Info su valori conducibilità in acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Info su valori conducibilità in acquario

Messaggio di Salvo1969 » 26/09/2019, 20:43

Ho un acquario di 36 litri molto piantumato che mi da come conducibilità il valore di 620, mentre ho altro acquario anch'esso molto piantumato che invece mi da come conducibilità il valore di 345.
Mi spiegate come mai ho tra i due acquari che gestisco nello stesso modo ho queste conducibilità così diverse?
Aspetto delucidazioni. Grazie.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Info su valori conducibilità in acquario

Messaggio di Pisu » 26/09/2019, 21:14

Troverai molte risposte qui
Il conduttivimetro in acquario
E qui
[url=https://www.acquariofiliafacile.it ... ttivimetro
Se poi non ti è chiaro qualcosa chiedi pure :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Info su valori conducibilità in acquario

Messaggio di Marta » 28/09/2019, 0:19

Ciao @Salvo1969
Pisu ti ha dato da leggere :) , ma nel frattempo, perché non ci parli un attimo delle vasche?
Salvo1969 ha scritto:
26/09/2019, 20:43
Ho un acquario di 36 litri molto piantumato che mi da come conducibilità il valore di 620, mentre ho altro acquario anch'esso molto piantumato che invece mi da come conducibilità il valore di 345.
Immagino che le due vasche siano diverse...litraggio, tipologia di piante ecc...
con cosa fertilizzi?
Quantità?
con che acqua hai riempito e con cosa fai i rabbocchi?

Ti va di mettere una panoramica di entrambe le vasche?

Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Info su valori conducibilità in acquario

Messaggio di Salvo1969 » 28/09/2019, 15:28

Marta ha scritto:
28/09/2019, 0:19
Ciao @Salvo1969
Pisu ti ha dato da leggere :) , ma nel frattempo, perché non ci parli un attimo delle vasche?
Salvo1969 ha scritto:
26/09/2019, 20:43
Ho un acquario di 36 litri molto piantumato che mi da come conducibilità il valore di 620, mentre ho altro acquario anch'esso molto piantumato che invece mi da come conducibilità il valore di 345.
Immagino che le due vasche siano diverse...litraggio, tipologia di piante ecc...
con cosa fertilizzi?
Quantità?
con che acqua hai riempito e con cosa fai i rabbocchi?

Ti va di mettere una panoramica di entrambe le vasche?
Questo è l'acquario di 36 litri dove giornalmente faccio rabbocchi di 1 - 2 litri per evaporazione dovuto alle alte temperature.
L'acquario finchè non scendono le temperature lo sto tenendo aperto..
l'ultima fertilizzazione effettuata risale al 21 giugno con protocollo nitrato di potassio, solfato di magnesio e rinverdente

illuminazione dimmerabile al 50%
1 plafoniera luce bianca + rossa 15 watt
1 palfoniera luce bianca + blu 11 watt

Fauna: 15 microrasbora Galaxy
3 Caridina Japoniche
1 Betta splendens show

Piante:
anubias barteri
anubias nana
tronco con microsorium pteropus
vallisneria spiralis
vallisneria nana
Egeria densa
Salvinia natans
Oggi la conducibilità da 620 è scesa a 609

Aggiunto dopo 11 minuti 58 secondi:
Quest'altro invece è l'acquario juwel rio 180 di circa 160 litri
nel quale ogni tanto faccio qualche cambio d'acqua del 25% e rabbocchi sempre con acqua osmotica
Tipo di illuminazione:
LED
Illuminazione in W: 94
Lumen:11900
Temp. colore: 9000 + 6500 + 6000 + 4500 + rgb rapporto 4 rossi 1 blu

Piante:
Hygrophila Corymbosa (Nomaphila Stricta)
Cryptocoryne Petchii
Ludwigia Palustris Green
Myriophyllum Matogrossense
Limnophila Hippuroides
Pogostemon Erectus
Cladophora Aegagrophila
Lobelia Cardinalis
Pogostemon Helferi
Micranthenum sp. "Montecarlo"
Staurogyne Repens
Ludwigia super red
Limnophila sessiliflora
Cabomba acquatica
heteranthera zosterifolia
Salvinia natans
Alternanthera reineckii rosaefolia
rotala colorata indica
rotala orange juce
Anubias lanceolata
Ludwigia perennis
Myriophyllum spicatum
Fauna:
15 Hyphessobrycon roseus
10 Caridina Japonica
25 Puntius Titteya
7 Rasbora Hetheromorpha
3 trichogaster leeri

La conducibilità oggi è di 347
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Info su valori conducibilità in acquario

Messaggio di GiuseppeA » 02/10/2019, 9:03

Beh, secondo me ci sono due variabili importanti che incidono su questo dato.

Litraggio, in quello piccolo anche poca fertilizzazione incide parecchio, e piante..basta guardare la differenza di flora. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Forst e 3 ospiti