mmarco ha scritto: ↑07/01/2020, 9:05
So che ti faccio un torto ma a me, piace

Grazie mmarco

non mi fai mica un torto! Non fosse per i pesci, le alghe le lascerei in pace, gli danno quell'aria da "the day after" che non dispiace nemmeno a me

Ma le filamentose erano diventate una matassa ingestibile, occupavano un quarto di vasca e toglievano spazio al nuoto, quindi...
In più, adesso che ho fertilizzato stanno regredendo disfacendosi e intasandomi velocemente le griglie del filtro

tutti i giorni devo fare pulizia sennò mi resta a secco la pompa
Le BBA invece mi auguro che restino, quando sono in salute sono una meraviglia :x
Marta ha scritto: ↑07/01/2020, 9:29
le piante presenti (le sommerse) sono sofferenti
Lo erano veramente molto, ma dalla prima fertilizzazione di dicembre stanno dando segno di ripresa: le hygrophyla sono ripartite mettendo nuove foglie (intere e apparentemente sane), il pogostemon si è allungato un sacco e le pistia hanno smesso di marcire!
mmarco ha scritto: ↑07/01/2020, 9:05
Rimetti il fotos....
Preferirei di no per il fatto che finalmente ho potuto chiudere di nuovo questa vasca. Almeno questa!! Casa mia è un forno estate e inverno, e l'evaporazione è velocissima, sono stufa di rabboccare in continuazione.
Marta ha scritto: ↑07/01/2020, 9:29
La patina ora non c'è, giusto? E arriva se blocchi la superficie, indipendentemente dalla fertilizzazione, se non ho capito male..
Quando non fertilizzo arriva di sicuro se non smuovo la superficie, e anche bella spessa.
Ma non so dirti con certezza se una fertilizzazione ben bilanciata la farebbe scomparire, perché finora ho fatto più fai da te che altro, quindi potrei essere stata maldestra e aver squilibrato ancora di più il sistema
Marta ha scritto: ↑07/01/2020, 9:29
questa fertilizzazione in quanti giorni l'hai spalmata?
Non so se ho capito cosa intendi

boh, quando decido che fertilizzo, semplicemente butto tutto dentro in una volta e via. E' sbagliato?
Marta ha scritto: ↑07/01/2020, 9:29
Come ferro hai ls'5?
Sì. Ma tutti i miei fertilizzanti hanno credo più di un anno, andranno ancora bene?
In particolare, la bottiglietta del Cifo S5 ha fatto degli strani grumi, ho provato a sciacquarli ed è una formazione bianchiccia, mi ricorda "la madre" che si forma nell'aceto

Sarà muffa?
Marta ha scritto: ↑07/01/2020, 9:29
ti consiglio anche di far un po' di pulizia.. i vetri, se riesci
In genere pulisco il vetro frontale e basta. In tutte le mie vasche ho sempre favorito e lasciato le formazioni algali sui vetri, preferisco queste come sfondo piuttosto che i cartoncini o il muro a vista. E poi è interessante vedere come cambiano nel tempo

Ma dici che rappresentano un problema? :-\
Invece, pensi che dovrei sifonare? In questa vasca, l'ho fatto giusto un paio di volte per togliere le alghe morte, con un tubicino da aeratore. 'na fatica che non ti dico
Comunque, se devo, mi posso attrezzare
Marta ha scritto: ↑07/01/2020, 9:29
penso che la maggior parte degli elementi traccia siano spariti da tempo
Giusto per capire meglio: gli elementi traccia non stanno nel rinverdente? :-\
Comunque, nel lungo periodo in cui non ho fertilizzato, mi sono fatta anch'io qualche domanda sugli elementi traccia (che nella mia testa erano "quelle cose lì"

) quindi, preoccupata più che altro per la salute dei pesci, ho sostituito l'osmotica con acqua di rubinetto, giusto un paio di volte, mettendo circa 5 litri per volta. Mi son detta che male non faceva, al massimo poteva fare bene, e per le alghe e i ciano che se ne sarebbero avvantaggiati pazienza
Marta ha scritto: ↑07/01/2020, 9:29
Ti consiglio di farne uno abbastanza consistente, ma suddiviso in almeno 2 o 3 a distanza di tre o quattro giorni l'uno dall'altro, per non creare scompensi alla fauna.
Tipo un 40% in totale, o di più?
Con l'occasione, vorrei abbassare il KH di un paio di punti, sperando che le rocce abbiano smesso di rilasciare carbonati.
Sì, mi ero dimenticata di dirvelo: ho delle rocce arcobaleno che probabilmente rilasciavano carbonati, ma da un po' di mesi a questa parte la sensazione è che avessero smesso

ma non so, in realtà. Vedremo
Marta ha scritto: ↑07/01/2020, 9:29
io aumenterei la flora sommersa.. che piante ti potrebbero piacere?
Per il momento vorrei aggiungere solo hygrophyla. Pensavo di fare una specie di boschetto di siamensis "53B" di Tropica (quella che ho già) nell'angolo posteriore sinistro. E' una varietà che - quando sta bene - ramifica molto. La trovo adatta per il tipo di pesci che ho, e abbastanza semplice da poter essere imprecisa con la fertilizzazione senza fare grossi danni

Poi Cryptocoryne, ma è inutile aggiungerne, ce ne sono già tante e si vedranno quando avranno da mangiare a sufficienza

E poi vorrei finalmente vedere come viene su la ninphoydes, da quando l'ho presa è sempre restata bassa bassa e rachitica, anche a causa delle filamentose che le hanno fatto ombra, penso.
Il pogostemon sarà già dura confinare quello che c'è già, gli basta pochissimo e riparte.
In superficie sarei tentata di togliere tutto e lasciarla libera, ma per ora non mi azzardo perchè pistia e cerato sono le uniche che stanno crescendo benino.
Per il resto, ci penserò quando la vasca avrà meno alghe e avrà ritrovato un suo equilibrio
Marta ha scritto: ↑07/01/2020, 9:29
al massimo metti un pezzettino di stick sotto le radici
Uso i classici della Compo. L'ultima volta avrò inserito credo meno di tre stick, tagliati in 5 o sei pezzi ciascuno.
Come quantità secondo te va bene o devo diminuire?
Aggiunto dopo 25 secondi:
Accidenti, scusate per il messaggio lunghissimo
