In cerca di consigli
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Ciao a tutti!
sono in cerca di consigli per poter migliorare la situazione delle piante nel mio acquario.
È un 180 litri, illuminazione LED fotoperiodo 4+5 con una pausa in orario di pranzo di 2 ore. Faccio cambio d’acqua con acqua “demineralizzata” Blues (sant’Anna dell’eurospin).
I valori sono questi:
pH = 7,5
NO2- = 0,1
NO3- = 1
KH = 3
Fe > 2
C = 28°
Il valore del ferro è secondo me sballato, ma preferisco insierirlo nell’elenco.. non si sa mai.
La CO2 al momento l’ho interrotta (per il periodo estivo perché non ero a casa) ma riprenderò a breve. Solitamente stavo sulle 60 bolle per minuto.
Le piante presenti sono:
Hygrophila polysperma
Cryptocoryne wendtii
Sagittaria Subulata
Stairogyne repens
Fertilizzante:
utilizzo delle tabs della “More for fish” per le crypto
Ogni tanto metto un bicchierino di fertilizzante liquido della Tetra.
Per quanto riguarda le alghe, ho qualche problema soprattutto sulle crypto, ma non solo.
Tutto sommato la situazione piante non è drammatica, ma mi piacerebbe migliorarla.
Accetto consigli di qualsiasi genere!
Cerco di aggiungere delle foto nel prossimo messaggio, avete dubbi chiedete pure!
Ciao
Aggiunto dopo 26 minuti 25 secondi:
Non riesco a mettere le foto, provo con un link:
https://www.dropbox.com/sh/p32c9vtj5t95 ... Ulbda?dl=0
Fatemi sapere se riuscite a vedere le foto! Magari qualcuno ha un’idea più furba per condividerle!
Grazie
sono in cerca di consigli per poter migliorare la situazione delle piante nel mio acquario.
È un 180 litri, illuminazione LED fotoperiodo 4+5 con una pausa in orario di pranzo di 2 ore. Faccio cambio d’acqua con acqua “demineralizzata” Blues (sant’Anna dell’eurospin).
I valori sono questi:
pH = 7,5
NO2- = 0,1
NO3- = 1
KH = 3
Fe > 2
C = 28°
Il valore del ferro è secondo me sballato, ma preferisco insierirlo nell’elenco.. non si sa mai.
La CO2 al momento l’ho interrotta (per il periodo estivo perché non ero a casa) ma riprenderò a breve. Solitamente stavo sulle 60 bolle per minuto.
Le piante presenti sono:
Hygrophila polysperma
Cryptocoryne wendtii
Sagittaria Subulata
Stairogyne repens
Fertilizzante:
utilizzo delle tabs della “More for fish” per le crypto
Ogni tanto metto un bicchierino di fertilizzante liquido della Tetra.
Per quanto riguarda le alghe, ho qualche problema soprattutto sulle crypto, ma non solo.
Tutto sommato la situazione piante non è drammatica, ma mi piacerebbe migliorarla.
Accetto consigli di qualsiasi genere!
Cerco di aggiungere delle foto nel prossimo messaggio, avete dubbi chiedete pure!
Ciao
Aggiunto dopo 26 minuti 25 secondi:
Non riesco a mettere le foto, provo con un link:
https://www.dropbox.com/sh/p32c9vtj5t95 ... Ulbda?dl=0
Fatemi sapere se riuscite a vedere le foto! Magari qualcuno ha un’idea più furba per condividerle!
Grazie
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
In alternativa forse potete usare questi link creati tramite imgbox:
https://imgbox.com/u7NaEyEW
https://imgbox.com/5Y9nB2gg
https://imgbox.com/INws7L55
https://imgbox.com/9EezavM6
https://imgbox.com/5ZhfmvUc
https://imgbox.com/RfKziJHr
https://imgbox.com/vhCrIEag
https://imgbox.com/vSefNCFM
https://imgbox.com/H5ZkHyXY
Fatemi sapere grazie!
https://imgbox.com/u7NaEyEW
https://imgbox.com/5Y9nB2gg
https://imgbox.com/INws7L55
https://imgbox.com/9EezavM6
https://imgbox.com/5ZhfmvUc
https://imgbox.com/RfKziJHr
https://imgbox.com/vhCrIEag
https://imgbox.com/vSefNCFM
https://imgbox.com/H5ZkHyXY
Fatemi sapere grazie!
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Buongiorno @Rhinoperus
Ben arrivato in sezione.
Potresti mettere qualche foto dell'acquario?
Una panoramica e poi qualcuna più da vicino, possibilmente almeno una anche da sopra (non da lontano però) per vedere bene le cime.
Netti?
Il fondo è fertile o inerte?
Da quanto è avviata la vasca?
Con che acqua è stato riempito?
Con che li misuri? Test a reagente o strisce,? Che marca?
Mancano i test del GH e dei PO43- che sono molto importanti. Manca anche il dato della conducibilità che sarebbe bene avere. Ma per lui ti serve un conduttivimetro (strumento digitale facilmente reperibile su Amazon) che legga la EC (conducibilità elettrica) in µS/cm.
Da quel che vedo, comunque c'è qualcosa che non torna: NO2- a 0,1 potrebbe essere un problema.
I nitrati sono bassi (ma ci potrebbe pure stare).
Il pH è altro rispetto al KH (che essendo basso dovrebbe esercitare poco effetto tampone) il che mi fa pensare che c'è qualcosa che non va nei test.
La temperatura è alta e, alla maggior parte delle piante, non piace. Se la cosa dirà da mesi, unito al fatto che la CO2 è stata sospesa, non mi meraviglio che le piante non stiano bene.
Mai sentite quelle tabs. La confezione dice cosa contengono? Il fertilizzante Tetra qual'è?
Che luci monti? LED? Sai i lumen e la temperatura di colore?
Vai in basso e poi clicca su Inserisci in linea con il testo.
I link sono scomodi, soprattutto per chi usa la app. Perché ti fanno uscire dalla app con rischio di perdere quel che si scrive. Inoltre i link, nel tempo, scadono.
Ben arrivato in sezione.
Potresti mettere qualche foto dell'acquario?
Una panoramica e poi qualcuna più da vicino, possibilmente almeno una anche da sopra (non da lontano però) per vedere bene le cime.
Netti?
Il fondo è fertile o inerte?
Da quanto è avviata la vasca?
Con che acqua è stato riempito?
Rhinoperus ha scritto: ↑13/09/2023, 23:43valori sono questi:
pH = 7,5
NO2- = 0,1
NO3- = 1
KH = 3
Fe > 2
C = 28°
Con che li misuri? Test a reagente o strisce,? Che marca?
Mancano i test del GH e dei PO43- che sono molto importanti. Manca anche il dato della conducibilità che sarebbe bene avere. Ma per lui ti serve un conduttivimetro (strumento digitale facilmente reperibile su Amazon) che legga la EC (conducibilità elettrica) in µS/cm.
Da quel che vedo, comunque c'è qualcosa che non torna: NO2- a 0,1 potrebbe essere un problema.
I nitrati sono bassi (ma ci potrebbe pure stare).
Il pH è altro rispetto al KH (che essendo basso dovrebbe esercitare poco effetto tampone) il che mi fa pensare che c'è qualcosa che non va nei test.
La temperatura è alta e, alla maggior parte delle piante, non piace. Se la cosa dirà da mesi, unito al fatto che la CO2 è stata sospesa, non mi meraviglio che le piante non stiano bene.
Rhinoperus ha scritto: ↑13/09/2023, 23:43utilizzo delle tabs della “More for fish” per le crypto
Ogni tanto metto un bicchierino di fertilizzante liquido della Tetra.
Mai sentite quelle tabs. La confezione dice cosa contengono? Il fertilizzante Tetra qual'è?
Rhinoperus ha scritto: ↑13/09/2023, 23:43Per quanto riguarda le alghe, ho qualche problema soprattutto sulle crypto, ma non solo.
Che luci monti? LED? Sai i lumen e la temperatura di colore?
Vai in basso e poi clicca su Inserisci in linea con il testo.
I link sono scomodi, soprattutto per chi usa la app. Perché ti fanno uscire dalla app con rischio di perdere quel che si scrive. Inoltre i link, nel tempo, scadono.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Rhinoperus (27/09/2023, 7:48)
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Ecco qui! Grazie per le dritte per allegare le foto
sono un po’ impedito! Adesso allego anche le foto delle tabs, aggiungo anche delle altre tabs che non uso ma che ho li.
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Ecco qui! Grazie per le dritte per allegare le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Per tutte le altre richieste cerco di rispondere stasera perché ora non sono a casa! Grazie per il momento
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Per tutte le altre richieste cerco di rispondere stasera perché ora non sono a casa! Grazie per il momento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Aggiunto dopo 46 secondi:
Ho aggiunto anche le foto dall’alto spero siano sufficientemente chiare
Aggiunto dopo 46 secondi:
Ho aggiunto anche le foto dall’alto spero siano sufficientemente chiare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Eccomi qui, cerco di rispondere punto punto, sperando di non perdermi nulla
180 nominali, 163 litri netti
Fondo inerte (fine)
Vasca avviata da 4 anni (circa 2 anni fa ho fatto un restiling totale della vasca: arredi e piante)
Acqua iniziale 50% osmosi 50% rubinetto (molto calcarea), poi cambi solo con acqua di osmosi per un paio di anni. Negli ultimi due anni invece solo più acqua blues (costa meno dell’acqua osmotica).
Per i test uso il kit della JBL COMBOSET, a reagente.
I test del GH e PO non li ho.
Ho però i TDS = 114 PPM (non ho pensato di fare un test). Moltiplicando 114 x 0,64 viene circa 73 che dovrebbe essere il valore di conducibilità. Altri moltiplicatori trovati online variano tra 0,5 e 0,7, che fanno come risultato 57-80. Non sarà molto ma almeno è un range!
Gli NO2- nell’ultimo anno li ho sempre registrati tra 0,05 e 0,1. Gli NO3- tra 10 e 1.
A livello di pH io ho dei dubbi, con i reagenti il colore è verde che può significare un pH tra 6,5 e 7,5 senza distinzione.. a seconda di come guardi.. possono andare bene tutti
ho comprato anche un misuratore di pH elettronico (sono onesto, pagato niente) e anche qui i valori oscillano. Se lo lascio dentro l’acqua per due minuti arriva tranquillamente anche a 9
perciò concordo che il valore di pH possa essere sballato.
Per quanto riguarda la temperatura in realtà d’estate tolgo il riscaldatore, attualmente è ancora così è la temperatura è circa 27-28 di giorno e scende un po’ durante la notte. D’inverno solitamente lascio questa temperatura regolata dal riscaldatore. Quando lo metterò, imposterò una temperatura più bassa, quanto potrei mettere? Vivo a Torino per cui di notte in inverno la temperatura scende abbastanza anche in casa.
Per quanto riguarda le luci.. unico dato certo: 80 W. Ho provato anni fa a chiedere alla casa produttrice qualche informazione e questa è stata la risposta:
La plafoniera per acqua dolce ha una luce “rosata/violetto”. I LED hanno, otticamente; tutti lo stesso colore.
La composizione e’ di 7 colori ( quelli dell’iride) e riproduce fedelmente la luce solare con accentuazione ai colori rossi per favorire la fotosintesi e la colorazione dei pesci.
Da 4 anni trattiamo questo sistema luminoso che ci ha dato ottimi risultati sia in negozio che nelle piantumazioni degli acquari dei nostri clienti.
Che dire??
alla richiesta di un grafico dello spettro luminoso, questa la risposta:
No ci spiace
Non li facciamo poiche’ non sono assolutamente ne’ veritieri ne’ confrontabili con gli spettri luminosi dei neon
Per la cronaca, il LED è il modello LD-100 della HAQUOSS. Era nella dotazione di base quando ho acquistato l’acquario.
Spero sia tutto! Ciaoooo grazie in anticipo per i consigli
Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
Questi i valori dell’acqua in bottiglia che uso! Ciao!
180 nominali, 163 litri netti
Fondo inerte (fine)
Vasca avviata da 4 anni (circa 2 anni fa ho fatto un restiling totale della vasca: arredi e piante)
Acqua iniziale 50% osmosi 50% rubinetto (molto calcarea), poi cambi solo con acqua di osmosi per un paio di anni. Negli ultimi due anni invece solo più acqua blues (costa meno dell’acqua osmotica).
Per i test uso il kit della JBL COMBOSET, a reagente.
I test del GH e PO non li ho.
Ho però i TDS = 114 PPM (non ho pensato di fare un test). Moltiplicando 114 x 0,64 viene circa 73 che dovrebbe essere il valore di conducibilità. Altri moltiplicatori trovati online variano tra 0,5 e 0,7, che fanno come risultato 57-80. Non sarà molto ma almeno è un range!
Gli NO2- nell’ultimo anno li ho sempre registrati tra 0,05 e 0,1. Gli NO3- tra 10 e 1.
A livello di pH io ho dei dubbi, con i reagenti il colore è verde che può significare un pH tra 6,5 e 7,5 senza distinzione.. a seconda di come guardi.. possono andare bene tutti
Per quanto riguarda la temperatura in realtà d’estate tolgo il riscaldatore, attualmente è ancora così è la temperatura è circa 27-28 di giorno e scende un po’ durante la notte. D’inverno solitamente lascio questa temperatura regolata dal riscaldatore. Quando lo metterò, imposterò una temperatura più bassa, quanto potrei mettere? Vivo a Torino per cui di notte in inverno la temperatura scende abbastanza anche in casa.
Per quanto riguarda le luci.. unico dato certo: 80 W. Ho provato anni fa a chiedere alla casa produttrice qualche informazione e questa è stata la risposta:
La plafoniera per acqua dolce ha una luce “rosata/violetto”. I LED hanno, otticamente; tutti lo stesso colore.
La composizione e’ di 7 colori ( quelli dell’iride) e riproduce fedelmente la luce solare con accentuazione ai colori rossi per favorire la fotosintesi e la colorazione dei pesci.
Da 4 anni trattiamo questo sistema luminoso che ci ha dato ottimi risultati sia in negozio che nelle piantumazioni degli acquari dei nostri clienti.
Che dire??
No ci spiace
Non li facciamo poiche’ non sono assolutamente ne’ veritieri ne’ confrontabili con gli spettri luminosi dei neon
Per la cronaca, il LED è il modello LD-100 della HAQUOSS. Era nella dotazione di base quando ho acquistato l’acquario.
Spero sia tutto! Ciaoooo grazie in anticipo per i consigli
Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
Questi i valori dell’acqua in bottiglia che uso! Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Scusate rettifico:
I 114 ppm vanno divisi per 0,64 quindi si ottiene un valore teorico di 175 µS. Quindi range 163-228!
I 114 ppm vanno divisi per 0,64 quindi si ottiene un valore teorico di 175 µS. Quindi range 163-228!
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Figurati. Ora il topic è molto più fruibile per tutti 
Non le conoscevo. Sono NPK (azoto, fosforo e potassio) con pure microelementi (ferro e manganese) e magnesio.
Poca roba, in realtà, ma c'è.
Le Ferrotabs hanno potassio pure loro, ma sono più complete nei microelementi.
Il FloraPride è potassio (e 3) con microelementi. Solitamente è acqua sporca io lo lascerei stare.
E questi sono quelli che contano. Ci baseremo su questi per ogni calcolo.
Ok. Quindi, in teoria, è bella matura.
Ogni quanto facevi e/o fai i cambi e di che entità?
Per acqua iniziale intendi il riempimento di 4 anni fa o il riallineamento di 2?
Potresti cercare le analisi della tua acqua di rete? Le dovresti trovare sul sito del gestore.
E non solo mancano test fondamentali come il GH (la durezza totale che serve a capire l'andamento del magnesio) e i PO43- (i fosfati, indispensabile per gestire il fosforo) ma ha il test pH con un range eccessivo (da qui probabilmente i problemi a capire il valore) e un paio di test inutili: CO2 (totalmente inutile) e Fe (utile solo in parte).
Il mio consiglio è senz'altro di reperire i test mancanti e fare un pensiero su un nuovo test del pH. Potresti provare il Tetra che, seppur pure lui ha un range del cavolo, almeno i colori dovrebbero essere meno simili.
Il phmetro, solitamente è lo strumento migliore. Lo hai tarato con le soluzioni di taratura?
Aspetta, qui c'è un errore di fondo. I ppm sono sempre "meno" dei µS/cm. I valori di conversione sono due a seconda che il conduttivimetro sia tarato EU o µS Per quelli europei dovrai moltiplicare per 1,53. Per quelli Americani per 2.
Quindi, nel tuo acquario, i µS/cm sono ben di più: .
Gli NO2- devono stare sempre a zero. Se usi JBL magari saranno <0,01 ma comunque sempre a fondo scala. Se li trovi a 0,1 mg/l vuol dire che c'è qualcosa che non va.
A seconda di cosa?
Anche io lo spengo d'estate. Tanto fa talmente caldo che rimarrebbe spento lo stesso.
In inverno la temperatura da impostare è tra 20 e 25 gradi. A seconda della fauna che hai, direi.
Non terrei temperature superiori perché, secondo me, è uno spreco di energia. La maggioranza dei pesci e delle piante, stan bene entro quel range.
che gentaglia. E poi la cosa sullo spettro è una cavolata bella e buona.
Visto che è della Haquoss non c'è scritto il modello? È integrata nell'acquario?
Figurati. Ora il topic è molto più fruibile per tutti

Non le conoscevo. Sono NPK (azoto, fosforo e potassio) con pure microelementi (ferro e manganese) e magnesio.
Poca roba, in realtà, ma c'è.
Le Ferrotabs hanno potassio pure loro, ma sono più complete nei microelementi.
Il FloraPride è potassio (e 3) con microelementi. Solitamente è acqua sporca io lo lascerei stare.
E questi sono quelli che contano. Ci baseremo su questi per ogni calcolo.
Rhinoperus ha scritto: ↑14/09/2023, 21:45Vasca avviata da 4 anni (circa 2 anni fa ho fatto un restiling totale della vasca: arredi e piante)
Ok. Quindi, in teoria, è bella matura.
Rhinoperus ha scritto: ↑14/09/2023, 21:45Acqua iniziale 50% osmosi 50% rubinetto (molto calcarea), poi cambi solo con acqua di osmosi per un paio di anni. Negli ultimi due anni invece solo più acqua blues (costa meno dell’acqua osmotica).
Ogni quanto facevi e/o fai i cambi e di che entità?
Per acqua iniziale intendi il riempimento di 4 anni fa o il riallineamento di 2?
Potresti cercare le analisi della tua acqua di rete? Le dovresti trovare sul sito del gestore.
Hai questo? È incompleto.
E non solo mancano test fondamentali come il GH (la durezza totale che serve a capire l'andamento del magnesio) e i PO43- (i fosfati, indispensabile per gestire il fosforo) ma ha il test pH con un range eccessivo (da qui probabilmente i problemi a capire il valore) e un paio di test inutili: CO2 (totalmente inutile) e Fe (utile solo in parte).
Il mio consiglio è senz'altro di reperire i test mancanti e fare un pensiero su un nuovo test del pH. Potresti provare il Tetra che, seppur pure lui ha un range del cavolo, almeno i colori dovrebbero essere meno simili.
Il phmetro, solitamente è lo strumento migliore. Lo hai tarato con le soluzioni di taratura?
Rhinoperus ha scritto: ↑14/09/2023, 21:45Ho però i TDS = 114 PPM (non ho pensato di fare un test). Moltiplicando 114 x 0,64 viene circa 73 che dovrebbe essere il valore di conducibilità. Altri moltiplicatori trovati online variano tra 0,5 e 0,7, che fanno come risultato 57-80. Non sarà molto ma almeno è un range!
Aspetta, qui c'è un errore di fondo. I ppm sono sempre "meno" dei µS/cm. I valori di conversione sono due a seconda che il conduttivimetro sia tarato EU o µS Per quelli europei dovrai moltiplicare per 1,53. Per quelli Americani per 2.
Quindi, nel tuo acquario, i µS/cm sono ben di più: .
Rhinoperus ha scritto: ↑14/09/2023, 21:45Gli NO2- nell’ultimo anno li ho sempre registrati tra 0,05 e 0,1. Gli NO3- tra 10 e 1.
Gli NO2- devono stare sempre a zero. Se usi JBL magari saranno <0,01 ma comunque sempre a fondo scala. Se li trovi a 0,1 mg/l vuol dire che c'è qualcosa che non va.
A seconda di cosa?
Anche io lo spengo d'estate. Tanto fa talmente caldo che rimarrebbe spento lo stesso.
In inverno la temperatura da impostare è tra 20 e 25 gradi. A seconda della fauna che hai, direi.
Non terrei temperature superiori perché, secondo me, è uno spreco di energia. La maggioranza dei pesci e delle piante, stan bene entro quel range.
che gentaglia. E poi la cosa sullo spettro è una cavolata bella e buona.
Visto che è della Haquoss non c'è scritto il modello? È integrata nell'acquario?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Rhinoperus (27/09/2023, 7:48)
- Rhinoperus
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/01/20, 23:59
-
Profilo Completo
In cerca di consigli
Ciao! Intanto grazie! 
Per quanto riguarda le ferrotabs devo essere onesto non le ho più messe per il fatto che avendo il ferro a palla (almeno guardando il mio test) ho pensato non fosse il caso. Se mi dici che posso tranquillamente metterle, quando riparto con la CO2, le metto.
Per quanto riguarda l’acqua sporca ti dico solo che il botticino avrà 10 anni, per farti capire il cospicuo uso
ok lo butto!
Per quanto riguarda l’acqua:
50-50 primo giro di 4 anni fa
Cambi 10-15% con osmosi ogni mese circa
2 anni fa ho tolto circa il 50% e ho riempito con acqua “blues”
Cambi 10-15% ogni mese e mezzo circa
Non riesco a riportare la tabella in modo leggibile, segue il link: il comune è Nichelino.
https://www.smatorino.it/monitoraggio-acque/
Ok per i test di GH e PO43-, cerco di reperirli.
Phmetro: sì l’ho tarato ma oscilla sempre nei valori, non rimane fisso.
Per i ppm, sì me ne sono accorto dopo averlo scritto ma non potevo più correggere il testo, quindi l’ho scritto in un secondo messaggio che forse ti è sfuggito. Come faccio a capire quale valore utilizzare? Forse potrei comprare un paio di acque in bottiglia con residuo fisso intorno ai 110-120, fare il test con lo strumento e controllare i valori nominali indicati sull’etichetta? Non mi viene in mente altro. Sul bugiardino non c’è scritto nulla.
Per gli NO2-: come ho scritto nell’arco dell’ultimo anno il valore che ho registrato (di solito faccio un giro di test prima del cambio acqua) è in quel range. Anche qui c’è un discorso di colore, che necessita interpretazione.. magari faccio un test nel weekend, faccio una foto e la pubblico. In ogni caso, se confermato questo valore: cosa dovrei fare? Il filtro l’ho pulito una settimana fa circa ed era abbastanza sporco devo dire! Il filtro lo pulisco 2-3 volte all’anno, forse troppo poco?
Gli NO3- li ho registrati in quel range durante l’anno ma non saprei darti una correlazione a qualcosa.
Per la temperatura ok grazie
La plafoniera è integrata nel coperchio dell’acquario. Volendo si può sostituire il coperchio, ma chissà se trovo un altro coperchio con misure identiche! E poi non avendo i dati di partenza, chi può dire che questi LED non vadano già bene? Nessuno purtroppo
il modello è quello che ho indicato (c’è un’unica etichetta con scritto quel codice). Credo sia un qualcosa fatta in Cina che loro comprano e rivendono per cui non hanno nessun dato.
Grazie per i consigli spero di aver risposto a tutto!
Ciao
Per quanto riguarda le ferrotabs devo essere onesto non le ho più messe per il fatto che avendo il ferro a palla (almeno guardando il mio test) ho pensato non fosse il caso. Se mi dici che posso tranquillamente metterle, quando riparto con la CO2, le metto.
Per quanto riguarda l’acqua sporca ti dico solo che il botticino avrà 10 anni, per farti capire il cospicuo uso
Per quanto riguarda l’acqua:
50-50 primo giro di 4 anni fa
Cambi 10-15% con osmosi ogni mese circa
2 anni fa ho tolto circa il 50% e ho riempito con acqua “blues”
Cambi 10-15% ogni mese e mezzo circa
Non riesco a riportare la tabella in modo leggibile, segue il link: il comune è Nichelino.
https://www.smatorino.it/monitoraggio-acque/
Ok per i test di GH e PO43-, cerco di reperirli.
Phmetro: sì l’ho tarato ma oscilla sempre nei valori, non rimane fisso.
Per i ppm, sì me ne sono accorto dopo averlo scritto ma non potevo più correggere il testo, quindi l’ho scritto in un secondo messaggio che forse ti è sfuggito. Come faccio a capire quale valore utilizzare? Forse potrei comprare un paio di acque in bottiglia con residuo fisso intorno ai 110-120, fare il test con lo strumento e controllare i valori nominali indicati sull’etichetta? Non mi viene in mente altro. Sul bugiardino non c’è scritto nulla.
Per gli NO2-: come ho scritto nell’arco dell’ultimo anno il valore che ho registrato (di solito faccio un giro di test prima del cambio acqua) è in quel range. Anche qui c’è un discorso di colore, che necessita interpretazione.. magari faccio un test nel weekend, faccio una foto e la pubblico. In ogni caso, se confermato questo valore: cosa dovrei fare? Il filtro l’ho pulito una settimana fa circa ed era abbastanza sporco devo dire! Il filtro lo pulisco 2-3 volte all’anno, forse troppo poco?
Gli NO3- li ho registrati in quel range durante l’anno ma non saprei darti una correlazione a qualcosa.
Per la temperatura ok grazie
La plafoniera è integrata nel coperchio dell’acquario. Volendo si può sostituire il coperchio, ma chissà se trovo un altro coperchio con misure identiche! E poi non avendo i dati di partenza, chi può dire che questi LED non vadano già bene? Nessuno purtroppo
Grazie per i consigli spero di aver risposto a tutto!
Ciao
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti