Inizio fertilizzazione LMDD
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Rindez
- Messaggi: 3464
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione LMDD
Quoto Certcertsin al 100%.
Devi introdurre fosfati.
Devi introdurre fosfati.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- terracquea
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 03/05/22, 16:29
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione LMDD
Aggiunto dopo 6 minuti 28 secondi:
Rabbocchi con demineralizzata e fondo inerteCertcertsin ha scritto: ↑09/01/2024, 13:34I rabbocchi li fai sempre con acqua osmotica e il fondo è inerte?
No ancora non ho nulla eccetto il Profito che avevo usato qualche giorno a novembre e i bastoncini appena messi. Come fosforo va bene se prendo il Cifo?Certcertsin ha scritto: ↑09/01/2024, 13:34Io l.avessi li metterei un goccio di fosforo, però forse non l hai giusto?
Sì, in 3-4 giorni raddoppiano
Aggiunto dopo 6 minuti 28 secondi:
Ho appena letto che quello dovrebbe essere uno scapo fiorifero e sarebbe meglio toglierlo recidendolo alla base perché "ruba energia" alla piantaterracquea ha scritto: ↑06/01/2024, 14:00La echinodorus schlueteri si è afflosciata sui lati (mentre quello che cercavo era invece che andasse a coprire in altezza la parete di fondo...), però sono spuntati un nuovo rametto con qualcosa in cima e piccole foglie alla base:
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
- Certcertsin
- Messaggi: 16986
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione LMDD
Ecco volevo solo avere conferma che l'aumento di conducibilità è dovuto ai fertilizzanti rilasciati.
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Certo che si, mi spiace però farti spendere.
Ti durerà anni .
Per l azoto non ti so ancora dire se servirà può essere di sì dipende dal carico organico e dalla quantità di galleggianti
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
PIanta che non ho mai avuto, immagino che fiorisca perché era coltivata in forma emersa?
Se così fosse non fare troppo affidamento su di lei per cercare carenze, deve ancora mettere le branchie e abituarsi a vivere con la testa sotto.
Quindi è un momento di disagio lasciala tranquilla.
Mia supposizione e, ripeto mai avuta
Ecco volevo solo avere conferma che l'aumento di conducibilità è dovuto ai fertilizzanti rilasciati.
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Certo che si, mi spiace però farti spendere.
Ti durerà anni .
Per l azoto non ti so ancora dire se servirà può essere di sì dipende dal carico organico e dalla quantità di galleggianti
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
terracquea ha scritto: ↑10/01/2024, 10:02Ho appena letto che quello dovrebbe essere uno scapo fiorifero e sarebbe meglio toglierlo recidendolo alla base perché "ruba energia" alla pianta
PIanta che non ho mai avuto, immagino che fiorisca perché era coltivata in forma emersa?
Se così fosse non fare troppo affidamento su di lei per cercare carenze, deve ancora mettere le branchie e abituarsi a vivere con la testa sotto.
Quindi è un momento di disagio lasciala tranquilla.
Mia supposizione e, ripeto mai avuta
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- terracquea
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 03/05/22, 16:29
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione LMDD
Però in un angolo è comparso questo: è un nido di bolle del betta?
E posso procedere con scottex su superficie dell'acqua, pulizia alghe sui vetri (cercando di non andare troppo vicino al nido) e aggiunta fosforo o queste cose gli danno fastidio?

E posso procedere con scottex su superficie dell'acqua, pulizia alghe sui vetri (cercando di non andare troppo vicino al nido) e aggiunta fosforo o queste cose gli danno fastidio?

Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
- Certcertsin
- Messaggi: 16986
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione LMDD
Non lo darei magari sopra il nido.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- terracquea
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 03/05/22, 16:29
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione LMDD
Allora, ho messo il Cifo Fosforo nelle ultime 2 settimane, in tutto finora ho messo questa quantità (tot 4 gocce):

Ho misurato i valori, sono tutti uguali al solito, tranne i nitrati che sono passati da 0 a 1 mg/l e il PO43- da 0 a 0,5 mg/l.
Quindi vuol dire che in teoria ne ho messo 1,3 mg/l ma la vasca ne ha consumati 0,8 mg/l in 2 settimane?
Va bene se mantengo questo valore o aumento?
Le piante sembrano piuttosto in salute, adesso la echinodorus e la helanthium crescono (hanno anche lo stick sotto).
In superficie c'è ancora un film oleoso e delle bollicine, che ho visto che sono quelle dei betta che non si scoppiano quando arrivano su.
Inoltre mi chiedevo se fosse il caso di cominciare a mettere anche del ferro, che misuro sempre a 0 mg/l.
(Ricordo che oltre a questo Cifo Fosforo finora sto usando solo mezzo stick Compo in infusione e 3/4 di stick Compo a pezzetti sotto le piante)
Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:


Ho misurato i valori, sono tutti uguali al solito, tranne i nitrati che sono passati da 0 a 1 mg/l e il PO43- da 0 a 0,5 mg/l.
Quindi vuol dire che in teoria ne ho messo 1,3 mg/l ma la vasca ne ha consumati 0,8 mg/l in 2 settimane?
Va bene se mantengo questo valore o aumento?
Le piante sembrano piuttosto in salute, adesso la echinodorus e la helanthium crescono (hanno anche lo stick sotto).
In superficie c'è ancora un film oleoso e delle bollicine, che ho visto che sono quelle dei betta che non si scoppiano quando arrivano su.
Inoltre mi chiedevo se fosse il caso di cominciare a mettere anche del ferro, che misuro sempre a 0 mg/l.
(Ricordo che oltre a questo Cifo Fosforo finora sto usando solo mezzo stick Compo in infusione e 3/4 di stick Compo a pezzetti sotto le piante)
Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
Comunque per questo non c'è problema, ho rovesciato la bottiglia e me n'è rimasto meno di metà Certcertsin ha scritto: ↑10/01/2024, 14:29terracquea ha scritto: ↑
10/01/2024, 10:02
Come fosforo va bene se prendo il Cifo
Certo che si, mi spiace però farti spendere.
Ti durerà anni .

Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
- Certcertsin
- Messaggi: 16986
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione LMDD
Allora fosfati.
Noi giustamente per imparare andiamo a guardare i PO43- nell' uovo.
Tieni il classico mg/l come idea.
Che poi sia 1,5 o 0,5 va bene.
Molto importante che non vada a zero e allo stesso tempo non si accumuli in vasca salendo.
Giustissimo il tuo ragionamento di vedere il consumo settimanale o bisettimanale.
Con il tempo potrai anche dilatare i test scoperto il tuo fabbisogno.
Li stesso vale pure per un po' tutti gli elementi
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Molto bene
Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
Con un po' di pazienza e volendo rimozione manuale con carta assorbente sparirà una volta la vasca stabile
Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
Metti foto delle piante, se lo hai un diario con i valori e ricordaci che concimi hai disponibili.
Scusa le pretese e buona giornata!
terracquea ha scritto: ↑01/02/2024, 9:56Ho misurato i valori, sono tutti uguali al solito, tranne i nitrati che sono passati da 0 a 1 mg/l e il PO43- da 0 a 0,5 mg/l.
Quindi vuol dire che in teoria ne ho messo 1,3 mg/l ma la vasca ne ha consumati 0,8 mg/l in 2 settimane?
Va bene se mantengo questo valore o aumento?
Allora fosfati.
Noi giustamente per imparare andiamo a guardare i PO43- nell' uovo.
Tieni il classico mg/l come idea.
Che poi sia 1,5 o 0,5 va bene.
Molto importante che non vada a zero e allo stesso tempo non si accumuli in vasca salendo.
Giustissimo il tuo ragionamento di vedere il consumo settimanale o bisettimanale.
Con il tempo potrai anche dilatare i test scoperto il tuo fabbisogno.
Li stesso vale pure per un po' tutti gli elementi
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
terracquea ha scritto: ↑01/02/2024, 9:56piante sembrano piuttosto in salute, adesso la echinodorus e la helanthium crescono (
Molto bene
Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
terracquea ha scritto: ↑01/02/2024, 9:56che ho visto che sono quelle dei betta che non si scoppiano quando arrivano su.
Con un po' di pazienza e volendo rimozione manuale con carta assorbente sparirà una volta la vasca stabile
Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
terracquea ha scritto: ↑01/02/2024, 9:56Inoltre mi chiedevo se fosse il caso di cominciare a mettere anche del ferro, che misuro sempre a 0 mg/l.
(Ricordo che oltre a questo Cifo Fosforo finora sto usando solo mezzo stick Compo in infusione e 3/4 di stick Compo a pezzetti sotto le piante)
Metti foto delle piante, se lo hai un diario con i valori e ricordaci che concimi hai disponibili.
Scusa le pretese e buona giornata!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- terracquea
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 03/05/22, 16:29
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione LMDD
Allora, riguardo al ferro sempre a 0, ecco foto e misure.
Come fertilizzazione finora ho messo solo a novembre qualche goccia di Easylife Profito, poi circa un mese fa mezzo stick Compo in infusione e qualche pezzetto sotto echinodorus e helanthium e da metà gennaio le gocce di Cifo fosforo.


Come fertilizzazione finora ho messo solo a novembre qualche goccia di Easylife Profito, poi circa un mese fa mezzo stick Compo in infusione e qualche pezzetto sotto echinodorus e helanthium e da metà gennaio le gocce di Cifo fosforo.


Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
- Certcertsin
- Messaggi: 16986
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione LMDD
Te che le hai davanti.
Come le vedi Ke piante?
A me non sembrano avere grandi carenze, mi sembra un po' che si arrampicano a cercare luce.
Metti se ti va poi anche una foto aerea per vedere le galleggianti
Come le vedi Ke piante?
A me non sembrano avere grandi carenze, mi sembra un po' che si arrampicano a cercare luce.
Metti se ti va poi anche una foto aerea per vedere le galleggianti
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- terracquea
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 03/05/22, 16:29
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione LMDD
Esatto, le vedo bene, crescono e in effetti cercano la luce.
Le galleggianti scoppiano di salute da sempre!
Le galleggianti scoppiano di salute da sempre!
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti