
inizio fertilizzazione con PMDD
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
Tutte le informazioni che ci dai portano ad un'unica soluzione: comprati un secondo acquario...e che sia grosso 

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
Non rinunciare alla Alternathera prima che si sia adattata alla tua acqua, anche se ci vorranno settimane.
Potresti avere la sorpresa di avere una "rossa" splendida...[emoji6]
Alessandro
Potresti avere la sorpresa di avere una "rossa" splendida...[emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- ondulino
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
eh... magari... per ora mi sa che dovrò accontentarmi di sloggiare qualche galleggiante nel secchio in terrazzo...Rob75 ha scritto:Tutte le informazioni che ci dai portano ad un'unica soluzione: comprati un secondo acquario...e che sia grosso
rinunciare assolutamente no, volevo solo dire che è stato un tentativo azzardato consapevolmentecuttlebone ha scritto:Non rinunciare alla Alternathera prima che si sia adattata alla tua acqua, anche se ci vorranno settimane.
Potresti avere la sorpresa di avere una "rossa" splendida...[emoji6]

ieri sera ho misurato nitrati e fosfati ed erano entrambi al minimo della scala, mi sono deciso e ho inserito un pezzettino (circa 1/5) di stick 12-12-12. Stasera misuro nuovamente i valori e se i fosfati dovessero essere sbilanciati lo tolgo, domattina se riesco vado in cerca dei compo e del cifo azoto, non si sa mai

Per gli altri elementi, considerando la scarsa CO2 in acqua partirei con dosi basse. Cercando nel forum ho letto che il Cifo Potassio è assolutamente identico alla soluzione del PMDD, anche in termini di concentrazione, quindi stasera doserei così:
- 5 ml di potassio
- 1.5 ml di rinverdente
- 1.5 ml di magnesio
- gocce di ferro (fino a leggerissimo arrossamento)
Cosa ne dite?
Nel frattempo sto sempre reintegrando l'acqua evaporata con quella di RO. Ieri sera ho sfoltito il Cerato e tolto la Pistia, quando il Limnobium e la Salvinia cresceranno si vedrà.
Grazie a tutti
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
Con le piante che hai messo in quell'acquario... altro che "pezzettino".ondulino ha scritto:ho inserito un pezzettino (circa 1/5) di stick
Potresti rovesciarci dentro tutta la scatola!

Scherzi a parte... Ondulino, io ho il sospetto che tu non abbia idea di quanto mangino quelle 4 galleggianti.
A questo punto, invece di toglierle potresti aspettare che si ammazzino tra loro, per la tremenda competizione alimentare.
Alla fine della guerra...
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Quando ne sarà rimasta una sola specie, terrai quella lì.
L'unico problema è che ti faranno fuori, nel frattempo, anche la Bacopa, la Ludwigia e l'Alternanthera.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- ondulino
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
evidentemente no, cioè posso averlo letto nell'articolo di Tsar ma non ne ho mai avuta esperienza diretta... quindi grazie per avermi riportato nel mondo realeRox ha scritto:Scherzi a parte... Ondulino, io ho il sospetto che tu non abbia idea di quanto mangino quelle 4 galleggianti.

Rox ha scritto:Quando ne sarà rimasta una sola specie, terrai quella lì.
L'unico problema è che ti faranno fuori, nel frattempo, anche la Bacopa, la Ludwigia e l'Alternanthera.
considerando questa una soluzione quantomeno "poco auspicabile" corro ai ripari, col vostro supporto. Ho sfoltito ulteriormente il Cerato e lasciato solo qualche foglia di Salvinia. Il 25 ho messo in vasca:
- 5 ml di potassio
- 1.5 di magnesio
- 1.5 di rinverdente
- alcune gocce di ferro
Ieri sera ho misurato nitrati e fosfati trovandoli rispettivamente a 25 e 0.5. Il pezzo di stick è lì che scioglie pian piano. Ho aggiunto anche 3 gocce di Cifo Fosforo, stasera misuro di nuovo e vi aggiorno.
In sostanza la vasca ora è libera dalle galleggianti per più di metà, nessun ombreggiamento su tutta la parte centrale e sinistra (Alternanthera, Bacopa e Crypto), alla prima potatura sposterò anche la Ludwigia più a sinistra. Stasera aggiungo anche nuove foto della vasca!
Grazie a tutti!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
Quello è molto importante.ondulino ha scritto:Ho aggiunto anche 3 gocce di Cifo Fosforo

Le galleggianti, mediamente, consumano fosfati più del doppio, rispetto alle piante sommerse.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- ondulino
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
Ottimo, allora più tardi vi aggiorno sui valori, e se tutto va bene "mani in tasca" e occhi aperti!Rox ha scritto:Quello è molto importante.ondulino ha scritto:Ho aggiunto anche 3 gocce di Cifo Fosforo![]()
Le galleggianti, mediamente, consumano fosfati più del doppio, rispetto alle piante sommerse.
Grazie mille!
- ondulino
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
Ciao a tutti,
stasera ho misurato i valori, i nitrati sono saliti molto ( > 75 mg/L che è l'ultimo valore della scala) mentre i fosfati, che pure avevo aggiunto in quantità, sono a 0.75 mg/L.
Ora, come ha detto Rox le mie galleggianti sicuramente ciucciano molto fosforo, e il valore alto di nitrati potrebbe essere dovuto a diversi fattori concomitanti:
- lo stick NPK che continua a sciogliersi
- piccola esplosione della fauna in acquario: Physa, Planorbis e una miriade di piccoli organismi bianchi vermiformi (Nematodi???)
- forte riduzione delle galleggianti attuata pochi giorni fa
Non ho visto variazioni sostanziali nelle piante, ma a due giorni di distanza non credo sia ragionevole aspettarseli, o forse è solo il mio occhio poco allenato a notarli.
Io sarei tentato di introdurre ancora un po' di fosforo per non rischiare di andare in carenza senza accorgermene e bloccare le piante, cosa ne pensate?
In tutto ciò spero arrivi presto il conduttimetro...
Grazie mille
stasera ho misurato i valori, i nitrati sono saliti molto ( > 75 mg/L che è l'ultimo valore della scala) mentre i fosfati, che pure avevo aggiunto in quantità, sono a 0.75 mg/L.
Ora, come ha detto Rox le mie galleggianti sicuramente ciucciano molto fosforo, e il valore alto di nitrati potrebbe essere dovuto a diversi fattori concomitanti:
- lo stick NPK che continua a sciogliersi
- piccola esplosione della fauna in acquario: Physa, Planorbis e una miriade di piccoli organismi bianchi vermiformi (Nematodi???)
- forte riduzione delle galleggianti attuata pochi giorni fa
Non ho visto variazioni sostanziali nelle piante, ma a due giorni di distanza non credo sia ragionevole aspettarseli, o forse è solo il mio occhio poco allenato a notarli.
Io sarei tentato di introdurre ancora un po' di fosforo per non rischiare di andare in carenza senza accorgermene e bloccare le piante, cosa ne pensate?
In tutto ciò spero arrivi presto il conduttimetro...
Grazie mille
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
Allora Ondulino,procediamo con calma;
ho visto dal profilo che hai avviato solo dal 09/09/15,
sei partito con 4 ore di fotoperiodo, per poi aumentare di 1/2 ora a settimana?
Ti dico questo perchè la fertilizzazione deve andare di pari passo con l'aumento del fotoperiodo stesso...
vedrai che di nematodi con l'introduzione di pesci non ne vedrai più.
ho visto dal profilo che hai anche la ludwigia...a quella sembra non bastare mai....
e molte volte il fattore limitante è proprio la CO2...
in attesa dell'arrivo del conduttivimetro,monitoriamo gli NO3-....se dovessero salire ancora, vedremo il da farsi...
ps. ricorda,in questa fase,ma anche in seguito, meno metti le mani in vasca e meglio è
un saluto Sergio
ho visto dal profilo che hai avviato solo dal 09/09/15,
sei partito con 4 ore di fotoperiodo, per poi aumentare di 1/2 ora a settimana?
Ti dico questo perchè la fertilizzazione deve andare di pari passo con l'aumento del fotoperiodo stesso...
questo è del tutto normale...la vasca inizia a prendere vitaondulino ha scritto: - piccola esplosione della fauna in acquario: Physa, Planorbis e una miriade di piccoli organismi bianchi vermiformi (Nematodi???)


vedrai che di nematodi con l'introduzione di pesci non ne vedrai più.
Ti consiglio di scattare una foto alla vasca e poi dopo una settimana (no due gg) facendolo nuovamente, puoi confrontare e vedere le variazioni.ondulino ha scritto: Non ho visto variazioni sostanziali nelle piante, ma a due giorni di distanza non credo sia ragionevole aspettarseli, o forse è solo il mio occhio poco allenato a notarli.
Si come ti ha detto Giuseppe, ti puoi portare a 1 mg/l tranquillamente,ma io ripristinerei la CO2...ondulino ha scritto: Io sarei tentato di introdurre ancora un po' di fosforo per non rischiare di andare in carenza senza accorgermene e bloccare le piante, cosa ne pensate?
ho visto dal profilo che hai anche la ludwigia...a quella sembra non bastare mai....
e molte volte il fattore limitante è proprio la CO2...
in attesa dell'arrivo del conduttivimetro,monitoriamo gli NO3-....se dovessero salire ancora, vedremo il da farsi...
ps. ricorda,in questa fase,ma anche in seguito, meno metti le mani in vasca e meglio è

un saluto Sergio
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- ondulino
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
ciao Sergio, cerco di andare con ordine anche io
Perfetto allora stasera aggiungo qualche goccia di fosforo. Purtroppo con la CO2 per ora non ho avuto fortuna... proverò sicuramente di nuovo, se non altro per testardaggine! Secondo Rox i miei problemi con le piante rapide (non galleggianti) saranno anche altri, se ho ben capito, legati alla luce e alla competizione alimentare con le galleggianti (chiedo scusa se semplifico troppo le sue parole), ma credo questo non voglia dire che un valore più alto di CO2 non possa giovare alle piante... comunque per ora il fattore limitante è la mia capacità di turare le perdite e riuscire a regolare l'erogazione più finemente di quanto fatto finora... vedremo nel prossimo weekend!
Grazie mille e buona giornata!
si, se non erro ora sono a 5.30ersergio ha scritto:sei partito con 4 ore di fotoperiodo, per poi aumentare di 1/2 ora a settimana?
sisi, il mio punto interrogativo era su nematodi si/no, li ho studiati all'università ma quelli erano "leggermente" più grandi e a casa non ho uno stereomicroscopio per provare a guardare questiersergio ha scritto:questo è del tutto normale...la vasca inizia a prendere vita![]()
vedrai che di nematodi con l'introduzione di pesci non ne vedrai più.

benissimo, questo conferma quanto mi aspettavo. Ho fatto la foto della vasca pre-fertilizzazione, posterò il confronto passata una settimanaersergio ha scritto:Ti consiglio di scattare una foto alla vasca e poi dopo una settimana (no due gg) facendolo nuovamente, puoi confrontare e vedere le variazioni.

ersergio ha scritto:Si come ti ha detto Giuseppe, ti puoi portare a 1 mg/l tranquillamente,ma io ripristinerei la CO2...
ho visto dal profilo che hai anche la ludwigia...a quella sembra non bastare mai....
e molte volte il fattore limitante è proprio la CO2...
Perfetto allora stasera aggiungo qualche goccia di fosforo. Purtroppo con la CO2 per ora non ho avuto fortuna... proverò sicuramente di nuovo, se non altro per testardaggine! Secondo Rox i miei problemi con le piante rapide (non galleggianti) saranno anche altri, se ho ben capito, legati alla luce e alla competizione alimentare con le galleggianti (chiedo scusa se semplifico troppo le sue parole), ma credo questo non voglia dire che un valore più alto di CO2 non possa giovare alle piante... comunque per ora il fattore limitante è la mia capacità di turare le perdite e riuscire a regolare l'erogazione più finemente di quanto fatto finora... vedremo nel prossimo weekend!

ok, siccome 75 è fondo scala stavo pensando di misurarli diluendo i 5 ml di acqua dell'acquario previsti con 5 ml di RO e raddoppiare la concentrazione letta sulla scala. Mi pare che qualcuno (cuttlebone?) lo abbia suggerito in qualche vecchio topic, ragionevole?ersergio ha scritto:in attesa dell'arrivo del conduttivimetro,monitoriamo gli NO3-....se dovessero salire ancora, vedremo il da farsi...
grazie mille del consiglio, ho una pinza di acciaio che uso per il 99,9% delle operazioni, quando non basta ho sempre premura di avere le mani ben lavate e sciacquateersergio ha scritto:ps. ricorda,in questa fase,ma anche in seguito, meno metti le mani in vasca e meglio è
Grazie mille e buona giornata!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti