Hygrophilla, aiuto!
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- carmine.carrino
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 17/07/16, 9:22
-
Profilo Completo
Hygrophilla, aiuto!
Hola!
Come da titolo, ho un problemino con la mia Hygrophilla!
Molte foglie tendono a diventare trasparenti e infine morire. (soprattutto quelle inferiori)
Ho un acquario da 25 litri con fondo fertile ed aggiungo un ml di potassio ogni 2 giorni. Quale puo' essere il problema?
Come da titolo, ho un problemino con la mia Hygrophilla!
Molte foglie tendono a diventare trasparenti e infine morire. (soprattutto quelle inferiori)
Ho un acquario da 25 litri con fondo fertile ed aggiungo un ml di potassio ogni 2 giorni. Quale puo' essere il problema?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Hygrophilla, aiuto!
Ciao, ci dovresti dire anche il resto di fertilizzazione che esegui e mettere una foto della pianta sofferente e una panoramica, così da vedere lo stato generale della vasca.
Se poi recuperi la composizione dell'acqua usata per il riempimento/cambio/rabbocco, ancora meglio!
Se poi recuperi la composizione dell'acqua usata per il riempimento/cambio/rabbocco, ancora meglio!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Hygrophilla, aiuto!
al volo da quello che hai detto sembra proprio lui l indiziatocarmine.carrino ha scritto:aggiungo un ml di potassio ogni 2 giorni.

rispondi a diego (come e quanto fertilizzi, foto, valori vasca e analisi acqua) e poi ci ragioniamo su

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- carmine.carrino
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 17/07/16, 9:22
-
Profilo Completo
Re: Hygrophilla, aiuto!
Ciao!
Utilizzo l'acqua d'osmosi o acqua demineralizzata per i rabbocchi
Essendoci una Cryptoryne,Un ceratophyllum, del muschio di java, una anubias e dei cespuglietti fertilizzo praticamente poco a niente. Un ml di potassio ogni 2 3 giorni, ed una volta a settimana mezzo ml del flourish con un po' di tutto, micro macro e nutrienti.
Ho una vasca da 25 litri
di cui credo 20-21 netti
Utilizzo l'acqua d'osmosi o acqua demineralizzata per i rabbocchi
Essendoci una Cryptoryne,Un ceratophyllum, del muschio di java, una anubias e dei cespuglietti fertilizzo praticamente poco a niente. Un ml di potassio ogni 2 3 giorni, ed una volta a settimana mezzo ml del flourish con un po' di tutto, micro macro e nutrienti.
Ho una vasca da 25 litri

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Hygrophilla, aiuto!
Agiti la bottiglia del potassio, quando lo usi? Usi il potassio nitrato, quello del PMDD?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Hygrophilla, aiuto!
Valuta anche la luce, può essere che le foglie non siano sufficientemente illuminate e marciscano.carmine.carrino ha scritto:Molte foglie tendono a diventare trasparenti e infine morire. (soprattutto quelle inferiori)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- carmine.carrino
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 17/07/16, 9:22
-
Profilo Completo
Re: Hygrophilla, aiuto!
No, va agitata? E' potassio liquido della sachem! Uso solo quello. Non ho trovato il nitrato da nessuna parte..
Per quanto riguarda la luce, io le vedo tutte illuminate, non saprei sinceramente..
Per quanto riguarda la luce, io le vedo tutte illuminate, non saprei sinceramente..
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Hygrophilla, aiuto!
Di norma sì: i fertilizzanti pesano più dell'acqua e si depositano sul fondo.carmine.carrino ha scritto:No, va agitata?
Riprendendo la domanda di Nijk, che illuminazione hai? Per quanto la tieni accesa?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- carmine.carrino
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 17/07/16, 9:22
-
Profilo Completo
Re: Hygrophilla, aiuto!
L'illuminazione del mio neon è di 11 watt, la tengo accesa dalle 7 alle 8 ore al giorno. Non ho un timer fisso, quindi la spengo io in questo frangente
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Hygrophilla, aiuto!
Che tipo di neon è?carmine.carrino ha scritto:11 watt
T5, T8, temperatura di colore, modello?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Arvant89 e 7 ospiti