Inizio fertilizzazione pmdd
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Luka86
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 29/10/19, 14:15
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
Salve a tutti,la mia vasca è in fase di maturazione avviata il 23 ottobre volevo iniziare a fertilizzare,le mie piante sembrano essersi ambientate abbastanza bene in particolare la limnophila sessiliflora,un mio amico mi a dato un po' di fertilizzante che usa lui pmdd per farmelo provare sono 2 bottigliette tra qui 1 dovrebbe essere il ferro e 1 il potassio il dosaggio c'è scritto 10ml su 100litri è giusto ?dovrei partire con questo dosaggio ?
Grazie a tutti per l'aiuto..
Grazie a tutti per l'aiuto..
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
Ciao @Luka86
Ben venuto in sezione...
Ma andiamo per ordine. Prima di tutto sei in piena maturazione. Non ci dovrebbe essere fretta di fertilizzare.
Seconda cosa vorrei farti delle domande così da farci un quadro più preciso della situazione,.
Con che acqua hai riempito la vasca?
Che fondo hai?
Hai i test per misurare i valori? In fertilizzazione quelli che servono più di tutti sono: pH, GH, KH, NO3- e PO43-.
Siccome sei in maturazione, però, servirebbe anche conoscere gli NO2-.
Poi, cosa estremamente importante, sono le foto delle varie piante e della vasca.
Senza foto non possiamo farci un'idea di come procede la vasca.
Infine, vorrei spiegarti quel che noi intendiamo per PMDD. Un metodo di fertilizzazione che prevede l'uso dei vari elementi separatamente.
Non tutto insieme come i commerciali classici, ma avere la possibilità di dare quel che serve (e questo lo si stabilisce guardando le piante e aiutandosi coi test), quando serve e nella quantità che serve.
Quindi no.. non abbiamo flaconi con dosaggio standard.
Ogni vasca va valutata a se.
Ben venuto in sezione...

Beh, no.. non credo. Qui da noi funziona un po' diversamente

Ma andiamo per ordine. Prima di tutto sei in piena maturazione. Non ci dovrebbe essere fretta di fertilizzare.
Seconda cosa vorrei farti delle domande così da farci un quadro più preciso della situazione,.
Con che acqua hai riempito la vasca?
Che fondo hai?
Hai i test per misurare i valori? In fertilizzazione quelli che servono più di tutti sono: pH, GH, KH, NO3- e PO43-.
Siccome sei in maturazione, però, servirebbe anche conoscere gli NO2-.
Poi, cosa estremamente importante, sono le foto delle varie piante e della vasca.
Senza foto non possiamo farci un'idea di come procede la vasca.
Infine, vorrei spiegarti quel che noi intendiamo per PMDD. Un metodo di fertilizzazione che prevede l'uso dei vari elementi separatamente.
Non tutto insieme come i commerciali classici, ma avere la possibilità di dare quel che serve (e questo lo si stabilisce guardando le piante e aiutandosi coi test), quando serve e nella quantità che serve.
Quindi no.. non abbiamo flaconi con dosaggio standard.
Ogni vasca va valutata a se.

Posted with AF APP
- Luka86
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 29/10/19, 14:15
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
@Marta intanto grazie per avermi risposto..
La vasca lo riempita 50% osmosi e 50% acqua di rete..
I valori dell acqua appena misurati sono:
GH 12
KH 11
NO2- 0,2
NO3- 1
Questi sono i test che ho in questo momento,aspetto il corriere lunedì per il test pH parlo i test che uso sono a reagenti JBL..
Aggiunto dopo 45 minuti 14 secondi:
Dimenticavo come fondo è composto da fondo fertile floredepot sera + ghiaia acqua sand zolux 2-4mm
La vasca lo riempita 50% osmosi e 50% acqua di rete..
I valori dell acqua appena misurati sono:
GH 12
KH 11
NO2- 0,2
NO3- 1
Questi sono i test che ho in questo momento,aspetto il corriere lunedì per il test pH parlo i test che uso sono a reagenti JBL..
Aggiunto dopo 45 minuti 14 secondi:
Dimenticavo come fondo è composto da fondo fertile floredepot sera + ghiaia acqua sand zolux 2-4mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
hai i nitriti belli alti. Probabilmente sei nel picco.
acqua bella duretta... ti dispiacerebbe cercare le analisi della tua acqua di rete? Le trovi online sul sito del gestore o del comune.
Hai una vasca piccola e poco piantumata.. io, sinceramente credo che mi orienterei su dei buoni stick da usare in infusione (nel caso poi ti spiego come) oppure magari anche un commerciale... tipo la Easy-Life, perchè, essendo a componenti separate, ti permetterebbe di gestire meglio la vasca.
Oppure, se ti interessa il PMDD, farei scorta di siringhe!
Ah e comprerei anche il test dei PO43- e un conduttivimetro.
Intanto leggi: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato sopratutto il capitolo sugli stick.
Aggiornamento sul protocollo PMDD
- Luka86
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 29/10/19, 14:15
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
Salve a tutti riscrivo su questo post aggiornando la situazione della mia vasca..
Finita la maturazione del filtro dopo trenta giorni,ho fatto un cambio d'acqua utilizzando metà acqua osmosi e metà acqua vitasnella,il cambio lo fatto perché con i vari utenti del forum ci siamo resi conto che nella mia acqua di rete c'era una percentuale di sodio abbastanza alta,quindi ho deciso di nn utilizzare più acqua di rete ma solo acqua in bottiglia vitasnella tagliata con osmosi..
Ho preso anche il test regente jbl per i fosfati che non avevo e che mi è stato consigliato di averlo in più un conduttivimetro con temperatura e anche questo lo acquistato..
I valori della mia vasca aggiornati sono
KH 7 GH 10 pH 7,5 NO2- 0 NO3- 1 PO43- 0,05 conduttività 445..
I pesci stanno bene,ho già in vasca circa 10/12 avannotti che stanno crescendo bene..
Le piante in particolare la limnophila sessiliflora cresce bene a tal punto che ogni settimana devo fare la potatura taglio e ripianto ora questa pianta mi occupa il 75% della vasca..
La pistia all inizio mi sta riempiendo la vasca ora da un po' mi si è bloccata per questo riguarda la eleocaris acicularis lo dovuta tagliare quasi tutta perche ingiallita non è mai partita questa pianta sicuramente perché una pianta più difficile richiede più luce e CO2 che io nn ho..adssso da qualche giorno ho visto le piante anche la limnophila bloccate è una comparsa di filamentose verdi nella sezione alghe mi hanno detto di non preoccuparmi e che la situazione non è grave..
Non mi convincono i valori in particolare i PO43- bassi e NO3- bassi può essere questo un motivo di blocco delle piante e comparsa di filamentose,premetto che nn ho mai introdotto nitrato di potassio e sta pensando di metterlo per alzare un po' NO3- PO43-..
Fertilizzo con pmdd almeno così mi hanno detto in pratica un conoscente mi a venduto 2 bottiglie tra qui 1 c'è scritto ferro pmdd 10ml a settimana su 100lt e l'altra c'è scritto concime pmdd 10ml a settimana su 100litri..
Non sa neanke lui com'è fatto e con che dosi è stato fatto perché a lui l'anno venduto così com'è dice..quindi non so neanche io cosa sto mettendo nel mio acquario fatto sta che i primi mesi tutto era ok adesso sto riscontrando qualche problema con il blocco delle piante e le filamentose...
C'è qualcuno che mi può aiutare e consigliare come procedere ?
Finita la maturazione del filtro dopo trenta giorni,ho fatto un cambio d'acqua utilizzando metà acqua osmosi e metà acqua vitasnella,il cambio lo fatto perché con i vari utenti del forum ci siamo resi conto che nella mia acqua di rete c'era una percentuale di sodio abbastanza alta,quindi ho deciso di nn utilizzare più acqua di rete ma solo acqua in bottiglia vitasnella tagliata con osmosi..
Ho preso anche il test regente jbl per i fosfati che non avevo e che mi è stato consigliato di averlo in più un conduttivimetro con temperatura e anche questo lo acquistato..
I valori della mia vasca aggiornati sono
KH 7 GH 10 pH 7,5 NO2- 0 NO3- 1 PO43- 0,05 conduttività 445..
I pesci stanno bene,ho già in vasca circa 10/12 avannotti che stanno crescendo bene..
Le piante in particolare la limnophila sessiliflora cresce bene a tal punto che ogni settimana devo fare la potatura taglio e ripianto ora questa pianta mi occupa il 75% della vasca..
La pistia all inizio mi sta riempiendo la vasca ora da un po' mi si è bloccata per questo riguarda la eleocaris acicularis lo dovuta tagliare quasi tutta perche ingiallita non è mai partita questa pianta sicuramente perché una pianta più difficile richiede più luce e CO2 che io nn ho..adssso da qualche giorno ho visto le piante anche la limnophila bloccate è una comparsa di filamentose verdi nella sezione alghe mi hanno detto di non preoccuparmi e che la situazione non è grave..
Non mi convincono i valori in particolare i PO43- bassi e NO3- bassi può essere questo un motivo di blocco delle piante e comparsa di filamentose,premetto che nn ho mai introdotto nitrato di potassio e sta pensando di metterlo per alzare un po' NO3- PO43-..
Fertilizzo con pmdd almeno così mi hanno detto in pratica un conoscente mi a venduto 2 bottiglie tra qui 1 c'è scritto ferro pmdd 10ml a settimana su 100lt e l'altra c'è scritto concime pmdd 10ml a settimana su 100litri..
Non sa neanke lui com'è fatto e con che dosi è stato fatto perché a lui l'anno venduto così com'è dice..quindi non so neanche io cosa sto mettendo nel mio acquario fatto sta che i primi mesi tutto era ok adesso sto riscontrando qualche problema con il blocco delle piante e le filamentose...
C'è qualcuno che mi può aiutare e consigliare come procedere ?
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
Ciao @Luka86
ne è passato di tempo!
Allora, perché non metti qualche foto? Così anche qui in sezione ci possiamo far un'idea..
La cosa che davvero non va è questa:
Le soluzioni che stai utilizzando sono, molo probabilmente una a base di ferro e micro elementi e l'altra di potassio (in che forma e con cos'altro non so).
Secondo, pe i PO43-, i fosfati, serve il fosforo, per alzarli.
Comunque, secondo me di potassio ne hai messo anche troppo.. quel secondo flacone, secondo me contiene, seppur diluito, potassio.
Comunque tutto si aggiusta!
prima di tutto i o direi di vedere le piante. Vediamo se loro ci danno un aiuto magari segnalandoci cosa serve loro.
E poi vediamo come poter intervenire.
ne è passato di tempo!
Allora, perché non metti qualche foto? Così anche qui in sezione ci possiamo far un'idea..

i valori non sono male.
La cosa che davvero non va è questa:
questa è una delle cose peggiori da fare, a mio parere. Anche a chi usa i commerciali io consiglio sempre quelle linee che ti dicono cosa metti in vasca. Altrimenti, quando c'è un problema, come si fa?
Le soluzioni che stai utilizzando sono, molo probabilmente una a base di ferro e micro elementi e l'altra di potassio (in che forma e con cos'altro non so).
Premetto che con il nitrato di potassio si alza in primis il potassio e poi i nitrati o, per meglio dire, va utilizzato per alzare il potassio. Che alzi pure gli NO3- è una cosa che torna utile. Ma avendo tempi diversi di assorbimento (il potassio viene assorbito molto lentamente) non va bene utilizzare il nitrato di K per alzare sempre gli NO3-.
Secondo, pe i PO43-, i fosfati, serve il fosforo, per alzarli.
Comunque, secondo me di potassio ne hai messo anche troppo.. quel secondo flacone, secondo me contiene, seppur diluito, potassio.
Comunque tutto si aggiusta!

prima di tutto i o direi di vedere le piante. Vediamo se loro ci danno un aiuto magari segnalandoci cosa serve loro.
E poi vediamo come poter intervenire.
- Luka86
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 29/10/19, 14:15
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
@Marta intanto grazie per avermi risposto,allora per quanto riguarda la fertilizzazione devo cambiare,appunto perché no so ho meglio non sono sicuro di ciò che contengano realmente quelle bottiglie,dai valori scritti sopra ho aumentato un po' i fosfati con il Seachem Phosporus adesso il valore e di 0,30mgl vi posto le foto appena fatte della vasca..
Premetto che senza far niente quelle filamentose sono quasi scomparsa del tutto..
Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
Questa dovrebbe essere una Echinodorus bleheri
Premetto che senza far niente quelle filamentose sono quasi scomparsa del tutto..
Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
Questa dovrebbe essere una Echinodorus bleheri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
Bene. A me sembra che la situazione sia molto buona. La sessili è davvero molto bella. La Pistia ha le foglie vecchie che sir rovinano, se non sbaglio, ma non mi sembra messa male.
Fossi in te sceglierei una linea di fertilizzazione da seguire (PMDD o commerciale) di cui si conoscano gli elementi e la userei all'occorrenza.
La tua vasca è piccola.. forse potresti risolvere con un pezzo di stick (a lento rilascio) in infusione..
PMDD - Protocollo avanzato leggi il capitolo degli stick. Ti sarebbero comodi pure con l'echinodorus
- Luka86
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 29/10/19, 14:15
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
@Marta si ho letto il protocollo pmdd,che ne pensi dei fertilizzanti Seachem? Potrei anche usare quelli?
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Forst, Google [Bot] e 5 ospiti