Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 07/01/2019, 7:20
Raffyone ha scritto: ↑Il cifo fosforo serve per alzare i fosfati (potassio e nitrati)-
Alza i fosfati... Introduce anche un po' dj potassio e azoto ns in maniera cosí blanda che possiamo trascurati.
Raffyone ha scritto: ↑Il cifo azoto ci fa alzare i nitrati-
Introduce componenti azotate che alla lunga alzano i nitrati
Ciclo dell'azoto in acquario
Raffyone ha scritto: ↑Riguardo il test del FE, e della sera...Quindi ho letto che puo' essere affidabile..
Ok
Raffyone ha scritto: ↑Riguardo al cifo azoto e fosforo, ho letto che bisogna usarlo con contagocce, giusto?
Giusto (c'é chi usa una siringa da insulina.... Io mi trovo bene con il contagocce)
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 07/01/2019, 15:55
@
Wavearrow
Mi e chiaro Il fosforo,L'azoto,il ferro, il nitrato di potassio,e il riverdente
Adesso dovrei capire il
magnesio,come e quando si dovrebbe aggiungere? dovrei prendermi qualche test? se si quale consigli?
Poi riguardo alla maturità della vasca, come faccio a capire quando e pronta? c'è qualche metodo in particolare?
Raffyone
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 07/01/2019, 16:24
Raffyone ha scritto: ↑Adesso dovrei capire il magnesio,come e quando si dovrebbe aggiungere? dovrei prendermi qualche test? se si quale consigli?
osserva le foglie ...Raffyoneee.....osserva le foglie......
se cisono segni di clorosi nelle foglie "vecchie" con venature che restano del colore originale allora è probabile che sia carenza di magnesio... una carenza conclamata produce marcescenza delle foglie sempre a partire dai bordi.
ma più delle mie parole ......
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
test per Mg ....c'è quello della JBL costicchia e non è strettamente necessario...io lo prenderei per una mia curiosità non sull'Mg ma sul Ca.....ma non sono ancora riuscito a convincermi...
ti invito anche a leggere questo vecchio topic che giusto oggi mi è capitato a tiro
relazione Magnesio e GH
Raffyone ha scritto: ↑Poi riguardo alla maturità della vasca, come faccio a capire quando e pronta? c'è qualche metodo in particolare?
di solito basta un mesetto ... passato il quale puoi fare un semplice test....misura i valori di nitriti e nitrati....i nitriti dovranno essere azero......metti un pizzico di mangime, generoso ma non eccessivo, in vasca nel pressi del tubo di aspirazione del filtro....fai trascorrere qualche ora (dico 3 ma è puramente indicativo) e misura nuovamente i nitriti e i nitrati.....
i nitriti dovranno restare a zero e i nitrati si saranno eventualmente alzati.
io ripeterei la cosa (mangime-attesa-misurazione) anche il giorno dopo ... se i nitriti restano sempre a zero....allora il filtro è presumibilmente maturo
- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
- Raffyone (07/01/2019, 16:55)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 07/01/2019, 16:55
@
Wavearrow
Per la maturazione, se aspetto 2 mesi dall'avvio e sempre meglio di un mese?
visto che x la fauna sono ancora indeciso su quale scegliere fra questi: pulcher- Pelvicachromis pulcher-altospinosus-cacatuoides-Nothobranchius guentheri-Fundulopanchax Gardner-pseudomugil gertrudae -
I valori dovrebbero scendere abbastanza, perchè come gia detto in precedenza, attualmente ho pH 7 - GH 8 - KH 7, in questo caso come mi dovrei muovere?
Cambi? aumento CO
2? sinceramente ho molta paura, non vorrei distruggere i batteri

Raffyone
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 07/01/2019, 17:03
Raffyone ha scritto: ↑Per la maturazione, se aspetto 2 mesi dall'avvio e sempre meglio di un mese?
sfondi una porta aperta.....

...io ne approfitterei per far pratica con le piante
- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
- Raffyone (07/01/2019, 17:03)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 07/01/2019, 17:04
Wavearrow ha scritto: ↑Raffyone ha scritto: ↑Per la maturazione, se aspetto 2 mesi dall'avvio e sempre meglio di un mese?
sfondi una porta aperta.....

...io ne approfitterei per far pratica con le piante
la pensiamo uguale
Invece riguardo i valori?
Raffyone
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 07/01/2019, 17:07
Raffyone ha scritto: ↑I valori dovrebbero scendere abbastanza, perchè come gia detto in precedenza, attualmente ho pH 7 - GH 8 - KH 7, in questo caso come mi dovrei muovere?
Cambi? aumento CO
2? sinceramente ho molta paura, non vorrei distruggere i batteri
per ora lascia tutto così...fai maturare il filtro.....il pH circa uguale a 7 va benissimo in maturazione (favorisce l'insediamento dei batteri)
poi a maturazione avvenuta si possono abbassare le durezze con dei cambi e regolare la CO
2 in modo che possa anche dare una mano ad abbassare il pH.....una cosa alla volta...prima la maturazione del filtro e la cura delle piante..
non ti preoccupare per i batteri.....
- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
- Raffyone (07/01/2019, 17:09)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 09/01/2019, 9:24
@
Wavearrow
Ho letto una questione riguardo al ferro
Praticamente se ho capito bene nel protocollo avanzato pmdd, bisogna prepare la seguente dose?
17,5ml di CIFO Ferro (o prodotto analogo)
10 grammi di CIFO S5 (o prodotto identico)
acqua demineralizzata fino a mezzo litro
Quindi devo mettere da parte il riverdente e Cifo s5?
Raffyone
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 09/01/2019, 15:01
Raffyone ha scritto: ↑Quindi devo mettere da parte il riverdente e Cifo s5?
Nì !
il ferro (sia quello preparato con l'S% che quello potenziato) è un di più rispetto ai microelementi del rinverdente.
mi spiego meglio
gli oligoelementi li diamo con il rinverdente...tra gli oligo vi è anche il ferro.....capita spesso che tra gli oligoelementi vi sia bisogno di più ferro (ce ne accorgiamo dai segnali di carenza) ed ecco che integriamo più ferro dosando a parte l'S5 ( è inutile aumentare anche gli altri oligoelementi).
a volte c'è bisogno di più ferro ( o che questo sia disponibile più a lungo .....vedi il discorso sui chelanti
I chelanti in acquario) ed ecco che allora ci può far comodo il ferro potenziato secondo la ricetta che hai citato.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Raffyone

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palma Campania
- Quanti litri è: 684
- Dimensioni: 190x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 2x5200 lm
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora-Microsorum pteropus-Java moss-Myriophyllum-Hydrocotyle leucephala-Cryptocoryne vari tipi-Ludwigia glandulosa super red-Round pellia-Juncus repens-Anubias nana-Heteranthera zoorestifolia-Hydrocotyle tripartita-Fissidens fontanus
- Fauna: Coppia Cacatuoides-Double red- Coppia microgeophagus altispinosa- 2 lumache Filopaludina martensi- circa 40 Neon- 4 scalari-4 ramirezi- Caridina japoniche-
- Altre informazioni: 2 FILTRI Bluwave 09 e JBL Profi e1502 Greenline - Primo avvio 11/12/2018 con 30% di rubinetto e osmosi, il giorno 12/12/18 cambio 150 LT con osmosi. il 26/12/18 cambio 60 LT con osmosi. il 24 e 25 dicembre ho fatto la prima concimazione moolto bassa PmDd.. Ho inserito anche gli stick compo.
test del 01/01/19 Temp. 27 - pH 7 - GH 8 - KH 7 - EC 530 - NO2- 0 - NO3- 0 - PO43- 0,7 - Potassio 20 - Ferro 0,20 -
2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniera 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi
-
Grazie inviati:
247
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Raffyone » 10/01/2019, 17:50
@
Wavearrow
mi e appena arrivato il ferro e fosforo della cifo
oggi ho fatto dei test veloci PH7- NO
3- 0,5 - PO
43- 0,25 - Fe 05
Praticamente i fosfati sono scesi di parecchio, circa un mese fa sono partito che erano a 1 poi 0,7 - il 06/01/19 0,5 - oggi 0,25
dovrei aggiungere i fosfati giusto? se ho fatto bene il calcolo su 680 LT dovrei inserire 1ML di Cifo fosforo per alzare 0,7
ho fatto bene?
Raffyone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti