Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
calcad

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle tripartita
Sagittaria subulata
Myriophyllum matogrossense
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: 7 Paracheirodon axelrodi
2 Otocinclus
5 corydoras aeneus
15 Gymnocorymbus ternetzi
- Altre informazioni: Avviato 22/9/2016
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di calcad » 03/10/2016, 13:09
roby9970 ha scritto:
Vuol dire che le piante erano proprio "affamate" di potassio

Ciao, come fai a capire che è il potassio e non il ferro o rinverdente?
Adesso cosa faccio, devo fertilizzare ancora o aspetto una settimana?
Considera che l'acquario è avviato da soli 10 giorni e il fotoperiodo è di 4 ore e mezza.
calcad
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 03/10/2016, 13:51
calcad ha scritto:roby9970 ha scritto:
Vuol dire che le piante erano proprio "affamate" di potassio

Ciao, come fai a capire che è il potassio e non il ferro o rinverdente?
Adesso cosa faccio, devo fertilizzare ancora o aspetto una settimana?
Considera che l'acquario è avviato da soli 10 giorni e il fotoperiodo è di 4 ore e mezza.
aspetta

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
roby70
- Messaggi: 43501
- Messaggi: 43501
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 03/10/2016, 14:46
calcad ha scritto:Ciao, come fai a capire che è il potassio e non il ferro o rinverdente?
Quello che alza maggiormente la conducibilità è il potassio... ferro e rinverdente la alzano meno; e poi il ferro le piante ci mettono di più ad assorbirlo.
Io ho fatto questa prova che puoi fare anche tu per avere un'idea:
- ho misurato la conducibilità e dopo inserito potassio, aspettato qualche ora e rimisurata così ho un'idea indicativa di quanto me la alza xx ml di potassio
- ho fatto la stessa cosa con ferro e poi rinverdente
In questo modo so più o meno di quanto si alza la conducibilità con ciascun elemento e mi posso regolare quando si abbassa... ovviamente il migliore indicatore poi sono le piante che ti diranno meglio di tutti cosa manca.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
calcad

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle tripartita
Sagittaria subulata
Myriophyllum matogrossense
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: 7 Paracheirodon axelrodi
2 Otocinclus
5 corydoras aeneus
15 Gymnocorymbus ternetzi
- Altre informazioni: Avviato 22/9/2016
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di calcad » 11/10/2016, 13:51
fernando89 ha scritto:poi aspettiamo una settimana /dieci giorni e rifacciamo le misurazioni
Ciao, son passati 9 giorni dalla fertilizzazione e oggi ho rifatto di nuovo i test:
- Conduttività ppm 362 (a parte il primo e il secondo giorno che era 345, è rimasta invariata tra 362 e 364)
- pH 7,3
- KH 6
- GH 11
- NO
2- 2mg/l
- NO
3- 50mg/l
- PO
43- 0,5mg/l
Le piante sono cresciute parecchio dall'avvio (22/9) ma l'heteranthera continua a fare radici.
Devo intervenire con fertilizzazione o aspetto ancora? (fertilizzazione precedente il 2/10 (10ml potassio, 5ml ferro, 5ml rinverdente e un npk sotto sagittaria).
Ecco un paio di foto dell'acquario (incredibile vedere la differenza con la foto in prima pagina di soli 19 giorni fa) e un particolare delle radici.
DSC_0310.jpg
DSC_0311.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
calcad
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 11/10/2016, 14:14
io metterei altri 10ml di potassio, 5 ml di rinverdente (o anche di piu se non ti sono spuntate alghe sui vetri) e uno stick sbilanciato sul fosforo in infusione
hai il cifo fosforo?
vediamo che ne pensa
@Sini
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
calcad

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle tripartita
Sagittaria subulata
Myriophyllum matogrossense
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: 7 Paracheirodon axelrodi
2 Otocinclus
5 corydoras aeneus
15 Gymnocorymbus ternetzi
- Altre informazioni: Avviato 22/9/2016
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di calcad » 11/10/2016, 18:00
fernando89 ha scritto:io metterei altri 10ml di potassio, 5 ml di rinverdente (o anche di piu se non ti sono spuntate alghe sui vetri) e uno stick sbilanciato sul fosforo in infusione
hai il cifo fosforo?
vediamo che ne pensa
@Sini
Ciao,
Al momento non si vede nessun tipo di alga.
Non ho nemmeno il cifo fosforo, ho solo l'occorrente per il pmdd base e gli stick della compo 13 - 6 - 9.
Pensi che ci siano troppo pochi fosfati perché non c'è il carico organico dei pesci? Faccio questa domanda perché, ad acquario maturo, pensavo di mettere qualche pesce da fondo e un branchetto di neon...dici che son troppo pochi per le piante dell'acquario?
Immagino che
@Sini sia il guru della fertilizzazione, in tal caso aspetto anche la sua opinione

calcad
-
Specy
- Messaggi: 3807
- Messaggi: 3807
- Ringraziato: 217
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
340
-
Grazie ricevuti:
217
Messaggio
di Specy » 11/10/2016, 18:56
Ma sotto l'
Alternanthera ce l'hai messo un pezzo di stick? Si alimenta anche dalle radici

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 11/10/2016, 19:52
calcad ha scritto:[
Immagino che
@Sini sia il guru della fertilizzazione
Guru lo dite a qualcun altro...
A parte il consiglio di Specy, io ho in mente ferro e/o OE. Secondo me è stato il ferro a farti assorbire il potassio.
Io farei ancora una fertilizzazione con potassio, ferro e OE.
Quando il ferro sarà sufficiente (arrossamento), mi limiterei a potassio e OE.
Comunque l'Heteranthera ha fama di aspirapolvere (la sto testando anche io)...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 11/10/2016, 20:22
Sini ha scritto:Io farei ancora una fertilizzazione con potassio, ferro e OE.
sono d'accordo, ma io un po i fosfati li aumenterei
Sini ha scritto:Comunque l'Heteranthera ha fama di aspirapolvere (la sto testando anche io)...
straconfermo..soprattutto se arriva alla superficie non la ferma nessuno

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
calcad

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle tripartita
Sagittaria subulata
Myriophyllum matogrossense
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: 7 Paracheirodon axelrodi
2 Otocinclus
5 corydoras aeneus
15 Gymnocorymbus ternetzi
- Altre informazioni: Avviato 22/9/2016
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di calcad » 11/10/2016, 21:16
Sini ha scritto:
A parte il consiglio di Specy, io ho in mente ferro e/o OE. Secondo me è stato il ferro a farti assorbire il potassio
Ciao, grazie per l'intervento.

Potresti spiegarmi questa affermazione. Da cosa capisci che manca proprio il potassio?Perché poi sarebbe il ferro la causa della carenza? Forse son domande banali ma da neofita sto cercando di capire come e quando intervenire
Considerando che sono ancora in fase di maturazione del filtro, con che frequenza dovrei fertilizzare? Mi baso solo sul conduttivimetro?
Stando alla scheda di Rox, l'heteranthera usa le radici più che altro per ancorarsi al terreno, assorbendo il necessario dalle foglie, metto comunque pezzi di stick sotto?
Grazie ancora per l'aiuto

calcad
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti