Il miglior fattore limitante (o meglio: il meno peggio)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Il miglior fattore limitante (o meglio: il meno peggio)

Messaggio di lucazio00 » 11/01/2015, 19:43

Salve forum,

se in un acquario di piante si abbonda con:
CO2, luce, azoto, fosforo, potassio, solfato di magnesio, calcio presente, ma con il ferro e gli oligo
ridotti al minimo sindacabile per le piante...

in pratica loro sono i fattori limitanti...che si rischia (a parte una potenziale carenza di ferro ed oligoelementi) ? ? ?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Il miglior fattore limitante (o meglio: il meno peggio)

Messaggio di cuttlebone » 11/01/2015, 19:53

A me è mancato, a turno, un po di tutto ;)
Del Ferro però non mi sono mai accorto che limitasse l'assorbimento degli elementi, sebbene l'abbia sempre dosato con attenzione per la presenza di gasteropodi ed invertebrati.
Gli OE, invece, si sono rivelati spesso determinanti nel riavviare l'assorbimento delle piante. Infatti lo doso a bicchieri ;)
Tolto il tuo caso, credo che probabilmente sia la CO2 il principale e più diffuso fattore limitante, un po' perché molti non la erogano e un po' perché spesso ne sovrastimato la concentrazione ;)
Al momento, a me manca dannatamente quella, ma sono in difficoltà perché non posso acidificare di più...:(, ed avendo fertilizzato con K e Magnesio, nonché con N e P, mi ritrovo la conducibilità altina e ferma...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Il miglior fattore limitante (o meglio: il meno peggio)

Messaggio di Rox » 12/01/2015, 1:04

cuttlebone ha scritto:credo che probabilmente sia la CO2 il principale e più diffuso fattore limitante
...Non solo per i motivi che dici tu.
Molte delle nostre piante, in natura sono emerse; per loro la CO2 non basta comunque, anche se arrivassimo in zona rossa.

Per una Ludwigia, ad esempio, la CO2 è sempre limitante, anche se la sparassimo dentro fino ad ammazzare tutti i pesci.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti