inizio fertilizzazione PMDD
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione PMDD
Bisogna decidere i base alle esigenze delle piante, non possiamo dire a priori senza altre informazioni. Osserva la velocità di crescita delle piante, fai qualche foto e mostrare, misura nitrati fosfati, conducibilità, (servirebbe an he il valore prima del cambio ed il valore dopo la precedente fertilizzazione).
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione PMDD
Con due cambi come quelli, significativi e ravvicinati, è probabile che qualche elemento sia andato un po' troppo giù.
Ma è impossibile dirlo con certezza, senza altri dati.
Ma è impossibile dirlo con certezza, senza altri dati.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gianlu187
- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione PMDD
conducibilità prima dei cambi 540 µS/cm
dopo i 2 cambi del 20%ciascuno la cond. è scesa a 450 µS/cm
CL2 0
pH 7
KH 10/11
GH 16
NO2- 0
NO3- 10/15
PO43- 0

caricare immagini

image hosting

hostare immagini

url immagine
dopo i 2 cambi del 20%ciascuno la cond. è scesa a 450 µS/cm
CL2 0
pH 7
KH 10/11
GH 16
NO2- 0
NO3- 10/15
PO43- 0

caricare immagini

image hosting

hostare immagini

url immagine
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione PMDD
Allora, vediamo se inizio a capire come si fertilizza. In ogni caso prima di intervenire aspetta che Rox corregga eventuali errori.
In anzitutto devi reintegrare i fosfati e portarli sui 2 mg/l. Lhigropila ha un po di buchi sulle foglie basse. Vuol dire che no ha potassio. Penso Che, con quella concentrazione di P non riesca ad assorbire più che non averne a disposizione (Il P e indispensabile per l'assorbimento del potassio). Anche se hai fatto il cambio non credo sia possibile che prima avessi una concentrazione sufficiente.
Inoltre darei un po di potassio, la concentrazione e certamente calata parecchio col cambio (anche se non è possibile che l'effetto sia già visibile sulle piante) visto che la conducibilità e già bassa considerato che a vedere dalle durezze usi acqua di rubinetto, che e scesa di quasi 100 e soprattutto che hai due specie che ne aspirano a palate.
Poi integrare i il ferro tanto al massimo se già c'è te ne accorgi guardando larrossamento.
Per il rinverdente non saprei.
Per il magnesio niente.
Anche i nitrati sono Bassini viste le piante. Prima del cambio come era l'andamento?
Quasi quasi sbriciolerei un po di stick npk in colonna, vedrei come va la conducibilità e nitrati e deciderei di conseguenza se dare anche potassio a parte.
Chiedo scusa in anticipo per gli errori che di certo ci saranno.
In anzitutto devi reintegrare i fosfati e portarli sui 2 mg/l. Lhigropila ha un po di buchi sulle foglie basse. Vuol dire che no ha potassio. Penso Che, con quella concentrazione di P non riesca ad assorbire più che non averne a disposizione (Il P e indispensabile per l'assorbimento del potassio). Anche se hai fatto il cambio non credo sia possibile che prima avessi una concentrazione sufficiente.
Inoltre darei un po di potassio, la concentrazione e certamente calata parecchio col cambio (anche se non è possibile che l'effetto sia già visibile sulle piante) visto che la conducibilità e già bassa considerato che a vedere dalle durezze usi acqua di rubinetto, che e scesa di quasi 100 e soprattutto che hai due specie che ne aspirano a palate.
Poi integrare i il ferro tanto al massimo se già c'è te ne accorgi guardando larrossamento.
Per il rinverdente non saprei.
Per il magnesio niente.
Anche i nitrati sono Bassini viste le piante. Prima del cambio come era l'andamento?
Quasi quasi sbriciolerei un po di stick npk in colonna, vedrei come va la conducibilità e nitrati e deciderei di conseguenza se dare anche potassio a parte.
Chiedo scusa in anticipo per gli errori che di certo ci saranno.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- gianlu187
- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione PMDD
grazie darioc .. allora per l Hygrophila dici che è potassio? io pensavo piu al ferro .. se fosse carenza di potassio non sarebbero anche gialle le foglie?? e per tutte quelle radici lungo lo stelo?
la cabomba è parecchio ingiallita ma penso sia perche era in conflitto con la Lilaeopsis novae zelandia (per questo l ho tolta e fatto i 2 cambi d acqua)
prima del cambio gli NO3- erano a 25 circa
il CIFO fosforo non ce l ho ancora e non posso integrarlo
per gli stik non saprei non gli ho ancora usati in questa vasca .. non so se potrebbero andar bene..
vediamo se arriva qualche consiglio anche da ROX e qualcun altro
la cabomba è parecchio ingiallita ma penso sia perche era in conflitto con la Lilaeopsis novae zelandia (per questo l ho tolta e fatto i 2 cambi d acqua)
prima del cambio gli NO3- erano a 25 circa

il CIFO fosforo non ce l ho ancora e non posso integrarlo

per gli stik non saprei non gli ho ancora usati in questa vasca .. non so se potrebbero andar bene..

vediamo se arriva qualche consiglio anche da ROX e qualcun altro

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione PMDD
Ci sei quasi...darioc ha scritto: vediamo se inizio a capire come si fertilizza.

Ti è mancato solo un piccolo dettaglio, che ti ha fatto sbagliare tutto il resto: Gianlu ha solo 30 W di lampade.
Io ci metterei un pezzo di stick, ma senza sbriciolarlo.
Il ferro è un po' carente, ma con quella luce se ne consuma poco; forse basta quello del Rinverdente.
Gianlu, hai una combinazione devastante, per il potassio: Hygrophila polisperma, Rotala rotundifolia e Cabomba caroliniana.
Se avessi più luce, lo butteresti dentro a palate.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione PMDD
I buchi sulle foglie basse sono dovuti al fatto che la pianta non riesce ad assorbire abbastanza potassio o perché non c'è ne è i abbastanza o perché le manca qualche altro elemento indispensabile per il suo assorbimento. Le foglie gialle non necessariamente ingialliscono. Anche le radici aeree probabilmente sono dovute a quello.gianlu187 ha scritto:allora per l Hygrophila dici che è potassio? io pensavo piu al ferro .. se fosse carenza di potassio non sarebbero anche gialle le foglie?? e per tutte quelle radici lungo lo stelo?
Integralo con lo stickgianlu187 ha scritto: il CIFO fosforo non ce l ho ancora e non posso integrarlo![]()
per gli stik non saprei non gli ho ancora usati in questa vasca .. non so se potrebbero andar bene..![]()

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- gianlu187
- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione PMDD
andrebbero bene questi stik?? gli sto gia utilizzando nel caridinaio

upload immagini gratis

image share

upload immagini gratis

image share
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione PMDD
Il Fosforo è la P..questi ne hanno poco e hanno troppo N (azoto)...
Se usi gli stick devi calibrare il resto della fertilizzazione in base alle concentrazioni di NPK che hanno
Nell'articolo sul PMDD - Protocollo avanzato c'è spiegato bene tutto
Se usi gli stick devi calibrare il resto della fertilizzazione in base alle concentrazioni di NPK che hanno

Nell'articolo sul PMDD - Protocollo avanzato c'è spiegato bene tutto

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- gianlu187
- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione PMDD
per ora che non ho neanche gli stik adatti come fertilizzo quindi?
intanto vedo di aumentare anche i watt ..
intanto vedo di aumentare anche i watt ..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti