Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
nicor11

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/02/24, 5:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verzuolo
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e fondo concimato
- Fauna: 5 Melanotaenia boesemani
5 portaspada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicor11 » 24/02/2024, 16:28
Ciao a tutti! Ho una vasca di 160 l (80x40x50) allestita da due anni che un questi ultimo mese ha subito alcune modifiche perché vorrei trasformarlo in un acquario riccamente piantumato. Ho messo un impianto a CO2 ed ho cambiato il parco luci mettendo una Chihiros wrgb 2 60. Ho messo in vasca un bel po' di talee di varie specie ed avrei voluto iniziare con il PMDD, ma ci sono alcuni punti che non mi sono del tutto chiari. Per prima cosa, quali sarebbero i test indispensabili per valutare come e quanto aggiungere i vari concimi? Nel momento in cui calcoli il consumo settimanale di nutrienti dovrei concimare oppure no? Poi lo so che il metodo va cucito alla vasca ma a spanne ogni quanto si dovrebbero aggiungere i vari concimi?
Grazie mille della cortesia!!!
Posted with AF APP
nicor11
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 26/02/2024, 2:21
nicor11 ha scritto: ↑24/02/2024, 16:28
Ciao a tutti! Ho una vasca di 160 l (80x40x50) allestita da due anni che un questi ultimo mese ha subito alcune modifiche perché vorrei trasformarlo in un acquario riccamente piantumato. Ho messo un impianto a CO
2 ed ho cambiato il parco luci mettendo una Chihiros wrgb 2 60. Ho messo in vasca un bel po' di talee di varie specie ed avrei voluto iniziare con il PMDD, ma ci sono alcuni punti che non mi sono del tutto chiari. Per prima cosa, quali sarebbero i test indispensabili per valutare come e quanto aggiungere i vari concimi? Nel momento in cui calcoli il consumo settimanale di nutrienti dovrei concimare oppure no? Poi lo so che il metodo va cucito alla vasca ma a spanne ogni quanto si dovrebbero aggiungere i vari concimi?
Grazie mille della cortesia!!!
sicuramente il conduttivimetro
Poi test NO
3- e PO
43- sono indispensabile i primi tempi
nicor11 ha scritto: ↑24/02/2024, 16:28
ma a spanne ogni quanto si dovrebbero aggiungere i vari concimi?
diciamo settimanalmente, cosa mettere o meno poi come ben dici dipende dalla vasca, a grandi linee i micro settimanalmente, poi con gli altri una routine si trova nel tempo
Vedi se sto arricolo può essere utile come base di partenza
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/aggiornamento-pmdd/
Stand by
cicerchia80
-
nicor11

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/02/24, 5:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verzuolo
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e fondo concimato
- Fauna: 5 Melanotaenia boesemani
5 portaspada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicor11 » 27/02/2024, 15:22
Grazie! Ma il conduttivimetro a cosa servirebbe precisamente? Per valutare il consumo di magnesio se il valore diminuisce nel tempo?
Posted with AF APP
nicor11
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 04/03/2024, 21:16
nicor11 ha scritto: ↑27/02/2024, 15:22
Grazie! Ma il conduttivimetro a cosa servirebbe precisamente? Per valutare il consumo di magnesio se il valore diminuisce nel tempo?
@
nicor11 sperando di non averti perso
nicor11 ha scritto: ↑27/02/2024, 15:22
Grazie! Ma il conduttivimetro a cosa servirebbe precisamente? Per valutare il consumo di magnesio se il valore diminuisce nel tempo?
il conduttivimetro misura la capacità elettrica di tutti i sali sciolti in acqua
Non ti dice nello specifico cosa manca, ma tenere monitorato il suo andamento ti fa capire se quello che hai messo viene assorbito oppure no, se hai rilasci in vasca, o comunque alterazioni che ti fanno da campanello di allarme
Faccio un esempio tanto per (puó essere uno dei tanti esempi) nonostante non tocchi la vasca, la conducibilità elettrica tende a salire da sola, l'ipotesi piú plausibile é che hai qualcosa di calcareo in vasca
Stand by
cicerchia80
-
nicor11

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/02/24, 5:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verzuolo
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e fondo concimato
- Fauna: 5 Melanotaenia boesemani
5 portaspada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicor11 » 04/03/2024, 21:50
Ok capito!!!
Posted with AF APP
nicor11
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 04/03/2024, 21:55
Stand by
cicerchia80
-
Durocell

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 20/12/23, 10:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 160x70x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6000+rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Varie piante anche galleggianti
- Fauna: 20 Paracheirodon innesi
6 Petitelle rhodostomus
1 Ancistrus Red black
9 Anentome Helena killer
Tante lumache infestanti
- Altre informazioni: Al momento è di 420 litri in aumento
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Durocell » 04/03/2024, 22:37
Salve ragazzi secondo voi vanno bene questi due il nitro k dice cloro 0,7% invece il rinverdente penso di si
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Durocell
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 05/03/2024, 0:13
Durocell ha scritto: ↑04/03/2024, 22:37
Salve ragazzi secondo voi vanno bene questi due il nitro k dice cloro 0,7% invece il rinverdente penso di si
si si, la dicitura cloro é piú ipotetica che reale, e comunque sarebbero cloruri

Stand by
cicerchia80
-
Durocell

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 20/12/23, 10:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 160x70x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6000+rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Varie piante anche galleggianti
- Fauna: 20 Paracheirodon innesi
6 Petitelle rhodostomus
1 Ancistrus Red black
9 Anentome Helena killer
Tante lumache infestanti
- Altre informazioni: Al momento è di 420 litri in aumento
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Durocell » 05/03/2024, 0:18

ok quindi ho tutto per procedere
Durocell
-
Durocell

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 20/12/23, 10:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 160x70x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6000+rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Varie piante anche galleggianti
- Fauna: 20 Paracheirodon innesi
6 Petitelle rhodostomus
1 Ancistrus Red black
9 Anentome Helena killer
Tante lumache infestanti
- Altre informazioni: Al momento è di 420 litri in aumento
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Durocell » 05/03/2024, 19:26
Salve a tutti ieri ho fertilizzato oggi ho fatto i test principali dosi immesse
40ml magnesio
4ml rinverdente
20ml nitro k ed ho
NO3- 5
PO43- 1
k 0/5
ferro 0,15
mg non ho ancora il test
Durocell
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti