Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Trick » 07/10/2025, 22:20

​Innanzitutto ci tengo a ringraziare in anticipo chiunque avrà la pazienza di aiutarmi a imparare il metodo corretto per la fertilizzazione del mio acquario. 
 
Credo che sia necessario fornire un pò di dati
 
Acquario Juwel RIO 125L
 
Substrato: Fondo fertile OASE Sub Soil ricoperto di sabbia di quarzo lavata granulometria 0.4/0.8mm con inserimento di 4 tabs Pianta start dove ho inserito le piante  
Allestimento con legni e sassi in stile Amazzonico
 
Piantumazione 
 
  • Staurogyne repens
  • Echinodorus grisebachii 'Nana'
  • Echinodorus grisebachii 'Bleherae'
  • Vesicularia ferriei 'Weeping'  
  • Hygrophila costata
  • Anubias barteri var. nana 
  • Limnophila Sessiliflora
  • Cryptocoryne crispatula
Dopo un periodo di assestamento adesso si stanno riprendendo, la sessiliflora da quando ho iniziato a erogare CO2 e aumentato la luminosità sta migliorando, man mano farò le potature e ripianto le cime in modo da aumentare la quantità, la staurogyne repens si sta riprendendo e formerà spero un bel cespuglio, la echinodorus grisebachii ha già fatto 3 foglie nuove e anche le piccole si stanno riprendendo, le hygrophila costata dopo aver perso la maggior parte delle foglie le ha già rimesse e stanno germogliando per bene,  pensavo di aggiungerne delle altre tipo la egeria densa, la hydrocotyle verticillata o la bacopa australis e magari qualcosa in superficie tipo la Salvinia Cucullata o la Limnobium laevigatum e qualche foglia di catappa 
 e si.. mi piace il vostro motto meno pesci e più piante ​ =a))

Fauna
 
Per adesso solo qualche Planorbis ma minuscole sicuramente arrivate con le piante, aspettavo la fine della maturazione, poi pensavo o a un gruppo di Paracheirodon Simulans o Hemigrammus Erythrozonus o i classici Paracheiron Axelrodi e in seguito una coppia di Ram
Magari qualche Caridina dall'acquario della mia compagna che è stata contagiata ma che non ho ancora presentato.
:-$
 
Illuminazione 
 
LED T5 Juwel Nature 6500K 28W e 3100lm 
SMD2835 6500K 10W/m x 1.40 = 14W e 2800lm/m x 1.40 = 3920lm
SMD5050 Rosso:Blu 4:1 8W/M x 1m = 8W
 
Per un totale teorico di 50W / 125L = 0,4W/Litro  (prima 0,2W/L) e 7020lm / 125L = 56,2lm/Litro (prima 24.8lm/L)
Fotoperiodo attuale 6h al 100% più alba e tramonto
divise in alba 1h da 0-40 e 1/2h da 40-100 e viceversa per il tramonto.
 
Valori acqua rubinetto
 
valori acqua.webp
 
pH 7
pH shakerato dopo 48h 8
KH 4
GH 5
NO2- 0mg/L
NO3- 0mg/L
PO43- 0.1mg/L
EC 190
Temp. 26.5°C
CO2 11-14mg/L da calcolatore, erogazione tramite impianto acido citrico e bicarbonato di sodio da 5 giorni 
 
Fertilizzanti a disposizione
 
  • Easy-Life Profito
  • Easy-Life Nitro
  • Easy-Life Ferro
  • Easy-Life Fosfo
  • Easy-Life Kalium Potassio
  • Solfato di magnesio ( sali epsom come da PMDD )
  • Osso di seppia 

Questo weekend dovrò dare una bella ripulita per eliminare residui vari in decomposizione e magari una leggera sifonata in superficie quindi verrà fatto un rabbocco sostanzioso e relativi test prma di iniziare a fertilizzare.
 
Non posso usare il protocollo PMDD perchè non riesco a reperire i prodotti dalle mie parti, da quanto ho potuto leggere la linea Easy-Life è un buon prodotto commerciale, sia come costo che composizione, per iniziare a capire come fare una fertilizzazione con elementi separati senza dover procedere a cambi regolari con prodotti All-in-one.
 
Foto allestimento
 
IMG_20250906_170158.webp
 
Stato attuale
 
IMG_20251007_195334.webp
 
Mi scuso per il romanzo ma ho pensato che per potermi dare consigli mirati è meglio darvi più info possibili.
;a)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17379
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Certcertsin » 08/10/2025, 8:45

Buongiorno.
Hai un acqua di rete stupenda.
Appena riesco passo e vediamo con calma cosa iniziare a dare .
hai acqua molto tenera quindi bisogna stare leggeri leggeri.
 


Aggiunto dopo 47 minuti 52 secondi:
Quelle venature bianche sulle pietre potrebbero essere calcaree le hai per caso testate con qualche acido?

Aggiunto dopo 14 minuti 19 secondi:
Da gia raccontaci anche con che acqua hai riemoito e quale è eventualmente uscita o entrata.
Non mi quadra conducibilità e durezze con le analisi fornite.

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Screenshot_20251008-094808.Acquariofilia Facile_6713341781277496911.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Trick (08/10/2025, 12:32)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Trick » 08/10/2025, 13:07

Buongiorno @Certcertsin  
Allora i sassi e la sabbia li ho controllati con un prodotto decalcificante per il bagno perché non avevo dell'acido cloridrico e non ho visto bollicine, da queste parti non abbiamo problemi di calcare infatti l'acqua è tutta presa dalla rete che viene prelevata dalla falda sotterranea, devo ammettere però che i rabbocchi li ho sempre fatti con quella quindi è probabile che i valori possono essere aumentati, oltre a un possibile rilascio di calcare dai sassi non rilevato dal test.
 
Anche la conducibilità è aumentata da 118 a 190 in 3 settimane e l'unica cosa che ho dato è 2,4mg/L di K, 0.6mg/L di Mg e 1.6mg/L di Solfati ma era un goffo tentativo di fertilizzazione pmdd abbandonato in partenza ​ x_x
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17379
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Certcertsin » 08/10/2025, 19:14


Trick ha scritto:
08/10/2025, 13:07
Anche la conducibilità è aumentata da 118 a 190 in 3 settimane e l'unica cosa che ho dato è 2,4mg/L di K, 0.6mg/L di Mg e 1.6mg/L di Solfati ma era un goffo tentativo di

Quanti ml quindi di che prodotto?
Scusa, pian piano proviamo a capire.
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Trick » 08/10/2025, 20:29


Certcertsin ha scritto:
08/10/2025, 19:14

Trick ha scritto:
08/10/2025, 13:07
Anche la conducibilità è aumentata da 118 a 190 in 3 settimane e l'unica cosa che ho dato è 2,4mg/L di K, 0.6mg/L di Mg e 1.6mg/L di Solfati ma era un goffo tentativo di

Quanti ml quindi di che prodotto?
Scusa, pian piano proviamo a capire.

solfato di potassio e magnesio
 
29% di K2O  
6% Mg 
16% S 
 
330g diluiti in 1L di acqua distillata, 4ml in 125L
alla fine saranno stati meno perchè non si è completamente sciolto.. 
dopo il "cazziatone" di @Rindez ho scartato tutto e ho deciso di cambiare strada.. ed eccomi qui 
 
 
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17379
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Certcertsin » 09/10/2025, 10:05


Trick ha scritto:
07/10/2025, 22:20
Easy-Life Profito
Easy-Life Nitro
Easy-Life Ferro
Easy-Life Fosfo
Easy-Life Kalium Potassio
Solfato di magnesio ( sali epsom come da PMDD )
Osso di seppia

Scusami ma non sto capendo molto.
Quanti ml hai dato e di che prodotto.
Poi cosi con calma ragioniamo sul resto.
Per il solfato di magnesio puoi utilizzare il calcolatore.
Per i prodotti Easy life ci aiuteremo con questo​Guida ai fertilizzanti Easy-Life 

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Terrei poi nel cassetto il kalium perche facilmente non servirà 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Trick » 09/10/2025, 12:34


Certcertsin ha scritto:
09/10/2025, 10:07
Scusami ma non sto capendo molto.
Quanti ml hai dato e di che prodotto.
Poi cosi con calma ragioniamo sul resto.
...
Per i prodotti Easy life ci aiuteremo con questo​Guida ai fertilizzanti Easy-Life

Tranquillo non c'è molto da capire, era un prodotto che non fa parte ne dei prodotti easy-life che ho acquistato dopo, ne del protocollo pmdd ma una mia "interpretazione" quindi possiamo anche dimenticarlo e partire da zero.
La guida l'ho letta più volte proprio per farmi un idea e da lì la decisione di seguire quel tipo di fertilizzazione.
Per il kalium ormai l'avevo preso e vabbè, mal che vada lo userò in balcone​.
:D

Posted with AF APP
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17379
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Certcertsin » 09/10/2025, 15:56


Trick ha scritto:
07/10/2025, 22:20
pH 7
pH shakerato dopo 48h 8
KH 4
GH 5
NO2- 0mg/L
NO3- 0mg/L
PO43- 0.1mg/L
EC 190

Quanti litri netti è la vasca?
125?
Cisi iniziamo a dare un pochino di potassio e azoto con il nitro e un pochino di fosforo con il fosfo.
Calcola quanti ml per apportare 1 mg/l di fosfati e 5/6 mg/l di potassio con conseguente azoto

Aggiunto dopo 47 secondi:

Certcertsin ha scritto:
09/10/2025, 15:56
quanti ml per apportare 1 mg/l di fosfa

Fosfo

Aggiunto dopo 21 secondi:

Certcertsin ha scritto:
09/10/2025, 15:57
e 5/6 mg/l di potassio con conseguente azoto

Nitro

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Trick (09/10/2025, 21:25)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Trick » 09/10/2025, 22:04

i litri netti, bella domanda, avendolo riempito con il tubo collegato al rubinetto posso solo stimare ​ x_x
79x34x42 le misure interne -20%? diciamo 90L netti?

mi sono fatto le tabelle excel per semplificarmi i calcoli su 90L
 
FOSFO: 
2ml ogni 100L incrementa la concentrazione di PO43- di 0,1 mg/L
per apportare 1mg/L ci vogliono 18ml
 
NITRO:
2 ml ogni 100 litri incrementa la concentrazione di K di 1,3 mg/L e la concentrazione di N di 2,0 mg/L
per apportare 6mg/L di K ci vogliono 8.3ml arrotondiamo a 8ml (5,8mg/L) e conseguenti 8.9mg/L di N
 
 
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17379
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Certcertsin » 10/10/2025, 15:01


Trick ha scritto:
09/10/2025, 22:04
2 ml ogni 100 litri incrementa la concentrazione di K di 1,3 mg/L e la concentrazione di N di 2,0 mg/L
per apportare 6mg/L di K ci vogliono 8.3ml arrotondiamo a 8ml (5,8mg/L) e conseguenti 8.9mg/L di N

Mi fido dei tuoi conti inizia a dosare quello che almeno tutti i macro NPK sono serviti.
Poi segni sul diario e misura se vuoi condicibilita prima e dopo il disaggio

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti