti, volevo solo aggiornarvi:
L'hygrophila continua ad essere marrone, le piante ieri e l'altro ieri facevano pearling.
Ho notato sia sull'hygrophila che sulla cabomba numerose radici avventizie.
Le echinodorus han fatto foglie nuove, son un po' scolorite (non verdi) e le venature son più chiare della foglia.
L'hygrophila continua ad essere marrone, le piante ieri e l'altro ieri facevano pearling.
Ho notato sia sull'hygrophila che sulla cabomba numerose radici avventizie.
Le echinodorus han fatto foglie nuove, son un po' scolorite (non verdi) e le venature son più chiare della foglia.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Certcertsin e 6 ospiti