inizio la fertilizzazione ?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

inizio la fertilizzazione ?

Messaggio di Specy » 14/02/2014, 13:09

Finalmente il 6 di questo mese ho allestiyo la mia vasca da 100l. Ricordo che per vari motivi, sono stato costretto a "smantellare" il 230l :-l X( :-q ~x( . per cui la flora e la fauna passeranno nella vasca piccola. Ovviamente spero di poter dar via gli P. scalare e metterò nel 100l una coppia di ciclidi nani ( da scegliere ).

Quindi 8 giorni fà ho allestito il Mondolife. La vasca è, direi identica al Pet Company, e le sue misure sono : 100*30*40 per cui ha una capacità lorda di 120l. L'impianto di illuminazione è costituito da 4 CFL da 20W a 6500k ed 1 CFL da 23W a 4000k per cui in totale ci sono 103W. Suppongo che ho quasi 1W/l di illuminazione. Il filtro è interno a 3 scomparti , e la vasca è stata riempita con l'acqua del Sindaco che ha i seguenti valori :
Valori acqua Caltanissetta.jpg
l'indomani del riempimento ho inserito le seguenti piante acquistate :
- Bacopa Australis
- Cabomba aquarica
- egeria densa
- Alternanthera Reineckii (Cardinalis)

mentre dopo 2 giorni ho inserito alcune piante potate che erano nel 230l, cioè :
- Bacopa caroliniana
- Cabomba caroliniana
- Cabomba furcata
- Echinodorus tennelus

Le piante del nord america sono state inserite per fare massa vegetale , e verranno rimosse non appena avrò moltiplicato quelle del sud america .
Per quanto riguarda il prato di tennelus, sono ancora indeciso se lasciarlo o toglierlo ma credo che lo toglierò perchè l'Akadama mi piace tantissimo. Vedremo...

Ecco la foto della vasca fatta ieri.
Panoramica.jpg
La Cardinalis è stata acquistata di quest'altezza .
La Cabomba aquatica si trova dietro la furcata mentre la Bacopa australis è alquanto piccolina.

Sotto la Cardinalis ho messo ieri 2 pezzetti di stick NPK per piante verdi.

Per adesso stò somministrando CO2 in quantità di 1b ogni 5 mn circa , cioè niente in quanto non appena l'aumento il pH crolla.

Volevo sapere da voi se è il caso di iniziare a fertilizzare con il pmdd a dosi blande anche se le piante non danno segno di ripresa per adesso . Veramnete la sola Cabomba caroliniana in 2 giorni è crescita di qualche cm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: inizio la fertilizzazione ?

Messaggio di Rox » 14/02/2014, 14:32

Specy ha scritto:non appena l'aumento il pH crolla.
Dobbiamo dare un colpo al cerchio e uno alla botte, cerca di stare sul pH attuale.
Mentre il carbonato si scioglie, l'Akadama lo assorbe. Ma si stanchèrà di farlo, prima o poi.

Tieni basso il fotoperiodo, non oltre le 4 ore, e fertilizza ad un quarto di ciò che facevi con il 230, per adesso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: inizio la fertilizzazione ?

Messaggio di Specy » 14/02/2014, 19:09

Rox ha scritto:Dobbiamo dare un colpo al cerchio e uno alla botte, cerca di stare sul pH attuale.
Intendi 6.4 ?
Alle 14:00 ho portato la CO2 a 4b/mn e adesso stà a 6.6 .
Per il KH adesso non lo posso misurare , ma lo farò domattina .
Con 6.6 di pH penso proprio che il carbonato non i sciolga, per cui pensavo di aumentare un po la CO2 magari portandola a 8-10b/mn ; solo che stasera non posso farlo , per regolarla cosi precisamente, ci posso arrivare agendo sulla vite a brugola, ma mi ci vuole del tempo ( fra un pò mi tocca prepararmi per andare al lavoro ~x( ) .Anche questo sarà fatto domattina in funzione del KH che misurerò.
Oppure mi stai suggerendo di aumentare comunque la CO2 affincchè quell'osso di seppia si sciolga tutto o quasi ?
Mi sà, mi sà, che la maturazione del filtro durerà di più del fatidico mese :D
Rox ha scritto:Tieni basso il fotoperiodo, non oltre le 4 ore, e fertilizza ad un quarto di ciò che facevi con il 230, per adesso.
Il fotoperiodo sarà di 4 ore per almeno 15-20 gg, dopodicchè verrà aumentato di 1/2 ora ogni 7-10 gg in quanto voglio proprio evitare l'insorgere di qualsiasi tipo di alga.

Il problema sarà per la CFL da 4000k in quanto in questo momento è posta proprio sopra la Cabomba , però quando ho realizzato l'impianto di illuminazione , quel portalampada è stato collegato in parallelo con la lampada che è alla sua sinistra , per cui si accendono insieme . Ma questo sarà il soggetto di un nuovo topic che aprirò nella sezione adatta.

Per la fertilizzazione pensavo di iniziare con dosi molto più blande :)) , cioè 6ml di potassio e 3ml di magnesio 2 volte la settimana e 3ml di rinverdente la settimana.
Mi dirai che forse è alquanto poco con la mia flora , mavoglio vedere la reazione delle piante, e cosa più importante per me , voglio vedere come la conduttività si comporta in questa vasca.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: inizio la fertilizzazione ?

Messaggio di lucazio00 » 14/02/2014, 21:43

Quelle piante ti ciucceranno un bel po' di potassio! :-bd
Quella rossa tutta a sinistra ha gli internodi troppo lunghi per i miei gusti.. :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: inizio la fertilizzazione ?

Messaggio di Rox » 14/02/2014, 22:37

Specy ha scritto:Il fotoperiodo sarà di 4 ore per almeno 15-20 gg
Con i tuoi valori di pH, credo ci vorrà di più.
Se quel KH non si stabilizza un po', per aumentare il fotoperiodo ci vorranno mesi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: inizio la fertilizzazione ?

Messaggio di Specy » 15/02/2014, 13:38

Da ieri pomerigio stò somministrando CO2 a 5b/mn e da alloraci sono stati alcuni cambiamenti anche se lievissimi .
Stamattina rilevando i valori ho il KH che si è alzato forse di 1/2 punto, comunque è quasi 2.
Il pH è sceso a 6.4 e la conduttività è passata da 202 a 198; suppongo che questo scarto in difetto di 2 µS/cm sia imputabile sicuramente a una leggera differenza di temperatura per cui non ne terrei conto.
Poco fà ho somministrato 5ml di potassio ( è la mia prima dose =)) ) e suppongo che le piante se li ciucceranno in un baleno. più tardi a metà fotoperiodo controllerò la cond.tà e vedrò che valore ottengo.
Secondo me posso fare un ottimo paragone rispetto al 230l in quanto ogni qualvolta somministravo 20-25 ml di potassio, la cond.tà aumentava di circa 30-40µS/cm. Per cui penso che nel 100l l'aumento che ci sarà dovrebbe essere meno ingente.
lucazio00 ha scritto:Quelle piante ti ciucceranno un bel po' di potassio! :-bd
Quella rossa tutta a sinistra ha gli internodi troppo lunghi per i miei gusti.. :-?
Luca non hai visto che piante avevo nel 230l =)) =)) oltre a quelle in profilo avevo l'Hydrocotyle leucocephala, la Ludwigia inclinata "Cuba" ed anche l'Erba stella ; pensa che ci fù un periodo ( quando la vasca andava benissimo :(( )che somministravo più di 60ml la settimana :))

Per quanto riguarda la cardinalis , all'atto dell'acquisto ( quindi inserimento in vasca ) era proprio cosi alta e con gli internodi cosi come li vedi. Adesso che ho iniziato a fertilizzare spero che gli internodi si accorceranno.
Inoltre confido molto negli stick che ho interrato vicino le sue radici il 5° giorno dopo il suo inserimento in vasca ( Rox non mi dire che soono stato troppo frettoloso anche stavolta :-s ). Stavolta spero che gli daranno un aiuto e che non mi ritrova nella stessa situazione delle altre volte con la cardinalis.
Rox ha scritto:
Specy ha scritto:Il fotoperiodo sarà di 4 ore per almeno 15-20 gg
Con i tuoi valori di pH, credo ci vorrà di più.
Se quel KH non si stabilizza un po', per aumentare il fotoperiodo ci vorranno mesi.
Ok significa che quando raggiungerò un KH di 5 inizierò ad aumentare il fotoperiodo .
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: inizio la fertilizzazione ?

Messaggio di Rox » 15/02/2014, 15:12

Specy, non pensare solo al solito potassio.
Quello è il problema di tutti, d'accordo, ma in questa fase tu sei un caso particolare.

Con quel pH e quella potenza di lampade, le tue piante consumeranno microelementi come la benzina in una Formula Uno.
Il vantaggio è che resteranno più solubili, chelanti o non chelanti, ma questa è un'arma a doppio taglio... perché potrebbe favorire le alghe.
Ragione di più per fornire luce come stai facendo: potenza tanta, ma tempi brevi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti