Il disperato caso di pollice nero

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di lauretta » 07/01/2020, 8:56

:ymsigh:

Per alcuni motivi bla bla bla, ultimamente ho mooolto trascurato una vasca da 200 litri netti che dall'avvio (circa due anni fa) ha avuto problemi di patina superficiale composta da ciano, probabilmente alimentati dai legni che stanno lentamente ma inesorabilmente marcendo :-l ma dei legni parleremo un'altra volta.

A causa della patina, ormai da più di un anno ho spento l'impianto di CO2 perché devo tenere la mandata rivolta verso la superficie, altrimenti mi soffocano i pesci :-??

Mesi fa ero riuscita a sconfiggere i ciano con il PMDD e una foresta di ceratophyllum, ma per i bla bla bla di cui sopra ho trascurato la fertilizzazione, ho eliminato buona parte di ceratophyllum e la patina cianosa è tornata.
Oltre a questo sono arrivate anche le filamentose, manco fosse un acquario nuovo :-!!!

Ora ho una vasca disastrosa, con poche piante e molte alghe (tra cui una foresta di BBA che ho coltivato con amore fin dal primo giorno :x ).

Non faccio cambi da tempo immemore, solo rabbocchi.

A inizio dicembre ho fertilizzato, dopo moltissimo tempo, con:
NK 32 ml
Ciro Fosforo 0,5 ml
Mg 11 ml
Fe 12 ml
Rinverdente Fiorand 1.75 ml

Il rinverdente è quello che nel nostro calcolatore è identificato con V2.
Ogni volta che lo metto, a qualunque dose, i vetri si riempiono all'istante di verde, forse alghe polverose ma non solo, sembra un mix :-??

Siccome sono pessima, non ho pensato di verificare i valori dell'acqua prima di dosare il PMDD :ymsigh:

Questa fertilizzazione ha fatto ripartire tutte le piante, ma meno di quanto speravo, così ho tolto i rametti di pothos che avevo in vasca per evitare che si mangiassero tutto loro!

Una settimana fa ho fertilizzato di nuovo con:
NK 15 ml
Fosforo 0,5 ml
Mg 10 ml
Fe 8 ml

E due giorni fa ho rilevato questi valori:
pH con reagenti: Askoll 7,6 - Aquili 8,0
KH 7
GH non funziona più il test
NO3- 50
PO43- >1,8
Cond 399 ppm (circa 800 μs)
Temp 25°

Neanche le alghe riescono a consumare nitrati e fosfati, a quanto pare :(
Cos'è che ne blocca l'assorbimento? :-\
In fertilizzazione sono una capra... ~x(

Metto qualche foto sotto spoiler, perché sono per stomaci forti!! :-??
► Mostra testo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di mmarco » 07/01/2020, 9:00

So che ti faccio un torto ma a me, piace :)
Ora leggo.....

Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Voto per: iniziare con qualche cambietto di acqua :-h

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Rimetti il fotos....

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di Marta » 07/01/2020, 9:29

Ciao @lauretta
ben arrivata in sezione :D abbiamo un bell'algario qui! :))
In realtà ha il suo fascino! Non fosse che le piante presenti (le sommerse) sono sofferenti sarebbe interessante.

La patina ora non c'è, giusto? E arriva se blocchi la superficie, indipendentemente dalla fertilizzazione, se non ho capito male.. :-?
lauretta ha scritto:
07/01/2020, 8:56
NK 32 ml
Ciro Fosforo 0,5 ml
Mg 11 ml
Fe 12 ml
Rinverdente Fiorand 1.75 ml
Giusto per capire, questa fertilizzazione in quanti giorni l'hai spalmata?
Come ferro hai ls'5?
lauretta ha scritto:
07/01/2020, 8:56
E due giorni fa ho rilevato questi valori:
pH con reagenti: Askoll 7,6 - Aquili 8,0
KH 7
GH non funziona più il test
NO3- 50
PO43- >1,8
Cond 399 ppm (circa 800 μs)
Temp 25°
Ti consiglio di riprendere il test del GH.
E ti consiglio anche di far un po' di pulizia.. i vetri, se riesci. Sai che non sono fan dei cambi, ma in questo caso sono convinta che serva.
Non tanto per la conducibilità (che è alta sì, ma ho visto di peggio) quanto per dare una sorta di rinfrescata. Immagino tu abbia rabboccato con la demineralizzata, perciò penso che la maggior parte degli elementi traccia siano spariti da tempo.

Ti consiglio di farne uno abbastanza consistente, ma suddiviso in almeno 2 o 3 a distanza di tre o quattro giorni l'uno dall'altro, per non creare scompensi alla fauna.
Poi, io aumenterei la flora sommersa.. che piante ti potrebbero piacere?
Per ora stop alla fertilizzazione, al massimo metti un pezzettino di stick sotto le radici.. dopo 6 mesi mi aspetto che siano esauriti.

Ci sarà da lavorare.. #:-s ma noi ci proviamo! :D

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di lauretta » 07/01/2020, 14:34

mmarco ha scritto:
07/01/2020, 9:05
So che ti faccio un torto ma a me, piace
:))
Grazie mmarco :-* non mi fai mica un torto! Non fosse per i pesci, le alghe le lascerei in pace, gli danno quell'aria da "the day after" che non dispiace nemmeno a me ;)
Ma le filamentose erano diventate una matassa ingestibile, occupavano un quarto di vasca e toglievano spazio al nuoto, quindi...
In più, adesso che ho fertilizzato stanno regredendo disfacendosi e intasandomi velocemente le griglie del filtro :-l tutti i giorni devo fare pulizia sennò mi resta a secco la pompa X(
Le BBA invece mi auguro che restino, quando sono in salute sono una meraviglia :x

Marta ha scritto:
07/01/2020, 9:29
le piante presenti (le sommerse) sono sofferenti
Lo erano veramente molto, ma dalla prima fertilizzazione di dicembre stanno dando segno di ripresa: le hygrophyla sono ripartite mettendo nuove foglie (intere e apparentemente sane), il pogostemon si è allungato un sacco e le pistia hanno smesso di marcire! :)

mmarco ha scritto:
07/01/2020, 9:05
Rimetti il fotos....
Preferirei di no per il fatto che finalmente ho potuto chiudere di nuovo questa vasca. Almeno questa!! Casa mia è un forno estate e inverno, e l'evaporazione è velocissima, sono stufa di rabboccare in continuazione.

Marta ha scritto:
07/01/2020, 9:29
La patina ora non c'è, giusto? E arriva se blocchi la superficie, indipendentemente dalla fertilizzazione, se non ho capito male..
Quando non fertilizzo arriva di sicuro se non smuovo la superficie, e anche bella spessa.
Ma non so dirti con certezza se una fertilizzazione ben bilanciata la farebbe scomparire, perché finora ho fatto più fai da te che altro, quindi potrei essere stata maldestra e aver squilibrato ancora di più il sistema :-??

Marta ha scritto:
07/01/2020, 9:29
questa fertilizzazione in quanti giorni l'hai spalmata?
Non so se ho capito cosa intendi :-? boh, quando decido che fertilizzo, semplicemente butto tutto dentro in una volta e via. E' sbagliato? x_x

Marta ha scritto:
07/01/2020, 9:29
Come ferro hai ls'5?
Sì. Ma tutti i miei fertilizzanti hanno credo più di un anno, andranno ancora bene?
In particolare, la bottiglietta del Cifo S5 ha fatto degli strani grumi, ho provato a sciacquarli ed è una formazione bianchiccia, mi ricorda "la madre" che si forma nell'aceto :-??
Sarà muffa?

Marta ha scritto:
07/01/2020, 9:29
ti consiglio anche di far un po' di pulizia.. i vetri, se riesci
In genere pulisco il vetro frontale e basta. In tutte le mie vasche ho sempre favorito e lasciato le formazioni algali sui vetri, preferisco queste come sfondo piuttosto che i cartoncini o il muro a vista. E poi è interessante vedere come cambiano nel tempo :D
Ma dici che rappresentano un problema? :-\

Invece, pensi che dovrei sifonare? In questa vasca, l'ho fatto giusto un paio di volte per togliere le alghe morte, con un tubicino da aeratore. 'na fatica che non ti dico b-(
Comunque, se devo, mi posso attrezzare :-bd

Marta ha scritto:
07/01/2020, 9:29
penso che la maggior parte degli elementi traccia siano spariti da tempo
Giusto per capire meglio: gli elementi traccia non stanno nel rinverdente? :-\
Comunque, nel lungo periodo in cui non ho fertilizzato, mi sono fatta anch'io qualche domanda sugli elementi traccia (che nella mia testa erano "quelle cose lì" :)) ) quindi, preoccupata più che altro per la salute dei pesci, ho sostituito l'osmotica con acqua di rubinetto, giusto un paio di volte, mettendo circa 5 litri per volta. Mi son detta che male non faceva, al massimo poteva fare bene, e per le alghe e i ciano che se ne sarebbero avvantaggiati pazienza :)

Marta ha scritto:
07/01/2020, 9:29
Ti consiglio di farne uno abbastanza consistente, ma suddiviso in almeno 2 o 3 a distanza di tre o quattro giorni l'uno dall'altro, per non creare scompensi alla fauna.
Tipo un 40% in totale, o di più?
Con l'occasione, vorrei abbassare il KH di un paio di punti, sperando che le rocce abbiano smesso di rilasciare carbonati.
Sì, mi ero dimenticata di dirvelo: ho delle rocce arcobaleno che probabilmente rilasciavano carbonati, ma da un po' di mesi a questa parte la sensazione è che avessero smesso :-? ma non so, in realtà. Vedremo :-??

Marta ha scritto:
07/01/2020, 9:29
io aumenterei la flora sommersa.. che piante ti potrebbero piacere?
Per il momento vorrei aggiungere solo hygrophyla. Pensavo di fare una specie di boschetto di siamensis "53B" di Tropica (quella che ho già) nell'angolo posteriore sinistro. E' una varietà che - quando sta bene - ramifica molto. La trovo adatta per il tipo di pesci che ho, e abbastanza semplice da poter essere imprecisa con la fertilizzazione senza fare grossi danni :)
Poi Cryptocoryne, ma è inutile aggiungerne, ce ne sono già tante e si vedranno quando avranno da mangiare a sufficienza :)
E poi vorrei finalmente vedere come viene su la ninphoydes, da quando l'ho presa è sempre restata bassa bassa e rachitica, anche a causa delle filamentose che le hanno fatto ombra, penso.
Il pogostemon sarà già dura confinare quello che c'è già, gli basta pochissimo e riparte.
In superficie sarei tentata di togliere tutto e lasciarla libera, ma per ora non mi azzardo perchè pistia e cerato sono le uniche che stanno crescendo benino.
Per il resto, ci penserò quando la vasca avrà meno alghe e avrà ritrovato un suo equilibrio :-?

Marta ha scritto:
07/01/2020, 9:29
al massimo metti un pezzettino di stick sotto le radici
Uso i classici della Compo. L'ultima volta avrò inserito credo meno di tre stick, tagliati in 5 o sei pezzi ciascuno.
Come quantità secondo te va bene o devo diminuire?

Aggiunto dopo 25 secondi:
Accidenti, scusate per il messaggio lunghissimo x_x
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
mmarco (07/01/2020, 14:39)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di mmarco » 07/01/2020, 14:39

...sono arrivato a leggere fino al topos.
Questa sera finisco :)
:-h

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di lauretta » 07/01/2020, 14:42

Dimenticavo: prima o poi vorrei togliere il filtro a questa vasca, lasciando però una pompa che smuova l'acqua perchè ho pesci a cui piace un po' di corrente.
Sarebbe meglio farlo prima di sistemare le piante, o più in là quando la vasca sarà più a posto? :-? sono veramente indecisa...
Non mi preoccupo per gli inquinanti, perchè in 200 litri di vasca ho solo una quindicina di barbus e due cory :-??

Aggiunto dopo 21 secondi:
mmarco ha scritto:
07/01/2020, 14:39
...sono arrivato a leggere fino al topos.
Questa sera finisco :)
:-h
Grazie per l'impegno ^:)^

Aggiunto dopo 14 secondi:
Il topos :))
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di fablav » 07/01/2020, 14:54

lauretta ha scritto:
07/01/2020, 14:34
butto tutto dentro in una volta e via. E' sbagliato?
Sbagliatissimo.
Il fosforo va messo ad 1 giorno o 2 di distanza da ferro, magnesio e micro, ai quali si lega facendoli precipitare.
lauretta ha scritto:
07/01/2020, 14:34
bottiglietta del Cifo S5 ha fatto degli strani grumi,
Non penso che scada. Basta agitarla forte.
lauretta ha scritto:
07/01/2020, 14:34
le formazioni algali sui vetri, preferisco queste come sfondo piuttosto che i cartoncini o il muro a vista. E poi è interessante vedere come cambiano nel tempo
Ma dici che rappresentano un problema?
Poi non le togli più. Si incrostano.
lauretta ha scritto:
07/01/2020, 14:34
ovrei sifonare?
Se c'é parecchio sporco come penso, si. Ti puoi attrezzare con un tubo e quando fai il cambio d'acqua la prendi dal fondo cercando di non aspirare anche la ghiaia.
lauretta ha scritto:
07/01/2020, 14:34
Tipo un 40% in totale
Un 50 diviso in 25 e 25.
lauretta ha scritto:
07/01/2020, 14:34
Il pogostemon sarà già dura confinare quello che c'è già, gli basta pochissimo e riparte.
Quello puoi portarlo e rimuovere le parti basse infestate, ripiantando le cime pulite.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di lauretta » 07/01/2020, 15:04

fablav ha scritto:
07/01/2020, 14:54
Il fosforo va messo ad 1 giorno o 2 di distanza da ferro, magnesio e micro, ai quali si lega facendoli precipitare.
Azz!! :-o
Mica lo sapevo... :(

fablav ha scritto:
07/01/2020, 14:54
Poi non le togli più. Si incrostano.
Se il problema è solo questo, allora le lascio :)

fablav ha scritto:
07/01/2020, 14:54
Se c'é parecchio sporco come penso, si. Ti puoi attrezzare con un tubo e quando fai il cambio d'acqua la prendi dal fondo cercando di non aspirare anche la ghiaia.
Ho un aspiratore che funziona collegato all'aeratore e filtra tutto in una calza, ci vuole un po' di tempo ma essendo meno potente non mi tira su la sabbia, come invece fa il tubo :)
Prima faccio questo e poi passo al cambio acqua :-?

fablav ha scritto:
07/01/2020, 14:54
Quello puoi portarlo e rimuovere le parti basse infestate, ripiantando le cime pulite
Yessa :-bd
Farò così anche con la hygrophyla, sperando che partano nuovi getti anche dallo stelo nudo che rimane (la parte vecchia già piantata nel substrato)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di fablav » 07/01/2020, 16:07

lauretta ha scritto:
07/01/2020, 15:04
filtra tutto in una calza
All'inizio utilizzavo un aspiratore elettrico. Era più la sporcizia che usciva dal sacchetto che quella che restava dentro. Si alzava sempre un polverone. Ora uso direttamente il tubo se faccio cambio d'acqua in una sola volta.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di Giueli » 07/01/2020, 16:21

lauretta ha scritto:
07/01/2020, 14:42
prima o poi vorrei togliere il filtro a questa vasca,
8-|
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite