Inizio fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Muten
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Buonasera, ho dato un'occhiata al protocollo PMDD e penso di dover iniziare a fertilizzare dato che la Limnophila è in sofferenza (vedi foto). Ho qualche domanda:
- È secondo voi un problema di nutrienti?
- In tal caso che quantità di soluzione preparata (seguendo il PMDD) devo utilizzare? Pensavo di partire con 10 ml di K, 2,5 di Fe e 2,5 di rinverdente.
Alcune informazioni:
40 litri effettivi
Avvio 25 Ottobre
Piante Limnophila sessiliflora, Pistia stratiotes, Vesicularia dubyana
Luce attuale 4 ore e mezza con Chihiros A601 (fino a due giorni fa' con due neon osram 18W 865)
Fondo inerte
- È secondo voi un problema di nutrienti?
- In tal caso che quantità di soluzione preparata (seguendo il PMDD) devo utilizzare? Pensavo di partire con 10 ml di K, 2,5 di Fe e 2,5 di rinverdente.
Alcune informazioni:
40 litri effettivi
Avvio 25 Ottobre
Piante Limnophila sessiliflora, Pistia stratiotes, Vesicularia dubyana
Luce attuale 4 ore e mezza con Chihiros A601 (fino a due giorni fa' con due neon osram 18W 865)
Fondo inerte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione

E' chiaro che se non hai mai fertilizzato, qualche cosa devi fare.
Impossibile però essere precisi (ed io anche con dati) se non comunichi un po' di dati derivanti da test.
Per questo cedo subito la parola ad altri....
Le quantità che hai indicato, per il tuo litraggio, secondo me vanno bene tranne che per il K e il ferro (che ferro?) quindi, per me OK solo per il rinverdente.
Io, di K e ferro ne somministro meno però, ripeto, mi fermo per non dare informazioni sbagliate.
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Ho visto ora: perchè solo quattro ore e mezza di luce?
- Muten
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Ciao @mmarco, sono partito con 4 ore di luce la prima settimana ed aumento progressivamente di mezz'ora alla settimana (consigliato da roby70 immagino per scongiurare la formazione di alghe). Essendo alla terza settimana devo passare a 5 ore e ho aspettato a fertilizzare per vedere come si assesta il tutto durante questo periodo. Userei il ferro chelato della CIFO, per ora potrei fornire un test con strisce ed i dati del fornitore idrico se necessari.
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Muten ha scritto: ↑08/11/2019, 10:38Ciao @mmarco, sono partito con 4 ore di luce la prima settimana ed aumento progressivamente di mezz'ora alla settimana (consigliato da roby70 immagino per scongiurare la formazione di alghe). Essendo alla terza settimana devo passare a 5 ore e ho aspettato a fertilizzare per vedere come si assesta il tutto durante questo periodo. Userei il ferro chelato della CIFO, per ora potrei fornire un test con strisce ed i dati del fornitore idrico se necessari.

Immaginavo ma non avevo certezza che fossi in fase di avvio.
Se usi il ferro quello in polvere, per intenderci, per sentito dire

Se invece usi quello (come me) liquido, ripeto, forse è troppo ma magari sbaglio.
Certo ci vuole anche il test.....
Fornisci pure i test di cui disponi.
Non c'è mica nulla di male....
Cosa sono tutte quelle radici al fondo?
Grazie
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Quindi, essendo in fase di avvio, anche la fertilizzazione io la farei graduale....ma inizierei a farla.
- Muten
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Da strisce Tetra:
NO3- 100
NO2- 1
GH tra 8 e 16
KH tra 15 e 20
pH 7,6
Cl 0
Il ferro chelato lo diluisco in mezzo litro di acqua distillata, le analisi del fornitore in allegato. Provo a fare un altro test per confermare. Preciso che ho aggiunto del mangime una volta alla settimana. Le radici che si vedono è la povera Vesicularia dubyana.
Aggiunto dopo 11 minuti 28 secondi:
Ultimo test con siringa e strisce:
NO3- 100
NO2- 1
GH 8
KH 20
pH circa 8
Cl 0
NO3- 100
NO2- 1
GH tra 8 e 16
KH tra 15 e 20
pH 7,6
Cl 0
Il ferro chelato lo diluisco in mezzo litro di acqua distillata, le analisi del fornitore in allegato. Provo a fare un altro test per confermare. Preciso che ho aggiunto del mangime una volta alla settimana. Le radici che si vedono è la povera Vesicularia dubyana.
Aggiunto dopo 11 minuti 28 secondi:
Ultimo test con siringa e strisce:
NO3- 100
NO2- 1
GH 8
KH 20
pH circa 8
Cl 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Hai una conducibilità stratosferica....
NO3- alti ma secondo me, la conducibilità brucia.
Hai aggiunto demineralizzata?
Suppongo non hai conduttivimetro....compralo
Aggiunto dopo 46 secondi:
Rettifico conducibilità. Letto male. Scusa
Aggiunto dopo 41 secondi:
Non è esagerata....
NO3- alti ma secondo me, la conducibilità brucia.
Hai aggiunto demineralizzata?
Suppongo non hai conduttivimetro....compralo
Aggiunto dopo 46 secondi:
Rettifico conducibilità. Letto male. Scusa
Aggiunto dopo 41 secondi:
Non è esagerata....
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Ciao @Muten
Allora, niente nitrato di potassio.
È vero che usi le strisce (altamente imprecise in particolar modo su KH e GH) ma direi che sei in pieno picco dei nitriti.
Lascia passare una settimana. Monitorali.
Nel frattempo, ti consiglio di comprare un conduttivimetro.
Poi metteremo un po' di nitrato di potassio, che la tua vasca è sicuramente carente, viste le analisi di rete.
Ma in 40 litri (netti?) non ne metterei più di 5 ml come inizio. E poi vedremo.
Se vuoi dare del ferro potresti anche farlo subito.
Direi che potresti mettere 2 ml di s5.. e vedi come va. Casomai ne mettiamo altri 2 o 3 ml più avanti.
Consiglio spassionato: passa ai test a reagente.. che le strisce sono un supplizio. Almeno per le durezze.
Anche perché ti servirà comunque il test dei PO43-.
Per KH e gk ti consiglio a ricarica dei test (jbl) perché essendo a viraggio, ti basterà una siringa (con cui prelevare 5 ml di acquadella vasca) e 2 bicchierini d plastica bianchi.
Allora, niente nitrato di potassio.
È vero che usi le strisce (altamente imprecise in particolar modo su KH e GH) ma direi che sei in pieno picco dei nitriti.
Lascia passare una settimana. Monitorali.
Nel frattempo, ti consiglio di comprare un conduttivimetro.
Poi metteremo un po' di nitrato di potassio, che la tua vasca è sicuramente carente, viste le analisi di rete.
Ma in 40 litri (netti?) non ne metterei più di 5 ml come inizio. E poi vedremo.
Se vuoi dare del ferro potresti anche farlo subito.
Direi che potresti mettere 2 ml di s5.. e vedi come va. Casomai ne mettiamo altri 2 o 3 ml più avanti.
Consiglio spassionato: passa ai test a reagente.. che le strisce sono un supplizio. Almeno per le durezze.
Anche perché ti servirà comunque il test dei PO43-.
Per KH e gk ti consiglio a ricarica dei test (jbl) perché essendo a viraggio, ti basterà una siringa (con cui prelevare 5 ml di acquadella vasca) e 2 bicchierini d plastica bianchi.
Posted with AF APP
- Muten
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Ciao @Marta, sono 38 netti. Inizio con il ferro allora e compro test e conduttivimetro. Anche la Pistia non è in formissima, ha delle foglie gialle. E' normale una patina biancastra in superficie?
@mmarco per i nitrati, immagino si siano alzati a causa delle migliaia di collemboli che ci sono affogati dentro durante un'infestazione, adesso ritirata, essendo l'acquario in una stanza piena di rettilari. Ho rabboccato l'acqua evaporata con demineralizzata.
@mmarco per i nitrati, immagino si siano alzati a causa delle migliaia di collemboli che ci sono affogati dentro durante un'infestazione, adesso ritirata, essendo l'acquario in una stanza piena di rettilari. Ho rabboccato l'acqua evaporata con demineralizzata.
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti