Hygrophla e Rotala in carenza
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Hygrophla e Rotala in carenza
Ciao.
Dopo alcune settimane cercando di capire cosa sta succedendo mi sono deciso di chiedere il vostro aiuto (è dura chiedere aiuto per uno che purtroppo tende ad essere orgoglioso e superbo).
L'Hygrophyla polysperma e la rotala rotundifolia mi danno segnali di carenze cui non riesco a rimediare.
Hygrophyla polysperma:
- foglie vecchie seriamente compromesse
- foglie nuove deformi e accartocciate di dimensioni ridotte Rotala rotundifolia:
- foglie di dimensioni ridottissime (1-2 mm) .
Tutte la altre piante se la passano, direi, benone.
I valori che ho misurato ieri a distanza di una settimana dall'ultima fertilizzazione sono i seguenti:
GH= 10°dH
KH = 6°dH
PO43-= 1 mg/l
NO3- = 25-50 mg/l
Fe = 0,1 mg/l
pH= 7,2 (CO2 era quasi esaurita, altrimenti 6,5)
cond. = 710µS/cm
Settimanalmente fertilizzo nel seguente modo:
5 ml di rinverdente
0.25 ml di Cifo Fosforo
0.2 ml di Cifo Azoto
5 ml KNO3
10 ml MgSO4 (solamente da tre settimane)
1 ml Compo Ferro liquido
All'inizio si trattasse di carenza di magnesio perché era diverso tempo che non lo inserivo ma non è così; poi ho pensato al fatto che non venisse assorbito il ferro ma ho fatto una prova (questa settimana non lo ho inserito e la pistia urlava ferro; valore confermato anche dalla misura) e ho constatato che viene utilizzato.
Sarei quasi orientato ad imputare la carenza al calcio ma la differenza GH-KH mi lascerebbe pensare che ce ne è a sufficienza o forse ora ho esagerato con il magnesio.
Mi viene anche da pensare a una forte competizione alimentare (le piante che ho nella vasca sono delle bestie), visto che le altre non stanno male.
Tra l'altro mi sono comparse delle alghe in alcuni punti del fondo ma non riesco a classificarle e domani aprirò un apposito post.
Grazie a tutti in anticipo per i vostri consigli.
Saluti
BoFe
Dopo alcune settimane cercando di capire cosa sta succedendo mi sono deciso di chiedere il vostro aiuto (è dura chiedere aiuto per uno che purtroppo tende ad essere orgoglioso e superbo).
L'Hygrophyla polysperma e la rotala rotundifolia mi danno segnali di carenze cui non riesco a rimediare.
Hygrophyla polysperma:
- foglie vecchie seriamente compromesse
- foglie nuove deformi e accartocciate di dimensioni ridotte Rotala rotundifolia:
- foglie di dimensioni ridottissime (1-2 mm) .
Tutte la altre piante se la passano, direi, benone.
I valori che ho misurato ieri a distanza di una settimana dall'ultima fertilizzazione sono i seguenti:
GH= 10°dH
KH = 6°dH
PO43-= 1 mg/l
NO3- = 25-50 mg/l
Fe = 0,1 mg/l
pH= 7,2 (CO2 era quasi esaurita, altrimenti 6,5)
cond. = 710µS/cm
Settimanalmente fertilizzo nel seguente modo:
5 ml di rinverdente
0.25 ml di Cifo Fosforo
0.2 ml di Cifo Azoto
5 ml KNO3
10 ml MgSO4 (solamente da tre settimane)
1 ml Compo Ferro liquido
All'inizio si trattasse di carenza di magnesio perché era diverso tempo che non lo inserivo ma non è così; poi ho pensato al fatto che non venisse assorbito il ferro ma ho fatto una prova (questa settimana non lo ho inserito e la pistia urlava ferro; valore confermato anche dalla misura) e ho constatato che viene utilizzato.
Sarei quasi orientato ad imputare la carenza al calcio ma la differenza GH-KH mi lascerebbe pensare che ce ne è a sufficienza o forse ora ho esagerato con il magnesio.
Mi viene anche da pensare a una forte competizione alimentare (le piante che ho nella vasca sono delle bestie), visto che le altre non stanno male.
Tra l'altro mi sono comparse delle alghe in alcuni punti del fondo ma non riesco a classificarle e domani aprirò un apposito post.
Grazie a tutti in anticipo per i vostri consigli.
Saluti
BoFe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di BoFe il 19/04/2015, 21:58, modificato 1 volta in totale.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Hygrophla e Rotala in carenza
Direi il ferro, anche se dici di dosarne, forse è poco.
Stavo per dire azoto, ma poi ho letto il tuo test. Se è vero quello, allora può essere carenza di fosforo.
Infine, ma con quello non si sbaglia mai, il potassio.
Pur dosando tutto come dici, probabilmente è una questione di competizione alimentare: semplicemente non basta ciò che introduci.
La conducibilità come si muove?
Stavo per dire azoto, ma poi ho letto il tuo test. Se è vero quello, allora può essere carenza di fosforo.
Infine, ma con quello non si sbaglia mai, il potassio.
Pur dosando tutto come dici, probabilmente è una questione di competizione alimentare: semplicemente non basta ciò che introduci.
La conducibilità come si muove?
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- BoFe (19/04/2015, 22:34)
"Fotti il sistema. Studia!"
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Hygrophla e Rotala in carenza
Quando fertilizzo porto i fosfati a 2 mg/l e dopo una settimana torno a 1 mg/l.cuttlebone ha scritto:può essere carenza di fosforo
Mi verrebbe da pensare che non sono scarso.
La conducibilità si muove a dente di sega. Una settimana dopo aver fertilizzato torna più o meno al valore ante fertilizzazione.cuttlebone ha scritto:La conducibilità come si muove?
Probabilmente devo buttare dentro un po' di più tutto anche se ho qualche titubanza soprattutto con il ferro (il giorno dopo aver fertilizzato il test mi da' 0,4 mg/l)
Grazie
Saluti
BoFe
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Hygrophla e Rotala in carenza
@cuttlebone
SONO UN PISTOLA!
HAI RAGIONE!
Mi sono tolto lo sfizio di rimisurare ferro e fosfati.
Tieni presente che i valori che riportato sono di venerdì sera e che dopo averli misurati ho fertilizzato.
Valori misurati dieci minuti fa
Fe = 0,25 mg/l
PO43- = 1 mg/l
Ci butto dentro un altro po' di ferro, fosfati e già che ci sono anche un po' di nitrato di potassio.
Saluti
SONO UN PISTOLA!
HAI RAGIONE!
Mi sono tolto lo sfizio di rimisurare ferro e fosfati.
Tieni presente che i valori che riportato sono di venerdì sera e che dopo averli misurati ho fertilizzato.
Valori misurati dieci minuti fa
Fe = 0,25 mg/l
PO43- = 1 mg/l
Ci butto dentro un altro po' di ferro, fosfati e già che ci sono anche un po' di nitrato di potassio.
Saluti
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Hygrophla e Rotala in carenza
Dalla foto, a me sembrano proprio i segni di clorosi ferrica...
Premesso che il ferro del PMDD non dovrebbe essere rilevato dai test, forse quei dati non sono veritieri...
Premesso che il ferro del PMDD non dovrebbe essere rilevato dai test, forse quei dati non sono veritieri...
"Fotti il sistema. Studia!"
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Hygrophla e Rotala in carenza
Mi sa che hai proprio ragione sui test.
Infatti sto cercando di regolarmi in base a quello che segnalano le piante.
Vediamo che succede nei prossimi giorni (intanto gli ho già messo ferro, Cifo Fosforo e KNO3)
E le foglie deformi sono anche sintomo di carenza di ferro?
Grazie ancora.
Saluti
BoFe
Infatti sto cercando di regolarmi in base a quello che segnalano le piante.
Vediamo che succede nei prossimi giorni (intanto gli ho già messo ferro, Cifo Fosforo e KNO3)
E le foglie deformi sono anche sintomo di carenza di ferro?
Grazie ancora.
Saluti
BoFe
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Hygrophla e Rotala in carenza
Ho alcune Hygrophila nelle medesime condizioni....credo anche io sia il ferro!
A me ha iniziato a verificarsi la necrosi all introduzione della Macrandra...si ciuccia tutto lei forse
A me ha iniziato a verificarsi la necrosi all introduzione della Macrandra...si ciuccia tutto lei forse


- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Hygrophla e Rotala in carenza
Foglie piccole e deformi direbbero calcio, che però è sempre difficilmente carente.
Sulle prime avrei detto azoto, ma poi hai dichiarato 50 mg di nitrati...
Rimane la CO2. Come sei messo?
Sulle prime avrei detto azoto, ma poi hai dichiarato 50 mg di nitrati...
Rimane la CO2. Come sei messo?
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Hygrophla e Rotala in carenza
In questo quotato ci sono tutti i tuoi problemi.BoFe ha scritto:ho qualche titubanza soprattutto con il ferro (il giorno dopo aver fertilizzato il test mi da' 0,4 mg/l)
Per qualche motivo, sei terrorizzato da un eccesso di ferro, a tal punto da dosarlo con estrema prudenza, secondo criteri come il famoso "0.1 mg/litro"... frutto di leggende metropolitane.
Inoltre, per avere conferme, ti basi su una misurazione notoriamente inattendibile.
Se misuri il ferro con 4 prodotti diversi, ottieni 4 valori diversi; quel test serve solo ad alleggerirti il portafoglio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Hygrophla e Rotala in carenza
E' una bella domanda cui non so darti una risposta decisa per via di un problema che avevo evidenziato in un thread nei mesi scorsi dovuti a presenza di acidi umici o altri che falsano la misura del pH e quindi la misura indirettadella CO2 disciolta (sgasando il campione ho notato che il potere acidificante dovuto alla CO2 è presente).cuttlebone ha scritto:Rimane la CO2. Come sei messo?
Solo venerdì scorso sono arrivato a 0.1 mg/l perché volevo vedere se l'assorbimento del ferro era bloccato. Solitamente parto da valori più elevati (0,4-05, mg/l misurati con test Sera) che comunque, a questo punto, temo non essere sufficienti.Rox ha scritto:Per qualche motivo, sei terrorizzato da un eccesso di ferro, a tal punto da dosarlo con estrema prudenza, secondo criteri come il famoso "0.1 mg/litro"... frutto di leggende metropolitane.
Ieri sera ho aggiunto altro ferro.
Vediamo come reagiscono le piante.
Saluti e grazie a tutti.
BoFe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti