Il diario DI BORDO Day after Day

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Valhall » 19/02/2023, 11:43

Il mio diario di bordo! Giorno dopo giorno la vita della mia vasca e la sua evoluzione

INFO VASCA
- Acquario Ciano80 litri 71 LED

- Filtro Esterno - Hydor Prime 10
Composizione filtro partendo dal basso verso l'alto :

- EHEIM SUBSTRAT PRO
- CANNOLICCHI IN QUARZO HYDOR Sintered Quartz Bio-Rings
- Ovatta sintetica prefiltranteill

LED:
1° LED Ciano Acquarium Lighting CLA60
Consumo - 8 W
Tensione - 18 VDC
Flusso luminoso - 900lm
Temperatura - 6500K
Protezione - IP67
Immagine


2° LED Ciano Acquarium Lighting CLA60Plants (GROW)
Consumo - 8 W
Tensione - 18 VDC
Flusso luminoso 700lm
Protezione - IP67
BLU - 455nm
ROSSO - 660nm
Immagine

3°E 4° LED X2 NICREW MODIFICATI PER ESSERE ADATTATI NEL COPERCHIO
Immagine

Risultato finale: Faretti incollati con il silicone

Immagine
 


OK ORA CHE L'ILLUMINAZIONE E' PRONTA PREPARIAMO LA VASCA E GLI ARREDI:

ROCCE SERYUS STONE
OVATTA
SUPER ATTACK
SILICONE ACETILICO


Immagine
Immagine
Immagine

Aggiungiamo la sabbia inerte bianca e sotto la sabbia IL BACTER 100 ADA

Immagine


Risultato
Immagine


ORA SI RIEMPIE LA VASCA: Giorno 04/09/2022
Arrivato a 2 mesi di maturazione
Solo acqua di di rubinetto ora i valori sono kh8 ph8 non uso CO2
Primi 30 giorni fatti a luce spenta e ossigeno h24 e dopo i 30 giorni cambio del 5% dopo i primi 30 giorni accese le luci 30 minuti per una settimana e 5 litri di cambio sempre e solo rubinetto... ogni settimana aumento di 30 minuti il fotoperiodo ho deciso di andarci piano...problemi avuti di alghe nessuno! Ho deciso di optare per questa lenta e sicura maturazione anche con il fotoperiodo e devo dire che mi sto trovando veramente bene la maturazione finirà quando sarò arrivato a 7 ore di fotoperiodo e circa a 6 mesi dall'avvio...programmi futuri metterò solo piante lente e senza la CO2...per i pesci ne parliamo superati i sei mesi quando la vasca raggiunge la completa maturazione!

Quando faccio i cambi mi preparo una settimana prima una tanica di 5 litri di acqua di rubinetto la lascio col tappo aperto per far evaporare il cloro che nell'acqua di rubinetto una percentuale c'è...ecco come faccio i cambi l'unico problema ovviamente è il KH alto..infatti tra 2 settimane dovrò fare dei test in 2 tipi di taniche...poi vi dirò come sta andando perché sto sperimentando 2 variabili di cambio.

Immagine
 


Ok dopo che avete letto tutto il testo citato sopra questa foto le cose non sono andate bene con solo acqua di rubinetto!
Il problema sono state le diatoemee ed ogni volta che facevo cambi da 5 litri ovviamente le aumentavo e non diminuivano mai poi avendo un KH alto e pH alto ho deciso di inserire settimanalemnte 5 litri di solo demineralizzata!

dal giorno Giorno 04/09/2022 di avvio vasca fino al 1/01/2023 sono riuscito a portare KH 4 E GH 6
Le diatomee sono sparite e non si sono presentati altri tipi di alghe avendo dosato bene il fotoperiodo iniziale



Da qui la situazione inizia a migliorare tanto è vero che dal giorno Giorno 04/09/2022 di avvio vasca al giorno 1/01/2023 sono esattamente 120 giorni che la vasca è avviata

GIORNI SEGUENTI
Dal giorno 1/01/2023 decido che è arrivato il momento di inserire le piante dato che il filtro è bello maturo e lo pulivo 1 volta ogni 2 mesi dallo start

Piante a crescita lenta che non serviva CO2 (Non usavo proprio CO2):

Immagine

Inserite le piante mi dico hmm sono poche bisogna comprarne altre e piu esigenti e particolari allora da qui inserisco la CO2 cosi mi porto anche il pH a 6,5 6,8 dato che lo tenevo a 7,5 . Quindi inserendo la CO2 mi ritrovavo con questi valori prima che arrivassero le nuove piante

PH6,5 KH 4 GH 6 DICIAMO PERFETTI! TEMPERATURA 24° CONDUCIBILITA 300US

Avevo solo un problema la poca sabbia in vasca quindi compro altra sabbia inerte ed inizio ad inserirla nel'acquario, Anche perche le nuove piante non si sarebbero ancorate con 2cm di sabbia nel lato destro!

siamo arrivati al giorno 14/02/2023 questo è il risultato:
Immagine
Immagine
Si lo so doveva essere piu pieno di piante tanto è vero che ne sto ordinando altre compreso pratino.

Lista piante presenti in vasca:
1° Salvinia minima
2° limnophila aromatica
3° Ludwigia sp. mini
4° stellatus
5° Myriophyllum Tuberculatum
6° HYDROCOTYLE TRIPARTITA
7° muschio FISSIDENS
8° Ammania gracilis
9° Limnophila sessiliflora
10 Microsorum pteropus
11° rotala rotundifolia
12° Hygrophila corymbosa 'Parvifolia' Compact
13° Helanthium Tenellum
14° NON RICORDO IL NOME DEVO FARE DELLE RICERCHE
 
ALTRE CHE MI DEVONO ARRIVARE IN QUESTI GIORNI:

15° hermiantus CUBA
16° Ultricularia graminifolia
17°Ludwigia sphaerocarpa
18° hygrophila pinnatifida

Morale della favola Siamo arrivati al 19/02/2023 sono in totale 169 giorni che la vasca è avviata e diaciamo che adesso sta trovando una stabilita. Questi giorni ho avuto una leggera nebbia batterica per via del nuovo fondo di sabbia aggiunto ma oggi è gia sparita!

QUINDI NON HO MAI FERTILIZZATO CONDUCIBILITA BASE DELLA VASCA 300US TEMPERATURA 24°EROGO DI CO2 5 BOLLE TOTALE 12 AL MINUTO CON IL DIFFUSORE DELLA Twinstar Diffusor M (OTTIMO DIFFUSORE) CO2 H24 ATTIVA! CO2 Fai da te! lievito e zucchero!

AGGIORNAMENTO FOTOPERIODO TOTALE DI 7 ORE  DALLE 12:00 ALLE 19:00

Da adesso vi terro aggiornati sulla crescita delle piante e sulla fertilizzazione postero le foto della vasca proprio per far vedere crescita delle piante problemi (qualora ce ne fossero) evoluzione della vasca, poi che dire per me è anche divertente fare questo diario di bordo è simpatico poi non so se potra essere utile a qualche neofita alle prime armi come lo ero stato io. (comunque lo sono tuttora un pò​ =)) ).​ :-:-:-:-

Per ora non fertilizzo le piante si devono adattare dato che sono arrivate da poco poi da altri valori di vasca credo che ci vorrà 1 mesetto buono per adattarsi al 100% ma per ora le vedo crescere e le foglie nuove non presentano nessun problema ed aspettero che mi chiedono loro cosa gli serve, mi limito a guardare la vasca dal divano e non la tocco proprio, farò solo rabocchi di solo demineralizzata e BASTA!


Ci aggiorniamo Da Roma è tutto linea alla regia!​ :D
 

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Valhall » 20/02/2023, 14:18

Aggiornamento 20/02/2023

Mi ero dimenticato da dire che dato che ho aggiunto altra sabbia nella vasca, quando mi sono arrivate le piante nuove il giorno 19 si era formata la nebbia batterica, questo perche i batteri che si trovavano nella sabbia vecchia , sono stati coperti dalla nuova sabbia e cè stato diciamo uno squilibrio nella vasca!

Mi sono premunito di areatore quando alle 19:00 si sono spente le luci ho dato 5 ore di areatore, in piu dato che nel filtro avevo 4 spugne ho deciso di lasciarne solo 1 e tutti canolicchi! Almeno davo piu corrente d'uscita nella mandata del filtro, dato che il flusso era molto lento cosi evito anche il crearsi della patina in superfice lattiginosa.

Non sto ancora fertilizzando, le piante crescono piano ma crescono E SI DEVONO ANCORA ADATTARE, vediamo la sessiliflora cosa ci dice durante questa settimanama,dato che sembra essere sbucata fuori, mi baserò con lei dato che è una pianta che mostra subito segni di carenze, dato che è molto veloce e può anche crescere fino a 1,5cm al giorno...

Che dire aspettiamo e facciamo passare questa settimana vi terrò aggiornati!​ =a))

dal VALHALLA è TUTTO!

QUESTA E' LA FOTO DELLA VASCA E DALLE FOTO PRECEDENTI SI VEDE UN BEL MIGLIORAMENTO:
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Valhall » 21/02/2023, 16:29

Aggiornamento 21/02/2023

E niente ragazzi oggi ho dato la prima fertilizzata di POTASSIO MAGNESIO RIVERDENTE!
Tanto per avere qualche nutriente in vasca da 71 litri. (Ho dato una dose dimezzata di tutto diciamo il minimo sindacabile)

Siamo partiti con una conducibilita di 280us senza fertilizzazione!

Anzicche dare la dose piena di 6ml di potassio decido di dosare 3ml di potassio
(La conducibilita dopo 1 ora è salita fino a 300us quindi di 20us)

pH STIAMO SUI 6,8! Comunque............

Avendo poi fatto il test di KH e GH che risultano Kh6 - Gh8! (il KH è aumentato di un punto rispetto a ieri) poi con calma quando la vasca si stabilizza cercherò di portarlo a 4.
Comunque ho deciso di dosare anzicche 4ml di magnesio ne ho dosati 2ml.

Poi sono passato al riverdente della flortis riverdente sprint anzicche dosare 0,20ml ho dosato 0,10ml (dato che è super concentrato).

Poi preferisco andarci piano come prima dose! come dice sempre @cicerchia80 che saluto si fa sempre in tempo ad aggiungere!

Direi che per ora staiamo apposto per il momento! Domani mi arriva il Cifo ferro 6% il boccione come il cifo azoto ,cifo fosforo , consigliato da @Marta  che ringrazio moltissimo!

E niente ci aggiorniamo la prossima settimana anche perche nel postare foto tutti i giorni divento scemo!

Ringrazio anche @nicolatc  il quale aveva subito 3783468243 domande da parte mia! ​ =))

Ci aggiorniamo la prossima settimana! Ciao belli!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17030
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Certcertsin » 22/02/2023, 12:27


Valhall ha scritto:
19/02/2023, 11:43
Da Roma è tutto

L inviato da Cuneo chiede un piccolo riassunto per chi ci segue da casa:
Vasca avviata il ?
Con che acqua?
Se di rete posta le analisi.
Ad oggi che acqua è entrata e uscita dalla vasca?
Se non osmotica o diversa da quella di partenza posta analisi
Tipo di fondo.
Durata attuale fotoperiodo, lumen e temperatura colore.
 
Concimi entrati in vasca ad oggi.
Se tieni anche un diario con i valori pH KH GH ecc ,rilevati nel tempo postalo così proviamo a capire che succede.
Altrimenti posta i valori attuali e partiamo da lì.
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Valhall » 22/02/2023, 12:57


Certcertsin ha scritto:
22/02/2023, 12:27

Valhall ha scritto:
19/02/2023, 11:43
Da Roma è tutto

L inviato da Cuneo chiede un piccolo riassunto per chi ci segue da casa:
Vasca avviata il ?
Con che acqua?
Se di rete posta le analisi.
Ad oggi che acqua è entrata e uscita dalla vasca?
Se non osmotica o diversa da quella di partenza posta analisi
Tipo di fondo.
Durata attuale fotoperiodo, lumen e temperatura colore.

Concimi entrati in vasca ad oggi.
Se tieni anche un diario con i valori pH KH GH ecc ,rilevati nel tempo postalo così proviamo a capire che succede.
Altrimenti posta i valori attuali e partiamo da lì.

Ciao , vasca avviata Giorno 04/09/2022 - 1 mese a luci spente e ossigeneratore
Avviata con acqua di rete ma dato il suo KH alto silicati a palla e calcio alle stelle , ho dovuto con il tempo cambiare con solo demineralizzata.
Causa troppi problemi di gestione.

Ho dovuto fare questa scelta sia per piante che per pesci inseriti in vasca e pH, quindi da KH 13 ph7,5
Sono sceso a KH 4 GH 7 pH 6,8


Uso acqua demineralizzata non profumata, solo fondo sabbioso inerte

credo di stare sui 40lumen /50lumen fotoperiodo 7 ore


FERTILIZZAZIONE PMDD AVANZATO :
vasca da 70 litri ma inserite dosi per una 60litri di cui queste dosi divise per 2 ( in pratica fertilizzo come se fosse un 30 litri netti.

Comunque le domande che mi stai facendo sono tutte scritte nel post se scorri in alto le vedi?


Aggiunto dopo 6 minuti 54 secondi:
Dato che in vasca ho rocce seryus stone e faccio cambi solo demineralizzata ti domanderai ma cosi il KH non ti cala se continui a fare cambi solo demineralizzata?

No non mi cala perche quelle rocce mi aumentano il KH lo rilasciano lentamente quindi mi mantengono stabile il KH ma ogni tanto mi tocca abbassarlo e controllarlo..... se avevo terreno ADA amazzionia era tutto sotto controllo... ma avevo optato per fondo sabbioso...perche in passato non dovevo neanche mettere una pianta ma piante su rocce senza CO2.... ma i piani sono cambiati mi sono lasciato coinvolgere e niente sto inserendo piante come se non ci fosse un domani...tanto se fertilizzo in colonna il fondo passa in secondo piano...al limite inserisco tabs

Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
come vedi dalle analisi ho dovuto lascaire l'acqua di rete e buttarmi sulla demineralizzata
Comunque sono 3 mesi che la uso e faccio cambi del 20% settimanali ora è tutto regolare.

Aggiunto dopo 14 minuti 7 secondi:
Temperatura sto sui 24° circa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17030
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Certcertsin » 22/02/2023, 15:00

​​
Valhall ha scritto:
22/02/2023, 13:21
pH 6,8

Dato che giustamente non hai nessuna fretta ragioniamo un attimo su acqua e durezze(lo scheletro della fertilizzazione) 
Con cosa misuri il pH?
Mi fa strano che sia così acido senza CO2 aggiunta con questo KH e vasca così giovanotta.
Nulla è impossibile ma un po strano si.
Dalle analisi con il telefono se ingrandisco vedo nulla,poi postarle più chiare oppure dirmi mg/l di calcio magnesio sodio bicarbonati e perché no gradi francesi.
Idem per eventuali futuri cambi è dura vero ma magari tagliata con demineralizzata può funzionare.
Per provare a capire cosa c è in acqua oltre l acqua adesso e capire quali e quanti concimi aggiungere.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Valhall » 22/02/2023, 15:15


Certcertsin ha scritto:
22/02/2023, 15:00
​​
Valhall ha scritto:
22/02/2023, 13:21
pH 6,8

Dato che giustamente non hai nessuna fretta ragioniamo un attimo su acqua e durezze(lo scheletro della fertilizzazione)
Con cosa misuri il pH?
Mi fa strano che sia così acido senza CO2 aggiunta con questo KH e vasca così giovanotta.
Nulla è impossibile ma un po strano si.
Dalle analisi con il telefono se ingrandisco vedo nulla,poi postarle più chiare oppure dirmi mg/l di calcio magnesio sodio bicarbonati e perché no gradi francesi.
Idem per eventuali futuri cambi è dura vero ma magari tagliata con demineralizzata può funzionare.
Per provare a capire cosa c è in acqua oltre l acqua adesso e capire quali e quanti concimi aggiungere.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

con il test reagente sera misuro il pH e anche con il termometro digitale per pH

La CO2 l'ho inserita cè scritto al primo post dove sta tutta la descrizzione nel dettaglio della vasca se hai letto tutto.

Il pH me lo regolo con la CO2

Comunque è inutile che ti posto le analisi dell'acqua mia di rubinetto dato che non la uso piu e non faccio tagli con quella quando faccio cambi settimanali se necessario. comunque te lo allego sotto!

Ho gia provato in passato anche a fare tagli con l'acqua di casa e il gioco non vale la candela, mi ritrovavo con la vasca invasa da calcio e diatomee, dopo tante madonne ho dovuto mettere da parte l'acqua di rubinetto anche perche se mi dava KH 13 la CO2 che rilasciavo in vasca veniva dispersa e il pH non scendeva per via del KH altissimo...quindi potevo dare anche 500 bolle al minuto il pH restava bloccato sui 7,5

Quindi ecco perche ho optato per solo demineralizzata, in 2 anni ho fatto vari test con acqua di rubinetto le ho provate tutte quindi andro avanti solo di demineralizzata o usero piu aventi un impianto a 4 stadi...ma per ora mi risulta piu facile usare demineralizzata.

Tutti gli articoli del forum li ho letti tutti,tutte le guide che avete fatto. In passato gia ho fatto vedere hai ragazzi del forum la mia acqua infatti anche loro dicevano lascia perdere troppi problemi per non palrare del troppo calcio che ogni 3 giorni i vetri mi si incrostavano di calcio! Come avrai ben capito sono di Roma da noi l'acqua è molto calcarea, per non parlare di altre sostanze inquinanti infatti da noi usano quasi tutti in casa il depuratore!

Ti allego file pdf. della nostra aqua. Ma è una perdita di tempo usarla

Aggiunto dopo 13 minuti 57 secondi:
Questi sono i fertilizzanti che sto usando del pmdd

Immagine


Queste sono le dosi piene che dovrò dare
Immagine

Ieri ho dosato solo potassio magnesio riverdente, da come vedi ho diviso tutto per 2 se dovevo dare
6ml potassio ho dato 3ml
se dovevo dare 4ml di magnesio ho dato 2ml
se dovevo dare 0,20ml riverdente ho dato 0,10ml
e le dosi piene sono per una vasca da 60 litri io ne ho 70 netti quindi come vedi ci sto andando moooooolto piano!
Immagine

avevo una conducibilità di (280us BASE DI PARTENZA) ora dopo aver fertilizzato sto sui 300us
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17030
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Certcertsin » 22/02/2023, 15:44


Valhall ha scritto:
19/02/2023, 11:43
futuri metterò solo piante lente e senza la CO2...per i
Ok mi ero confuso,chiedo scusa.
Io fosse la mia vasca toglierei o la CO2 o le pietre calcaree, ma non è la mia.

Valhall ha scritto:
22/02/2023, 13:21
Sono sceso a KH 4 GH 7 pH 6,8

Perfetto valori attuali quindi sono questi.
Hai anche  NO3- e PO43- e conducibilità ?metti tutti i valori su una riga sola.per µS/cm intendi microsiements?
Anche senza fertilizzare KH e conducibilità salgono tra un cambio e l altro?
Da già hai aggiunto 3 ml di nitrato di potassio, 2 ml di solfato di magnesio e 0,10 ml di rinverdente flortis giusto?
Così proviamo a vedere cosa aggiungere.

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Il calcolatore dei fertilizzanti presente sul sito l hai già adocchiato?
 

Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:
Dovrai abituarti a ragionare a mg/l dei vari elementi che metti in vasca .
Esempio con tre ml di nitrato di potassio hai apportato 6,2 mg/l di azoto e 4,1 mg/l di potassio in 70 litri .
Ma con calma inizia a dirmi se ti torna.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Valhall » 22/02/2023, 16:08


Certcertsin ha scritto:
22/02/2023, 15:47

Valhall ha scritto:
19/02/2023, 11:43
futuri metterò solo piante lente e senza la CO2...per i
Ok mi ero confuso,chiedo scusa.
Io fosse la mia vasca toglierei o la CO2 o le pietre calcaree, ma non è la mia.

Valhall ha scritto:
22/02/2023, 13:21
Sono sceso a KH 4 GH 7 pH 6,8

Perfetto valori attuali quindi sono questi.
Hai anche NO3- e PO43- e conducibilità ?metti tutti i valori su una riga sola.per µS/cm intendi microsiements?
Anche senza fertilizzare KH e conducibilità salgono tra un cambio e l altro?
Da già hai aggiunto 3 ml di nitrato di potassio, 2 ml di solfato di magnesio e 0,10 ml di rinverdente flortis giusto?
Così proviamo a vedere cosa aggiungere.

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Il calcolatore dei fertilizzanti presente sul sito l hai già adocchiato?

Siccome ho piante diciamo difficili ed alcune molto esigenti sia in luce che CO2 io sono costratto nel dare la CO2 per diversi motivi.
Primo motivo perche dando la CO2 faccio calare il pH della demineralizzata perche parte da un ph7 e io dando CO2 arrivo a PH6,5 valore perfetto per la mia vasca e pesci!

Secondo motivo mi serve la CO2 perche ho alcune piante esigenti che me la richiedono

Terzo motivo perche ho fatto un'ordine di alcuni pratini dato che voglo ricoprire tutto il fondo i quali mi richiedono molta CO2 e molta luce ed un certo KH e pH

LE ROCCE

Anche queste sono obbligato a lascairle perche :

1° mi piacciono i colori di queste rocce e creo anche un ambiente piu realistico nella vasca di natura anche se dovrei aggiungerne altre e altre radici!

2° Perche dato che faccio solo cambi con demineralizzata avendo un kh0 loro mi aiutano ad aumentare questo valore (anche perche se faccio solo cambi di demineralizzata col tempo il KH mi scende, loro mi aiutano in questa funzione facendo restare stabile il KH.

il test NO3- e PO43- mi stanno arrivando ma non credo che fertilizzo per il momento Azoto o Fosfati dato che ci pensano i pesci presenti in vasca... ho 20 neon e 5 cory e qualche caridina quindi avoglia a NO3- e PO43- presenti in vasca...

si intendo µS/cm intendi microsiements base 280 ora sta sui 326 dopo aver fertilizzato.

si ho dosato quello che avevi scritto dato che in vasca questi elementi sono assenti da piu di 3 mesi perche non ho mai fertilizzato.
Ho visto qualche carenza e ho dosato...Giusto per dare qualche spinta in piu alle piante.

Il calcolatore di fertilizzanti? Si lo uso lo conosco da una vita come puoi ben vedere: (sono 5 anni e passa che sto su questa pagina ormai conosco tutti gli angoli e pagine ed articoli piu nascosti di questo sito...​ :D

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
qui si vede meglio:
Immagine

Aggiunto dopo 6 minuti 49 secondi:
io ho fatto dosi per una 60 litri non 70 (mi tengo ancora piu basso)

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
io realmente ho una vasca da 70 litri ma il calcolatore l'ho usato come se avevo una vasca da 60 litri cosi stavo ancora piu basso dalle dosi che dovrei dare anche se di poco...Come si dice meglio volare bassi

Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Ma io ci ragiono in mg/l, tu volevi sapere le dosi che davo in vasca, non mi avevi chiesto quanto c'è in vasca altrimenti te lo avrei detto ​ :)

Aggiunto dopo 6 minuti 45 secondi:
Comunque ecco tutti i calcoli che mi sono fatto!
Immagine
Immagine
Immagine

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Comunque il magnesio lo doso in base al valore KH E GH quando faro i test in vasca.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17030
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Certcertsin » 22/02/2023, 16:35

Mamma mia quante cose da leggere, se perdo pezzi tirami le orecchie.
La vasca è 71 litri netti?
Ok per fertilizzare guardiamo quello.
Quanto nitrato di potassio devi aggiungere per apportare 10 mg/l in totale di potassio?
In totale perché un po' l hai già messo.
Quanto solfato di magnesio devi mettere per apportare 5 mg/l di magnesio anche qui stesso discorso un po' l hai già messo.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti