Inizio fertilizzazione acquario 200 litri
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- daniel.frizzera
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione acquario 200 litri
Ciao a tutti. Apro questo nuovo post in quanto l'altro aveva troppi offtopic. Vi riassumo la mia situazione.
Acquario di 200 litri lordi avviato il 12/09/2018.
Valori acqua:
pH: 7.43 (misurato con pHmetro)
EC: 172 µS
KH: 7
GH: tra 8 e 9
CO2: 11 mg/l
T: 26°C
Test sera a reagente
Metto anche le analisi del mio comune in allegato.
Flora:
Alternanthera Reinekii mini
Ammania Bonsai
Limnophila Hippuridoides
Limnophila Aromatica Wavy
Bacopa Monnieri
Rotala Wallikii
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia Colorata
Hygrophila Pinnatifida
Anubias Barteri Nana
Brasil Moss
Fondo inerte in lapillo e sabbia molto fine.
Illuminazione a LED 6500 k 20 mila lumen più 2 metri di idroponica
Attualmente di 4 ore di luce senza idroponica.
CO2 erogavo 8 bolle al minuto portate a 30 questa mattina.
Ho inserito 4 Stick divisi in 16 pezzettini nel fondo.
Ora le piante stanno crescendo mettendo sia foglie che radici avventizie e per questo nel precedente post dove sono stato seguito da @sa.piddu @Artic1 e @Marta mi hanno consigliato di cominciare a fertilizzare.
Le dosi consigliate da @sa.piddu sono:
20 ml di potassio ( che mi portano a 15 mg/l gli NO3- e a 9.5 mg/l il K)
20 ml di magnesio ( che mi porta a 3 mg/l il magnesio).
Io ho a disposizione anche il Fosforo. Dovrei dosarlo? E se si quanto?
L'idea è di fare in giro completo di test questa sera prima di fertilizzare ( esclusi gli NO2- che non avrebbe senso), eseguire la fertilizzazione come consigliato ( anche con il fosforo se mi dite quanto), aspettare un'oretta e ri misurare la conducibilita e poi osservare la risposta Delle piante nei prossimi giorni e procedere alla regolazione della CO2 in modo da portare e il pH attorno al 7.
Se avete altri consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti
Acquario di 200 litri lordi avviato il 12/09/2018.
Valori acqua:
pH: 7.43 (misurato con pHmetro)
EC: 172 µS
KH: 7
GH: tra 8 e 9
CO2: 11 mg/l
T: 26°C
Test sera a reagente
Metto anche le analisi del mio comune in allegato.
Flora:
Alternanthera Reinekii mini
Ammania Bonsai
Limnophila Hippuridoides
Limnophila Aromatica Wavy
Bacopa Monnieri
Rotala Wallikii
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia Colorata
Hygrophila Pinnatifida
Anubias Barteri Nana
Brasil Moss
Fondo inerte in lapillo e sabbia molto fine.
Illuminazione a LED 6500 k 20 mila lumen più 2 metri di idroponica
Attualmente di 4 ore di luce senza idroponica.
CO2 erogavo 8 bolle al minuto portate a 30 questa mattina.
Ho inserito 4 Stick divisi in 16 pezzettini nel fondo.
Ora le piante stanno crescendo mettendo sia foglie che radici avventizie e per questo nel precedente post dove sono stato seguito da @sa.piddu @Artic1 e @Marta mi hanno consigliato di cominciare a fertilizzare.
Le dosi consigliate da @sa.piddu sono:
20 ml di potassio ( che mi portano a 15 mg/l gli NO3- e a 9.5 mg/l il K)
20 ml di magnesio ( che mi porta a 3 mg/l il magnesio).
Io ho a disposizione anche il Fosforo. Dovrei dosarlo? E se si quanto?
L'idea è di fare in giro completo di test questa sera prima di fertilizzare ( esclusi gli NO2- che non avrebbe senso), eseguire la fertilizzazione come consigliato ( anche con il fosforo se mi dite quanto), aspettare un'oretta e ri misurare la conducibilita e poi osservare la risposta Delle piante nei prossimi giorni e procedere alla regolazione della CO2 in modo da portare e il pH attorno al 7.
Se avete altri consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione acquario 200 litri
Perfetto Daniel!
Per il fosforo possiamo pensare anche di aggiungerlo, ma vorrei che passassero due messaggi "fondamentali":
1. causa effetto >> il PMDD come metodo ti impone una osservazione e spirito critico che altri protocolli (metti 10 ml di A , poi 50 ml B e fai un cambio al mese di reset del 50% e riparti da zero...) non hanno, per cui per capire come va la vasca sarebbe bene un "ingrediente" per volta e capirne gli effetti...se metti tutto insieme non saprai mai se la carenza era di magnesio o potassio o...
2. leggi spesso gli articoli sulle piante, la fertilizzazione (ma anche gli altri) ... alla trentesima volta ci si accorge che era sfuggito qualcosa...
3. non avere fretta
4. ogni vasca ha un suo equilibrio ed è merito/colpa di chi gli sta davanti.... impara a convivere con i successi e gli errori e fare i cambi non è sbagliato se servono!
ciò premesso, vediamo se le piante gradiscono nitrati, potassio e magnesio e tra un paio di giorni vediamo di dosare anche il fosforo... vedi punto 1.
il resto tutto ok!
Per il fosforo possiamo pensare anche di aggiungerlo, ma vorrei che passassero due messaggi "fondamentali":
1. causa effetto >> il PMDD come metodo ti impone una osservazione e spirito critico che altri protocolli (metti 10 ml di A , poi 50 ml B e fai un cambio al mese di reset del 50% e riparti da zero...) non hanno, per cui per capire come va la vasca sarebbe bene un "ingrediente" per volta e capirne gli effetti...se metti tutto insieme non saprai mai se la carenza era di magnesio o potassio o...
2. leggi spesso gli articoli sulle piante, la fertilizzazione (ma anche gli altri) ... alla trentesima volta ci si accorge che era sfuggito qualcosa...
3. non avere fretta
4. ogni vasca ha un suo equilibrio ed è merito/colpa di chi gli sta davanti.... impara a convivere con i successi e gli errori e fare i cambi non è sbagliato se servono!
ciò premesso, vediamo se le piante gradiscono nitrati, potassio e magnesio e tra un paio di giorni vediamo di dosare anche il fosforo... vedi punto 1.
il resto tutto ok!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione acquario 200 litri
Ciao,
Ho letto di la e ora ti seguo volentieri anche di qua
Comunque partiamo così e poi al massimo lo aumentiamo. Con Marta ne abbiamo già parlato in un altro topic e anche lei è informata del come ritengo sia corretto procedere in fase iniziale per portare il Mg e il K a quantitativi in vasca che siano paragonabili tra loro (in mg/l)
Nel calcolo del volume netto hai tenuto contro di eventuale filtro esterno e del fatto che il fondo per un buon 30-50% è acqua?

Per quel che riguarda le carenze verissimo che serva riconoscerle. Ma perché fargliele riconoscere in avvio che dovrà già litigare con le filamentose, quando potremmo poi fargliele riconoscere con calma finite le filamentose ed a vasca stabile in modo che non ci siano altre interferenze ma soprattutto quando inizieremo a fargli usare molto meno i test?
Io per esperienza non ho fertilizzato per mesi e di alghe ero pieno. Iniziato a concimare come Dio comanda e le alghe si son vaporizzate (ed io son senza CO2)
Quindi io sta cautela sul PO43-... Per carità, ci può stare, ma non mi sento così preoccupato da 1 mg/l di PO43-
Ho letto di la e ora ti seguo volentieri anche di qua

Vedrai che la dose che ti ha detto è molto conservativa e che di Mg dovrai aggiungerne molto di più all'inizio.daniel.frizzera ha scritto: ↑20 ml di magnesio ( che mi porta a 3 mg/l il magnesio).
Comunque partiamo così e poi al massimo lo aumentiamo. Con Marta ne abbiamo già parlato in un altro topic e anche lei è informata del come ritengo sia corretto procedere in fase iniziale per portare il Mg e il K a quantitativi in vasca che siano paragonabili tra loro (in mg/l)

Apporta il corrispondente di 1 mg/l di PO43- circa.daniel.frizzera ha scritto: ↑anche con il fosforo se mi dite quanto
Nel calcolo del volume netto hai tenuto contro di eventuale filtro esterno e del fatto che il fondo per un buon 30-50% è acqua?

Concordo ma questa parte è importante che la si usi come risorsa per quando si è fatto uno sbaglio. Quindi quando servono si, ma se servono c'è da chiedersi perché

Qui non sono particolaremente daccordo. 1 mg/l di PO43- non fa danni e le piante possono usarlo. Se sono in carenza poi non assorbono nemmeno l'N ed il K...

Per quel che riguarda le carenze verissimo che serva riconoscerle. Ma perché fargliele riconoscere in avvio che dovrà già litigare con le filamentose, quando potremmo poi fargliele riconoscere con calma finite le filamentose ed a vasca stabile in modo che non ci siano altre interferenze ma soprattutto quando inizieremo a fargli usare molto meno i test?
Io per esperienza non ho fertilizzato per mesi e di alghe ero pieno. Iniziato a concimare come Dio comanda e le alghe si son vaporizzate (ed io son senza CO2)

Quindi io sta cautela sul PO43-... Per carità, ci può stare, ma non mi sento così preoccupato da 1 mg/l di PO43-

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione acquario 200 litri
Off Topic
metodo Artic1?! E' una ricetta per tutti? Sperimentata? Supportata da? Ci apri un topic che ne parliamo?
io le filamentose in avvio non so cosa siano... le sto avendo adesso dopo due anni nella stessa vasca... non ne facciamo un dogma...diciamo che possono venire le filamentose... spesso arrivano in maturazione ma non è come l'alternanza tra il giorno e la notte...
mi piace insegnare un metodo e rendere la gente cosciente, autonoma e che si possa mettere a disposizione degli altri quando ha imparato qualcosa... l'approccio fai così che vai sicuramente bene non mi appartiene...sarà che sono uno che coltiva fragole nel balcone....
il tuo background non è quello di molti qui dentro... il primo fattore limitante, detto altre volte (presenti esclusi), è chi sta davanti alla vasca... io non me la sentirei di trasferire la mia ricetta che funziona benissimo sulla mia vasca alla vasca di altri... se poi ce ne vuoi parlare della tua vasca...non vedo l'ora d'imparare!

non è cautela... vedi il punto 1. Io credo di avere i fosfati a 6 mg/litro... allevo BBA ma non per questo lo suggerisco!
poi uno può scegliere la gestione che meglio crede...anche l'EI ma io, anche se non sono genovese, sono tirchio! quindi preferisco capire e agire di conseguenza...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- daniel.frizzera
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione acquario 200 litri
Vi rispondo taggandovi perché da cellulare non posso quotare i singoli pezzi. Allora @Artic1 nel calcolare.la.capienza netta ho misurato il.batyente di acqua e l'effettivo spazio interno in lunghezza e larghezza. Risultato 195, più 8 del filtro farebbero 203 più il fondo sarebbero altri 22 litri. Però considerando che ho dentro 3 legni bello grossi ho arrotondato a 200. Il produttore lo.da come un 233 litri netti. Calcolando i 3 legni che potrebbero benissimo portare via un 5 o 6 litri, e i 35 kg di sabbia ho pensato che più o meno sarò a 200 litri. Massimo 210. Ma anche lì sono stato cautelativo. Per quanto.riguarda il fosforo posso tranquillamente aspettare qualche giorno. Prima di darlo. Nel frattempo mi arriverà anche il rinverdente.
@sa.piddu allora come prima fertilizzazione sto sul cautelativo e tengo il fosforo fra qualche giorno. Si fa sempre in tempo ad aggiungere. A togliere è più difficile. A questo punto direi che il test dei PO43- non serva farlo sta sera...
@sa.piddu allora come prima fertilizzazione sto sul cautelativo e tengo il fosforo fra qualche giorno. Si fa sempre in tempo ad aggiungere. A togliere è più difficile. A questo punto direi che il test dei PO43- non serva farlo sta sera...
Posted with AF APP
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione acquario 200 litri
Artic perdonami ma io questa non la capisco davvero :ymblushing: io non faccio, sti conti, anzi...mai fatti e le mie vasche sono sempre andate bene.. tra alti e bassi non mi lamento.Artic1 ha scritto: ↑Vedrai che la dose che ti ha detto è molto conservativa e che di Mg dovrai aggiungerne molto di più all'inizio.
Comunque partiamo così e poi al massimo lo aumentiamo. Con Marta ne abbiamo già parlato in un altro topic e anche lei è informata del come ritengo sia corretto procedere in fase iniziale per portare il Mg e il K a quantitativi in vasca che siano paragonabili tra loro (in mg/l)
In quella ADA sto coltivando il mondo ed ho superato un’estate infernale, Filamentose, Staghorn e Ciano...

Poi scusami parli di nonnfare i test ma poi ci mettiamo a fare i conti ?


Con ADA viaggio sui 0,5 anzi... viaggio ! Non li testo neanche più, in quanto non apportando, urea non ho problemi. Io doso..

Ci può stare una percentuale di,partenza ma dipende dalle piante, dagli NO3- se c’è o meno CO2 da quanto ne consuma la sua vasca etc...
Personalmente inizierei da 0,5 almeno in maturazione.
Poi con i pesci è da rivedere ...
Il credo che non debba essere una gara....
Ovviamente dipende, ma nel 60 con il PMDD io cambiavo un tot al mese o ogni 2 mesi. Perchè ?
Perchè avevo tante piante rapidi in poch litri e così facendo apportavo quegli oligo che solo le acque apportano.
Poi la mia è ottima !
In più si levano eventuali eccessi dovuti all’inesperienza secondo me

Altrimenti le alghe ne vanno a nozze e hai voglia !
Nel 60 mai avuto alghe per oltre 1 anno

Come hai ben detto dipende dal fondo e da altri fattori.
Comunque calcola che il,cifo apporta anche azoto...in una vasca in avviamento con poche piante io andrei a piccoli passi.
Io ho campato senza Fosfo per un pò poi il miryio me l’ha chiesto e gliel’h dato. Nonostante il fondo ADA ne contenga. Fondo allfano

Magari tra 7 gg ne metterà arrivando a 0,5, poi tra 10 se vede le piante in soffferenza con radici avventizie e tutto il resto e testando li trova a zero allora arriverà a 0,8 massimo 1.
Ad andare in eccesso sono attimi poi si che deve cambiare acqua o gli arrivano le alghe

Bè di sicuro i test all’inizio li dovrà usare se vuole imparare...almeno io ho fatto così e sapessi quanti ne ho usati !Artic1 ha scritto: ↑Per quel che riguarda le carenze verissimo che serva riconoscerle. Ma perché fargliele riconoscere in avvio che dovrà già litigare con le filamentose, quando potremmo poi fargliele riconoscere con calma finite le filamentose ed a vasca stabile in modo che non ci siano altre interferenze ma soprattutto quando inizieremo a fargli usare molto meno i test?
Di ogni marca e tipo

Poi con il tempo ed un pò di sicurezza sarà Daniel a non usarli più..in quanti qui anche dopo 10 anni usano test e le vasche funzionano ?
Oppure non limusano dopo 1 mese e le vasche funzionano ?
Oppure non li,usano proprio e le vasche fanno pietà ?
Sno tanti i fattori amico mio, bisogna solo capire chi simha davanti, vasca compresa

Ora..
Salvo ha dato ottimi consigli a mio parere, sul prudente, tu ne hai dati di buoni sul meno produente sarà Daniel ora a decidere come ha appena fatto !

Ciao Daniel !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
- daniel.frizzera (17/09/2018, 16:42)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- daniel.frizzera
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione acquario 200 litri
Grazie @Daniela per la risposta. @Artic1 non me ne avere ma personalmente preferisco andarci più cauto. Anche secondo me ad aggiungere Gere si fa sempre.presto mentre a togliere è più complicato. In merito.a ciò che ha scritto Daniela vorrei chiedere se le radici avventizie una volta che le piante hanno nutrienti regrediscono oppure se mi accorgo del fatto che le piante hanno "gradito" perché non emettono più radici avventizie. Per il discorso CO2 è meglio se prendo un test permanente o è meglio affidarsi al calcolatore?
Posted with AF APP
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione acquario 200 litri
Mai detto il contrario


ma certo, infatti non sto suggerendo di dare 50 mg/l di NO3- ne 6 mg/l di PO43-

Semplicemente sto dicendo che si può osare con i concimi in avvio, non che si possa esagerare. Son due cose diverse!
mai avuto dubbi

Pero continuo a credere che se ora gli facciamo partire le piante e lo facciamo ragionare sul contenuto di nutrienti e dopo, quando i test inizierà ad usarli di meno, gli facciamo capire per bene le carenze... la vasca sarà più stabile e tollererà meglio e con meno conseguenze indesiderate una carenza di PO43- o di N rispetto ad ora. I sintomi che avrà sulle piante saranno evidenti in ogni caso, solo che se saranno dopo non dovremo preoccuparci di qualche alien in vasca

nessun metodo, semplicemente sostengo che, con in mano un documento della Regione Liguria per l'interpretazione delle analisi chimiche del terreno che consiglia, per evitare carenze indotte, di avere all'incirca tanto K quanto Mg in ppm nel terreno... la cosa sia valida anche in vasca ed al momento non ho ancora avuto smentite in merito. Infatti consiglio da un po' di tempo di apportare inizialmente più ml di soluzione Mg (circa il triplo se si parte da un acqua che ha 0 Mg e 0 K) per avere un contenuto finale di Mg e di K circa paragonabile. Poi si va a mantenimento del consumato, come è normale che sia.

Ora ho troppe cose da seguire esterne al site ma state tranquilli che ne riparleremo in un topic quando avrò tempo. Cicerchia e Marta (e se non erro anche Daniela


Quindi il fatto che tu abbia avuto tutte queste cose ti permette di consigliare di fare la stessa cosa ad altri?

Non ho capito il discorso.
se non si impara a fare i conti come impari ad evitarli? Se non sai che 1 ml di cifo azoto apportano 2 mg/l di PO43- nella tua vasca come fai a sapere quanto darne?

Si inizia con un metro, poi si guardano sempre di più le piante e poi si cambia il metro e ci si sposta quasi solo sulle piante e i test li si controlla solo per evitare accumuli.
bene. ma qui stiamo a 0 mg/l. Vogliamo provare ad andare avanti senza benzina?

infatti quel dosaggio era indicativo e per iniziare a dare qualcosa. La misura l'avremmo poi trovata con il tempo e vedendo come si comportava la sua vasca. Tenerla a zero non mi aiuta a capire quanti ne consuma

Aggiunto dopo 7 minuti 35 secondi:
nel 75 avuto alghe per 3 mesi e io non ho la CO2.

Da parenti ho una vasca da 50 netti con una plafo da 25000K su acqua dolce (errore d'acquisto). Alghe filamentose per quasi tra anni. ora sparite.
Cambi acqua in tutte e due le vasche meno del loro volume complessivo su un anno solare!

eh, ma quanto? Nulla in pratica rispetto a quello dell'NO3- del K!
le radici avventizie le ha già dal secondo giorno.

hai appena detto che cambiandola una volta al mese non avevi problemi... io non ci capisco più nulla

non regrediscono. Restano dove sono, smettono di accrescersi.daniel.frizzera ha scritto: ↑una volta che le piante hanno nutrienti regrediscono
Molte piante quando le piante arrivano a pelo acqua le faranno comunque

Aggiunto dopo 24 minuti 52 secondi:
verissimo, come ha giustamente anche detto sa.piddu, Ma se avrai piante ferme o poco sviluppate e partenze di filamentose o altro (cosa che, sia chiaro, non auguro mai a nessuno! So che rottura di scatole siano!) vorrai aver avuto piante molto più vigorose e sviluppate.daniel.frizzera ha scritto: ↑non me ne avere ma personalmente preferisco andarci più cauto. Anche secondo me ad aggiungere Gere si fa sempre.presto mentre a togliere è più complicato.
Poi stai tranquillo, qui nessuno la prende sul personale e a volte mettersi in gioco serve anche a crescere. Ne vengo da una scommessa con altri 3 tra Mod e Admin su di una carenza... abbiamo pareggiato (perché alla fine erano due carenze ed io ne avevo azzeccata una e loro l'altra). Se non fosse stato così non avremmo potuto imparare tutti quanti assieme e con il sorriso.


PS: ho finito di flooddare

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- daniel.frizzera
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione acquario 200 litri


Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
E mo che faccio?


Aggiunto dopo 2 minuti :
Siete tutti troppo convincenti

Posted with AF APP
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione acquario 200 litri
tira una moneta e vedrai che sceglierai quello che vuoi davvero!daniel.frizzera ha scritto: ↑Siete tutti troppo convincenti

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti