leonardo933 ha scritto:dani! wau.. sei un'enciclopedia


AFpedia merito suo
ti dico allora: la CO
2 sto riprovando con il miscelatore fai da te con la pompa.. magari apro un topic su chimica.
poi mi è arrivato oggi il test PO
43-
per la conducibilità cerco di prenderla sempre nello stesso punto.. quindi non saprei
aspettiamo e vediamo come si comporta
e l'acqua è quella di Roma, però con impianto osmotico a 3 stadi.
purtroppo vivo a Milano non so com'è l'acqua della bellissima Roma

....quindi utilizzi acqua del rubinetto filtrata con impianto osmotico ? leo hai un KH 8 con GH 9 molto vicini... Non vorrei ci fosse del Sodio. Anche se le tue piante non sono esageratamente in sofferenza. Per questo chiedevo i valori
i valori che ho sono:
PO
43- >1,8 almeno credo (con il test jbl ) è molto molto scuro.
fondo scala ? Bisogna far ripartire le piante. Eventualmente lo teniamo monitorato
NO
3- 5mg
che faccio? aggiungo Fe e rinv?
Secondo me si !
Poi vediamo come reagisce tutta la vasca
Ho ancora seri dubbi sul KH e GH. In
Questo articolo, Riflessioni su GH KH pH e conducibilità potrai trovare molte info utili.
Comunque ti riporto un paragrafo dove dice :
" Il magnesio deriva principalmente da solfati; incide molto sul GH e pochissimo sul KH.
Il calcio deriva principalmente da carbonati; incide in egual misura su entrambi i valori.
Per diretta conseguenza, noi acquariofili possiamo trarne un'importante indicazione.
Se c'è un ampio scostamento tra le durezze (come nel mio comune), l'acqua è sufficientemente ricca di magnesio. Non serve aggiungerlo con i fertilizzanti.
Anche i solfati sono probabilmente abbondanti.
Se invece i due valori sono vicinissimi (come nell'altro comune), il magnesio è probabilmente insufficiente. E' possibile che anche lo zolfo scarseggi.
Pertanto, per evitare carenze, dovremo intervenire con il "Sale inglese", ovvero con un'integrazione artificiale di solfato di magnesio.
In realtà, quando i valori sono molto vicini, esiste la possibilità che ci sia una significativa presenza di sodio; questo diventa molto probabile, se il KH è addirittura più alto del GH.."
Volevo risolvere questo mistero prima di aggiungere il magnesio.
Ricapitolando caro leo
1) Io direi ok oggi per ferro e rinverdente.
2) Vediamo come reagisce la vasca.
3) Casomai Sabato, nel dubbio KH - GH mettiamo anche il Magnesio.
4) NO
3- sei a 5. Dato l'inefficienza del test io direi d'aspettare a mettere l'azoto. Potresti procurarti delle striscette ? Sera o JBL sono le più attendibili
5) Hai parecchio FOSFO lo teniamo monitorato e vediamo se scende.
leo se hai tempo apri un Topic in chimica con scritto " pareri sulla mia acqua " dove metterai tutte le info necessarie ?
Come viene trattata, i valori, quanta ne hai in vasca etc etc.
Ti servirà anche per la CO
2.
QUI troverai l'articolo sul l'effetto tampone del KH sul pH. Io non saprei spiegarlo meglio
Probabilmente con il protocollo commerciale cambiavi spesso l'acqua. Con il PMDD li riduciamo al minimo, per questo sarebbe meglio avere certezze sull'acqua che usiamo per l'acquario

!
Continua ...