Inizio fertilizzazione LMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di terracquea » 24/08/2023, 17:05

Lazy Man Dosing Droop ​ :D
 
Eccomi anche in questa sezione!
Ho avviato la mia prima vasca a metà giugno.
E' 62x36x36 con fondo in lapillo e policromo, sassi da barbecue, legni, senza filtro. Ho messo 70 litri di acqua, di cui 50% demineralizzata e 50% rubinetto (dati gestore: pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53).
L'acqua è ambrata ma a lungo termine preferirei eliminare il giallo.

Immagine

Immagine

Il fotoperiodo è arrivato a 8 ore dalle 5 iniziali, con lampada Twinstar C-Line III 600C - plafoniera LED 7200°K, W-RGB 42 White + 50 RGB, 32W, 2056lm.

Le piante presenti sono:
bacopa monnieri
bacopa monnieri compacta
vallisneria torta
microsorum mini
anubias nana bonsai
anubias nana pangolino
salvinia minima

La fauna prevista sarà:
8 caridina multidentata
10 rasbora borapetensis
coppia betta mahachaiensis

La fauna attuale è composta da physa e puntini bianchi vari.
Ho avuto qualche alone marrone rotondo di alghe sui vetri, grattato via, e qualche filamentosa, scomparsa dopo alcuni giorni.

Le misure sono queste:
Immagine

Come posso fertilizzare per poter iniziare a inserire i multidentata? Considerando che vorrei una gestione pigra, prodotti già pronti, meno interventi e cambi possibili e non ho fretta :D

Ipotesi: aggiungendo potassio (bicarbonato?) riuscirei anche ad abbassare KH e pH ?
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6274
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di aldopalermo » 24/08/2023, 22:11

Per adesso non aggiungere niente.
Hai fatto cambi acqua giusto?
Con che acqua?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di terracquea » 25/08/2023, 10:19

Non ho fatto ancora nessun cambio e in altra sezione mi è stato detto di fertilizzare perché con i valori che ho a 0 le piante non hanno nutrimento (però vedo che crescono anche se molto lentamente 😅)
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6274
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di aldopalermo » 25/08/2023, 11:00

Ti dicevo dei cambi perchè ho visto i valori (soprattutto le durezze) fare su e giù.
terracquea ha scritto:
24/08/2023, 17:05
e puntini bianchi vari.
in che senso?
terracquea ha scritto:
24/08/2023, 17:05
vorrei una gestione pigra, prodotti già pronti, meno interventi e cambi possibili
tutti i fertilizzanti commerciali (pronti) richiedono cambi :)
terracquea ha scritto:
24/08/2023, 17:05
Ipotesi: aggiungendo potassio (bicarbonato?) riuscirei anche ad abbassare KH e pH ?
Questo non è fertilizzare e comunque ... no :)
un bicarbonato fa salire il KH :) e il potassio non basta per fertilizzare.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di terracquea » 18/12/2023, 15:54

Riesumo e richiedo da capo.
Ho inserito 8 caridina multidentata a inizio ottobre, 12 rasbora borapetensis a metà novembre e una coppia di betta mahachaiensis a inizio dicembre. Illuminazione e dati vasca sono nel primo post.
 
In novembre ho messo qualche goccia di Profito perché la vallisneria torta rimaneva bassa rispetto alle aspettative... però poi continuava a crescere in larghezza con continui stoloni che spuntavano un po' in giro, ma rimaneva alta sui 10 cm. Inoltre la già velocissima salvinia stava diventando da togliere quasi tutti i giorni, così ho smesso.
 
Pochi giorni fa ho tolto la vallisneria. Ho tolto anche le microsorum mini perché avevano le foglie marroni, ma non a puntini, per cui supponevo che non fosse solo la mancanza di ferro, ma pH alto con GH basso.
 
Ho inserito:
- una echinodorus schlueteri in fondo a sinistra
- una heliantum bolivianum vesuvius davanti a destra
- una anubias congensis a sinistra
 
Immagine
 
I valori sono questi:
Immagine
 
La fauna sembra stare bene, ma penso che dovrei dare qualcosa a queste povere piante, soprattutto forse la echinodorus... ma non ho idea di come procedere, pur avendo letto i vari articoli, compreso pmdd, liebig... 😅
Forse un po' di un qualche stick, per non nutrire ulteriormente la salvinia? Tra l'altro mi chiedevo, dato che la bacopa è lenta (ma cresce) e le altre sono sempre state piuttosto lente... il mio filtro lo fa tutto la salvinia? E questa cosa va bene? 🤔
Ma ferro e potassio a zero non vanno bene suppongo... eventualmente pensavo di usare i prodotti Easylife...

Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
Dati aggiornati acqua di rete (io ho 50% rubinetto e 50% demineralizzata):
 
Immagine
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6274
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di aldopalermo » 18/12/2023, 18:00

Non puoi alimentare tutte le piante tranne la Salvinia :)

Puoi usare il protocollo che preferisci. L'importante è che segui le istruzioni, inclusi i cambi d'acqua previsti.
Se vuoi usare Easy Life
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzanti-easy-life/
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di terracquea » 19/12/2023, 9:35

...ancora non ci sono arrivata... se vedo che le piante stanno bene, posso evitare di fertilizzare? o è comunque meglio avere certi valori? quali?
 
E come posso capire quale/quanto è il minimo indispensabile che posso dare prima di vedere problemi alle piante?
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6274
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di aldopalermo » 19/12/2023, 9:55

Prima decidi che fertilizzanti usare.

Hai fauna?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di terracquea » 19/12/2023, 10:21

Ho inserito 8 caridina multidentata a inizio ottobre, 12 rasbora borapetensis a metà novembre e una coppia di betta mahachaiensis a inizio dicembre.
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di Certcertsin » 19/12/2023, 11:28

Buongiorno!
In una vasca del genere potresti valutare un buon vecchio Stick in fusione nell' acqua e al limite quanche pezzetto ad esempio sotto l echino.
Luce come sei messa?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti