Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Osiride77
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 07/01/20, 13:35
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato
Buongiorno a tutti.
Ho un acquario Ciano Emotions di 175 Litri Lordi (all'incirca 140 - 120 Litri netti).
Plafoniera chiusa con due neon T5, nello specifico:
- Un neon da 6.500 K con 2.850 Lumen
- Un neon da 4.000 K con 3.100 Lumen
I valori dell'acqua sono questi:
pH 7,5
GH 10
KH 4
NH4/NH3 0,00
NO2- 0,00
NO3- 0,00
PO43- 0,00
Fe 0,00
Cu 0,00
Rispettando i valori su indicati, posso inserire piante "esigenti"?
In caso affermativo con protocollo PMDD normale o "avanzato"?
Grazie in anticipo per chi mi vorrà aiutare!!!
Ho un acquario Ciano Emotions di 175 Litri Lordi (all'incirca 140 - 120 Litri netti).
Plafoniera chiusa con due neon T5, nello specifico:
- Un neon da 6.500 K con 2.850 Lumen
- Un neon da 4.000 K con 3.100 Lumen
I valori dell'acqua sono questi:
pH 7,5
GH 10
KH 4
NH4/NH3 0,00
NO2- 0,00
NO3- 0,00
PO43- 0,00
Fe 0,00
Cu 0,00
Rispettando i valori su indicati, posso inserire piante "esigenti"?
In caso affermativo con protocollo PMDD normale o "avanzato"?
Grazie in anticipo per chi mi vorrà aiutare!!!
- Seralia
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato
Praticamente non hai nessun nutriente in vasca...
Posso metterti qualche domanda?
- Con che acqua hai riempito?
- Fotoperiodo?
- Hai un fondo Fertile?
- Eroghi o pensi di erogare CO2?
Di base puoi mettere piante esigenti se ti adatti alle loro esigenze... il discorso CO2 in particolare è fondamentale per capire su che piante orienatrti o meno
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- Osiride77
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 07/01/20, 13:35
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato
Ciao,
mi sono scordato una premessa importante.
La vasca è riempita con acqua di rubinetto e non è stata DI PROPOSITO fertilizzata, fondamentalmente è lasciata a se stessa da una anno, senza pulizia del fondo e senza ricambi o rabbocchi.
All'interno ho della rotala rotundifolia, delle vallisnerie, una Cryptocoryne e delle vallisneria giganti.
Vi allego foto.
Il fondo è fertile.
Ho intenzione di lasciare l'acqua con quei valori, rifare il layout e inserire nuove piante.
Con l'inserimento di queste nuove piante, ditemi voi se esigenti o meno, avvierò l'impianto di CO2 e il protocollo PMDD (avanzato?).
mi sono scordato una premessa importante.
La vasca è riempita con acqua di rubinetto e non è stata DI PROPOSITO fertilizzata, fondamentalmente è lasciata a se stessa da una anno, senza pulizia del fondo e senza ricambi o rabbocchi.
All'interno ho della rotala rotundifolia, delle vallisnerie, una Cryptocoryne e delle vallisneria giganti.
Vi allego foto.
Il fondo è fertile.
Ho intenzione di lasciare l'acqua con quei valori, rifare il layout e inserire nuove piante.
Con l'inserimento di queste nuove piante, ditemi voi se esigenti o meno, avvierò l'impianto di CO2 e il protocollo PMDD (avanzato?).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Seralia
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato
Le piante che hai adesso si nutrono tutte dalle radici ed il fondo fertile dovrebbe bastare per loro, ma... non resta fertile per sempre. Ad un anno di distanza potrebbe essere necessario reintegrare con stick o tabs radicali, ma questo possono dirtelo solo le piante.
C'è un problema: se inizi a fertilizzare in colonna quei valori cambieranno, perché in colonna dovranno esserci i nutrienti per le piante, quindi... se inizi a fertilizzare, non avrai mai i valori completamente a zero come adesso.
Ovviamente puoi inserire nuove piante che si nutrano in via radicale e rinnovare il fondo fertile, senza fertilizzare in colonna... tutto dipende da che piante inserirai.
C'è un problema: se inizi a fertilizzare in colonna quei valori cambieranno, perché in colonna dovranno esserci i nutrienti per le piante, quindi... se inizi a fertilizzare, non avrai mai i valori completamente a zero come adesso.
Ovviamente puoi inserire nuove piante che si nutrano in via radicale e rinnovare il fondo fertile, senza fertilizzare in colonna... tutto dipende da che piante inserirai.
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- Osiride77
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 07/01/20, 13:35
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato
Grazie mille!
Ok, allora la Vallisneria sicuramente la eliminerò.
Lascerò la rotala rotundifolia e poi inserirò molte altre piante...
a questo punto, deduco dalla risposta che mi hai dato, che non c'è un "problema illuminazione", con quei due neon posso inserire piante esigenti purchè fertilizzate e con CO2 (giusto?)
Per il discorso valori, certamente iniziando a fertilizzare cambierà tutto...
Considerando che "quasi" tutte le piante si nutrono per via fogliare e per via radicale, diventa difficile a mio parere avere un acquario con sole piante che si nutrano per via radicale eliminando la fertilizzazione in colonna.
Pensavo di seguire il protocollo PMDD avanzato, inserendo molte piante (sia a stelo che non ), muschi... ecc...
Ok, allora la Vallisneria sicuramente la eliminerò.
Lascerò la rotala rotundifolia e poi inserirò molte altre piante...
a questo punto, deduco dalla risposta che mi hai dato, che non c'è un "problema illuminazione", con quei due neon posso inserire piante esigenti purchè fertilizzate e con CO2 (giusto?)
Per il discorso valori, certamente iniziando a fertilizzare cambierà tutto...
Considerando che "quasi" tutte le piante si nutrono per via fogliare e per via radicale, diventa difficile a mio parere avere un acquario con sole piante che si nutrano per via radicale eliminando la fertilizzazione in colonna.
Pensavo di seguire il protocollo PMDD avanzato, inserendo molte piante (sia a stelo che non ), muschi... ecc...
- Seralia
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato
Aspettiamo pareri più esperti, io in fertilizzazione faccio schifo

I lumen dovrebbero essere abbastanza, ma non so se il fatto che una lampada sia da 4000K influisca.
Ho visto molti acquari di sole Cryptocoryne proprio per non fertilizzare in colonna. Il problema è che le piante che si nutrono solo per via radicale sono quasi tutte (o "tutte", ma non ne sono sicura) piante lente. Come metti una pianta un po' più rapida serve per forza la fertilizzazione in colonna.
La CO2 è la vera spada di Damocle: le piante esigenti la vogliono quasi tutte (o "tutte", vedi sopra :p)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato
Il discorso é un po' più complicato.
Iniziamo col dire che con i 2 neon che hai arrivi a 50 lumen/litro scarsi. É una buona illuminazione ma per piante particolarmente esigenti bisogna aumentarla almeno ad 80/90 lumen/litro.
Con piante esigenti la somministrazione di CO2 diventa una necessità, non un opzione.
Inoltre più piante rosse, più luce, più CO2, va tutto in proporzione.
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Poi c'é da dire che ci sono bellissimi acquari senza piante esigenti, quindi non significa niente.
Iniziamo col dire che con i 2 neon che hai arrivi a 50 lumen/litro scarsi. É una buona illuminazione ma per piante particolarmente esigenti bisogna aumentarla almeno ad 80/90 lumen/litro.
Con piante esigenti la somministrazione di CO2 diventa una necessità, non un opzione.
Inoltre più piante rosse, più luce, più CO2, va tutto in proporzione.
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Poi c'é da dire che ci sono bellissimi acquari senza piante esigenti, quindi non significa niente.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Osiride77
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 07/01/20, 13:35
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato
Grazie mille!
Quindi procedo con piante che hanno necessità di luce media, non molto esigenti, con somministrazione comunque di CO2 e protocollo PMDD base?
Quindi procedo con piante che hanno necessità di luce media, non molto esigenti, con somministrazione comunque di CO2 e protocollo PMDD base?
- Marta
- Messaggi: 18198
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato
Buongiorno, @Osiride77 alora, cominciamo dala croce e delizia di una vasca con molte piante. La luce!
Senza di lei non puoi far nulla...
La tua vasca che dimensioni ha?
Come lumen non ne hai molti.. direi 45 limen/litro.. ma se sono neon e non LED, allora vediamo i watt.
Secondo fattore la CO2. Più luce c'è e più le piante chiedono.. e la CO2, sopratutto con piante esigenti, è una delle prime richieste. Se vuoi tentare la coltivazione di certe piante, la CO2 ti servirà.
Il pH è troppo alto.. sopra il 7 molti elementi non vengono assorbiti con facilità e le piante esigenti, al contrario, ne richiedono in quantità.
NO3- e PO43- non dovranno mai stare a zero.
Il ferro nemmeno.. anche se per lui i test valgono meno, perché precipita facilmente (quindi, magari in vasca c'è ma tu non riesci a misurarlo col test). Ma il ferro è facile vedere se manca o se c'è.. le piante sono molto esplicite
Le durezze che hai sono un po' strane.. che fondo hai, il manado? Con che acqua rabbocchi?
Potresti cercare le analisi online della tua acqua di rete?
Infine ti consiglio caldamente l'acquisto del conduttivimetro. Ti sarà molto utile se vorrai tentare la via del PMDD.
Lo puoi trovare su Amazon o su Ebay.. bada che misuri la conducibilità (EC) in µS/cm e che abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura). E' uno strumento digitale che, di norma, non va tarato ma che arriva già pronto all'uso.
Come vedi, il cambiamento sarà radicale e piuttosto impegnativo. Sicuro di volerti imbarcare in una simile avventura?
La tua vasca così low tech..io, personalmente, la trovo molto bella.
Inoltre, che fauna hai o pensavi di mettere? Perché il benessere dei pesci viene prima di quello delle piante.. perciò bisogna, in caso, trovare il giusto compromesso.
Ultima domanda.. che piante pensavi di inserire?
Senza di lei non puoi far nulla...
Sono tubi neon o tubi LED? Quanti watt di potenza ciascuno? Sai la marca?
La tua vasca che dimensioni ha?
Come lumen non ne hai molti.. direi 45 limen/litro.. ma se sono neon e non LED, allora vediamo i watt.
Secondo fattore la CO2. Più luce c'è e più le piante chiedono.. e la CO2, sopratutto con piante esigenti, è una delle prime richieste. Se vuoi tentare la coltivazione di certe piante, la CO2 ti servirà.
Non capisco che intendi.. come diceva Seralia, se vuoi rispettare questi valori, no non puoi tenere piante esigenti.
Il pH è troppo alto.. sopra il 7 molti elementi non vengono assorbiti con facilità e le piante esigenti, al contrario, ne richiedono in quantità.
NO3- e PO43- non dovranno mai stare a zero.
Il ferro nemmeno.. anche se per lui i test valgono meno, perché precipita facilmente (quindi, magari in vasca c'è ma tu non riesci a misurarlo col test). Ma il ferro è facile vedere se manca o se c'è.. le piante sono molto esplicite

Le durezze che hai sono un po' strane.. che fondo hai, il manado? Con che acqua rabbocchi?
Potresti cercare le analisi online della tua acqua di rete?
Infine ti consiglio caldamente l'acquisto del conduttivimetro. Ti sarà molto utile se vorrai tentare la via del PMDD.
Lo puoi trovare su Amazon o su Ebay.. bada che misuri la conducibilità (EC) in µS/cm e che abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura). E' uno strumento digitale che, di norma, non va tarato ma che arriva già pronto all'uso.
Se vorrai coltivare piante esigenti, oltre al protocollo base: Nitrato di potassio 13-46, al solfato di magnesio, al rinverdente ed al ferro (e qui ti consiglio il cifo liquido e non l's5.. ma solo se porterai il pH a 6,5-6,8), ti servirà anche, molto probabilmente anche il cifo fosforo e gli stick npk.
Come vedi, il cambiamento sarà radicale e piuttosto impegnativo. Sicuro di volerti imbarcare in una simile avventura?
La tua vasca così low tech..io, personalmente, la trovo molto bella.

Inoltre, che fauna hai o pensavi di mettere? Perché il benessere dei pesci viene prima di quello delle piante.. perciò bisogna, in caso, trovare il giusto compromesso.
Ultima domanda.. che piante pensavi di inserire?
- Osiride77
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 07/01/20, 13:35
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD o PMDD avanzato
Buongiorno Marta!
Innanzitutto grazie per la risposta!
Qui di seguito cerco di rispondere alle tue domande.
Le luci sono neon, da 39W ciascuno, marca OSRAM.
La mia vasca è lunga 95 cm, alta 50 cm e profonda 35 cm.
Per quanto riguarda la CO2, ho un impianto, dovrò solo ricaricare la bombola e metterlo in funzionamento.
In merito ai valori, mi riferivo solo ed esclusivamente al pH e alle durezze (è pacifico che tutti gli altri valori dovranno cambiare fertilizzando altrimenti le piante mi muoiono tutte).
In merito al pH, ritengo che al momento è 7,5 perchè non essendoci CO2 è giustamente un pò alto, però credo che con la messa in "moto" della CO2 dovrebbe abbassarsi.
Ti allego i valori dell'acqua del rubinetto, specificando che l'acquario è riempito appunto con acqua del rubinetto e ho rabboccato con acqua demineralizzata.
Le piante che penso di inserire sono queste (non dovrebbero essere esigenti in termini di luce... ):
Aegagropila linnaei (Cladophora)
Anubias nana
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii
Egeria Densa
Fissidens fontanus (Phoenix Moss)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Microsorum pteropus
Monosolenium tenerum
Myriophyllum spicatum (Millefoglio d'acqua)
Rotala Rotundifolia
Sagittaria subulata
Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
Ritengo che siano piante che con le durezze attuali e con l'illuminazione (a mio parere media) dovrebbero andar bene.
Tra l'altro forse non sono neanche molto esigenti.
Attendo un tuo parere!
Grazie!
Innanzitutto grazie per la risposta!
Qui di seguito cerco di rispondere alle tue domande.
Le luci sono neon, da 39W ciascuno, marca OSRAM.
La mia vasca è lunga 95 cm, alta 50 cm e profonda 35 cm.
Per quanto riguarda la CO2, ho un impianto, dovrò solo ricaricare la bombola e metterlo in funzionamento.
In merito ai valori, mi riferivo solo ed esclusivamente al pH e alle durezze (è pacifico che tutti gli altri valori dovranno cambiare fertilizzando altrimenti le piante mi muoiono tutte).
In merito al pH, ritengo che al momento è 7,5 perchè non essendoci CO2 è giustamente un pò alto, però credo che con la messa in "moto" della CO2 dovrebbe abbassarsi.
Ti allego i valori dell'acqua del rubinetto, specificando che l'acquario è riempito appunto con acqua del rubinetto e ho rabboccato con acqua demineralizzata.
Le piante che penso di inserire sono queste (non dovrebbero essere esigenti in termini di luce... ):
Aegagropila linnaei (Cladophora)
Anubias nana
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii
Egeria Densa
Fissidens fontanus (Phoenix Moss)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Microsorum pteropus
Monosolenium tenerum
Myriophyllum spicatum (Millefoglio d'acqua)
Rotala Rotundifolia
Sagittaria subulata
Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
Ritengo che siano piante che con le durezze attuali e con l'illuminazione (a mio parere media) dovrebbero andar bene.
Tra l'altro forse non sono neanche molto esigenti.
Attendo un tuo parere!
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite