Nella parte quotata ci sono sia il problema sia la soluzione.BoFe ha scritto:E' una bella domanda cui non so darti una risposta decisa per via di un problema che avevo evidenziato in un thread nei mesi scorsi dovuti a presenza di acidi umici o altri che falsano la misura del pH e quindi la misura indirettadella CO2 disciolta (sgasando il campione ho notato che il potere acidificante dovuto alla CO2 è presente).cuttlebone ha scritto:Rimane la CO2. Come sei messo?

Eccola:
Il test della sgasatura è affidabile. Dalla differenza di pH tra prima e dopo puoi dedurre con una buona approssimazione la concentrazione presente. Quanto era nel tuo caso tale differenza?BoFe ha scritto:(sgasando il campione ho notato che il potere acidificante dovuto alla CO2 è presente).
BoFe, butta quel test che ti può solo confondere come ti ha spiegato Rox ...BoFe ha scritto:Solitamente parto da valori più elevati (0,4-05, mg/l misurati con test Sera) che comunque, a questo punto, temo non essere sufficienti.
Altro problema della tua fertilizzazione
Con il pmdd non bisognerebbe aggiungere dosi settimanali fisse. Anche se quelle dosi quando le hai determinate andavano bene ora il consumo delle piante sarà già cambiato. Dipende da troppi fattori e per questo può variare anche settimanalmente, in primo luogo dalla massa vegetale presente e dalla quantità di ogni specie ma anche da variazioni dell'attività batterica, di temperatura, di pH e di molto altro. È influenzato da troppi parametri milti dei quali non controllabili. Per questo bisogna guardare test e piante e aggiungere volta per volta solo ciò che manca e non dosi fisse...BoFe ha scritto: Settimanalmente fertilizzo nel seguente modo:
5 ml di rinverdente
0.25 ml di Cifo Fosforo
0.2 ml di Cifo Azoto
5 ml KNO3
10 ml MgSO4 (solamente da tre settimane)
1 ml Compo Ferro liquido