Iniziare a fertilizzare: come?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/12/2017, 22:25

Sparty91 ha scritto: Per il rinverdente: contiene un po' di rame. Un altro moderatore, Diego, aveva detto che tenendolo sott'occhio non sarebbe stato un problema. Eppure leggendo l'articolo c'è scritto che per le piante è praticamente un veleno e mi sono spaventato un po' come faccio a sapere quando è troppo (chiaramente senza aspettare che mi muoiano tutte le piante ed i pesci )?
Diego ha detto bene. Il rame in eccesso è un veleno ;) Quindi di conseguenza ti conviene dosare sempre poco rinverdente :D

In fin dei conti, come hai già letto, oligos- significa poco, quindi quando metti il rinverdente preoccupati di metterne sempre poco ;)
Sparty91 ha scritto: - Ci sono dei consigli riguardo ai cambi d'acqua? Ho letto di gente sul forum che li fa molto raramente, una volta al mese o meno. Io li faccio una volta ogni 2 settimane, un 15% circa d'acqua. Troppo frequenti? Rischio di togliere nutrienti alle piante?
C'è chi qua che non cambia l'acqua da più di un anno :)

Magari potrebbe farti comodo leggere subito questo articolo (prima di tutti gli altri che ti ho dato da leggere :))), invece che doverti spiegare tutto per filo e per segno :-

Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
:-bd
Sparty91 ha scritto: Ed una domanda un po' più incentrata sul protocollo PMDD: si fertilizza solo nel momento in cui si vedono i segni di carenze? Ho capito giusto? Oppure c'è una sorta di "ritmo" con cui somministrare i vari elementi?
Io generalmente consiglio di iniziare a fertilizzare "secondo carenza" in modo da cominciare con il tempo a capire come si comporta il tuo acquario ;)

Per gli aiuti siamo qua apposta :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di Sparty91 » 06/12/2017, 20:22

Primo aggiornamento :)

Ho aggiunto il ferro con il metodo dell'arrossamento. L'acquario al momento è un po' più ambrato rispetto a prima, aspetto di vedere quanto tempo ci metterà a ritornare normale.
Aggiunto anche 3ml di rinverdente come consigliato da Francesco :)

Le piante che hanno risentito maggiormente degli stick sono le egeria! Tempo 1 giorno e sono ripartite a razzo con la crescita =))
La crypto ha iniziato invece ad espandersi, oggi è spuntata la prima piantina vicino a quella principale. Mentre le echinodorus credo ci metteranno un attimo di più a buttar fuori le foglie nuove.

Nel frattempo è arrivato anche il nitrato di potassio ed è pronto ad essere inserito :)
FrancescoFabbri ha scritto: Diego ha detto bene. Il rame in eccesso è un veleno ;) Quindi di conseguenza ti conviene dosare sempre poco rinverdente :D

In fin dei conti, come hai già letto, oligos- significa poco, quindi quando metti il rinverdente preoccupati di metterne sempre poco ;)
Esatto, sarà fatto. Tanto se come dici tu vado avanti a carenze, finché le piante non mostrano segni particolari evito di aggiungere rinverdente.
FrancescoFabbri ha scritto: C'è chi qua che non cambia l'acqua da più di un anno :)

Magari potrebbe farti comodo leggere subito questo articolo (prima di tutti gli altri che ti ho dato da leggere :))), invece che doverti spiegare tutto per filo e per segno :-

Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
:-bd
Esatto, quell'articolo lo avevo già letto e dice che praticamente bisogna regolarsi da sé :D vedrò come fare se mai, per ora devo in ogni caso diminuire la durezza quindi continuo con i cambi d'acqua ogni 2 settimane :)
FrancescoFabbri ha scritto: Io generalmente consiglio di iniziare a fertilizzare "secondo carenza" in modo da cominciare con il tempo a capire come si comporta il tuo acquario ;)

Per gli aiuti siamo qua apposta :D
Ok. L'unica cosa che mi fa pensare è che le mie piante mostrano già ora carenze, per lo più le echinodorus. Devo guardare le foglie nuove per vedere eventuali nuove carenze? La egeria smette semplicemente di crescere in genere, idem le vallisnerie e la crypto :-?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/12/2017, 0:30

Sparty91 ha scritto: Le piante che hanno risentito maggiormente degli stick sono le egeria! Tempo 1 giorno e sono ripartite a razzo con la crescita
La crypto ha iniziato invece ad espandersi, oggi è spuntata la prima piantina vicino a quella principale. Mentre le echinodorus credo ci metteranno un attimo di più a buttar fuori le foglie nuove.
Ottimo!! :ymapplause: :ymapplause:
Sparty91 ha scritto: L'unica cosa che mi fa pensare è che le mie piante mostrano già ora carenze, per lo più le echinodorus. Devo guardare le foglie nuove per vedere eventuali nuove carenze? La egeria smette semplicemente di crescere in genere, idem le vallisnerie e la crypto
Stai bene attento a controllare lo sviluppo di quelle piante, sono allelopatiche, come dovrei averti già detto (se ben ricordo), perciò non vorrei che l'Echinodorus invece di crescere, sfrutti le nuove sostanze assorbite per produrre allelopatici contro Vallisneria e Cryptocoryne :-??

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di Sparty91 » 07/12/2017, 21:43

FrancescoFabbri ha scritto: Stai bene attento a controllare lo sviluppo di quelle piante, sono allelopatiche, come dovrei averti già detto (se ben ricordo), perciò non vorrei che l'Echinodorus invece di crescere, sfrutti le nuove sostanze assorbite per produrre allelopatici contro Vallisneria e Cryptocoryne :-??
A questo in effetti non avevo pensato :-?
Provo a tenerle un po' sotto controllo, se vedo che continuano a faticare o peggio creano problemi le tolgo a sto punto, anche se mi dispiace in quanto le avevo inserite apposta per gli P. scalare :( consigli su cosa potrei aggiungere al posto delle echinodorus? :-?

Nel frattempo mi è sorta un'altra domanda: fintanto che gli stick della compo non sono spariti, continuano a rilasciare sostanze nutritive giusto? Alla fine si scioglieranno completamente o hanno una matrice non solubile in acqua?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di FrancescoFabbri » 08/12/2017, 11:04

Sparty91 ha scritto: Provo a tenerle un po' sotto controllo, se vedo che continuano a faticare o peggio creano problemi le tolgo a sto punto, anche se mi dispiace in quanto le avevo inserite apposta per gli P. scalare consigli su cosa potrei aggiungere al posto delle echinodorus?
Sarebbe più opportuno chiedere in sezione piante per avere delucidazioni dagli esperti :)
Sparty91 ha scritto: Nel frattempo mi è sorta un'altra domanda: fintanto che gli stick della compo non sono spariti, continuano a rilasciare sostanze nutritive giusto? Alla fine si scioglieranno completamente o hanno una matrice non solubile in acqua?
Dovrebbero sciogliersi del tutto ;)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di Sparty91 » 01/01/2018, 13:18

Rieccomi a riuppare il topic! Buon anno nuovo a tutti ragazzi :)
Negli ultimi tempi sono stato molto impegnato, tra vacanze e tempi duri a lavoro l'acquario ho potuto solo seguirlo più che altro.
Vorrei aggiornarvi sugli sviluppi: dall'ultima fertilizzazione consigliatami da @FrancescoFabbri non ho aggiunto nulla. Ho fatto 2 cambi d'acqua da 30lt ciascuno con acqua distillata per cercare di abbassare il KH ma si abbassa relativamente lentamente purtroppo :-?
Qua gli ultimi dati misurati ieri:

pH: 7 (shakerato 7.5)
NO2-: 0-0.05 mg/l (ho notato che si sono alzati lievemente, nonostante non sia morto nessun pesce)
NO3-: appena 10 mg/l se non meno
PO43-: fissi a 0 mg/l, è normale?
KH: 10 mg/l
NH4 ed NH3: 0 mg/l
CO2: valore calcolato
(Tra l'altro, mi ero dimenticato di aggiornarvi sul sodio! Purtroppo ho ricevuto risposta che il sodio non viene controllato nell'acqua che arriva qua da me, quindi non ho idea di quali siano i valori :( )

Gli stick che avevo inserito si sono quasi del tutto sciolti ormai, ma sono ancora visibili in alcuni punti dell'acquario. Con le alghe va anche meglio, le verdi crescono solo sugli steli di Vallisneria a pelo dell'acqua mentre le staghorn sono ancora abbastanza presenti purtroppo.

Quello che sto notando in questi giorni è che le Egerie hanno di nuovo rallentato la crescita e stanno iniziando a formare radici aeree. Inoltre le foglie crescono fini e molto spaziato tra di loro. Del resto i nitrati sono bassissimi, credevo fosse quello il problema ma non ne sono sicuro, consigli sul da farsi?
Inoltre ho aperto un topic nella sezione piante per chiedere cosa mi consigliano al posto delle echinodorus a causa dell'allelopatia.
Altri sintomi che ho notato nelle Echinodorus sono:
1. le 2 Echinodorus bleheri crescono relativamente bene, ma le foglie sono tutte arricciate agli angoli
2. la Echinodorus green chameleon ha le foglie più vecchie che iniziano a marcire dalla punta

Vi allego le foto dove si vedono anche le Egerie che non riescono a crescere benissimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti