Iniziamo a fertilizzare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Davio90
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 08/08/19, 23:22

Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di Davio90 » 09/09/2019, 16:27

Ciao :)

Da poco più un mese ho allestito un 60 litri (fondo zolux acqualit + ghiaia) con presenti al momento 3 Endler e varie specie di lumache e con queste piante:

- Bacopa
- Cabomba
- Ceratophyllum
- Egeria Densa
- Java Moss
- Myriophyllum spicatum
- Monosolenium
- Potamogeton perfogliatus
- Vallisneria

Sono consapevole che ci sono dei casi di allelopatie ma al momento ho preferito non togliere nulla per vedere come andava. Al momento non noto carenze gravi sulle piante e alcune le ho dovute già potare a distanza di un mese.
Le uniche che sono deperite gradualmente sono i fusti originali della Egeria e le foglie della Vallisneria durante l'adattamento, ma entrambi si sono ripresi cacciando nuovi getti e stolonature.

Al momento i valori della vasca sono:

GH e KH: 10
NO2-: 0
NO3-: 10
PO43-: 0/0,75
pH: 7,5
Conducibilità: 350
T: 26°C

Al momento mi è impossibile somministrare CO2 in quanto con la mia presenza saltuaria in questo periodo a casa non voglio caricare di responsabilità chi si prende cura della vasca durante la mia assenza.

Illuminato con Lampada LED LED Bar 55 Toplife da 5W.

Il fotoperiodo attuale è impostato a 6 ore (11-17) in aggiunta alla luce indiretta della stanza quando la barra LED è spenta. Inserisco una foto della situazione attuale della vasca

Mi servirebbero un po' di consigli su come fertilizzare al meglio la vasca, ma senza esagerare in quanto presto vorrò inserire anche delle Caridina in acquario :)
Grazie in anticipio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamPochiCambi

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di GiuseppeA » 10/09/2019, 8:29

Davio90 ha scritto: Al momento mi è impossibile somministrare CO2 in quanto con la mia presenza saltuaria in questo periodo a casa non voglio caricare di responsabilità chi si prende cura della vasca durante la mia assenza
Come hai intenzione di somministrarla?...che poi, secondo me, se non hai intenzione di fare una vasca da concorso fotografico e con un paio di accorgimenti, si può anche fare a meno per un allestimento come il tuo. ;)
Davio90 ha scritto: Mi servirebbero un po' di consigli su come fertilizzare al meglio la vasca,
Hai già qualche idea su cosa usare?
Hai già visto il PMDD che consigliamo? ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Davio90 (10/09/2019, 10:50)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Davio90
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 08/08/19, 23:22

Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di Davio90 » 10/09/2019, 10:49

Avevo intenzione di somministrarla per dare una mano alle piante a crescere, ma sto notando che al momento non noto segni di rallentamento...anzi...

Mi sono letto il PMDD e per iniziare stavo pensando di fare 15 ml di soluzione di potassio, 3 di magnesio e 3 rinverdente, considerato che ho un acquario da 60 litri :)

Posted with AF APP
#teamPochiCambi

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di GiuseppeA » 10/09/2019, 13:18

Davio90 ha scritto: Mi sono letto il PMDD e per iniziare stavo pensando di fare 15 ml di soluzione di potassio, 3 di magnesio e 3 rinverdente, considerato che ho un acquario da 60 litr
No aspetta..queste sono dosi abbondanti per una vasca super piantumata...dai una letta qui: Aggiornamento sul protocollo PMDD ;)

Aggiunto dopo 41 secondi:
E fossi in te, visto che ancora non hai tantissima flora, ridurrei ulteriormente. ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Davio90 (10/09/2019, 13:28)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Davio90
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 08/08/19, 23:22

Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di Davio90 » 10/09/2019, 13:34

Quindi...per iniziare possono andare bene 3ml di potassio, 1ml di magnesio e 1ml di ferro? :)

Di piante credo ne aggiungerò giusto altri due tipi (Azolla Caroliniana e Groenlandia Densa) e poi credo di fermarmi. Al momento non è cresciuto alcun tipo di alga :-$

Posted with AF APP
#teamPochiCambi

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di GiuseppeA » 10/09/2019, 16:07

Come dosi possono andare, anche se al posto del ferro metterei il rinverdente che ne contiene e in più aggiungi altri oligoelementi


ma.....
Davio90 ha scritto: Al momento non noto carenze gravi sulle piante e alcune le ho dovute già potare a distanza di un mese.
Le uniche che sono deperite gradualmente sono i fusti originali della Egeria e le foglie della Vallisneria durante l'adattamento, ma entrambi si sono ripresi cacciando nuovi getti e stolonature.
...visto che dici così io aspetterei di vedere dee carenze. Fino a quel momento lascerei tutto com'è. ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Davio90 (10/09/2019, 18:25)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Davio90
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 08/08/19, 23:22

Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di Davio90 » 10/09/2019, 18:25

Va bene, nel mentre, mi procuro tutto il necessario :)
#teamPochiCambi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti